FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Nikon D2h
Rispondi Nuova Discussione
mimok81
Messaggio: #1
Ciao a tutti, molto probabilmente è già stata posta come domanda ma non sono riuscito a trovare una risposta.
Volevo sapere secondo voi se conviene comprare un Nikon Dh2 come secondo corpo (o forse diventerebbe il primo e la D50 il secondo...) e se si più o meno il valore che può avere sia una usata molto che una non usata molto.
Grazie a tutti

P.s. Se non si possono dire direttamente i prezzi, potete mandarmi un mp please??? rolleyes.gif
cesare.genocchio
Messaggio: #2
QUOTE(mimok81 @ Apr 8 2008, 06:39 PM) *
Ciao a tutti, molto probabilmente è già stata posta come domanda ma non sono riuscito a trovare una risposta.
Volevo sapere secondo voi se conviene comprare un Nikon Dh2 come secondo corpo (o forse diventerebbe il primo e la D50 il secondo...) e se si più o meno il valore che può avere sia una usata molto che una non usata molto.
Grazie a tutti

P.s. Se non si possono dire direttamente i prezzi, potete mandarmi un mp please??? rolleyes.gif


A mio modestissimo avviso la D2h fatica a diventare secondo corpo di qualsiasi altra reflex.
Saluti
Cesare
snicola86
Messaggio: #3
Premetto di non aver mai usato la D2h.. non farti xo ingannare dai MP.. rimane una bella macchina (ho letto pareri sparsi e viste foto sbalorditive)..
Credo che difficilmente diventi 2 corpo.. credo che a questo sia destinata la pur ottima D50.
Ciao Nicola
buzz
Staff
Messaggio: #4
Non conviene per nulla.
A chi serve, conviene comprarla come primo corpo.
Se non serve non conviene comprarla affatto.
cesare.genocchio
Messaggio: #5
QUOTE(buzz @ Apr 8 2008, 08:34 PM) *
Non conviene per nulla.
A chi serve, conviene comprarla come primo corpo.
Se non serve non conviene comprarla affatto.


Mi sento di condividere il pensiero di Buuz, anche se da pochi giorni ho preso una D2h pur consapevole di non avere ne le capacità ne l'esperienza per utilizzare come andrebbe questa reflex. Vive in me la speranza che in un prossimo futuro possa usarla nel migliore dei modi, un fatto comunque è certo, l'averla fra le mani ti regala sensazioni uniche e pur non essendo un professionista o un fotoamatore esperto ho voluto con molta immodestia acquistarla, fiducioso che possa essere il mezzo più opportuno per cominciare con molta fatica l'esperienza nel mondo della fotografia.
Saluti
Cesare
mimok81
Messaggio: #6
Ma infatti io ho detto che la userei come primo corpo e "declasserei" la D50 a secondo... ora mi chiedevo quanto poteva costare e se ne valeva la pena...
grazie
Negativodigitale
Messaggio: #7
QUOTE(mimok81 @ Apr 9 2008, 12:21 AM) *
Ma infatti io ho detto che la userei come primo corpo e "declasserei" la D50 a secondo... ora mi chiedevo quanto poteva costare e se ne valeva la pena...
grazie


E' una questione di feeling. Per me, una volta presa in mano un PRO (la D1X),
tutte le altre mi sono sembrate giocattoli, splendide ma giocattoli.
Con la D2H ti troverai a meraviglia. In quanto al costo, gira un po' su internet
e ne troverai a tutti i prezzi. Per farti un'idea, siamo a circa la metà di una D300 nuova.

Ciao! Paolo
mimok81
Messaggio: #8
grazie 1000 Paolo... ma adesso mi sore un'altra domanda spontanea... ne vale la metà della d300? ?conviene aspettare più soldi e prendere la d300 o "ripiegare" sulla d2h? e poi un'altra domanda, non avendola mai presa in mano... non è troppo grossa, ingombrante e pesante?
cesare.genocchio
Messaggio: #9
QUOTE(mimok81 @ Apr 9 2008, 12:42 AM) *
grazie 1000 Paolo... ma adesso mi sore un'altra domanda spontanea... ne vale la metà della d300? ?conviene aspettare più soldi e prendere la d300 o "ripiegare" sulla d2h? e poi un'altra domanda, non avendola mai presa in mano... non è troppo grossa, ingombrante e pesante?


Penso che tra D300 e D2h non ci siano termini di paragone. Sono due fotocamere con caratteristiche diverse. La D2h è una pro a tutti gli effetti, anche se più datata, la D300 è più una evoluzione della D200. Per le dimensioni e la maneggevolezza bisogna necessariamente prenderla in mano, e nasce subito l'amore a prima vista (opinione personale).
Negativodigitale
Messaggio: #10
QUOTE(mimok81 @ Apr 9 2008, 12:42 AM) *
grazie 1000 Paolo... ma adesso mi sore un'altra domanda spontanea... ne vale la metà della d300? ?conviene aspettare più soldi e prendere la d300 o "ripiegare" sulla d2h? e poi un'altra domanda, non avendola mai presa in mano... non è troppo grossa, ingombrante e pesante?


Ma che sei matto? A quest'ora ti metti a fare certe domande? tongue.gif

Ci sono parecchie discussioni sul tema, ed ovviamente pareri vari.
Non ti so dire, non ho mai provato sul serio la D300.
Ti dico solo che per lo sport, le foto d'azione e tante altre belle cose è eccezionale.
La uso di rado ma non la venderò mai.

Ingombrante lo è, parecchio. Grossa e robusta. Del resto è un PRO.

Ciao! Paolo
Gibotek
Messaggio: #11
Ciao...io ho fatto il salto da D40 la D2h....non ci sono parole da aggiungere....forse per qualcuno a pochi pixel ma posso garantirti che sono tutti ottimi...come si dice meglio pochi ma buoni.....l'unico consiglio che ti posso dare e PRENDILA
la cosa più complicata e imparare a destreggiarsi nei menu in inglese...il resto e tutta goduria!!!
Occhio solo a scatti totali ed eventuali messaggini di "Err"...
Ciaoooo
Negativodigitale
Messaggio: #12
QUOTE(Negativodigitale @ Apr 9 2008, 12:51 AM) *
...Ti dico solo che per lo sport, le foto d'azione e tante altre belle cose è eccezionale.
La uso di rado ma non la venderò mai.

Ingombrante lo è, parecchio. Grossa e robusta. Del resto è un PRO.

Ciao! Paolo


Parlavo della D2h, sia chiaro. rolleyes.gif
buzz
Staff
Messaggio: #13
Io diei che prima di fare una scelta del genere bisognerebbe sapere cosa si vuole fare.
Poi prenderla in mano, poi scattare e poi vedere i risultati ottenuti.
I nostri pareri sull'apparecchio possono essere il piùobiettivi possibile, ma dato che la scelta è (per fortuna) soggettiva, a scegliere deve essere l'utilizzatore.

La procedura non è : "c'è una macchina in giro, me la faccio piacere" ma " ho una esigenza, esiste una macchina che la risolve"?

Inoltre mi pare di capire che non hai una occasione da prendee al volo, ma non sai nemmeno se trovi qualcuno che te la venda.
Il prezzo poi è da stabilire tra venditore e compratore. Il prezzo dell'usato è molto variabile.
mimok81
Messaggio: #14
io ne ho sentito parlare molto bene, che lavora bene agli alti iso (cosa che mi servirebbe molto perchè devo fare fotografie in interni come locali, ristoranti, alberghi). Purtroppo non ho la possibilità di prenderla in mano... non conosco nessuno che la possieda... per quast chiedevo a voi di ingombro e peso... è l'unico modo che ho per farmi un'idea (sapendo benissimo che è una cosa abbastanza soggettiva..) rolleyes.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #15
Come dice l'amico Buzz bisogna vedere le tue esigenze...io l'ho comprata dopo la D300, perche' avevo bisogno giusto giusto di una macchina da "tutti i giorni".
La D2h fornisce dei raw leggeri leggeri di qualita' eccellente, la uso in tutte le occasioni in cui non voglio ammattire nel riguardare 400 files e passa (tipo feste di compleanno, inaugurazioni, feste d'asilo etc etc).
Diciamo che la D300 e la D2h si compensano a vicenda sono la "quadratura del cerchio"

Saluti

Giacomo
buzz
Staff
Messaggio: #16
Io sono tra quelli che ne parla molto bene. Concorde con Giacomo, è vantaggiosa la dimensione dei files, che sono nef compressi che si aprono e si lavorano abbastanza velocemente. Buono il risultato sul rumore (modello D2hs) quindi consigliata dove servono files snelli e si lavora in velocità.

Di contro, non puoi paragonare una tecnologia di 6 anni fa con una di adesso.
Forse l'unica differenza sostanziale a favore della D2 sta nel corpo, ma il resto... è un sensore da 4 megapixel che pur funzionando bene anche sulle grandi stampe, produce senz'altro meno informazioni di una 12 Mpx. Sul rumore non ho mai fatto un confronto, ma se devi fare foto ad ambienti non devi lavorare ad alti ISO ma sui lunghi tempi usando il treppiedi.
maxfrigione
Messaggio: #17
Già, perchè a me una ventina di giorni fà si è presentato il fatidico messaggio "ERR" otturatore andato(114500scatti) con relative tendine strappate.
Adesso è in LTR per sostituzione otturatore,è una gran bella macchina da cui difficilmente mi separerò, poi con l'otturatore nuovo...
Ah dimenticavo adesso sto lavorando con una D1H, e mi da ancora grandi soddisfazioni!

Max
QUOTE(Gibotek @ Apr 9 2008, 12:59 AM) *
Occhio solo a scatti totali ed eventuali messaggini di "Err"...
Ciaoooo

mimok81
Messaggio: #18
max dal tuo intervento non ho capito se me la sconsigli o me la consigli... biggrin.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #19
QUOTE(mimok81 @ Apr 10 2008, 12:07 PM) *
max dal tuo intervento non ho capito se me la sconsigli o me la consigli... biggrin.gif


Credo che te la consigli ma che ti inviti a stare ben attento nell'acquistare un modello che non abbia problemi... Possibilmente prendila in un negozio serio, se usata, che rilasci garanzia di 6 mesi almeno.

Messaggio modificato da catulusfelix il Apr 10 2008, 11:32 AM
lucaoms
Messaggio: #20
posso inquadrarmi tra i piu forti sostenitori della d2 (io ho hs), giacomo, paolillo, ed altri che ho "spinto" per fare il passo ne sono entusiasti, quindi il mio consiglio è:
prenditi una d2h, ma non la prima d2h che trovi..
un pro una macchina come quella la vende quando oramai è quasi finita,un appassionato la rivende appena esce la D3, quindi fossi in te , a meno che non hai un buon rapporto c on il negoziante, la prenderei da un privato, e la guarderei bene (basta notare come è tentuta, se ha bolli righe, gomme staccate) che gia ti fai un idea, e se ti sembra in ottimo stato vai pure tranquillo
Luca
maxfrigione
Messaggio: #21
Certo che te la consiglio!!! con le giuste precauzioni elencate da Catulusfelix.

Max
QUOTE(mimok81 @ Apr 10 2008, 12:07 PM) *
max dal tuo intervento non ho capito se me la sconsigli o me la consigli... biggrin.gif

mimok81
Messaggio: #22
volevo ringraziare tutti per le risposte e mi avete convinto a prenderla... l'unico dubbio che mi rimane ancora è la dimensione e il peso... immagino che arrivando da una D50 sia enormemente più grossa!!
Ultima domanda... essendo studente squattrinato al momento non ho i soldi per comprarmela... cerotto.gif e se per caso qualcuno sa di qualche modo per guadagnare un po' di soldini ad esempio vendendo fotografie e riviste, agenzie, giornali, case editrici, ecc ecc? Chiunque sappia qualcosa me lo può dire via mp pleeeeeaseeeeee????

grazie.gif infinite!!!! rolleyes.gif
buzz
Staff
Messaggio: #23
Concordo!
Se qualcuno sa come fare soldi lo dica anche a me!
mimok81
Messaggio: #24
Ehehehehehe... giungo sempre di più alla conclusione che siamo troppe persone che vorrebbero guadagnare un po' di soldini con la fotografia e troppi pochi posti per farlo!!! rolleyes.gif
azvideo
Messaggio: #25
Ciao, sono nuovo del gruppo anche se l'ho seguito per mesi fino a quando mi sono comperato anche io un D2H.
In effetti avevo pensato di usarla come secondo corpo dato che anche io avevo una D50 che usavo come spalla alla mia Fuji S3pro. Usandola mi sono accorto che svolge un lavoro complementare alla prima: è veloce, autofocus infallibile, colorimetria in esterni impeccabile e poi... come hanno detto gli altri amici, i file sono leggeri e facilmente editabili con pc portatili non dell'ultima generazione. L'altra, per esempio, invece risolve i problemi di interni avendo il superccd che gestisce magnificamente i chiaro-scuri. Per esempio una foto di due sposi difficilmente riesci a pesare bene la luce sullo sposo (di solito vestito di scuro) e contemporaneamente sulla sposa (vestita di bianco) con la S3 non hai problemi. In esterni invece dato che mi piacciono le foto dinamiche la D2H è imbattibile.
I pixel non sono un problema: pensa che la D50 l'ho venduta ad un professionista che avendo anche una D80 la usava alla metà della definizione (3000x2000 circa) per fare dei book o delle pubblicita con attori affermati (che non cito perchè magari loro non lo sanno). Quella dei pixel è una mania che ci stanno mettendo sulle spalle i signori del commerciale per vendere vendere e ancora vendere, facendoci svendere macchine che ancora fanno delle foto stupende. Quello che conta è ed è sempre stato il manico, la fotocamera è solo uno strumento d'espressione come il pennello per un pittore.
Spero di esserti stati d'aiuto, saluti
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >