FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Anteprima In Windows 7
Rispondi Nuova Discussione
MircoGorzanelli
Messaggio: #1
Ciao ragazzi,
vorrei porvi un quesito:
ho acquistato un nuovo pc con windows 7 e dopo aver installato ViewNX non riesco a vedere le anteprima delle mie foto nelle risorde del computer.
Avete per caso idea di come si possa risolvere?
un grazie a tutti
frinz
Messaggio: #2
QUOTE(MircoGorzanelli @ Apr 10 2010, 09:00 AM) *
Ciao ragazzi,
vorrei porvi un quesito:
ho acquistato un nuovo pc con windows 7 e dopo aver installato ViewNX non riesco a vedere le anteprima delle mie foto nelle risorde del computer.
Avete per caso idea di come si possa risolvere?
un grazie a tutti


http://robburke.net/2009/02/19/nikon-raw-n...-32-and-64-bit/
MircoGorzanelli
Messaggio: #3
ma è un programma da acquistare?
MircoGorzanelli
Messaggio: #4
Risolto, grazie 1000. Come sempre siete stati molto utili e disponibili
frinz
Messaggio: #5
QUOTE(MircoGorzanelli @ Apr 10 2010, 09:32 AM) *
Risolto, grazie 1000. Come sempre siete stati molto utili e disponibili


smile.gif
efrite15
Iscritto
Messaggio: #6
QUOTE(frinz @ Apr 10 2010, 11:13 PM) *
smile.gif


Hemm posso avere una delucidazione anche io?
Da quel che leggo il codec è solo a pagamento, cosa non vedo unsure.gif ?
Francesco Martini
Messaggio: #7
Non capisco perche' avendo Windows7 devi istallare ViewNX per vedere le foto, quando Win7 ha in dotazione il bel "raccolta di foto di windows live" che te suddivide per data, per tag, per didascalia, per classificazione (li dai un voto) ..etc..etc...Inoltre riconosce anche i volti e te le suddifide per nome... rolleyes.gif
Francesco Martini
efrite15
Iscritto
Messaggio: #8
QUOTE(Francesco Martini @ Apr 18 2010, 08:42 PM) *
Non capisco perche' avendo Windows7 devi istallare ViewNX per vedere le foto, quando Win7 ha in dotazione il bel "raccolta di foto di windows live" che te suddivide per data, per tag, per didascalia, per classificazione (li dai un voto) ..etc..etc...Inoltre riconosce anche i volti e te le suddifide per nome... rolleyes.gif
Francesco Martini


Uso già Picasa per la suddivizione delle foto amatoriali, e Lightroom per quanto riguarda i lavori... ma volevo avere la possibilità d'avere l'anteprima dei file DNG nelle cartelle di Windows e utilizzando l'anteprima di Windows... è una funzione molto utile!
nippokid (was here)
Messaggio: #9
Nikon Raw Codec 1.9.0 (+codec 64bit)

(link al download modificato)

IPB Immagine

efrite15
Iscritto
Messaggio: #10
QUOTE(npkd @ Apr 18 2010, 09:39 PM) *
Nikon Raw Codec 1.9.0 (+codec 64bit)

(link al download modificato)

IPB Immagine


Grazie mille messicano.gif
Francesco Martini
Messaggio: #11
QUOTE(efrite15 @ Apr 18 2010, 09:33 PM) *
ma volevo avere la possibilità d'avere l'anteprima dei file DNG nelle cartelle di Windows e utilizzando l'anteprima di Windows... è una funzione molto utile!

Una domanda...
Il DNG sarebbe, se non erro, il RAW "universale"....
..ma cosa te ne fai dei file in DNG????? rolleyes.gif
cosi'..solo per curiosita'..... rolleyes.gif
Francesco Martini
efrite15
Iscritto
Messaggio: #12
QUOTE(Francesco Martini @ Apr 18 2010, 10:47 PM) *
Una domanda...
Il DNG sarebbe, se non erro, il RAW "universale"....
..ma cosa te ne fai dei file in DNG????? rolleyes.gif
cosi'..solo per curiosita'..... rolleyes.gif
Francesco Martini


Quando importo le immagini dalla scheda di memoria al pc, tramite lightroom, mi effettua automaticamente la conversione da RAW (Nef) a DNG.
Equivale a lavorare sui file NEF, quindi con la massima qualità, in più è un formato universale smile.gif è solo questione di scelta... potrei lavorare anche in NEF, ma visto che il lavoro di conversione me lo fa automaticamente il programma, senza nessuna fatica, perchè non sfruttarlo wink.gif ?
nippokid (was here)
Messaggio: #13
QUOTE
...perchè non sfruttarlo ?


Beh, al momento con i SW che utilizzi non c'è alcuna differenza operativa nel lavorare sui NEF o sul DNG.
Pertanto la conversione, personalmente, la considererei solo come una scocciatura, non come un vantaggio da sfruttare. Il vantaggio immediato di fatto non c'è... smile.gif

Anche senza considerare il tempo in più necessario per l'operazione e la (remota?) possibilità che durante la conversione stessa qualcosa vada "a ramengo", causando la perdita del file (sgrat!), qualche altra considerazione si può fare:

- I software cambiano. Il software che al momento utilizzi con più soddisfazione potrebbe non essere più così soddisfacente (per vari motivi) tra qualche tempo. E il software "del futuro" potrebbe non gradire i DNG.
Al momento non vedo maggiore "universalità" del DNG rispetto al NEF. Eventualmente la differenza risiede nel fatto che è un formato "pubblicamente documentato" e non proprietario, ma al momento...cui prodest?

- La conversione contestuale allo scaricamento dei file comporta la perdita irreversibile del NEF (dopo la formattazione della scheda di memoria ed il suo riutilizzo). Non mi risulta che esista un "DNG to NEF converter", né che i software Nikon possano aprire e lavorare un DNG. E non mi stupirei certo se il futuro Nikon Capture NX3, o chi per lui (e relative derivazioni gratuite), continuasse su questa strada. E nessuno sa cosa sarà in grado di fare il nuovo SW Nikon, anche sui vecchi NEF... wink.gif

- Perdere quindi a priori e per sempre la possibilità di aprire un file con il software proprietario del costruttore, anche solo una-tantum per "emergenza" e anche senza (al momento, per l'appunto) sceglierlo come strumento di lavoro principale, trovo che sia un'operazione piuttosto azzardata, per vari motivi oltre a quelli citati..

- La conversione a DNG, qualora fosse ritenuta utile/imprescindibile (?), può essere fatta in un secondo momento senza alcun problema o difficoltà, anche dallo stesso Lightroom in esportazione o da diversi altri SW "terzi". Non ultimo, ovviamente, dal DNG Converter di Adobe. Non trovo che vi sia alcuna fretta di convertire, anzi..

- Se la preoccupazione fosse per "l'obsolescenza digitale" dei files...beh, innanzitutto dubito che Nikon possa abbandonare a sé stessi i "Nikonisti digitali" dopo che storicamente e meritoriamente li ha abituati ad una moooolto più complicata continuità "hardware" che gli permette ancora oggi di utilizzare obiettivi di decenni e decenni fa su tutte le fotocamere, al massimo con qualche limitazione.
E' quindi ragionevole ritenere che i NEF, anche di digicamere "obsolete", saranno per sempre (almeno fino alla imminente prossima fine del mondo, poi si vedrà..) supportati dai SW Nikon del futuro.
Eventualmente, conservando copia degli attuali SW insieme alla copia dei RAW, non c'è possibilità che un file perda di utilizzabilità e/o convertibilità nel futuro. Come minimo si avranno le medesime possibilità odierne.

- Per la massima sicurezza, in tema di obsolescenza e di conservazione, non vedo nulla di meglio che scaricare ed utilizzare i NEF per la lavorazione delle immagini, senza quindi precludersi alcuna possibilità presente e futura, e contestualmente attuare una solida politica di backup in (almeno) duplice copia di cui una in NEF ed una in DNG, su supporti diversi. Ecco che l'intento comincia ad assumere una certa forma di garanzia, in tutti i sensi.

Alla fine, ci mancherebbe, ognuno fa dei suoi NEF quello che crede, ma non venga poi a dire che non lo avevo avvertito! blink.gif laugh.gif


IPB Immagine



Messaggio modificato da npkd il Apr 19 2010, 01:15 AM
efrite15
Iscritto
Messaggio: #14
Tutte le tue considerazioni sono senza dubbio ottime, e non vedo pecche in quello che hai descritto fin'ora, certo, il massimo sarebbe poter archiviare una copia in DNG ed una copia in NEF di tutto il materiale, ma sarebbe veramente troppo oneroso per me, in termine di supporti di memoria... vorrebbe dire spendere diverse migliaia di euro all'anno... senza contare il ricambio dovuto ad usura dei dischi.

La scelta del DNG è stata presa per diversi motivi, sapendo comunque che il NEF sarà un formato che difficilmente verrà abbandonato da Nikon nel breve e medio termine:

Prima di tutto io non lavoro con software Nikon ma solo con prodotti Adobe, di conseguenza, tutti i discorsi da te fatti sul NEF, per me valgono sul DNG... non penso che Adobe abbandoni (nel breve e medio termine) un formato che sta proponendo come standard universale....
Seconda cosa, a parità di qualità e personalizzazione, preferisco lavorare su un software documentato, piuttosto che su uno proprietario.
Terzo penso che se Adobe dovesse abbandonare, nel breve termine, il formato DNG, avrebbe comunque il buon senso di rilasciare un programma per l'esportazione dei file o, al limite, si potrebbero esportare con programmi di terze parti (essendo documentato).
Quarto se domani la Nikon fallisse (dubito), o se dovessi lavorare con due marche diverse (dubito anche questo) dovrei lavorare col formato proprietario della Canon, o della Pentax o di chissà chi... avendo un formato universale, non avrei problemi nel gestire formati diversi wink.gif !

Come ultima considerazione, l'idea che tutti i produttori utilizzino un formato standard per gli scatti RAW la trovo utile e comoda, mi piacerebbe non avere rogne dovute ai formati di acquisizione delle immagini! Ma bisogna essere i primi a scegliere su quale formato puntare... trovo più probabilme che Canon (per citarne una) scelga di utilizzare un formato sviluppato da Adobe, piuttosto che il NEF di Nikon wink.gif ! Anche se trovo ancora più probabile che utilizzi esclusivamente il suo formato piuttosto che formati altrui.. ma chissà, magari un giorno nei vari settaggi si potrà utilizzare il DNG nativamente rolleyes.gif
O magari farà la fine del jpeg2000, che, anche se di molto superiore, non ha preso piede.....

Messaggio modificato da efrite15 il Apr 19 2010, 09:49 AM
nippokid (was here)
Messaggio: #15
QUOTE(efrite15 @ Apr 19 2010, 10:47 AM) *
...certo, il massimo sarebbe poter archiviare una copia in DNG ed una copia in NEF di tutto il materiale, ma sarebbe veramente troppo oneroso per me, in termine di supporti di memoria... vorrebbe dire spendere diverse migliaia di euro all'anno... senza contare il ricambio dovuto ad usura dei dischi.

Guarda, consumo due reflex all'anno e backuppo tutto in triplice copia, compresi molti TIFF 16bit. Ti assicuro che non si spendono migliaia di euro l'anno, piuttosto si riduce la spesa in ansiolitici... biggrin.gif
Non c'è usura nei dischi di backup, si accendono, si riversa la sessione e si ripongono al sicuro.

QUOTE(efrite15 @ Apr 19 2010, 10:47 AM) *
...
Prima di tutto io non lavoro con software Nikon ma solo con prodotti Adobe, di conseguenza, tutti i discorsi da te fatti sul NEF, per me valgono sul DNG... non penso che Adobe abbandoni (nel breve e medio termine) un formato che sta proponendo come standard universale....
Seconda cosa, a parità di qualità e personalizzazione, preferisco lavorare su un software documentato, piuttosto che su uno proprietario.
Terzo penso che se Adobe dovesse abbandonare, nel breve termine, il formato DNG, avrebbe comunque il buon senso di rilasciare un programma per l'esportazione dei file o, al limite, si potrebbero esportare con programmi di terze parti (essendo documentato).
Quarto se domani la Nikon fallisse (dubito), o se dovessi lavorare con due marche diverse (dubito anche questo) dovrei lavorare col formato proprietario della Canon, o della Pentax o di chissà chi... avendo un formato universale, non avrei problemi nel gestire formati diversi wink.gif !
...

Adobe non abbandonerà il DNG, né fallirà, ragionevolmente. Il discorso è che un NEF lo apri con tutti i SW sul mercato, il DNG no. Qual'è il formato attualmente più "universale" dei due?

Non voglio convincere nessuno, beninteso, ma non capisco realmente la scelta di una conversione a priori che NON porta alcun beneficio, ma comporta l'irrimediabile perdita del "formato proprietario" ed la possibilità di un FUTURO utilizzo con un software che ADESSO non utilizzi.

Lasciando perdere ipotesi futuribili su nuove fantasmagoriche possibilità di elaborazione dei nuovi SW Nikon (in aggiunta alle attuali che per moltissimi bastano per preferire a mani basse il SW proprietario), magari con maggiori interazioni tra hardware, firmware e software (quindi precluse ai SW "terzi"), basterebbe solo trovarsi nella condizione di aver bisogno di coerenza tra Jpeg e RAW della stessa sessione per godere delle peculiarità del SW della casa.

Tutti RAW proprietari sono compatibili con Adobe, pare che Adobe "digerisca" o prediliga solo DNG, ma non è così... smile.gif

Comunque, ribadisco, non voglio convincere nessuno; solo non sono in grado di apprezzare i "vantaggi" di perdere il NEF senza avere alcunché in cambio.. smile.gif

P.S. Non uso SW Nikon.

IPB Immagine

efrite15
Iscritto
Messaggio: #16
Apprezzo moltissimo le tue critiche ed opinioni, che in parte condivido!
Per i backup il mio calcolo è il seguente:

Una foto in formato RAW su D300 = 15Mb
Producendo circa 500 scatti al mese ottengo 15Mb*500 = 1Tb
se moltiplico il tutto per 12 mesi l'anno sono 1Tb*12 = 15Tb che, in soldoni, per 60€ al disco (con dischi da 1Tb Western Digital) fanno 60€*15= € 900,00 che già di per se non sono pochi... mettiamo ora in conto che i dischi debbano essere ridondati... con un Raid1 possiamo tradurlo come una spesa da € 1800,00 in totale... se facciamo un più sensato (?) Raid5 la spesa sarà un poco inferiore... a questo bisogna sommare un controller Raid dedicato da 12 dischi che sicuramente non viene poco... mettiamo di metterne due da 8 dischi sono circa € 200,00 (una tantum, controller Dell) più il sistema che gestirà il controller (€ 350) questo ipotizzando di assemblare noi il tutto... quindi se vogliamo tradurre il tutto abbiamo:

Supporti di memoria : € 1500 (facciamo una media con il Raid5 e non 1)
Controller e Pc : € 550 (ma una soluzione equivalente della Synologi non viene di sicuro meno...)
per un totale di € 2050

voler salvare tutto in duplice formato significa, a grandi linee, costi doppi... il che non mi pare poco... anzi ... vista la crisi di settore che sta accompagnando i fotografi in questi anni, è un bell'investimento... poi se tu hai un metodo migliore e meno costoso, di prego di dirmelo messicano.gif !!!! Perchè attualmente questo è il metodo che utilizzo...

Per quanto riguarda il formato, come ho già scritto, è solo una scelta personale, un'ideale se così lo vogliamo definire! Sono consapevole che lavorare in Nef o DNG sia equivalente, ma se tuti spingessimo il DNG (cito questo formato perchè per ora è l'unico che viene proposto come standard) allora i produttori utilizzerebbero questo formato come formato RAW sulle loro fotocamere, e semplificherebbero la vita a noi poveri fotografi! Sono convinto che la mia sia un'utopia, ma se facessimo tutti così. e tutti suggerissero agli altri di salvare in tale formato, potrebbe anche avverarsi wink.gif !
Perchè spingere un formato proprietario se (adesso) non da benefici?
nippokid (was here)
Messaggio: #17
QUOTE(efrite15 @ Apr 22 2010, 12:03 AM) *
...
Per i backup il mio calcolo è il seguente:
[...cut...]
poi se tu hai un metodo migliore e meno costoso, di prego di dirmelo messicano.gif !!!! Perchè attualmente questo è il metodo che utilizzo...


Si, ce l'ho! IPB Immagine

...ma si tratta solo di usare meglio la calcolatrice!! tongue.gif

Se 500 NEF facessero 1TB...farei il coltivatore diretto di HD biggrin.gif

In RAW generalmente non faccio più di 1000 scatti/giorno (spesso meno di 1000 e non tutti i giorni, ovvio..)
15MB*1000 = 15GB
15GB*3(backup)=45GB/giorno (nella peggiore delle ipotesi)
Acquisto 3HD da 1 TB alla volta (i prossimi saranno da 1.5 o 2TB)
In un HD da 1TB ci stanno più di 20 sessioni (sempre nella peggiore delle ipotesi)
Nessun controller (per i dischi "off-line")
Attacco, backup, stacco, ripongo al sicuro.
Quando sono pieni, uno finisce in un armadio blindato, uno a casa ed uno in studio.
Svuoto i dischi "on-line".
Et voilà!

Stessa strategia, più o meno, per circa 200.000 Jpeg/anno, un certo numero di TIFF da scansione (pochi, ma pesantissimi) e da RAW->TIFF16bit (circa 75MB cad. + livelli)

Così al volo non riesco a quantificarti una spesa precisa, ma non è affatto clamorosa; almeno rispetto ad altre spese... dry.gif
Dipendente anche dal tipo di triplette di HD che acquisto, in base alle offerte del momento.
Compro solo alcune marche, ma non necessariamente i migliori e più costosi dischi a listino, anzi.
E' hardware che non ha usura (dato l'inutilizzo), i dati sono in triplice copia e conservati in località diverse a 50km di distanza.
Se un evento catastrofico può colpire tutti gli HD contemporaneamente, ragionevolmente colpirà anche la mia persona. Se l'evento, fortuitamente, mi avrà risparmiato...ci penserò poi da me. ohmy.gif

Amen. IPB Immagine

QUOTE(efrite15 @ Apr 22 2010, 12:03 AM) *
[...]
Perchè spingere un formato proprietario se (adesso) non da benefici?

Il formato proprietario può dare grandi benefici quando usato con software proprietario, sia - come già detto - per un discorso di mera omogeneità di risultati (anche di fotocamere diverse dello stesso costruttore) tra Jpeg e RAW, sia per la crescente interazione tra dati RAW, dati hardware e software di demosaicizzazione/"sviluppo".
Pensa solo al controllo automatico delle aberrazioni, della distorsione, dell'intonazione degli obiettivi (PhaseOne), della "vignettatura", della riduzione di risolvenza ai bordi (PhaseOne), etc. etc.

Ci sarà viavia una serie crescente di accorgimenti software integrati nel "flusso proprietario" volti a compensare limitazioni/caratteristiche hardware delle fotocamere che quindi saranno (sono) "aggiustati" via-firmware (Jpeg) o via-software. Già ora è così. Ed è un beneficio reale e tangibile.

Poi sta ad ognuno di noi decidere se questi aspetti, al momento, sono sufficienti per fare determinate scelte o no.

Io, come te, al momento non usufruisco di queste integrazioni, pur comode, ma non ho la minima idea di cosa il futuro, con ulteriori nuove opportunità/agevolazioni mi convincerà a fare.
Sono però sicuro che lo accoglierò con i NEF in un HD (e i DNG nell'altro, che comunque fanno molto a-la-page).

Come hai inteso, non è il DNG che mi preoccupa, ci mancherebbe, è il non-NEF, ovvero la preclusione preventiva ed irreversibile di tutto quanto detto sopra, senza controbilanciarla con alcun vantaggio tangibile.


cheeeese IPB Immagine



Messaggio modificato da npkd il Apr 22 2010, 01:01 AM
SkZ
Messaggio: #18
Piccola precisazione: il RAID non e' una forma di fare backup, ma e' appunto un array ridondante di dischi (poco costosi).
E' un sistema per garantire la non perdita di dati nel caso che avvenga un guasto ad un HD (eccetto il RAID0 che accoda 2 o piu' HD), facendo il modo che il sistema possa continuare a funzione (quasi) indisturbato.
Un sistema RAID non esclude l'uso di periodici backup, che sono sempre necessari, ed e' pensato per ambiti produttivi, ergo e' un sistema "dinamico" (i suoi hd lavorano costantemente e spesso si prediligono hd veloci), mentre un sistema di backup ha richieste piu' statiche (come i nastri tuttora usati, che possono trasferire 1TB/h)

Il Raw proprietario ha inoltre il vantaggio di conservare tutte le specifiche proprietarie che non vengono riconosciute dal convertitore in DNG
efrite15
Iscritto
Messaggio: #19
Sbagliato io un calcolo messicano.gif canato di circa 1/3 ...

alla fine ho sempre e comunque una spesa di circa € 1000,00 annui + apparati + eventuali backup esterni + usura dei dischi e sostituzioni non dico periodiche ma cmq con cicli abbastanza regolari.
Certo, col tuo metodo risparmio sicuramente un pò di dindini, ma ho bisogno, per il tipo di lavoro che svolgo, di avere sempre a disposizione tutti i dati aggiornati, non posso ogni volta andare a tirare fuori il disco contenente le foto o i video che mi interessano... anche perché, secondo statistica, un disco in uso 24h/giorno è soggetto a molta meno usura rispetto ad un disco che viene continuamente acceso e spento, anche perché il maggior rischio di fail over è durante l'accensione...
Rispondendo anche all'altro utente, sicuramente un Raid non è un backup dei dati, ma ci si avvicina parecchio wink.gif ! Soprattutto con un Raid1 ... rimane implicito che avere un backup esterno per sicurezza (due mi paiono troppi per il tipo di lavoro e di dati trattati) è importante.

Per il formato vale quello che ho detto prima, preferisco spingere un DNG che un formato proprietario, perché se si affermasse come standard, non avrei la preoccupazione di avere funzioni con un programma si e con l'altro no... in questo momento non ci sono features che mi invoglino ad andare sul NEF, quando ci saranno ci penserò telefono.gif si fa sempre a tempo smile.gif !
cesare forni
Messaggio: #20
"Producendo circa 500 scatti al mese ottengo 15Mb*500 = 1Tb"
Scusa efrite15 ma 15Mb*500= "circa" 1 Gb non 1 Tb
1 Tb = 1000 Gb
forse è meglio rifare i conti!!!
ciao
buona notte
cesare forni
Messaggio: #21
forse à meglio che li rifaccia anch'io laugh.gif
15Mb*500= "circa"10Gb (7,5)
alle 11,30 ieri sera non ero proprio in forma
ciao
buona serata
efrite15
Iscritto
Messaggio: #22
Questo è il link ufficiale Nikon (90Mb)

http://nikonimglib.com/nefcodec/

mentre questo è quello della Microsoft (circa 10Mb)

http://www.microsoft.com/downloads/it-it/d...8d-550cb9ba5430

Può essere utile smile.gif ?
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio