FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
8 Pagine: V  « < 3 4 5 6 7 > »   
D3 Con Grandangoli A Cassino
Prime Personali Impressioni
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #101
QUOTE(shadowman!! @ Oct 2 2007, 11:58 AM) *
Gianni, vedendo le foto che hai messo, una prima impressione me la sono fatta, se passerò alla D3 (non nel prossimo futuro) so già che mi basteranno i miei 14mm, 17-35mm e 28-70mm e questo per adesso mi basta. grazie.gif


Su questo credo per logica non ci sia problema...

Si può pensare a sostituire la terna di cui sopra solo se si vuole razionalizzare il corredo due obiettivi al posto di tre o se si deve fare un acquisto ex novo non disponendo di nessuno degli ottimi obiettivi di cui sopra tra l'altro questo consentirebbe di risparmiare parecchiuccio...

Comunque chi decidesse di acquistare la coppia vendendo a prezzi giusti la terna non credo debba sborsare più di tanto se non pareggiare o guadagnarci pure magari... bisogna vedere quali sono le offerte che vengono fatte per realizzare lo scambio... tipo dai tre dentro e prendi due con un minimo margine di remissione o guadagno... in un contesto ragionevole il valore della vecchia terna dovrebbe risentire solo dello stato reale di utilizzo e non delle logiche di mercato perverse che li vorrebbero ormai inutilizzabili per fare il loro mestiere che facevano fino a ieri benissimo e che secondo me continueranno a fare per moltissimo tempo...
studioraffaello
Messaggio: #102
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Oct 2 2007, 12:25 PM) *
Sinceramente non capisco bene il significato dei tuoi precedenti interventi questo è esattamente ciò che sto chiedendo a Gianni da ieri!

Se davvero la sua parola fosse sufficente per prendere una decisione allora gli sarebbe bastato aprire una discussione senza foto dicendo "I vecchi grandangoli vanno benissimo anche sulla nuova D3 firmato Gianni Zadra dixit"
Le fotografie postate a quelle dimensioni per lo scopo che lui si prefeigge, che non mi pare sia una valutazione artistica delle stesse, non sono di nessuna utilità.
ciao

Lorenzo

forse parliamo dialetti diversi
ma io dico
ok per le foto a pieno formato
ma tra un pieno formato lampadinato ed uno meno pieno ma reale il mio occhio vede meglio l'ultimo.....
in ogni caso mi arrendo



Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #103
QUOTE(studioraffaello @ Oct 2 2007, 12:31 PM) *
forse parliamo dialetti diversi
ma io dico
ok per le foto a pieno formato
ma tra un pieno formato lampadinato ed uno meno pieno ma reale il mio occhio vede meglio l'ultimo.....
in ogni caso mi arrendo



Tutto dipende da cosa cerca il tuo occhio in questo momento!

Se cerchi di vedere la resa effettiva ai bordi di un obiettivo allora è sicuramente più utile una "porcheria" a formato pieno che un "capolavoro" a formato 640x480.

Se invece vuoi godere di un'opera d'arte allora il discorso è diverso!

ciao

Lorenzo
studioraffaello
Messaggio: #104
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Oct 2 2007, 12:37 PM) *
Tutto dipende da cosa cerca il tuo occhio in questo momento!

Se cerchi di vedere la resa effettiva ai bordi di un obiettivo allora è sicuramente più utile una "porcheria" a formato pieno che un "capolavoro" a formato 640x480.

Se invece vuoi godere di un'opera d'arte allora il discorso è diverso!

ciao

Lorenzo

non credo che gianni abbia vuto la pretesa di creare opera d'arte ne io le guardo come tali
ma io la resa ai bordi la riesco ad intuire saro' un imparegggiabile ottimista...o uno fotografo di occhio senza troppe pretese ....
una cosa l'ho appresa dal forum...primo se mi infervoro troppo mi sospendono ( giustamente)
secondo se alcuni tentano di dimostrare una cosa mi convinco dell'opposto........
un saluto
shadowman!!
Messaggio: #105
QUOTE(_Lambretta_ @ Oct 2 2007, 12:28 PM) *
Si può pensare a sostituire la terna di cui sopra solo se si vuole razionalizzare il corredo due obiettivi al posto di tre o se si deve fare un acquisto ex novo non disponendo di nessuno degli ottimi obiettivi di cui sopra tra l'altro questo consentirebbe di risparmiare parecchiuccio...


sinceramente non mi preoccupa molto la sostituzione di un'ottica in più, di maneggiarne 3 invece che due, la mia paura era che le ottiche che possiedo fossero penalizzate nella DSRL a formato pieno, invece ho notato che incominciano ad esserci significativi parereri confortanti in rete compreso quello di Gianni Zadra, sull'utilizzo delle tre ottiche sulla nuova D3.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #106
QUOTE(studioraffaello @ Oct 2 2007, 12:43 PM) *
non credo che gianni abbia vuto la pretesa di creare opera d'arte ne io le guardo come tali
ma io la resa ai bordi la riesco ad intuire saro' un imparegggiabile ottimista...o uno fotografo di occhio senza troppe pretese ....
una cosa l'ho appresa dal forum...primo se mi infervoro troppo mi sospendono ( giustamente)
secondo se alcuni tentano di dimostrare una cosa mi convinco dell'opposto........
un saluto


Sinceramente non credo che ci possano sospendere se ci infervoriamo troppo per lo meno non per una quesione come questa dove non mi pare che volino insulti o altre scortesie.

Ora hai centrato il problema: Tu riesci a valutare con certezza la resa ai bordi di un obiettivo da dei file di quelle dimensioni io no!
Quale sia la ragione di questa discrepanza non saprei!

ciao

Lorenzo
paco68
Messaggio: #107
Mi intrometto e provo ad usare quel minimo di buon senso che mi è rimasto.

Innanzitutto volevo ringraziare Gianni e robyt per le immagini condivise con noi.

Nella mia sconfinata ignoranza, riesco a percepire che il grande spauracchio del FF con grandangoli sia scongiurato.

Beninteso, non mi spaventa certo quel poco di vignettatura che si vede a TA (cosa che per altro era evidente anche con la pellicola).

Quello che temevo era lo spalmamento di dettaglio ai bordi (me le ricordo benissimo le immagini terribili della 5D).
Siccome mi reputo un fotoamatore, prima ancora che agente del reparto dei R.I.S. non mi serve al momento analizzare pixel per pixel un NEF, riesco tranquillamente a dire che non vedo nulla di quello che si è visto in passato su FF canon anche se si tratta di plebei jpg.
Probabilmente un calo di qualità si potrà percepire spaccando il pixel in due ma credo che nell'economia globale della foto sarà del tutto trascurabile.

Purtroppo invece sento sparare giudizi senza alcun fondamento solo per piacere di poter smentire qualcuno, questo fuoco di fila sistematico mi da particolarmente fastidio ed è per questo che condivido la scelta di Gianni a non postare i files in alta risoluzione.

grazie.gif

Messaggio modificato da paco68 il Oct 2 2007, 11:56 AM
Paolo Inselvini
Messaggio: #108
Sono perfettamente d'accordo con paco.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #109
QUOTE(paco68 @ Oct 2 2007, 12:51 PM) *
Purtroppo invece sento sparare giudizi senza alcun fondamento solo per piacere di poter smentire qualcuno, questo fuoco di fila sistematico mi da particolarmente fastidio ed è per questo che condivido la scelta di Gianni a non postare i files in alta risoluzione.

grazie.gif



Proprio per evitare di "sparare giudizi senza alcun fondamento" chiedo di vedre i file ad una risoluzione decente!

A mio modo di vedre qui l'unico che esprime giudizi con fondamento è Gianni visto che i file li può vedre ma se non li condivide in modo sensato chiunque lo faccia vedendo quei file a quelle dimensioni secondo me lo fa appunto "senza alcun fondamento".

Scusate ma personalmente non sono abbituato ad "atti di fede"

Ad ogni modo credo che non interverrò più in questa discussione a meno di non essere tirato in ballo o a meno di poter vedre questi benedetti file.

ciao

Lorenzo
Franco_
Messaggio: #110
Forse dirò una cosa ovvia, ma dopo aver osservato con più calma le foto postate mi sto convincendo che il paragone più serio che si possa fare consista nella STAMPA di foto scattate con le ottiche in oggetto dopo averle utilizzate su digitale e su pellicola (ovviamente nelle stesse condizioni).

Non so che ne pensate voi...
nano70
Messaggio: #111
QUOTE(giannizadra @ Oct 2 2007, 11:46 AM) *
Perché, Lorenzo, non servirebbe a nulla....

In tutto questo discorso però, scusa Ganni, l'unico che ci rimette...sei tu. Mi spieghi perchè ti devi fare carico delle opinioni altrui? Se Matteo vuole fare opinioni del genere (a avrà tutte le SUE ragioni) saranno problemi suoi e se ne assumerà lui le responsabilità esattamente al pari di ognuno di noi con le proprie. Se vuoi farti, scusa il termine, del "male" liberissimo di farlo, ma non ne vedo la ragione. Le "offese" possono venire solo da noi stessi....le opinioni di altri sono appunto...di altri. Poi fai tu. Saluti Pollice.gif
maxiclimb
Messaggio: #112
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Oct 2 2007, 01:00 PM) *
Proprio per evitare di "sparare giudizi senza alcun fondamento" chiedo di vedre i file ad una risoluzione decente!

Lorenzo


Sono, d'accordo nel voler giudicare coi propri occhi. Pollice.gif
Tuttavia, non credo che un jpeg scattato da altri in condizioni che non conosciamo possa essere risolutivo per farsi un'idea, soprattutto se si ha occhio e palato fini e li si intende usare per scopi professionali.
Capisco l'impazienza, ma suggerirei di attendere di avere una D3 a disposizione, e poi farsi da sè le prove che si ritengono più opportune.
In fondo abbiamo atteso fino ad oggi, qualche giorno o settimana in più non dovrebbe cambiarci la vita.
Nel frattempo, immagino che non sarai rimasto senza macchine per lavorare. wink.gif

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #113
QUOTE(Tramonto @ Oct 2 2007, 11:30 AM) *
Forse frequenti gli ambienti sbagliati ... wink.gif


Adesso visto che mi sei simpatico ti faccio un complimento forse sei tu che non frequenti i posti "giusti" se no ti avrei sicuramente notato un fotografo come te non passa di sicuro inosservato complimenti per le foto del tuo sito, ho visto che frequenti abbastanza il Gran Sasso che converrai con me dopo aver visto le Dolomiti è l'unica diciamo così Montagna degna di attenzione nelle vicinanze di Roma chissà magari ci si potrebbe incontrare lì qualche volta... messicano.gif
robyt
Messaggio: #114
Prima di tutto chiedo scusa per aver aperto una nuova discussione ma non mi sono accorto che c'era già questa in corso.


Dunque.
Ho avuto in mano la D3 con il 14-24 solo il venerdi sera per cinque minuti...... da fotografare c'era solo ciò che avete visto.
Mi ripeto, nessuna comparazione, semplicemente una prova in condizioni abbastanza estreme a me sufficenti per poter fare una prima valutazione.

A mio avviso, evitando il sarcasmo e le prese di posizione preconcette, ci sono informazioni sufficienti a trarre delle considerazioni. In condizioni di luce più favorevole, con diaframmi più chiusi e con un soggetto più gradevole sarebbe stato tutto più semplice....ma non era il mio scopo.

Quando verranno eseguiti test rigorosi sapremo esattamente di quant'è la caduta di luce ai bordi, quante saranno le linee/mm ecc. ecc....
Nel frattempo io un'idea me la son fatta, temevo in una resa decisamente peggiore sia del 14 che del 20 ed invece mi sono ricreduto. Temevo di vedere i bordi ridotti a marmellata e così non è stato.

Ciò non significa che consiglierei di correre ad acquistarli, ma semplicemente, a chi ne fosse già in possesso, di attendere e fare qualche prova prima di farsi prendere dalla fregola di sostituirli.

Ovvio che il 14-24 vada meglio dell'accoppiata 14+20..... è anche vero che pesa oltre un chilo ed è discreto quanto un ippopotamo in gioielleria. smile.gif


p.s.
1 - Vorrei invitare Gianni a postare i JPEG a piena risoluzione, in questo genere di discussioni li ritengo indispensabili ed eviterebbero i soliti battibecchi. rolleyes.gif

2 - Mi sembra evidente che non siamo qui a giudicare la valenza artistica, commenti in tal senso sono quantomeno stucchevoli.




questa è dedicata a Studioraffaello biggrin.gif (beh, almeno possiamo dire che non c'è banding)

24-70 f/9 - 3200iso -
Immagine Allegata








Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #115
QUOTE(robyt @ Oct 2 2007, 01:29 PM) *
Ho avuto in mano la D3 con il 14-24 solo il venerdi sera per cinque minuti...... da fotografare c'era solo ciò che avete visto.
Mi ripeto, nessuna comparazione, semplicemente una prova in condizioni abbastanza estreme a me sufficenti per poter fare una prima valutazione.

A mio avviso, evitando il sarcasmo e le prese di posizione preconcette, ci sono informazioni sufficienti a trarre delle considerazioni. In condizioni di luce più favorevole, con diaframmi più chiusi e con un soggetto più gradevole sarebbe stato tutto più semplice....ma non era il mio scopo.

Quando verranno eseguiti test rigorosi sapremo esattamente di quant'è la caduta di luce ai bordi, quante saranno le linee/mm ecc. ecc....
Nel frattempo io un'idea me la son fatta, temevo in una resa decisamente peggiore sia del 14 che del 20 ed invece mi sono ricreduto. Temevo di vedere i bordi ridotti a marmellata e così non è stato.

Ciò non significa che consiglierei di correre ad acquistarli, ma semplicemente, a chi ne fosse già in possesso, di attendere e fare qualche prova prima di farsi prendere dalla fregola di sostituirli.

Ovvio che il 14-24 vada meglio dell'accoppiata 14+20..... è anche vero che pesa oltre un chilo ed è discreto quanto un ippopotamo in gioielleria. smile.gif
p.s.
1 - Vorrei invitare Gianni a postare i JPEG a piena risoluzione, in questo genere di discussioni li ritengo indispensabili ed eviterebbero i soliti battibecchi. rolleyes.gif

2 - Mi sembra evidente che non siamo qui a giudicare la valenza artistica, commenti in tal senso sono quantomeno stucchevoli.


Robyt guarda che tu hai fatto del tuo meglio e se valutiamo le foto che hai proposto non sono affatto male... anzi viste le premesse te la sei cavata egregiamente il mio dubbio è riferito al fatto se vale la pena o meno spendere 6000 o più neurozzi per fare fotografia in condizioni così estreme... perché in condizioni normali una D2x non ha nulla da invidiare alla D3 quindi così come hai giustamente scritto di non farsi prendere la fregola nel cambiare le vecchie ottiche con le nuove è altrettanto giusto non farsi prendere la fregola a cambiare il corpo macchina... io che "amo" fotografare in montagna e non faccio il cermonialista non penso mi disfarro' della D2x semmai dopo che la D3 sarà scesa di prezzo e tutti i vizi di gioventù saranno risolti la affiancherò alla vecchia sicuro che entrambe nella loro specifica area di competenza mi daranno il massimo delle soddisfazioni... comunque anche il 14 mm non passa inosservato non sarà un bisonte in un negozio di cristalli ma non è certo leggerissimo visto che pesa da "solo" i suoi belli 670 grammi che se uniti ai 270 del 20 mm ecco li che stiamo sul chiletto scarso... messicano.gif

Messaggio modificato da _Lambretta_ il Oct 2 2007, 12:54 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #116
QUOTE(maxiclimb @ Oct 2 2007, 01:26 PM) *
Tuttavia, non credo che un jpeg scattato da altri in condizioni che non conosciamo possa essere risolutivo per farsi un'idea, soprattutto se si ha occhio e palato fini e li si intende usare per scopi professionali.



Siamo d'accrodo ma un JPG formato 640x480 lo è ancora meno non ti pare??


Tranquillo ne ho ancora di macchine per lavorare!!

ciao

Lorenzo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #117
QUOTE(robyt @ Oct 2 2007, 01:29 PM) *
questa è dedicata a Studioraffaello biggrin.gif (beh, almeno possiamo dire che non c'è banding)

24-70 f/9 - 3200iso -
Immagine Allegata

ohmy.gif
E non solo... mostra anche una bella latitudine di posa, pur esponendo per la lampada c'è una leggibilità sul resto del fotogramma notevole... se si pensa poi che è un 3200 iso... Pollice.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #118
QUOTE(Franco_ @ Oct 2 2007, 01:01 PM) *
Forse dirò una cosa ovvia, ma dopo aver osservato con più calma le foto postate mi sto convincendo che il paragone più serio che si possa fare consista nella STAMPA di foto scattate con le ottiche in oggetto dopo averle utilizzate su digitale e su pellicola (ovviamente nelle stesse condizioni).

Non so che ne pensate voi...

Meno male che non sono il solo (#94) messicano.gif

Saluti

Giovanni
giannizadra
Messaggio: #119
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Oct 2 2007, 01:00 PM) *
Proprio per evitare di "sparare giudizi senza alcun fondamento" chiedo di vedre i file ad una risoluzione decente!


Cominciamo a mettere i puntini sulle "i".

1) Per valutare la caduta di luce ai bordi di due ottiche, bisogna scattare con le stesse foto identiche a tutti i diaframmi (su treppiede) di un soggetto piano uniformemente illuminato, possibilmente con due flash (o lampade) a 120°.
Di foto simili a coppie, a Venafro, non ne ha fatte nessuno.
Non capisco quindi cosa chiedi.
Matteo pretende di dedurre la CDL ai bordi di due ottiche confrontando la luce di una plafoniera accesa (bordo dx foto 14-24) con un muro in ombra (bordo dx. foto 14).
Delle due foto, una è un'inquadratura stretta a 1m dalla lampada accesa, l'altra è scattata con la luce più vicina a 3-4m, da fondo sala.
Non mi stupisce Matteo ( che lo fa per sistema), ma tu queste cose le sai bene. E allora ?

2) Lo stesso discorso vale per le immagini a piena risoluzione.
Servirebbero coppie di immagini di foto identiche nelle condizioni di cui sopra
Altrimenti non puoi concludere nulla sulle differenze tra due ottiche.

3) Il mio scopo non era quello di testare due obiettivi, bensì quello di valutare come si comportano i miei 14, 17-35 e 28-70 con la D3.
Deduzioni estremamente positive: nessun guaio indotto dal sensore. Vanno esattamente come con la pellicola. Cioè benissimo.
Per inciso: so come rendono su pellicola, poiché li uso su F5 e F100 da quando sono usciti.
Matteo non ne ha la minima idea.

In conclusione: non sono andato a provare la D3 per fornire crop a monitor a voi (se li volete fatevi prestare il materiale da Nital), anche perché i crop a monitor sono un giochino virtuale che poco o nulla ha a che fare con le foto; bensì per vedere se dovevo cambiare i grandangoli (e con me i molti che li possiedono).
La risposta è: assolutamente no, in linea con quanto verificato da tester autorevolissimi (già citati), e al contrario di quanto paventato per mesi sul forum da Matteo (senza uno straccio di elemento in mano).
I due nuovi zoom sono splendidi, ma non era questo il punto.

Un elemento che ritenevo (e ritengo) importante condividere con il forum.
Spero di essere stato chiaro.
Il teatrino non ha per me alcun interesse.

Messaggio modificato da giannizadra il Oct 2 2007, 01:35 PM
rayced
Messaggio: #120
Hai anche provato il "rafficone" della D3? Solo il rumore mi arra|°a LOL!

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #121
QUOTE(giannizadra @ Oct 2 2007, 02:33 PM) *
Cominciamo a mettere i puntini sulle "i".

Il teatrino non ha per me alcun interesse.

Continui col tuo solito parlaparla...

Io ho fatto previsioni su quello che esisteva in commercio... e non costruito da degli idioti...
Tu parli, ma quando ti si chiede di postare foto a dimensione reale non lo fai... hmmm.gif
Altri lo hanno fatto, e il calo ai bordi sul 20 l'ho visto...
Sul 14 non ho espresso giudizi, e neanche lo farò in quanto non mi interessa come ottica...

Ho fatto una proposta di test serio, e sono anche disponibile a investirci del tempo per farlo...
se mi sarà data la possibilità di farlo, lo condurrò non a casaccio, e condividerò i risultati...
Anche con il sample, che come ho detto, dovrebbe poter dare un'idea di come sarà la D3 definitiva sotto l'aspetto comportamento ai bordi con le ottiche...
Se non potrò farlo con il sample, lo farò con la D3 definitiva... ma la community dovrà aspettare...

Una cosa è certa... quando farò il test, le immagini saranno scaricabili a piena risoluzione, e non in formato VGA... rolleyes.gif

Messaggio modificato da matteoganora il Oct 2 2007, 01:55 PM
studioraffaello
Messaggio: #122
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Oct 2 2007, 01:00 PM) *
Proprio per evitare di "sparare giudizi senza alcun fondamento" chiedo di vedre i file ad una risoluzione decente!

A mio modo di vedre qui l'unico che esprime giudizi con fondamento è Gianni visto che i file li può vedre ma se non li condivide in modo sensato chiunque lo faccia vedendo quei file a quelle dimensioni secondo me lo fa appunto "senza alcun fondamento".

Scusate ma personalmente non sono abbituato ad "atti di fede"

Ad ogni modo credo che non interverrò più in questa discussione a meno di non essere tirato in ballo o a meno di poter vedre questi benedetti file.

ciao

Lorenzo

che tu sia un professionista coi fiocchi lo si sa' e ti rinnovo i complimenti
capisco pure l'esigenza di vedere di persona i file
ma credo che zadra non parli a vanvera.....
ora dichiarare di non intervenire piu' se non tirato in ballo..........non lo trovo molto carino nei confronti del forum ....da un pochino l'idea di superiorita' che non e' da te ( o da lei come preferisici)
con stima
daniele
Giallo
Messaggio: #123
Se qualche moderatore chiudesse qui questa discussione farebbe del bene:
Alla Nikon in generale
Alla D3 in particolare
agli obiettivi nikkor (nessuno escluso)
al forum
al sottoscritto

Buona luce

smile.gif
studioraffaello
Messaggio: #124
vedo che l'aria da guelfi e ghibellini ...o montecchi e capuleti ...prospera.....non cpaisco una cosa perche' quando uno si detesta poi conclude il post con faccine sorridenti

robyt grazie per la foto la stampo e me la appendo a studio.
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #125
QUOTE(giannizadra @ Oct 2 2007, 10:07 AM) *
...Che siano in corso due discussioni sullo stesso argomento mi sembra poco pratico.
Non sarebbe il caso di unificarle ?
Concordo e procedo.
QUOTE(Tramonto @ Oct 2 2007, 10:41 AM) *
La curvatura di campo è un "difetto" (o, più propriamente, una "aberrazione") che non si corregge, né si può rimediarvi, con la focheggiatura. E' anche vero che si nota di più nei piani fuori fuoco, ma per eliminarlo dal piano di messa a fuoco c'è una sola soluzione: riprogettare l'obiettivo. Pochissimi obiettivi hanno una quasi perfetta planeità di campo...
Non travisiamo gli intenti. Fermo restando le leggi fisiche ed ottiche, intendevo ricordare che in un confronto di nitidezza tra due fotocamere fatta con lo stesso obiettivo bisogna escludere le variabili di messa a fuoco perché estranee...
Fotografando una mira ottica o un "muro" parallelo al piano focale si dovrà agire in confronto perlomeno con un bracketing di messa a fuoco per eventualmente racchiudere nelle variabili di micro o macro front o back focus gli aspetti di messa a fuoco slegati o perlomeno correlati da quelli di nitidezza e potere risolvente.
Analogamente e maggiormente su alcuni schemi grandangolari, la messa a fuoco di un piano parallelo al piano focale influisce, assieme al diaframma ed al micromosso, sulla nitidezza percepita nell'area del fotogramma tra bordi e centro.
Nella ripresa di scenari tridimensionali ovviamente incide invece il punto prescelto per la messa a fuoco rispetto all'estensione di prospettiva racchiusa tra la parte anteriore e quella posteriore in campo. Senza contemplare quanto sopra potremmo avere soggettivi test con risconti discrepanti e non condivisibili in "assoluto". Non stiamo infatti parlando di test di laboratorio...

Ecco perché il titolo della discussione cita le esperienze come "personali" in base a quanto individualmente riscontrato su pellicola con lo stesso obiettivo e quanto ritrovato sull'abbinamento D3 provata in condizioni non ideali anche circa il tempo a disposizione condiviso con altri.

QUOTE(robyt @ Oct 2 2007, 01:29 PM) *
1 - Vorrei invitare Gianni a postare i JPEG a piena risoluzione, in questo genere di discussioni li ritengo indispensabili ed eviterebbero i soliti battibecchi...
O alimenterebbero comunque e purtroppo, i "soliti battibecchi"...
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Oct 2 2007, 12:25 PM) *
Sinceramente non capisco bene il significato dei tuoi precedenti interventi questo è esattamente ciò che sto chiedendo a Gianni da ieri!
Lorenzo, la possibilità di valutare dei sample deve restare momento di prima analisi personale. Ognuno con i file che ha potuto scattare personalmente si è potuto fare un'idea personale in base alle proprie esigenze e proprie pregresse esperienze. Ciò è accaduto anche con molti possessori di corredi di altre marche.

Non si può, però in questa fase, tirare somme "universali" per le ragioni più volte espresse. Tutti i partecipanti a questa discussione potranno cogliere una tra le tante manifestazioni previste fino a fine anno per toccare con mano e di persona le qualità auspicate.
Oppure attendere i test di laboratorio, i test dei guru in rete, i test di ogni utente sulle macchine che Nikon consegnerà al mercato.

QUOTE(Giallo @ Oct 2 2007, 03:00 PM) *
Se qualche moderatore chiudesse qui questa discussione farebbe del bene:
Alla Nikon in generale
Alla D3 in particolare
agli obiettivi nikkor (nessuno escluso)
al forum...
Chiudo la discussione scusandomi con chi è in fase di scrittura e con coloro che avrebbero voluto che...

G.M.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
8 Pagine: V  « < 3 4 5 6 7 > »