FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Costruzioni
Rispondi Nuova Discussione
ursamaior
Nikonista
Messaggio: #1
E' la prima volta che ci provo e si vede, lo vedo io.
Però attraverso le vostre riflessioni potrò vederci meglio

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
effebi
Messaggio: #2
QUOTE(ursamaior @ Jan 27 2007, 05:43 PM) *

E' la prima volta che ci provo e si vede, lo vedo io.
Però attraverso le vostre riflessioni potrò vederci meglio


ciao ursamaior l'idea è bella anche perché i giochi dei bimbi (soprattutto le costruzioni) sono oggetti abbastanza fotogenici (colori vivaci, forme regolari, buona levigatura delle superfici, ecc.).
Nel tuo scatto la prima cosa che mi salta all'occhio è che è piatto per via di un'illuminazione troppo frontale e troppo dura. Prova ad ammorbidire la luce con carta la lucido posta a una certa distanza dalla fonte di illuminazione e soprattutto prova a mettere la luce più di taglio (tipo a sinistra o a destra dei tuoi oggetti). L'illuminazione frontale schiaccia gli oggetti e abolisce le ombre, il senso della profondità e i volumi.
Prova a modellare l'illuminazione della tua "scena" nelle zone troppo scure che intendi schiarire o nelle zone chiare in cui ti interessa avere un ulteriore "colpo di luce" (come dice Ludo) con pannellini argentati o anche semplicemente col retro della carta stagnola (applicata con colla spray a quadretti o rettangolini di cartone).
Del tutto casualmente ieri ho fatto degli scatti a delle costruzioni di legno e di plastica di mio figlio. I prossimi giorni li tiro giù dalla macchina fotografica e te ne posto alcuni (ammesso che ci sia qualcosa di decente) così magari puoi vedere i vantaggi (e magari anche gli svantaggi) di un'illuminazione laterale e diffusa.
saluti
filippo

Messaggio modificato da effebi il Jan 28 2007, 12:02 PM
Maxxi
Messaggio: #3
Ciao ursamaior, quoto in pieno effebi, e mi permetto di aggiungere una
migliore composizione o meglio costruzione biggrin.gif rappresentativa forse darebbe un miglior senso allo scatto
Ciao ursamaior Pollice.gif
Un saluto Max
ursamaior
Nikonista
Messaggio: #4
Ragazzi, grazie.
Ho postato la foto senza aver bene guardato tutti gli altri thread, ma dopo averli visti..... GLOM!! Dopo aver guardato le vostre foto mi sono detto: ora verrò bandito per sempre e bollato di infamia in queste stanze.
Invece mi avete dato dei consigli utilissimi e siete stati molto carini e cortesi, anche se devo confessarvi che oltre che essere un principiante non ho assolutamente l'attrezzatura di uno studio fotografico (la foto l'ho realizzata banalmente col flash incorporato della D50: ovviamente i risultati si vedono). Qualcuno ha da suggerirmi un experiece o direttamente darmi lui delle indicazioni su come "costruire" artigianalmente il necessario?
Grazie per la vostra disponibilità e pazienza
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
Non ti preoccupare, nessuno viene bandito da queste stanze... biggrin.gif

Flash in macchina? ....Se sì, ...Ecco, non farlo mai più! tongue.gif
Se ti fai un giretto nei threads di questo sezione e in Tecniche Fotografiche, potrai leggere moltissimi suggerimenti utili.

Messaggio modificato da ludofox il Jan 28 2007, 08:04 PM
ursamaior
Nikonista
Messaggio: #6
Ricevuto!!
Esiste un link con le tecniche fotografiche e di composizione dello still life?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
Tanto per cominciare...

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=24628

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=13120

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=16932

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=24448

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=12435

...buona lettura! ... wink.gif
effebi
Messaggio: #8
QUOTE(ursamaior @ Jan 28 2007, 07:34 PM) *

ora verrò bandito per sempre e bollato di infamia in queste stanze.

smile.gif
Non preoccuparti ursamaior, nessuna persona gentile, a mio modo di vedere, sarà mai "bollata d'infamia" o "bandita" per uno scatto fotografico...
però, isomma, devi solennemente promettere che il flash incorporato della D50 non lo userai mai più... laugh.gif
QUOTE(ursamaior @ Jan 28 2007, 07:34 PM) *

...anche se devo confessarvi che oltre che essere un principiante non ho assolutamente l'attrezzatura di uno studio fotografico

Di questo non ti devi preoccupare, non ti serve. Per iniziare e per "sviluppare" il tuo scatto delle costruzioni quel di cui hai bisogno è un po' di carta da lucido (la trovi in cartoleria) o anche carta da forno (la trovi nella dispensa) e dei pannellini riflettenti; qui vanno molto i coperchietti delle vaschette di alluminio cuki ma, come ti dicevo, anche del cartone ricoperto di alluminio da cucina va bene (pure l'alluminio da cucina lo trovi nella dispensa).
Come fonte di luce va bene una qualsiasi lampada a incandescenza (specificandolo poi nel bilanciamento del bianco della tua D50).
Potresti provare a impostare il tuo set in questo modo:
- lampada di lato (a destra o a sinistra), magari anche leggermente arretrata, rivolta verso la scena che vuoi inquadrare.
- carta da lucido o da forno fra la lampada e il tuo lego per attenuare la luce, renderla "meno dura" e ammorbidire le ombre (noterai che variando la distanza fra questa carta da lucido e la tua fonte di luce si modifica la morbidezza della luce stessa sulla scena).
- coperchietti cuki nella zona che si trova di fronte alla lampada per schiarire le parti troppo scure o dare i summenzionati "colpi di luce".
Vedrai che con questi accorgimenti ti si aprirà un intero universo di possibilità fotografiche di cui neppure sospettavi l'esistenza. ohmy.gif
tienimi aggiornato.
ciao filippo


uhmmm... ma cosa scrivo a fare?
mi sa che c'è già tutto nei link enumerati da Ludo.
vabbé!

Messaggio modificato da effebi il Jan 29 2007, 10:50 AM
ursamaior
Nikonista
Messaggio: #9
QUOTE(ludofox @ Jan 29 2007, 08:48 AM) *


Ho divorato le tue lezioni e m'inchino a tanta bravura e competenza. guru.gif grazie.gif
Se mai dovessi leggere questo post e avessi voglia di rispondere, mi dici come fai a scontornare le ombre (che non sono delineate perfettamente come si vede bene nell'esempio della bottiglia, tappo e dei due bicchieri) e appiccicarle dopo all'oggetto (se è così che si fa) hmmm.gif ?

A tutti voglio dire grazie perchè siete una grande motivazione a migliorarsi
effebi
Messaggio: #10
come ti avevo promesso, ursamaior, ti posto la foto delle costruzioni che ho fatto venerdì pomeriggio (due luci; una a schiarire il fondo, l'altra puntata sull'oggetto da destra più una bella manciata di cuki per riflessini e colpetti di luce vari).
ehmmm... per prevenire eventuali interpretazioni false e tendenziose... ti dico subito cos'è. E'dunque... diciamo che è... hmmm.gif ...una Torre di Pisa Stilizzata, ecco! smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

a me non dispiace proprio...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
QUOTE(ursamaior @ Jan 29 2007, 10:12 PM) *

...mi dici come fai a scontornare le ombre (che non sono delineate perfettamente come si vede bene nell'esempio della bottiglia, tappo e dei due bicchieri) e appiccicarle dopo all'oggetto (se è così che si fa)...


Prendo come esempio la bella immagine di Filippo.

Per prima cosa, carichi in Photoshop l'immagine del fondo sul quale vorrai scontornare l'oggetto con la sua ombra d'appoggio.
Carichi anche la foto dell'oggetto e le sovrapponi facendo una copia del livello dell'oggetto...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine
particolare della palette dei livelli.

Poi, scontorni per bene il livello in alto compresa l'ombra. Modifichi (con curve e/o livelli) il livello appena sotto in modo che il bianco intorno all'ombra sia ...bianco vero (255) e, solo a quel livello, applichi la fusione "moltiplica" anziché "normale". In questo modo il bianco diventa trasparente, il nero rimane opaco, e le tonalità intermedie saranno più o meno trasparenti a seconda della loro intensità.
In questo modo, la zona bianca intorno all'ombra, diventerà trasparente facendo vedere il fondo sottostante, mentre l'ombra si fonderà al fondo prendendne anche le tonalità cromatiche.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine
particolare della palette dei livelli.

---

Il risultato finale.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Sarebbe da "Tecniche di Fotoritocco" ma è talmente labile il confine... wink.gif

Messaggio modificato da ludofox il Jan 30 2007, 10:27 AM
mama62
Messaggio: #12
Come al solito, Ludofox, sei un pozzo di informazioni!
Il giorno che riuscirò a tenere a mente tutto e a gestire (sapendo quello che faccio) i vari "moltiplica", "normale", etc. magari qualcosa di carino uscirà anche a me.
Io lo dico sempre, se si è carenti nelle nozioni di base, si fatica molto a progredire.

Un saluto
Marco
effebi
Messaggio: #13
QUOTE(ludofox @ Jan 30 2007, 10:16 AM) *

Il risultato finale.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

non è male anche così! Forse l'hai migiorata, c'è più profondità. Bravo Ludo.
A questo punto però Nital mi deve pagare le royalties per l'utilizzo dello scatto a fini didattico/commerciali laugh.gif Beh, facciamo così, mi mandate un 70-200 VR 2.8 e siamo pari... rolleyes.gif
(l'avranno bevuta?)
ciao filippo
Ely (C)
Messaggio: #14
Argomento molto interessante...

guru.gif
Manuela Innocenti
Messaggio: #15
Grazie a effebi e a ludo per la lezione smile.gif
... ursamaior era per te... ma noi abbiamo approfittato sfacciatamente!

rolleyes.gif
Manu


P.S.
Sempre grazie a chi ci regala un po' del suo sapere.
ursamaior
Nikonista
Messaggio: #16
A questo punto mi ritraggo di buon ordine e in punta di piedi.
Grazie ludo per la tua generosità e a tutti per la comprensione

P.S.
Mi rivedrete in queste stanza tra un bel pò di tempo, quando avrò qualcosa di molto più serio da farvi vedere
grazie.gif
effebi
Messaggio: #17
QUOTE(ursamaior @ Jan 30 2007, 08:51 PM) *

Mi rivedrete in queste stanza tra un bel pò di tempo, quando avrò qualcosa di molto più serio da farvi vedere
grazie.gif

ma no ursamaior guarda che allo still life ci si può anche arrivare per gradi, insomma non è che si debba fare subito chissaché... tipo che o si fa il capolavoro oppure niente... No, secondo me, non è così che deve funzionare. Ci si confronta, si prova e si riprova, ci si corregge sulla base dei suggerimenti ricevuti, ecc. Non c'è proprio nessuna vergogna per uno scatto non perfettamente riuscito. Ti dirò di più, forumisticamente parlando è più interessante uno scatto imperfetto (sul quale poi si può discutere, ragionare, analizzare ecc) di uno immacolato (che sta lì solo per ricevere lodi). Quindi stai tranquilla cara costellazione... non spegnerti, non avvilirti e soprattutto posta i tuoi scatti, anche quelli che non sono riuscitissimi... potrebbero essere comunque un ottimo spunto di riflessione (come, fra l'altro, è avvenuto in questo caso). smile.gif ciao filippo
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio