FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Pulizia Obiettivo
Rispondi Nuova Discussione
Phoenix.hd
Messaggio: #1
salve a tutti.sono nuovo.ho acquistato da poco una F75 kit con obiettivo 28-100.
sono andato da un fotografo ed ho acquistato anche un piccolo panno marca HAMA. ho pulito l'obiettivo con questo panno senza aggiungere nessun prodotto.spero di aver fatto la cosa giusta e non aver provocato danni.qualcuno saprebbe indicarmi altri tipi di prodotti per la pulizia dell'obiettivo?ho sentito parlare delle cartine kodak.come funzionano?grazie a tutti.a presto.
decarolisalfredo
Messaggio: #2
Ciao! Mi chiamo Alfredo e sono super nuovo per il forum (è la prima vota che intervengo) Se vuoi un consiglio non pulire la lente dell'obbiettivo a meno che non ci siano ditate o sia veramente sporco.
La cosa migliore e cercare di non sporcarlo, ma se propio devi, le cartine kodak vanno benissimo. Si inbeve pochissimo la cartina con il liquido aposito o con acqua e alcool (mai versarlo sulla lente), poi si pulisce partendo dal centro verso i bordi con movimento circolare.
La pezza che hai acquistata va bene per pulire la macchina e il barilotto dell'obbiettivo. Se ci vedi un pò di polvere, intervieni con una pompetta a pennello.
Un'ultima cosa: non usare mai le cartine per la pulizia degli occhiali.
Spero di essere stato esaudiente
Buene foto
Alfredo de Carolis
Phoenix.hd
Messaggio: #3
ciao.grazie mille per avermi risposto.purtroppo ho agito senza pensare.ho pulito la lente dell'obbiettivo con la microfibra senza nessuna soluzione liquida.spero di non aver rigato la lente. adesso come posso sapere se la lente è rigata oppure no? grazie.
decarolisalfredo
Messaggio: #4
Non penso proprio che tu abbia girato la lente, inoltre con un panno morbido ache di cotone che non laci i peli, puoi, con delicaezza, pulire la lente.
Sii sempre delicato perchè è lo strato anti riflessi che si rovina e se c'è polvere la puoi rigare, prima usare la pompetta.
Alfredo
Giallo
Messaggio: #5
Scusate se intervengo: visto che gli obiettivi si puliscono allo stesso modo sia che si tratti di una Nikon F75, sia che si tratti di qualsiasi altra fotocamera presente, passata e futura, ritengo che questa discussione vada spostata nella sezione "obiettivi".

Al di là di questa premessa sistematica, gli obiettivi si puliscono così:

1) intervenire soltanto quando la presenza di pulviscolo è notevole: altrimenti si passa la vita a pulire gli obiettivi anzichè ad usarli

2) prima di tutto, una bella soffiatona con pompetta a pennello (meglio togliere il pennello) o con una peretta da clistere (ovviamente utilizzarne una da destinarsi solo alla pulizia degli obiettivi...) NON SOFFIARE MAI CON LA BOCCA, pena la "spruzzata" di saliva polverizzata sull'obiettivo, che favorisce solo una migliore "cementazione" delle particelle già presenti.

3) per i pelucchi superstiti alle soffiatone, intervenire con un pennello a setole morbide, passando leggermente più volte nella stessa direzione

4) per piccole macchie superstiti ai precedenti punti (macchie di sudore, calcare da spruzzi d'acqua, impronte digitali) intervenire con un'alitata sulla lente ed il successivo utilizzo di cartina per obiettivi Kodak o panno in microfibra PULITO (ossia conservato in una bustina che lo protegga a propria volta dagli agenti esterni) ed applicato sulla lente nel lato opposto a quello che viene a contatto con i polpastrelli delle proprie dita. Il movimento sulla lente deve essere a spirale, partendo dal centro verso l'esterno; il passaggio deve essere leggero, per non danneggiare, graffiandolo, il trattamento superficiale delle lenti.

5) l'uso di eventuali liquidi tipo "Kodak lens cleaner" deve essere riservato, una tantum, in quei casi "gravi" che davvero richiedono l'utilizzo di tali preparati. Il liquido va versato in modica quantità non sulla lente, ma sulla pezzuola destinata alla pulizia; l'applicazione deve essere fatta dopo aver soffiato e passato il pennello, onde evitare "trascinamenti" di particelle che si potevano benissimo eliminare con i suesposti processi.

Personalmente, in 20 anni e passa di fotografia sul campo, solo una volta ho avuto bisogno di ricorrere al punto 5.

Quindi, o neofiti, pensate a guardare attraverso l'obiettivo tendenzialmente dal mirino della fotocamera, e non dalla lente frontale!!! biggrin.gif

Buona luce!

smile.gif



giannizadra
Messaggio: #6
Col panno a microfibre non dovresti aver prodotto alcun danno (è meglio delle cartine).
Andrebbe comunque usato dopo aver rimosso la polvere e alitato sulla lente frontale.
Un graffietto (si vedrebbe osservando la lente) al 28-100 potrebbe anche far bene.. biggrin.gif
MSVphoto
Messaggio: #7
QUOTE(giannizadra @ May 17 2006, 10:18 AM)
Col panno a microfibre non dovresti aver prodotto alcun danno (è meglio delle cartine).
Andrebbe comunque usato dopo aver rimosso la polvere e alitato sulla lente frontale.
Un graffietto (si vedrebbe osservando la lente) al 28-100 potrebbe anche far bene.. biggrin.gif
*



laugh.gif biggrin.gif laugh.gif
Phoenix.hd
Messaggio: #8
vi ringrazio immensamente...mi avete tolto un peso dalla coscienza....siete stati molto chiari e comprensivi.grazie ancora.a presto.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio