FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
35 Pagine: V  « < 32 33 34 35 >  
24-70f2.8 Cattiva Resa ?
Ho un dubbio / problema sul nuovo 24-70f2.8
Closed Topic Nuova Discussione
carfora
Banned
Messaggio: #826
QUOTE(Black Bart @ Apr 28 2008, 07:35 AM) *
Il mio sembra OK e non mi dispiacerebbe fare una prova non sò di dove tu sia io di Bergamo...

Omar


ciao Omar ...
sono di Torino ...

QUOTE(scuba3 @ Apr 28 2008, 08:40 AM) *
..... non ti capisco, allora tu veramente credi che siano tutti difettosi laugh.gif laugh.gif
Io credo che il problema non sia nell'ottica, piuttosto vai dal negoziante se non riesci altrimenti e fai una prova su un altro corpo.


In verita' non penso che siano tutti difettosi ...
pero' penso che abbiano tutti , ameno di lievi differenze, le stesse carattersistiche a 24mm ...
su un altro corpo ho gia' provato ... ed al negoziante (i) non arrivano sti benedetti 24-70 ... cosi' ho chiuso le mie prove ed adesso lo sto utilizzando ... vedro' poi con il tempo cosa farne dell'ottica

ciao

QUOTE(Boscacci @ Apr 28 2008, 05:44 PM) *
Allora,
breve aggiornamento per il mio personalissimo "caso": ho appena contattato telefonicamente la LTR e l'operatore mi ha risposto (cito testualmente) che il tentativo di riparazione presso i laboratori di Torino NON è andato a buon fine e che pertanto la lente è stata spedita alla "casa madre" di Nikon Europe. Tempi di attesa: al momento non quantificabili.

Grazie e ciao
Alessandro


resisti Alessandro !!!
almeno quando il tuo caso sara' risolto, e confido per il meglio, avremo qualche certezza in piu' sul da farsi ...

In bocca al lupo ...
Andrea
carfora
Banned
Messaggio: #827
QUOTE(scuba3 @ Apr 28 2008, 08:46 PM) *
ti quoto, se non si colgono le differenze tra un'ottica di grande qualità ed una di media... molto meglio risparmiare i soldi, tanto per le foto domenicali è più che buono anche il 16-85.
...


forse non si colgono perche' a certi diaframmi non ci sono o sono soggettive ... non ti pare wink.gif non siamo poi cosi' tutti di bocca buona come si pensa ... anzi..... e poi le foto domenicali sono il sale della vita wink.gif


QUOTE(giannizadra @ Apr 28 2008, 09:51 PM) *
A Comacchio, sabato pomeriggio, ho avuto il piacere di incontrare un utente della zona, possessore anche di 28-70, che mi ha portato il suo 24-70, di cui lamentava una resa peggiore (rispetto al 28-70) a 28mm, nonché una resa insoddisfacente a 24, tanto da far ipotizzare che l'obiettivo non mantenesse il focus alle focali più corte.

Ho fatto alcune prove-muro con il suo 24-70 a 24 e 28mm e col mio 28-70 a 28, a f/2,8, f4 e f/5,6.
Stasera ho analizzato con calma i file.



ciao Giannizadra ...
avresti cortesemente delle foto da postare delle prove ...
vorrei vedere quanto dista dal mio 24-70 quello che hai provato tu
grazie

QUOTE(studioraffaello @ Apr 28 2008, 07:20 PM) *
detto con simpatia.....o sei sfigato o meglio se cambi hobbie.........


se dovessi cambiare hobby per cosi' poco starei fresco wink.gif
quando smetto di trovarmi bene al limite cambio marca di attrezzatura ...
ciao
Boscacci
Messaggio: #828
QUOTE(carfora @ Apr 29 2008, 08:47 AM) *
ciao
resisti Alessandro !!!
almeno quando il tuo caso sara' risolto, e confido per il meglio, avremo qualche certezza in piu' sul da farsi ...

In bocca al lupo ...
Andrea



Grazie Andrea e grazie a tutti quelli che stanno seguendo il mio caso e mi stanno confortando! grazie.gif

E, diamine, che crepi, 'sto lupo !!! :-)

Alessandro
giannizadra
Messaggio: #829
QUOTE(carfora @ Apr 29 2008, 09:30 AM) *
ciao Giannizadra ...
avresti cortesemente delle foto da postare delle prove ...
vorrei vedere quanto dista dal mio 24-70 quello che hai provato tu


Ho i NEF, naturalmente.
Ora da qui non posso, ma tra stasera e domani conto di postare in questa discussione almeno quelli a f/2,8.


QUOTE(paolo razzoli @ Apr 29 2008, 07:45 AM) *
Ma hai messo a fuoco in manuale o in AF?


In AF.
carfora
Banned
Messaggio: #830
QUOTE(giannizadra @ Apr 29 2008, 09:40 AM) *
Ho i NEF, naturalmente.
Ora da qui non posso, ma tra stasera e domani conto di postare in questa discussione almeno quelli a f/2,8.
...


grazie Gianni per la disponibilita' ...
giannizadra
Messaggio: #831
Allego gli jpeg da NEF a piena risoluzione a f/2,8.
Nessun intervento in PP, conversione a parte.
Impostazioni in macchina negli exif (le mie solite).
La prima è del 28-70, le altre due del 24-70. Stessa distanza per tutte. Ciò dovrebbe impercettibilmente penalizzare lo scatto a 24mm.
Valutate le parti di muro più prominenti e vicine alla fotocamera: il piano di maf è quello.
Non avevamo treppiede (eravamo in escursione "urbana").

Suggerisco, prima di valutare bene, di equalizzare gli istogrammi (sempre, non solo in questo caso), portando i due cursori esterni rispettivamente all'inizio e alla fine del rilievo segnalante i pixel presenti.
Ciò minimizza gli effetti sul contrasto dei file di eventuali piccoli scostamenti nell'apertura effettiva degli obiettivi in confronto; ovvero, per valori f/ più chiusi, nella taratura dei diaframmi.

Messaggio modificato da giannizadra il Apr 29 2008, 01:33 PM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #832
Direi che si prova molto chiaramente che il 24-70 "può" essere eccellente.
Piuttosto il 28-70 ha una prestazione davvero pessima, che non riscontro assolutamente nel mio esemplare. A naso direi che per questo 28-70 ci vorrebbe una correzione di -10/-15 sull'AF della D3...ma potrei ingannarmi.
La performance del 28-70 è molto omogenea su tutto il fotogramma...pessima dappertutto!
Certo è che questo 28-70 non è assolutamente rappresentativo di ciò che esso "può" fare.
Diciamo che è stato esportato il problema del 24-70 visto qui su altri post...a questo punto, la variabilità di "tutte" le ottiche sembra essere notevole (vedi anche il caso del 70-200 VR)
Saluti

Messaggio modificato da Moulin il Apr 29 2008, 07:22 PM
scuba3
Messaggio: #833
queste ultimi sctti dimostrano ancora una volta che il problema non sta nell'ottica in generale, che a mio avviso riporta un dettaglio di ottima qualità con una leggera caduta di qualità ai bordi, caduta assolutamente dentro la norma....

Io non sono di bocca buona, so solamente utilizzare al meglio la mia attrezzatura e dopo circa trent'anni di utilizzo di ottiche canon e nikon so esattamente cosa aspettarmi da un vetro in rapporto alle proprie oggettive limitazioni. Sono consapevole che la perfezione è irragiungibile e con la mia modesta esperienza cerco di trarre il meglio dalla ma attrezzatura. Ma soprattutto non mi scogliono la vita ad ingrandire a monitor le foto, le stampo in genere fino a 50x70 e, a parte rari casi, sono pienamente soddisfatto della mia attrezzatura.

giannizadra
Messaggio: #834
QUOTE(Moulin @ Apr 29 2008, 08:18 PM) *
Direi che si prova molto chiaramente che il 24-70 "può" essere eccellente.
Piuttosto il 28-70 ha una prestazione davvero pessima, che non riscontro assolutamente nel mio esemplare. A naso direi che per questo 28-70 ci vorrebbe una correzione di -10/-15 sull'AF della D3...ma potrei ingannarmi.
La performance del 28-70 è molto omogenea su tutto il fotogramma...pessima dappertutto!
Certo è che questo 28-70 non è assolutamente rappresentativo di ciò che esso "può" fare.
Diciamo che è stato esportato il problema del 24-70 visto qui su altri post...a questo punto, la variabilità di "tutte" le ottiche sembra essere notevole (vedi anche il caso del 70-200 VR)
Saluti


Quel 28-70 è il mio, Moulin, e ti assicuro che è ottimo.
Ci faccio stampe D3 A2+ e stampe 50x60cm da pellicola (F5) di qualità eccellente.
Uno zoom va giudicato a tutte le focali, e non è fatto per fotografare a TA in posizione grandangolare soggetti piani.
I pregi (notevolissimi) del 28-70 sono altri.
Quanti scatti hai fatto col tuo a 28mm f/2,8 contro un muro guardandoli poi a monitor al 100% ?
Fallo, e ti accorgerai che si comporta allo stesso modo.
Molto semplicemente, il 24-70 ha una migliore planeità di campo a 28mm a TA.
Aspetto non di grande rilevanza in uno zoom standard luminoso.


giannizadra
Messaggio: #835
Ancora per Moulin.
Perché tu ti renda conto di quanto risulti superficiale un giudizio fondato su un unico file a TA e alla minima focale in condizioni-test, ti allego un altro scatto (di quel 28-70 ne ho migliaia in archivio) fatto in altre condizioni con lo stesso esemplare e la D3.
Se tu avessi visto solo questo, te la sentiresti di ripetere ciò che hai scritto sopra ?
E non diagnosticare a capocchia starature AF: la messa a fuoco è al centro, e il centro è perfetto.

Io non volevo testare il mio 28-70 (che conosco meglio delle mie tasche), ma verificare in confronto il 24-70 di un utente che se ne lamentava rispetto alla resa ai bordi a 24 e a 28mm a TA.
Se vuoi qualche centinaio di NEF-test del mio 28-70, a tutti i diaframmi e a tutte le focali, sono disposto a mandarti un DVD. Indicami solo dove...



Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Francesco Martini
Messaggio: #836
Non ci posso credere.....
siete ancora qui a discutere su questo "pessimo" 24-70????? messicano.gif

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Francesco Martini

giannizadra
Messaggio: #837
QUOTE(giannizadra @ Apr 29 2008, 10:39 PM) *
E non diagnosticare a capocchia starature AF: la messa a fuoco è al centro, e il centro è perfetto.


Nel post precedente, il file 448 è a 70mm f/2,8. Come vedi il focus è perfetto e quel 28-70 (sempre il mio) non ha certo bisogno di interventi.
Prima di toccare la taratura AF individuale della D3, bisogna sapere quel che si fa.
Altrimenti le ottiche si starano credendo di tararle. rolleyes.gif


Marco Senn
Messaggio: #838
QUOTE(Francesco Martini @ Apr 29 2008, 10:51 PM) *
Non ci posso credere.....
siete ancora qui a discutere su questo "pessimo" 24-70????? messicano.gif


cerotto.gif 34 pagine... bellissima la seconda... che manaccia che c'hai wink.gif anche se in effetti, l'angolo superiore destro, in tutta onestà, lascia un pò a desiderare messicano.gif


Offtopic

@giannizadra... non mi sono letto le ultime 10-15 pagine per cui magari ti chiedo una cosa che non c'entra un fico secco. Guardando la 448 (la prima) al massimo ingrandimento vedo dei difetti sui bordi della scritta "com" bianca. E' un problema dell'ottica, della macchina, è proprio così l'originale rolleyes.gif , insomma a che è dovuto?
giannizadra
Messaggio: #839
QUOTE(sennmarco @ Apr 29 2008, 10:58 PM) *
Guardando la 448 (la prima) al massimo ingrandimento vedo dei difetti sui bordi della scritta "com" bianca. E' un problema dell'ottica, della macchina, è proprio così l'originale rolleyes.gif , insomma a che è dovuto?


A chi ha dipinto l'auto... wink.gif
novagian
Messaggio: #840
Bah... nemmeno io sono di bocca buona, ma qui mi pare che ci stiamo facendo s...e mentali. A me queste ottiche sembrano tutte molto buone. Voglio dire: se di qualcosa cerchiamo sempre di trovare per forza un difetto, va a finire che lo si trova. Un 24 mm (per giunta zoom) tutto aperto? ma quando?! Sappiamo che la curvatura di campo è fisiologica; una foto così mi pare come mettere un bastone nelle ruote ad un ciclista e poi accusarlo di cadere... Il diaframma c'è non solo per aprirlo (nei casi limite appunto) ma anche per chiuderlo qualche volta, come per i grandangoli con soggetti piani e relativamente vicini. Comunque il mio 24-70 continua ad entusiasmarmi, a 2,8 agli angoli è anche meglio dell'ottimo Canon che uso con 5D. Non sto più usando i fissi. Che dire di più... Un saluto a tutti.
Marco Senn
Messaggio: #841
QUOTE(giannizadra @ Apr 29 2008, 11:00 PM) *
A chi ha dipinto l'auto... wink.gif

Dovevo sospettarlo laugh.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #842
QUOTE(giannizadra @ Apr 29 2008, 10:39 PM) *
E non diagnosticare a capocchia starature AF: la messa a fuoco è al centro, e il centro è perfetto.

Per Giannizadra,

Vorrei solo dire a tutti che io non giudico a capocchia, come tu poco gentilmente hai detto.
Io ho una formazione di ricercatore e sono abituato a far le cose bene.
Se tu hai centinaia di foto-test del tuo 28-70, io ne ho migliaia del mio, molti con la D3.
E ho notato, sulla mia e su altre D3, che quasi tutte le lenti hanno bisogno di qualche correzione AF.
Nel tuo caso, la foto NON è nitida al centro, come dici tu, in primis. Inoltre mi sembrava che il particolare dell'inferriata fosse più a fuoco e siccome hai detto che la messa a fuco era sul muro, ho formulato un'ipotesi molto logica ancorchè molto incerta, come io stesso ho detto. Se non ho ragione, va benissimo, ma la mia ipotesi non è a capocchia.
Quanto al 28-70 ti assicuro che i tuoi risultati non sono all'altezza dell'ottica per qualche motivo che non so, ma questo non è il punto che mi sta a cuore, come avrai capito.

Dispiace vedere come anche tu ti lasci andare a risposte aggressive e totalmente ingiustificate.
Non me l'aspettavo, davvero.
Sarebbe molto facile per me risponderti per le rime.
Ma non lo voglio fare.
Mi sono imposto da tempo un codice di comportamento non violento anche nelle piccole cose come i forum, e non sarai tu a farmi cambiare.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #843
Per tornare ai file di giannizadra, la sua spiegazione che il 28-70 ha una resa inferiore ai bordi perchè soffre di minore planeità di campo non sembra essere corretta.
Se fosse questa l'unica differenza o per lo meno la principale differenza, i due obiettivi dovrebbero avere una resa simile al centro. Ma non è così. Usando i file dello stesso giannizadra ho posto a confronto una zona centrale dei due obiettivi. La differenza di resa è notevolissima.

Allego un file con i dettagli dei due crop centrali, ripeto FILE DI GIANNIZADRA, non miei. Il 28-70 si dimostra nettamente inferiore anche al centro.

Immagine Allegata

Quindi o tutti i 28-70 hanno questa resa "scarsa" al centro a TA (ipotesi 1) oppure c'è un problema con questo esemplare e/o con questo scatto (ipotesi 2). Verificherò l'ipotesi 1 appena sarò a casa e avrò accesso al mio archivio, ma a memoria (non a "capocchia") direi che non essa non sussiste. Propendo verso qualche tipo di incidente con questo scatto, sperando di non offendere nel modo più assoluto il mio interlocutore, o, ripeto una AF da tarare.


Per finire, per me questi test sono un divertimento. E' chiarissimo che non hanno nulla a che vedere con l'arte fotografica nè con i risultati pratici nel 99,99% dei casi. Io li considero interessanti perchè ci consentono di esplorare e conoscere i nuovi orizzonti della tecnica fotografica.
studioraffaello
Messaggio: #844
QUOTE(Francesco Martini @ Apr 29 2008, 10:51 PM) *
Non ci posso credere.....
siete ancora qui a discutere su questo "pessimo" 24-70????? messicano.gif

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Francesco Martini

o toscanaccio..............che orrore ste foto......... dry.gif
giannizadra
Messaggio: #845
QUOTE(Moulin @ Apr 29 2008, 11:30 PM) *
Quanto al 28-70 ti assicuro che i tuoi risultati non sono all'altezza dell'ottica per qualche motivo che non so, ma questo non è il punto che mi sta a cuore, come avrai capito.


Ti posto due "risultati" del mio 28-70.
La barca è stata ripresa cinque minuti prima del muro.

Non mi sembra un atteggiamento da ricercatore trarre giudizi sommari su un obiettivo da un unico file scattato all'unico scopo di verificare e confrontare uno specifico comportamento di un diverso vetro.
Non è vero che "quasi tutti" gli obiettivi richiedano una taratura AF on-camera.
Non la richiede "quasi nessuno", e nemmeno "quel" 28-70.
Se hai esaminato l'altro suo file a f/2,8 che ho postato, non potrai non convenire.

Quanto al numero di scatti effettuati con l'ottica, vedi un po' tu.
Io ce l'ho dall'anno 2000... e dopo il 17-35 è quello che uso di più.

Forse è meglio che torniamo al 24-70, oggetto e vittima (strutturalmente incolpevole) di questo thread.


Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
carfora
Banned
Messaggio: #846
QUOTE(giannizadra @ Apr 28 2008, 09:51 PM) *
A Comacchio, sabato pomeriggio, ho avuto il piacere di incontrare un utente della zona, possessore anche di 28-70, che mi ha portato il suo 24-70, di cui lamentava una resa peggiore (rispetto al 28-70) a 28mm, nonché una resa insoddisfacente a 24, tanto da far ipotizzare che l'obiettivo non mantenesse il focus alle focali più corte.


ciao Giannizadra,
ho visto le foto del "muro" e mi paiono ok, devo pero' dire che anche le mie del "muro vicino" a f2.8 che avevo fatto con il primo esemplare del 24-70 erano ok ... anche se forse un po' peggio di quelle che hai postato . Il nuovo si comporta anche lui abbastanza bene sul "muro vicino" ... anche a 2.8 ...
Non e' che sei anche riuscito a provare l'obiettivo con foto di panorami a f5.6 - 8 etc... ???

Quello che pero' mi chiedevo e' come mai anche la persona che ti ha portato il 24-70 in prova si lamenta della resa del suo obiettivo a 24mm ??? (di cosa si lamenta esattamente ?)
e tu che ne pensi delle sue lamentele ?

Per il momento per quanto mi riguarda vedro' se riesco a provare sul campo il 24-70 nel prossimo ponte ... faro' anche , se riesco, un raffronto diretto con il 16-85vr (mantenendo lo stesso fotografo smile.gif e la stessa D300 ...

Magari se mi butta bene incontro pure un anima pia con un altro 24-70f2.8 da provare ... laugh.gif

ciao
Andrea
studioraffaello
Messaggio: #847
QUOTE(giannizadra @ Apr 30 2008, 10:06 AM) *
Ti posto due "risultati" del mio 28-70.
La barca è stata ripresa cinque minuti prima del muro.

Non mi sembra un atteggiamento da ricercatore trarre giudizi sommari su un obiettivo da un unico file scattato all'unico scopo di verificare e confrontare uno specifico comportamento di un diverso vetro.
Non è vero che "quasi tutti" gli obiettivi richiedano una taratura AF on-camera.
Non la richiede "quasi nessuno", e nemmeno "quel" 28-70.
Se hai esaminato l'altro suo file a f/2,8 che ho postato, non potrai non convenire.

Quanto al numero di scatti effettuati con l'ottica, vedi un po' tu.
Io ce l'ho dall'anno 2000... e dopo il 17-35 è quello che uso di più.

Forse è meglio che torniamo al 24-70, oggetto e vittima (strutturalmente incolpevole) di questo thread.

che porcheria le tue foto...........
sempre peggio dry.gif

sei un vero pivellino del 28-70
giannizadra
Messaggio: #848
QUOTE(carfora @ Apr 30 2008, 10:36 AM) *
Quello che pero' mi chiedevo e' come mai anche la persona che ti ha portato il 24-70 in prova si lamenta della resa del suo obiettivo a 24mm ??? (di cosa si lamenta esattamente ?)
e tu che ne pensi delle sue lamentele ?

Per il momento per quanto mi riguarda vedro' se riesco a provare sul campo il 24-70 nel prossimo ponte ... faro' anche , se riesco, un raffronto diretto con il 16-85vr (mantenendo lo stesso fotografo smile.gif e la stessa D300 ...

Magari se mi butta bene incontro pure un anima pia con un altro 24-70f2.8 da provare ... laugh.gif

ciao
Andrea


Ciao Andrea,
Non ho foto di panorami con quel 24-70. Presumo che ne abbia il possessore.
Abbiamo avuto pochi minuti, e dovevamo verificare (sentito anche Maio, gentilissimo come sempre) nello specifico il mantenimento del focus di quel 24-70 a 24mm e a 28mm.
Si trattava di decidere se fosse da LTR (evento scongiurato).

Con l'interessato, ne abbiamo parlato anche ieri.
Ha 24-70 e 28-70, e lamentava un apparente calo di prestazioni alle focali corte del primo, in confronto alle immagini che trovava più godibili e alla maggiore plasticità dello "zio".
Ieri, esclusi coi file i malfunzionamenti, abbiamo approfondito le impressioni.
Ritengo che le sensazioni siano legate al diverso temperamento delle due ottiche per quanto riguarda le transizioni tonali.
Più "secco" il 24-70 (come di moda oggi), più graduale il 28-70.
Questione di gusti, insomma.
E di luce, e di soggetti.

Ciò che penso io, avendo avuto modo di provare altri due 24-70 (senza rilevare difetti), non si discosta molto da quanto sopra.
La morbidezza del 28-70 ne fa uno splendido zoom da réportage e da ritratto ambientato (e non).
Il 24-70 è più contrastato, e con una correzione a TA anche alle focali corte degna di un fisso.
Non trovrerei peregrina l'idea di averli entrambi. Ma ho già troppe ottiche, e il budget non me lo consente.

Naturalmente, quanto non ha nulla a che vedere con eventuali malfunzionamenti del tuo esemplare.
Ne ho parlato solo perché ritenevo che il caso specifico meritasse una segnalazione in questo thread.
Ho postato i file perché me lo hai chiesto tu, e mi sono trovato a discutere con Moulin, che in base a un solo file ha deciso di spiegarmi come funziona il mio 28-70... rolleyes.gif





.

Messaggio modificato da giannizadra il Apr 30 2008, 10:19 AM
studioraffaello
Messaggio: #849
QUOTE(giannizadra @ Apr 30 2008, 11:17 AM) *
Ciao Andrea,
Non ho foto di panorami con quel 24-70. Presumo che ne abbia il possessore.
Abbiamo avuto pochi minuti, e dovevamo verificare (sentito anche Maio, gentilissimo come sempre) nello specifico il mantenimento del focus di quel 24-70 a 24mm e a 28mm.
Si trattava di decidere se fosse da LTR (evento scongiurato).

Con l'interessato, ne abbiamo parlato anche ieri.
Ha 24-70 e 28-70, e lamentava un apparente calo di prestazioni alle focali corte del primo, in confronto alle immagini che trovava più godibili e alla maggiore plasticità dello "zio".
Ieri, esclusi coi file i malfunzionamenti, abbiamo approfondito le impressioni.
Ritengo che le sensazioni siano legate al diverso temperamento delle due ottiche per quanto riguarda le transizioni tonali.
Più "secco" il 24-70 (come di moda oggi), più graduale il 28-70.
Questione di gusti, insomma.
E di luce, e di soggetti.

Ciò che penso io, avendo avuto modo di provare altri due 24-70 (senza rilevare difetti), non si discosta molto da quanto sopra.
La morbidezza del 28-70 ne fa uno splendido zoom da réportage e da ritratto ambientato (e non).
Il 24-70 è più contrastato, e con una correzione a TA anche alle focali corte degna di un fisso.
Non trovrerei peregrina l'idea di averli entrambi. Ma ho già troppe ottiche, e il budget non me lo consente.

Naturalmente, quanto non ha nulla a che vedere con eventuali malfunzionamenti del tuo esemplare.
Ne ho parlato solo perché ritenevo che il caso specifico meritasse una segnalazione in questo thread.
Ho postato i file perché me lo hai chiesto tu, e mi sono trovato a discutere con Moulin, che in base a un solo file ha deciso di spiegarmi come funziona il mio 28-70... rolleyes.gif

.

concordo appieno e ti confesso che sei uno dei motivi per cui resto nel forum
la morbidezza ed i passaggi tonali del 28-70 sono irrinunciabili per me...( niente male per un vetro che sulla d3 poteva essere usato al max come tappo...)
il 24-70 e' un passo in avanti ...primo in praticita'....secondo in foto in cui il suo contrasto e' un arma in piu'.....
ho tenuto il 28-70 all'inizio perche' mi dava veramente noia cederlo a quattro euro....poi avendolo e usandolo alternato al nuovo....ho trovato altri motivi per portarmelo sempre in borsa.....
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #850
QUOTE(giannizadra @ Apr 30 2008, 11:17 AM) *
e mi sono trovato a discutere con Moulin, che in base a un solo file ha deciso di spiegarmi come funziona il mio 28-70... rolleyes.gif

Non mi sembra un atteggiamento da ricercatore trarre giudizi sommari su un obiettivo da un unico file scattato all'unico scopo di verificare e confrontare uno specifico comportamento di un diverso vetro..


grazie.gif

Giannizadra, vedo che non riesci a controllare la tua aggressività.
Non per questo mi trascinerai sulla tua strada. Credimi, l'aggressività fa male a chi la pratica, non scalfisce il bersaglio.
Sulla questione dell'unico file, vorrei spiegarti che il numero dei campioni da utilizzare non è "tanti" nè "pochi" nè "uno"...in scienza si usano campioni "sufficientemente rappresentativi".
Ora tu hai postato il tuo file per qualche motivo no? evidentemente lo trovavi rappresentativo e capace di trasmettere un determinato messaggio che poi hai anche descritto.
Quindi sei tu e non io che ha scelto il campione rappresentativo per una certa dimostrazione.

Io ho ampiamente dimostrato che il tuo file ha dei problemi. Indirettamente mi dai totale ragione perchè mi inviti a considerarne altri, fra le migliaia scattati (notare che il contatore della tua D3 segnava meno di 2000 hmmm.gif ). Ho allegato un confronto tra i tuoi due file che dice di più di mille parole. vedo che hai fatto finta di non vederlo
Prima hai tirato in ballo la mancanza di planeità. Ti ho dimostrato che non è così. Adesso parli di obiettivo morbido ottimo per non ricordo cosa...ma sbagli di nuovo. Il 28-70 è morbido solo quando non è a posto o con chi non lo sa usare.

Ho fatto degli scatti oggi che fossero simili al tuo. Naturalmente sono condizioni diverse e non si possono trarre conclusioni definitive. Riporto i il crop dello spigolo sup sx. Ora il mio scatto è rappresentativo di un livello minimo di qualità raggiungibile. Ti autorizzo a usarlo come campione unico da cui trarre le conclusioni...che sono piuttosto evidenti.

Immagine Allegata


Per finire, ritengo che stabilire il VERO livello di resa del 28-70 sia totalmente dentro allo scopo di questo thread visto che il 24-70 viene continuamente confrontato al 28-70 che di fatto cosituisce una baseline per la valutazione del 24-70.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
35 Pagine: V  « < 32 33 34 35 >