FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Indicatore Batterie F6
Rispondi Nuova Discussione
Lucabeer
Messaggio: #1
Come già alcuni sanno, sono soddisfattissimo della mia F6 (che sta per compiere un anno di età).

Il consumo energetico è accettabile: ora che ho preso mano con la macchina e scatto a colpo sicuro senza giocare più con i menu, faccio tranquillamente 20 rullini da 36 con un set di due batterie.

Ho notato però un comportamento strano: mi è capitato di fare dai 15 ai 20 rullini con un set di batterie nuove, e poi di aver riposto la macchina per un mese (spenta) con l'indicatore batterie che segnava ancora il massimo. Dopo il fatidico mese, l'ho ripresa in mano ed era morta... non si accendeva più. Sul display superiore appariva sempre la "E" che indica l'assenza di rullino (quindi un po' di carica residua c'era), ma la macchina non si accendeva. Ho cambiato le pile, e ovviamente la macchina si è accesa.

Ora, mi sembra evidente che il crollo delle pile al litio è brusco (altre volte mi è morta la macchina mentre scattavo nel giro di 15-20 scatti a partire dal momento in cui l'indicatore ha cominciato a segnare meno del massimo), ma la domanda è un'altra.

Possibile che il consumo a macchina spenta sia tale da far scaricare la carica rimasta nelle pile, nel giro di un mese? Ovvio che le pile in questione erano praticamente esaurite nonostante l'indicatore segnasse il massimo (l'ultima volta ci avevo fatto appunto 20 rullini comprese molte pose lunghe in notturna), ma credevo che a macchina spenta il consumo fosse praticamente nullo...

Con la F-801s potevo lasciare le pile in macchina anche per 2-3 mesi senza che si scaricassero...

E' normale o potrei avere delle correnti parassite che mi scaricano le pile a macchina spenta?

pierphoto
Messaggio: #2
QUOTE(Lucabeer @ Jun 5 2006, 09:50 AM)
Come già alcuni sanno, sono soddisfattissimo della mia F6 (che sta per compiere un anno di età).

Il consumo energetico è accettabile: ora che ho preso mano con la macchina e scatto a colpo sicuro senza giocare più con i menu, faccio tranquillamente 20 rullini da 36 con un set di due batterie.

Ho notato però un comportamento strano: mi è capitato di fare dai 15 ai 20 rullini con un set di batterie nuove, e poi di aver riposto la macchina per un mese (spenta) con l'indicatore batterie che segnava ancora il massimo. Dopo il fatidico mese, l'ho ripresa in mano ed era morta... non si accendeva più. Sul display superiore appariva sempre la "E" che indica l'assenza di rullino (quindi un po' di carica residua c'era), ma la macchina non si accendeva. Ho cambiato le pile, e ovviamente la macchina si è accesa.

Ora, mi sembra evidente che il crollo delle pile al litio è brusco (altre volte mi è morta la macchina mentre scattavo nel giro di 15-20 scatti a partire dal momento in cui l'indicatore ha cominciato a segnare meno del massimo), ma la domanda è un'altra.

Possibile che il consumo a macchina spenta sia tale da far scaricare la carica rimasta nelle pile, nel giro di un mese? Ovvio che le pile in questione erano praticamente esaurite nonostante l'indicatore segnasse il massimo (l'ultima volta ci avevo fatto appunto 20 rullini comprese molte pose lunghe in notturna), ma credevo che a macchina spenta il consumo fosse praticamente nullo...

Con la F-801s potevo lasciare le pile in macchina anche per 2-3 mesi senza che si scaricassero...

E' normale o potrei avere delle correnti parassite che mi scaricano le pile a macchina spenta?
*



Non sono purtroppo in grado di rispondere al tuo quesito; mi limito a descrivere quanto da me osservato ed a porre qualche quesito ulteriore, per chi vorrà\saprà fornire un aiuto.

Posseggo anch'io (con piena soddisfazione) una F6 da circa un anno e - relativamente alle batterie al litio - ho notato lo stesso comportamento della fotocamera da te descritto ("azzeramento" improvviso dopo un mancato uso relativamente breve, durato due o tre settimane, la scorsa estate; se è esatta la tua ricostruzione, lascia perplessi il perché- pur a fronte dell'avvenuto consumo di buona parte delle batterie al litio - la fotocamera non rilevi tale situazione).

Sono passato da un paio di mesi all' MB40 ed all'alimentazione a base di pile alcaline; in questi giorni - ma sto usando la fotocamera abbastanza spesso - ho rilevato la molto più graduale segnalazione sul display superiore del progressivo esaurimento delle batterie. Mi chiedo: la diversa natura delle batterie in esame spiega - ed in quali termini - il differente comportamento del display della fotocamera ?

Grazie

GMALAV
Messaggio: #3
QUOTE(Lucabeer @ Jun 5 2006, 09:50 AM)
Come già alcuni sanno, sono soddisfattissimo della mia F6 (che sta per compiere un anno di età).

Il consumo energetico è accettabile: ora che ho preso mano con la macchina e scatto a colpo sicuro senza giocare più con i menu, faccio tranquillamente 20 rullini da 36 con un set di due batterie.

Ho notato però un comportamento strano: mi è capitato di fare dai 15 ai 20 rullini con un set di batterie nuove, e poi di aver riposto la macchina per un mese (spenta) con l'indicatore batterie che segnava ancora il massimo. Dopo il fatidico mese, l'ho ripresa in mano ed era morta... non si accendeva più. Sul display superiore appariva sempre la "E" che indica l'assenza di rullino (quindi un po' di carica residua c'era), ma la macchina non si accendeva. Ho cambiato le pile, e ovviamente la macchina si è accesa.

Ora, mi sembra evidente che il crollo delle pile al litio è brusco (altre volte mi è morta la macchina mentre scattavo nel giro di 15-20 scatti a partire dal momento in cui l'indicatore ha cominciato a segnare meno del massimo), ma la domanda è un'altra.

Possibile che il consumo a macchina spenta sia tale da far scaricare la carica rimasta nelle pile, nel giro di un mese? Ovvio che le pile in questione erano praticamente esaurite nonostante l'indicatore segnasse il massimo (l'ultima volta ci avevo fatto appunto 20 rullini comprese molte pose lunghe in notturna), ma credevo che a macchina spenta il consumo fosse praticamente nullo...

Con la F-801s potevo lasciare le pile in macchina anche per 2-3 mesi senza che si scaricassero...

E' normale o potrei avere delle correnti parassite che mi scaricano le pile a macchina spenta?
*



Ciao Luca,
è possibilissimo e soprattutto normalissimo.
Successo anche a me con la stessa macchina.
Se non usi la maccchina per più di un mese il suggerimento è quello di togliere le pile...
E ti è andata anche bene... un mese.
La F-801 è preistoria...
Saluti.
GMALAV

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
Ciao, io ultimamente ho lasciato in..."parcheggio" per un mese la mia F6 alimentata con delle striminzite batterie al litio ricaricabili ( quindi con capacità di 650 mAh) e perlomeno le "funzioni vitali" ci sono ancora; mi ricordo di aver letto in qualche forum che ci fosse una sorta di ....memoria del sistema di lettura della carica delle batterie a bordo, per cui al cambio delle stesse, per tipo o caratteristiche, il circuito si doveva, per modo di dire, "ri-adattare" e quindi si dovevano fare un paio di letture togliendo e rimettendo le nuove batterie (ora non ritrovo il link di questa discussione, se ci riesco lo posto volentieri) ; magari qulcuno maggiormente esperto di batterie e circuiti elettronici potrà dare qualche ulteriore utile contributo.
Lorenzo
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio