FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
80-200 Ed
Rispondi Nuova Discussione
giacorn
Messaggio: #1
Pultroppo ho ereditato da un carissimo amico che è scomparso, un AF 80-200 ed 2,8 a pompa del 1991, che credo non sia ancora una versione "D", con innesto paraluce a vite.
L'obbiettivo è perfettamente funzionante, ho eseguito degli scatti di test, e li ho confrontati con quelli eseguiti con il mio 80-200 ed "D",sempre a pompa e con quelli con l'obbiettivo di un mio amico fotografo a due ghiere.
I risultati sono praticamente identici, e verificando sui vari siti internet dedicati alle ottiche nikon abbiamo scoperto che lo schema ottico delle tre serie, del vetro in questione, sono identiche, ma non sono riuscito a capire la differenza tra la versione "D" e la versione non "D".
Provate le 3 ottiche su corpo D100, e D70, i valori di esposizione, rilevati in studio con luci artificiali sono identici, sia con il selettore su matrix, spot e semispot.
Chiedo lumi a chi ne sa più di me, ma cosa significa alora la lettera "D" nelle ottiche nikon.
grazie per il chiarimento
Buone foto a tutti grazie.gif
giannizadra
Messaggio: #2
Nella serie "D" l'obiettivo trasmette all'esposimetro della fotocamera anche il dato della distanza focheggiata.
Serve per una regolazione "fine" dell'esposizione, ed è di una qualche utilità solo in determinate riprese col flash..
lucaoms
Messaggio: #3
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 6 2005, 01:29 PM)
Nella serie "D" l'obiettivo trasmette all'esposimetro della fotocamera anche il dato della distanza focheggiata.
Serve per una regolazione "fine" dell'esposizione, ed è di una qualche utilità solo in determinate riprese col flash..
*


quoto gianluigi,è indicata sopratutto in caso di flash I-ttl
giacorn
Messaggio: #4
grazie a tutti per il cortese chiarimento, ora mi trovo due 80-200, a questo proposito chi mi puo indicare dove trovare il paraluce per qeullo a vite zona milano
grazie.gif
gianpietro
F.T.
Messaggio: #5
QUOTE
lucaoms Inviato il Ieri, 04:35 PM
  QUOTE(gianluigizadra @ Jul 6 2005, 01:29 PM)
Nella serie "D" l'obiettivo trasmette all'esposimetro della fotocamera anche il dato della distanza focheggiata.
Serve per una regolazione "fine" dell'esposizione, ed è di una qualche utilità solo in determinate riprese col flash..





quoto gianluigi,è indicata sopratutto in caso di flash I-ttl


Ciao,
scusate la precisazione in merito alla funzione D delle ottiche Nikon e compatibili...
Non faccio l'inciso del funzionamento del sistema TTL ma aggiungo che l'evoluzione di tale sistema prima in Color Matrix (passo cruciale per tutte le nuove tecnologie flash) e poi il Color Matrix 3D necessita del parametro della distanza tra soggetto e fotocamera-flash, necessario per avere il massimo della corretta esposizione oltre che della valutazione delle zone di bianco, nero, colori, controluce, superfici specchiate...

Quindi le ottiche D non sono solo importanti al fine delle misurazioni digitali, ma più in generale forniscono una variabile in più nel calcolo della corretta esposizione e per essere ancora più precisi nella decisione del momento esatto dell'interruzione del lampo in tempo reale...

Spero che questo intervento abbia meglio chiarito la capacità D delle ottiche.

Ciao
Mauro Villa
Messaggio: #6
QUOTE(francesco.taurozzi @ Jul 7 2005, 08:09 AM)
QUOTE
lucaoms Inviato il Ieri, 04:35 PM
  QUOTE(gianluigizadra @ Jul 6 2005, 01:29 PM)
Nella serie "D" l'obiettivo trasmette all'esposimetro della fotocamera anche il dato della distanza focheggiata.
Serve per una regolazione "fine" dell'esposizione, ed è di una qualche utilità solo in determinate riprese col flash..





quoto gianluigi,è indicata sopratutto in caso di flash I-ttl


Ciao,
scusate la precisazione in merito alla funzione D delle ottiche Nikon e compatibili...
Non faccio l'inciso del funzionamento del sistema TTL ma aggiungo che l'evoluzione di tale sistema prima in Color Matrix (passo cruciale per tutte le nuove tecnologie flash) e poi il Color Matrix 3D necessita del parametro della distanza tra soggetto e fotocamera-flash, necessario per avere il massimo della corretta esposizione oltre che della valutazione delle zone di bianco, nero, colori, controluce, superfici specchiate...

Quindi le ottiche D non sono solo importanti al fine delle misurazioni digitali, ma più in generale forniscono una variabile in più nel calcolo della corretta esposizione e per essere ancora più precisi nella decisione del momento esatto dell'interruzione del lampo in tempo reale...

Spero che questo intervento abbia meglio chiarito la capacità D delle ottiche.

Ciao
*



Grazie della spiegazione, da oggi ti chiamerò "multiflash" laugh.gif laugh.gif
georgevich
Messaggio: #7
Mi spiace x te Mauro ma mi sembra piu appropriato "Eta Beta"
giacorn
Messaggio: #8
Scusate il ritardo con cui vi coppio, ma il mio lavoro ni porta ad assentarmi per giorni, e di conseguenza non riesco a connermi al forum.
Ma da oggi per tre settimane sono in vacanza nella mia bellissima regione di adozzione la CALABRIA.
Io sono di origine bergamasca e vivo nella provincia di bergamo, ma vi assicuro che se potessi andrei a vivere nella regione di mia moglie.
Ma torniamo a noi, se ho capito bene la sigla "D" sugli obbiettivi sta a significare che sono ottimizzati per esporre correttamente con l'uso del flash.
Ma uno come me, che lo usa raramente, come puo, usando un'obbiettivo non della serie "D", impostare i parametri macchina in modo da ottenere una esposizione corretta?
grazie.gif Lampadina.gif
Buone foto a tutti
F.T.
Messaggio: #9
QUOTE
giacorn Inviato il Oggi, 08:50 PM
  Scusate il ritardo con cui vi coppio, ma il mio lavoro ni porta ad assentarmi per giorni, e di conseguenza non riesco a connermi al forum.
Ma da oggi per tre settimane sono in vacanza nella mia bellissima regione di adozzione la CALABRIA.
Io sono di origine bergamasca e vivo nella provincia di bergamo, ma vi assicuro che se potessi andrei a vivere nella regione di mia moglie.
Ma torniamo a noi, se ho capito bene la sigla "D" sugli obbiettivi sta a significare che sono ottimizzati per esporre correttamente con l'uso del flash.
Ma uno come me, che lo usa raramente, come puo, usando un'obbiettivo non della serie "D", impostare i parametri macchina in modo da ottenere una esposizione corretta?
 
Buone foto a tutti


Ciao,
non lasciarti ingannare dalle siglette, le ottiche Nikon sono stremamente compatibili e affidabili... noterai che non avrai nessun problema ne di esposizione ne di altra natura... il tuo esposimetro leggerà la luce normalmente e ti suggerira la coppia giusta per le tue immagini.
Puoi decidere di usare uno qualisiasi dei 4 modi di esposizione consentiti P,S,A,M senza incorrere in nessuna liitazione o problema...

Restiamo qui a tua disposizione per ogni ulteriore chiarimento...

Ciao

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio