FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
Nikon D200
Ancora sulla batteria...
Rispondi Nuova Discussione
kogaku
Messaggio: #26
...il discorso sulle batterie della D200 è semplice: bisogna avere l'accortezza di fare dei cicli di scarica e ricarica completi almeno le prime dieci volte... Ora, con due batterie, mi trovo a poter fotografare quasi con la stessa libertà che mi dava la D70.
Nulla di troppo preoccupante cmq...
maurizioricceri
Messaggio: #27
concordo con te ma i numeri di scatti dichiarati da alcuni mi sembrano un troppo eccessivi. Come faranno ????

Messaggio modificato da maurizioricceri il Mar 10 2007, 01:22 PM
daniele.flammini
Messaggio: #28
QUOTE(kogaku @ Mar 10 2007, 12:56 PM) *

...il discorso sulle batterie della D200 è semplice: bisogna avere l'accortezza di fare dei cicli di scarica e ricarica completi almeno le prime dieci volte... Ora, con due batterie, mi trovo a poter fotografare quasi con la stessa libertà che mi dava la D70.
Nulla di troppo preoccupante cmq...

nemico accerrimo sei tornato! sentivo la tua mancanza! ahah
lucaste
Messaggio: #29
daccordissimo sul discorso delle piene ricariche, ma io sono convinto che le discrepanza di giudizi tra i vari utenti dipendano anche dalla non uniformità delle batterie in circolazione: la mia prima batteria già nel corpo macchina dopo circa otto ricariche perfette (sistema Maio biggrin.gif ) raggiunge a mala a pena i 150 scatti, la seconda acquistata separatamente alla seconda ricarica (stesso metodo) è già a 250.
Detto questo non mi sembra un gran problema con 40 euro di seconda batteria si vive tranquilli.
Piuttosto ne approfitto per fare una domanda: è meglio spegnere la macchina dopo ogni scatto (se non sono proprio in sequenza) o lasciarla accesa?
maurizioricceri
Messaggio: #30
se esci per fotografare spengendo ed accendendo consuma più di tenerla accesa,se poi fai uno scatto accasionale, penso sia meglio spengere.
Nickel
Messaggio: #31
QUOTE(lucaste @ Mar 10 2007, 07:39 PM) *


Piuttosto ne approfitto per fare una domanda: è meglio spegnere la macchina dopo ogni scatto (se non sono proprio in sequenza) o lasciarla accesa?


Non ha molto senso spegnere la macchina tra uno scatto e l'altro,visto che da spenta consuma (consuma anche in off) circa 0,2 mA mentre in standby 0,3 mA... hmmm.gif
fred94
Messaggio: #32
a volte non sempre le notizie che si diffondo sono reali, utilizzando spesso batterie ai ioni di litio per uso aeromodellistico penso di aver raggiunto una certa capacita' di conoscenza su queste, anche se quella usata sulla D200 non è la stessa che uso in quel settore, la tecnologia rimane identica.
Questo tipo di batterie NON hanno bisogno di cicli di scarica per ottenere il 100% da essa, ne tanto meno effetto memoria, danno il loro massimo fin dalla prima carica.
La quantita' di scarica di una di queste batterie è dovuta solo ed esclusivamente al circuito di controllo al suo interno.
Un unico difetto affligge questo tipo di batteria e cioè quello definito da "mensola"..mi spiego, una volta prodotta questa batteria perdera' capacita' di carica in un rapporto del 20% annuo..quindi se ad esempio da nuova si facevano 100 scatti...dopo un anno se ne faranno 80 malgrado carichiamo al massimo e per un giorno intero la batteria(motivo per cui sarebbe opportuno cercare di acquistarle in negozi che ne abbiano un grosso smercio) naturalmente oltre questo come tutte le batterie la loro vita è destinata a terminare in base al numero di cicli di carica, sia che questi vengano fatti mentre la sua capacita' sia al 70% o al 10%...

federico

Messaggio modificato da fred94 il Mar 10 2007, 09:18 PM
Silvio T
Messaggio: #33
Si , la D200 consuma parecchio se si usa una batteria , provate a usare 2 batterie con l'MB-D200 e vi garantisco (testato più volte ) che si raggiungono quasi 3000 scatti.
Silvio
Nickel
Messaggio: #34
Non bisogna dimenticare che all'interno della macchina vi è una seconda piccola batteria, che mantiene aggiornata la data, e che a macchina nuova
necessita una ricarica che consuma energia.
Anche per questo, ma non solo, all'inizio la durata della carica risulta minore.

Per la vita utile della batteria sarebbe meglio cercare di metterla sotto carica
quando il livello di carica è tra il 10% e il 90%
Maurizio1966
Messaggio: #35
QUOTE(Silvio T @ Mar 10 2007, 09:48 PM) *

Si , la D200 consuma parecchio se si usa una batteria , provate a usare 2 batterie con l'MB-D200 e vi garantisco (testato più volte ) che si raggiungono quasi 3000 scatti.
Silvio



Sono d'accordo con te. Anch'io uso la d200 con l'MB e doppia batteria e devo dire che anche se non si arriva a quanto dichiarato dalla casa, l'autonomia che ho, è assolutamente inverosimile.
Sottlineo che sebbene per la macchina e obiettivi mi adopero per una cura quasi maniacale, non lo faccio altrettanto per le batterie.

1° esempio
Alla sera, circa 200 ad un concerto, niente carica notturna, tutto il giorno in barca a scattare foto per la regata velica....altri 600 scatti circa.
Perse solo due tacche
Modalità di scatto e autofocus su CONTINUA.

2° esempio
Gita in montagna con neve e temperature sotto 0 (non so quanto) verso il pomeriggio accendo la macchina, mi risulta già una tacca in meno perchè usata in precedenza e avevo dimenticato di ricaricare le batterie.
Fatti pochi scatti, ma dimenticata accesa per un poco più di un'ora, nessuna perdita....tacche al pari di quando l'ho accesa.

Detto questo.....mi chiedo, anche se forse è superfluo....
Avete impostato l'accensione del monitor al minimo?
Il reticolo all'interno del mirino è acceso o spento?
Il BIP della fotocamera è stato escluso?
Il visore all'interno del mirino è impostato al minimo?
A memoria non so se ce ne sono altre di queste opzioni all'interno delle nostre fotocamere che escludendo danno un po' più di vita alla batteria.
In fondo a me che mi fr...a se non sento il BIP della messa a fuoco (lo vedo nel mirino con il puntino), quando lavoro in priorità di tempi o diaframmi...stesso discorso anche se le informazioni dentro il mirino si spengono subito... (è bene aumentare un po' solo se si lavora in manuale)
ecc.

Dico bene o dico giusto? SCHERZO

Cmq a parte la battuta io penso che ridurre al minimo alcune opzioni della macchina non indispensabili possa aiutare ad aumentare la durata della batteria.
E' ovvio che ognuno di quei sistemi consuma pochissimo, ma messi assieme penso abbiano il loro peso sulla durata.
daniele.flammini
Messaggio: #36
QUOTE(Maurizio1966 @ Mar 11 2007, 06:29 AM) *

Sono d'accordo con te. Anch'io uso la d200 con l'MB e doppia batteria e devo dire che anche se non si arriva a quanto dichiarato dalla casa, l'autonomia che ho, è assolutamente inverosimile.
Sottlineo che sebbene per la macchina e obiettivi mi adopero per una cura quasi maniacale, non lo faccio altrettanto per le batterie.

1° esempio
Alla sera, circa 200 ad un concerto, niente carica notturna, tutto il giorno in barca a scattare foto per la regata velica....altri 600 scatti circa.
Perse solo due tacche
Modalità di scatto e autofocus su CONTINUA.

2° esempio
Gita in montagna con neve e temperature sotto 0 (non so quanto) verso il pomeriggio accendo la macchina, mi risulta già una tacca in meno perchè usata in precedenza e avevo dimenticato di ricaricare le batterie.
Fatti pochi scatti, ma dimenticata accesa per un poco più di un'ora, nessuna perdita....tacche al pari di quando l'ho accesa.

Detto questo.....mi chiedo, anche se forse è superfluo....
Avete impostato l'accensione del monitor al minimo?
Il reticolo all'interno del mirino è acceso o spento?
Il BIP della fotocamera è stato escluso?
Il visore all'interno del mirino è impostato al minimo?
A memoria non so se ce ne sono altre di queste opzioni all'interno delle nostre fotocamere che escludendo danno un po' più di vita alla batteria.
In fondo a me che mi fr...a se non sento il BIP della messa a fuoco (lo vedo nel mirino con il puntino), quando lavoro in priorità di tempi o diaframmi...stesso discorso anche se le informazioni dentro il mirino si spengono subito... (è bene aumentare un po' solo se si lavora in manuale)
ecc.

Dico bene o dico giusto? SCHERZO

Cmq a parte la battuta io penso che ridurre al minimo alcune opzioni della macchina non indispensabili possa aiutare ad aumentare la durata della batteria.
E' ovvio che ognuno di quei sistemi consuma pochissimo, ma messi assieme penso abbiano il loro peso sulla durata.

io penso che comprarsi una d200 e poi doverla usare come una fm2 per paura dell'esaurimento delle batterie sia una cosa poco saggia..
se la d200 ha tutte queste funzionalità, USIAMOLE.
non stiamoci a limitare. è una batteria. compriamo batterie di scorta e si risolve il problema.
se qualcuno dopo una sessione fotografica vuole utilizzare il monitor (o anche durante...) che lo faccia pure senza limitarsi. esiste per questo.

Messaggio modificato da daniele.flammini il Mar 11 2007, 07:38 AM
fred94
Messaggio: #37
personalmente...emh... unsure.gif io ne ho comperate 4 di batterie ehehe
pero' il motivo è che nei miei viaggi africani difficilmente si trova dove ricaricare...
Comunque i 1800 scatti dichiarati si ottengono facendo scatti a raffica..e altre specifiche come da dichiarazione nikon...io personalmente non vado mai oltre i 500/600 con una ricarica.

federico
Franky 28f11
Messaggio: #38
Io la macchina la lascio sempre accesa tra una foto e l' altra, e con una carica faccio tranquillamente 1000 foto. Il display però non lo uso praticamente mai.
maurizioricceri
Messaggio: #39
proverò a spengere il monitor ma...per ora ho i miei dubbi !! farò delle prove.
ema
Messaggio: #40
io posso dire che con l'mb d200 è da gennaio che non ricarico le batterie..
è pur vero che in questo periodo scatto pochissimo, giusto alle piccole pesti la sera, o qualche sabato, però ricordo che alcuni si lamentavano del consumo a macchina spenta.
dal 20 gennaio ho ancora un po' di autonomia...
Maurizio1966
Messaggio: #41
QUOTE(daniele.flammini @ Mar 11 2007, 07:37 AM) *

io penso che comprarsi una d200 e poi doverla usare come una fm2 per paura dell'esaurimento delle batterie sia una cosa poco saggia..
se la d200 ha tutte queste funzionalità, USIAMOLE.
non stiamoci a limitare. è una batteria. compriamo batterie di scorta e si risolve il problema.
se qualcuno dopo una sessione fotografica vuole utilizzare il monitor (o anche durante...) che lo faccia pure senza limitarsi. esiste per questo.


Io non intendevo come hai descritto tu. Però che mi serve avere sul mirino il reticolo? SE faccio scatti a raffica che mi serve tenere impostato il monitor acceso 30-40 secondi invece di metterlo a 10? Se on erro la D200 è impostata di default a 1 minuto....che ti serve il monitor acceso 1 minuto. Era questo che intendevo....niente di più..... personalemente il BIP dell'autofocus ed il reticolo sul mirino a me danno fastidio....

Comunque era solo un modo per dire che ci sono alcune opzioni che non pregiudicano la qualità della foto che possiamo farne a meno ma possiamo comunque usarli....se poi uno preferisce avere un albero di natale con tutte le luci e suoni al posto di una macchina fotografica è libero di farlo.

Non te la prendere, anche se può sembrare un tono polemico, non lo è assolutamente. Ma onestamente reputo chi più chi meno tutti fotografi anche se non professionali, ma di un certo livello, quindi venirmi a dire che non puoi fare a meno di un BIP o del reticolo sul mirino.....
maurizioricceri
Messaggio: #42
dipende dalle abitudini...il reticolo lo trovo molto comodo.
Nickel
Messaggio: #43
Allora, provando a stendere una mini classifica del consumo :

1. Utilizzo del display lcd.. Se si ha l’abitudine di utilizzarlo spesso settare il tempo di
spegnimento automatico al minimo, o meglio ancora spegnerlo manualmente con
l’apposito pulsante o premendo a metà il pulsante di scatto. Sembra poco ma scegliere 20 sec. piuttosto che 10 sec. può costarci un 20% di carica.
2. L’attivazione del sistema d’esposizione e messa a fuoco . Premere continuamente a metà il pulsante di scatto senza magari poi scattare ci costa preziosa energia.
Settare il ritardo spegnimento esposimetrico al minimo (impost. C3) , 4 secondi.
3. Scattare in NEF. Purtroppo per la macchina immagazzinare un NEF nella scheda
richiede una quantità di energia decisamente superiore al JPG.

Senza citare naturalmente l’utilizzo del flash o il collegamento della reflex al computer.


Saluti



Stefanone67
Messaggio: #44
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jan 2 2006, 01:29 PM) *

io per primo ritengo necessario acquistare una seconda batteria come "scorta" o anche solo come riserva rassicurativa...


Personalmente investo da sempre (ove possibile) nell'acquisto di una
seconda batteria (forocamere, cellulari, radiocomandi, ecc...),
non solo si raddoppia l'autonomia, ma permette di scaricare completamente
la batteria in uso col semplice utilizzo, tanto c'è la seconda, eliminando
l'ansia del rischio di rimanere a secco nel momento del bisogno. wink.gif
Renzo74
Messaggio: #45
io ho comperato una seconda batteria con la D200 a settembre 2006, poi 15 gg fa ne ho comperata una terza, tanto per gradire, ed ho notato che quest'ultima, pur avendo fatto solo la prima ricarica, sembra avere una autonomia decisamente migliore delle prime due (con cui faccio in media 400 scatti o poco più). le condizioni di uso della macchina non sono cambiate... e mi è venuto un dubbio: hmmm.gif

non è che nikon ha fornitori diversi?

o ci sono più siti di produzione, magari con performance diverse?

sergioderosas
Messaggio: #46
Bè io posso confermare che la mia D200 con 2 batterie (con MB D200) mediamente scatta 800 fotografie in Jpeg, considerando che ogni tanto si visualizza la foto su display e si gestiscono le funzioni dal menu.
Da segnalare che io non utilizzo la visualizzazione automatica sul display dopo lo scatto, scuola pellicola wink.gif

All'inizo appena comprata mi faceva circa 700 scatti.

Io infatti sto pensando di acquistare altre 2 batterie e un altro caricabatterie, in modo che durante il lavoro due le carico e due le uso.

Messaggio modificato da William75 il Mar 20 2007, 09:17 PM
lachdanan@interfree.it
Messaggio: #47
Anche io sono da pochi giorni possessore di una D200 e devo dire che tra la prima e la seconda ricarica ho gia' notato un incremento di durata della batteria; comunque per ora non arrivo ai 100 scatti (ma probabilmente perche' gioco troppo con le impostazioni e i menu' (sindrome da giocattolo nuovo?) biggrin.gif
Skylight
Messaggio: #48
QUOTE(lachdanan@interfree.it @ Apr 18 2007, 07:23 PM) *

Anche io sono da pochi giorni possessore di una D200 e devo dire che tra la prima e la seconda ricarica ho gia' notato un incremento di durata della batteria; comunque per ora non arrivo ai 100 scatti (ma probabilmente perche' gioco troppo con le impostazioni e i menu' (sindrome da giocattolo nuovo?) biggrin.gif



Benvenuto nel club D200 laugh.gif

100 scatti sono davvero pochi ma se stai "giocando" con il monitor e impostazioni varie ci può anche stare.

Ricorda di tenere la batteria in carica ben oltre il tempo indicato dal led almeno per i primi 10-15 cicli di carica.

La carica di mantenimento aiuta la batteria ad avere il migliore rendimento nel tempo.

Diogene
Messaggio: #49
La batteria della D200 dura poco. Punto.
A parte qualche "miracolato" che assicura di farci 1500 scatti (non ci credo neanche se lo vedo) noi comuni mortali voliamo molto più basso.
Ma ha ragione Daniele: se ognuna fa meno scatti ce ne vogliono di più. Non saranno 40 € spese a toglierci il sonno...
bluemarlin
Messaggio: #50
Sono perfettamente d'accordo con te. anche la mia batteria dopo le fatidiche 4, 5, 6 e anche sette ricariche non mi fa più di 500 scatti e tutto questo senza usare il display in maniera continuata; negli Stati Uniti hanno fatto un richiamo per batterie difettose. Forse siamo interessati anche noi, altrimenti perchè Nikon pubblicizza questo fatidico dato dei 1800 scatti che secondo me neanche in JPEG basic riesce a fare????
Uniamoci e chiadiamolo a loro. Ci cambiate le batterie?????
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >