FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3  
Robustezza D7000
Dubbi!!!
Rispondi Nuova Discussione
marcoa64
Messaggio: #51
QUOTE(Batman62 @ Apr 29 2012, 07:26 PM) *
Presa in mano un paio di volta...purtroppo non amo queste reflex,ho l'impressione che se la stringessi più del dovuto,la farei in mille pezzi........poi prendo in mano la D300,e la terresti in mano una vita,senso di solidità e robustezza.......

ma la D300 non l'avevi venduta per la D2X e la D200?
mauropanichi
Messaggio: #52
QUOTE(marcoa64 @ Apr 29 2012, 09:05 PM) *
ma la D300 non l'avevi venduta per la D2X e la D200?

ehh...Ti piacerebbe sapere.....tutto in standby....
MaxIrato
Messaggio: #53
QUOTE(larsenio @ Apr 29 2012, 07:04 PM) *
con il digitale sei tu che devi correggere il colore, di certo nessuna fotocamera in raw ti restituisce ciò che l'occhio vede perfettamente e neppure in jpeg poichè siamo nelle mani del wb automatico smile.gif
Se per te questo è un problema non dovevi buttarti nel digitale, scusa la franchezza ma -qui- è così, in analogico se hai sviluppato in proprio dovevi lavorare di maschere quindi non andiamo a discutere di "scatto reale" smile.gif




Punto primo: Non è un problema di bilanciatura del bianco, non l'ho mai detto e non lo è, l'auto WB funziona bene anche quando in rari casi ho provato a fare diversamente più per sperimentare che per una insoddisfazione a priori il valore dell'auto WB era corretto. Il problema non è il bianco è al dinamica dei colori che è buona ma su alcuni casi non sono reali e ripeto non è per il bilanciamento.

Punto secondo: Le stampe le facevo fare da un amico professionista non le portavo al laboratorio "vicino casa" ma di stampe ne ho sempre fatte poche facevo molte dia e come è noto sulla dia o nasce perfetta o non c'è più nulla da fare. Ti scegli le pellicole prima, quelle che più ti piacciono, con le caratteristiche diverse che possono avere.

Punto terzo: Se la fotocamera non restituisce ciò che l'occhio vede è un problema della fotocamera o dell'occhio?
Ti faccio un esempio facile, facile da capire:
Ho fotografato una lampada accesa che ha diversi vetri colorati su varie sei facciate, riesci quindi a vedere contemporaneamente tre facciate al massimo per volta. Diciamo che un vetro colorato è blu intenso e scuro, un altro è un giallo altrettanto intenso ed infine un rosso scuro, intenso e inequivocabilmente rosso.
Bene la fotocamera il restituisce bianco invece del giallo e arancio invece del rosso, il blu va bene.
Ok magari cambio obiettivo per uno più contrastato, non cambia nulla. Ok provo tutti i bilanciamenti colore disponibili, non raggiungo mai il risultato giusto, cambio la temperatura colore di 500 in 500 in + ed in - ma non ottengo mai un risultato abbastanza soddisfacente era sempre arancio, ma cavoli non ha nulla dell'arancio e rosso, rosso scuro cosa cavolo centra l'arancio???
per non parlare del bianco dove c'è un giallo che non lascia dubbi (poco più saturo del giallo del marchio Nikon).
Quello che mi consola è che l'auto W/B ha funzionato bene, infatti il risultato migliore ottenuto è proprio quello iniziale, infatti effettuando i vari cambiamenti non ho mai ottenuto qualche cosa che ci assomigliasse ma è cambiato notevolmente il colore di sfondo allontanandosi da quello reale, cosa che invece nelle foto iniziali (auto W/B) era almeno questo corretto, anzi perfetto.

Questo è solo un esempio, potrei dire come già detto in alcuni casi sull'incarnato o poco altro ancora, certo poco altro, mica ogni cosa!!!
Certo per contro l'immagine in digitale restituisce maggiore pulizia.

Il digitale ha il suo bel perché ma fino a pochissimi anni fa' aveva solo il vantaggio del costo prossimo allo zero e della grande praticità, da pochi anni iniziamo ad avere anche qualità ma di strada se ne deve fare ancora tanta, ma tanta davvero sperando che ci si concentri meno sui "numeri commerciali" che ormai hanno raggiunto livelli ottimi (mi riferisco a numeri roboanti di iso e pixel) è più sulla fedeltà dell'immagine.

Infine ti assicuro che fotografando in raw e convertendo in JPG su computer non trovo mai la necessità di modificare il colore e raramente solo l'esposizione. Il colore va bene è un segno distintivo dell'obiettivo oltre che della macchina e mi sta bene così (se credibile), tanto come già detto, quanto fa "cilecca" non c'è regolazione di massa che risolva il problema dovrei andare sul singolo elemento con il pennellino a correggere pixel per pixel, ma questa non è più fotografia ma disegno, un altro mestiere, un'altra passione, un'altra cosa.
Senza nulla togliere alla mente umana ma pretendere che dopo solo una dozzina di anni la fotografia digitale sia impeccabile sarebbe una presunzione non indifferente, non si può pensare che i miglioramenti siano solo indirizzati alla risoluzione (pixel) e a questa benedetta sensibilità (iso), come se tutto il resto non contasse!!
Certo avere un numero certo su cui basare i propri criteri di valutazione ci da sicurezza, ci deresponsabilizza da una nostra valutazione per darci un criterio numerico inconfutabile su cui "ragionare" su cosa è meglio o peggio, avere 25600 iso è "più" meglio di 6400 iso, 32 mega pixel sono "più" meglio di 12 MP, questo è sicuramente importante, non lo nego ma limitarsi a questo è decisamente infantile e la direzione sembra questa, leggendo anche i commenti nei forum, mi ricordo, 36 MP della D800 sono troppi era meglio 16MP e 128.000 iso no è meglio 36 MP e pochi iso sempre, sempre, sempre numeri, numeri e numeri mai un criterio non numerico di valutazione.

Intanto se prendi un libro di Steve McCurry Nikonista da sempre (ma questo conta poco) la maggior parte di foto che trovi le ha fatte con la pellicola anche se possiede da tempo la D3 e ormai lavora unicamente in digitale (fino a pochissimi anni fa digitale e chimico, guarda caso!!!!).
larsenio
Messaggio: #54
QUOTE(MaxIrato @ Apr 30 2012, 12:58 PM) *
Punto primo: Non è un problema di bilanciatura del bianco, non l'ho mai detto e non lo è, l'auto WB funziona bene anche quando in rari casi ho provato a fare diversamente più per sperimentare che per una insoddisfazione a priori il valore dell'auto WB era corretto. Il problema non è il bianco è al dinamica dei colori che è buona ma su alcuni casi non sono reali e ripeto non è per il bilanciamento.

Punto secondo: Le stampe le facevo fare da un amico professionista non le portavo al laboratorio "vicino casa" ma di stampe ne ho sempre fatte poche facevo molte dia e come è noto sulla dia o nasce perfetta o non c'è più nulla da fare. Ti scegli le pellicole prima, quelle che più ti piacciono, con le caratteristiche diverse che possono avere.

Punto terzo: Se la fotocamera non restituisce ciò che l'occhio vede è un problema della fotocamera o dell'occhio?
Ti faccio un esempio facile, facile da capire:
..

scusami ma come detto nel digitale il colore è l'ultimo dei tuoi problemi dato che lo andrai a correggere in post più o meno croccante e via dicendo, non si può ragionare in analogico su questo mondo e chi lo fa sbaglia presupposti.
Il wb lo faccio di volta in volta a mano, non ho trovato fino ad oggi alcuna macchina digitale nikon che abbia un wb perfetto perchè semplicemente non esiste e se hai un modo di lavorare abbastanza preciso e serio riesci a notare le differenze (qui parliamo di pignoleria attenzione).

La fotocamera non restituisce ciò che l'occhio vede, ma ciò che il sensore riesce a percepire e non è sempre esatto ciò che percepisce ecco che devi intervenire di post smile.gif
Clood
Messaggio: #55
QUOTE(Batman62 @ Apr 29 2012, 08:34 PM) *
Ho 4 corpi reflex,pensa se posso pensare una d7000 che vince ai punti sulla D300...o posso azzannarmi per discussioni del genere,io esprimo sempre un mio pare personale....



QUOTE(Clood @ Apr 29 2012, 08:43 PM) *
io ne ho una.. vengo da d90 e lo faccio a livello amatoriale..ma questa camera la ritengo un giusto compromesso spesa resa...1000 euro e li vale con il resto, d300 1400 buona camera l ho provata..ma si nota la differenza nelle caratteristiche tecniche è quasi in tutto meno,solo sui punti af e peso..ma quest ultima cosa ..se segui le ultime fotocamere...800 e 400 son tutte + leggere e + sofisticate delle precedenti ma credo sia normale è la legge del mercato

Scusate errore sul prezzo D7000 1180 Nital no 1000 unsure.gif
massimomb
Messaggio: #56
Io dico che se non ottenete un buon incarnato con la D7000, il problema siete voi, o le ottiche che usate....

M.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3