FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Tutorial: Sviluppare In Casa Il Bn
Rispondi Nuova Discussione
Gianmaria Veronese
Messaggio: #1
Ciao ragazzi smile.gif

So che molti di voi sono veterani circa questo argomento, ma molti altri mi hanno chiesto lumi e ho scritto un piccolo tutorial per avvicinarsi allo sviluppo in casa..

Per chi volesse dare un'occhiata lo trova qua: http://www.gianmariaveronese.com/gianmaria...nco_e_Nero.html Pollice.gif

Spero di aver fatto cosa gradita smile.gif

Grazie

Gianmaria
GiulioDT
Messaggio: #2
Complimenti per il tutorial.

Fotograficamente sono nato con il digitale, anche se da piccolo sono stato sempre affascinato dalle reflex senza pero' averne mai posseduta una.
Da un po' di tempo mi sta salendo la smania di acquistare una reflex analogica (tipo FE2 e FM2) e relativo obiettivo (al momento ho solo obiettivi di tipo G); mi piacerebbe usarla soprattutto per il bianco e nero. Il problema e' che sono completamente ignorante in materia di pellicola e chimici oltre al fatto che poi non saprei come stampare i negativi (tralasciando ovviamente il parere della moglie!!!). Credo inoltre che la fotografia analogica abbia un costo maggiore rispetto al digitale.

PS: complimenti per le foto!!!

Ciao,
Giulio
ZoSo74
Nikonista
Messaggio: #3
QUOTE(GiulioDT @ Apr 29 2011, 11:14 AM) *
Complimenti per il tutorial.

Fotograficamente sono nato con il digitale, anche se da piccolo sono stato sempre affascinato dalle reflex senza pero' averne mai posseduta una.
Da un po' di tempo mi sta salendo la smania di acquistare una reflex analogica (tipo FE2 e FM2) e relativo obiettivo (al momento ho solo obiettivi di tipo G); mi piacerebbe usarla soprattutto per il bianco e nero. Il problema e' che sono completamente ignorante in materia di pellicola e chimici oltre al fatto che poi non saprei come stampare i negativi (tralasciando ovviamente il parere della moglie!!!). Credo inoltre che la fotografia analogica abbia un costo maggiore rispetto al digitale.

PS: complimenti per le foto!!!

Ciao,
Giulio


Giulio vai tranquillo!
Per i costi non ci sono paragoni... la pellicola costa infinitamente meno.
Con 100 euro compri macchina e ottica.
I rullini presi su internet costano mediamente 2,50 / 3 euro.
Lo sviluppo fai da te costerà si e no 1 euro a rullino.
Metti in conto anche tank, spirali e chimici e aggiungi un 50 euro.
Se non vuoi stampare... metti un 30 euro per uno scanner che faccia il 35mm. Se ne vuoi uno all'ultimo grido, fai 150 euro.


Per il digitale conta 700 euro di macchina e 300 di ottica.
500 di pc e 100 di hard disk esterno. Aggiungi un pò di SIM e ammenicoli vari...
E conta che dopo 2 anni la macchina sarà obsoleta e varrà 1/5 sul mercato dell'usato.

Invece la macchina analogica non invecchierà mai, ed il giorno che la vorrai rivendere ci farai esattamente gli stessi soldi di quando l'hai pagata. wink.gif

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
QUOTE(Tore jr @ Apr 28 2011, 11:53 PM) *
Ciao ragazzi smile.gif

So che molti di voi sono veterani circa questo argomento, ma molti altri mi hanno chiesto lumi e ho scritto un piccolo tutorial per avvicinarsi allo sviluppo in casa..

Per chi volesse dare un'occhiata lo trova qua: http://www.gianmariaveronese.com/gianmaria...nco_e_Nero.html Pollice.gif

Spero di aver fatto cosa gradita smile.gif

Grazie

Gianmaria

grazie Pollice.gif
giakyhkr
Messaggio: #5
QUOTE(Tore jr @ Apr 28 2011, 11:53 PM) *
Ciao ragazzi smile.gif

So che molti di voi sono veterani circa questo argomento, ma molti altri mi hanno chiesto lumi e ho scritto un piccolo tutorial per avvicinarsi allo sviluppo in casa..

Per chi volesse dare un'occhiata lo trova qua: http://www.gianmariaveronese.com/gianmaria...nco_e_Nero.html Pollice.gif

Spero di aver fatto cosa gradita smile.gif

Grazie

Gianmaria


complimenti per il tutorial e tuo sito
saluti
Giacomo

ZoSo74
Nikonista
Messaggio: #6
Si scusa... mi sono dimenticato di farti i complimenti sia per il tutorial che per il sito!
M'hai fatto venir voglai di fare un beauty dish con l'insalatiere dell'ikea! tongue.gif
GiulioDT
Messaggio: #7
QUOTE(ZoSo74 @ Apr 29 2011, 03:12 PM) *
Giulio vai tranquillo!
Per i costi non ci sono paragoni... la pellicola costa infinitamente meno.
Con 100 euro compri macchina e ottica.
I rullini presi su internet costano mediamente 2,50 / 3 euro.
Lo sviluppo fai da te costerà si e no 1 euro a rullino.
Metti in conto anche tank, spirali e chimici e aggiungi un 50 euro.
Se non vuoi stampare... metti un 30 euro per uno scanner che faccia il 35mm. Se ne vuoi uno all'ultimo grido, fai 150 euro.
Per il digitale conta 700 euro di macchina e 300 di ottica.
500 di pc e 100 di hard disk esterno. Aggiungi un pò di SIM e ammenicoli vari...
E conta che dopo 2 anni la macchina sarà obsoleta e varrà 1/5 sul mercato dell'usato.

Invece la macchina analogica non invecchierà mai, ed il giorno che la vorrai rivendere ci farai esattamente gli stessi soldi di quando l'hai pagata. wink.gif


Ciao ZoSo74 ('74 ... ottima annata!!!)
sono cosciente del fatto che con il digitale, contando anche il prezzo dell'apparecchiatura, i prezzi sono alti soprattutto se si considera il FullFrame. Diciamo pero' che per un pivello come me il digitale semplifica le cose: appena scatti rivedi le foto.
Il fatto di lavorare con l'analogico, oltre al suo fascino, e' dovuto principalmente ad una questione di studio ... l'analogico ti costringe a pensare, a riflettere.
Per la questione dei prezzi ... non conosco quella dei chimici e rullini, pero' 100€ per corpo piu' obiettivo mi sembrano poco (al max, con quel budget rho trovato solo il corpo). Inoltre 30€ per uno scanner?????? hmmm.gif
Se hai riferimenti di dove trovare corpo, obiettivo, scanner a prezzi bassi ti prego di inviarmi un MP.

Giulio
Giulio
ZoSo74
Nikonista
Messaggio: #8
QUOTE(GiulioDT @ Apr 29 2011, 06:04 PM) *
Per la questione dei prezzi ... non conosco quella dei chimici e rullini, pero' 100€ per corpo piu' obiettivo mi sembrano poco (al max, con quel budget rho trovato solo il corpo). Inoltre 30€ per uno scanner?????? hmmm.gif
Se hai riferimenti di dove trovare corpo, obiettivo, scanner a prezzi bassi ti prego di inviarmi un MP.


100 euro in ambito analogico sono un sacco di soldi! wink.gif
La mia prima reflex a pellicola è stata una Yashica FX-D con 50mm pagata 19 euro su ebay.
Ovvio... se vuoi rimanere in casa Nikon i prezzi un pò salgono... ma dipende da cosa uno vuole!
Due settimane fa ad una mia amica ho fatto prendere una Nikon FG a 30 euro.
E' un corpo "economico"... ma di fatto solo di nome... secondo me non gli manca nulla, specie a livello di solidità.
Sul corpo gli ho fatto poi montare un 50mm f/1.8 Serie E... anche quello pagato 30 euro mi pare.

Per lo scanner... il mio primo è stato un CanoLite 80, pagato (usato su ebay) 30 euro.

Questa è una foto del mio primo rullino... Yashica FX-D + 50mm e CanoLite... totale 49 euro! texano.gif

IPB Immagine
Rullo1_18 by ZoSo74, on Flickr



Gianmaria Veronese
Messaggio: #9
grazie a tutti! guru.gif

Dai che adesso l'analogico sia più economico del digitale mi pare un'assurdità! sleep.gif
Nell'analogico come nel digitale le ottiche belle e i corpi belli costano... io scatto con Leica M6 e Hasselblad 501c e non me le hanno certo regalate!! tongue.gif


kevinilcondor
Messaggio: #10
ciao rispetto a questo tutorial.. nei miei sviluppi utilizzo lo stop e non l'acqua corrente tra sviluppo e fix
e nel lavaggio finale oltre ad usare il metodo ilford utilizzo un ultimo lavaggio in acqua distillata ed imbimbente per eliminare le tracce di calcare residue...
in ultimo mi sento di dire che ovviamente la parte più soddisfacente è lo sviluppo con l'ingranditore.
ciao
firmato da uno che ha iniziato col digitale biggrin.gif

P.s. ringrazio anche etrusco che all'inizio mi ha aiutato wink.gif
ZoSo74
Nikonista
Messaggio: #11
QUOTE(Tore jr @ Apr 30 2011, 01:40 PM) *
grazie a tutti! guru.gif

Dai che adesso l'analogico sia più economico del digitale mi pare un'assurdità! sleep.gif
Nell'analogico come nel digitale le ottiche belle e i corpi belli costano... io scatto con Leica M6 e Hasselblad 501c e non me le hanno certo regalate!! tongue.gif


Beh certo... hai preso praticamente le due macchine analogiche più costose esistenti, non mi pare proprio corretto come riferimento... rolleyes.gif
...se vogliamo ragionare così confrontiamole con una medio formato digitale da 20K euro e siamo da capo!

Seriamente... con 60 euro prendi un FG con il 50mm serie E che ha lo stesso schema ottico dell'attuale 50mm AF-D... che ritengo un ottica di altissimo livello.
Poi tra i 10 euro di un reflex Praktica ed un leica M6 in mezzo c'è di tutto... e aggiungo che il Contax Zeiss 50mm F/1.7 per la mia Yashica l'ho pagato 80 euro... uno dei migliori 50mm mai prodotti. Vedi tu. tongue.gif
sceghe
Messaggio: #12
Una domanda, ma l ingranditore ecc servono per stampare ? Quello che tubai spiegato e la parte precedente giusto?
ZoSo74
Nikonista
Messaggio: #13
QUOTE(sceghe @ Apr 30 2011, 10:51 PM) *
Una domanda, ma l ingranditore ecc servono per stampare ? Quello che tubai spiegato e la parte precedente giusto?


Esatto.
E' solo per lo sviluppo del negativo.
dottor_maku
Messaggio: #14
QUOTE(Tore jr @ Apr 30 2011, 01:40 PM) *
grazie a tutti! guru.gif

Dai che adesso l'analogico sia più economico del digitale mi pare un'assurdità! sleep.gif
Nell'analogico come nel digitale le ottiche belle e i corpi belli costano... io scatto con Leica M6 e Hasselblad 501c e non me le hanno certo regalate!! tongue.gif


nel tuo tutorial leggo:

Da quando mi hanno regalato la Hasselblad e la Leica ho deciso di dedicarmi in prima persona allo sviluppo e alla stampa delle foto.

messicano.gif

scherzi a parte, grazie per il tutorial biggrin.gif
dottor_maku
Messaggio: #15
QUOTE(Tore jr @ Apr 30 2011, 01:40 PM) *
Dai che adesso l'analogico sia più economico del digitale mi pare un'assurdità! sleep.gif


d700 (reflex nikon FX piu' abbordabile) costa tipo 1700 euro in offerta.

una f100 costa 200 euro. la differenza di prezzo e' il budget per rullini, scanner e kit di sviluppo.

quanti rullini con 1200 euro? le delta 400 stanno sotto ai tre caffe' e mezzo. arrotondando vengono circa 300 rullini. calcolando che negli ultimi 2 anni ho scattato circa 30 rullini all'anno... biggrin.gif

la cosa superlusso dell'analogico oggi e' che con due soldi ti porti a casa un kit di grande pregio.
una hassly con lente normale in ottime condizioni costa ben sotto i 2000 euro e se un domani produrranno fondi digitali che costano meno di una yaris allora il discorso si fa molto interessante anche in chiave futura data la struttura nativamente modulare delle hassly.

a prescindere da queste considerazioni su macchine super pregiate slash famose, IMHO ha molto piu' senso spendere 150 euro per fm2 e 50 1.8 AIS che non 600 euro per una d3100.
Gianmaria Veronese
Messaggio: #16
QUOTE(dottor_maku @ May 3 2011, 04:32 PM) *
nel tuo tutorial leggo:

Da quando mi hanno regalato la Hasselblad e la Leica ho deciso di dedicarmi in prima persona allo sviluppo e alla stampa delle foto.

A me le hanno regalate... ai miei genitori, che a loro volta me le hanno regalate, no tongue.gif

QUOTE(dottor_maku @ May 3 2011, 04:40 PM) *
d700 (reflex nikon FX piu' abbordabile) costa tipo 1700 euro in offerta.

una f100 costa 200 euro. la differenza di prezzo e' il budget per rullini, scanner e kit di sviluppo.

quanti rullini con 1200 euro? le delta 400 stanno sotto ai tre caffe' e mezzo. arrotondando vengono circa 300 rullini. calcolando che negli ultimi 2 anni ho scattato circa 30 rullini all'anno... biggrin.gif
[...]
a prescindere da queste considerazioni su macchine super pregiate slash famose, IMHO ha molto piu' senso spendere 150 euro per fm2 e 50 1.8 AIS che non 600 euro per una d3100.

Pollice.gif quoto tutto...

però, solo una cosa, chi mi consiglia uno scanner 35mm decente a un prezzo ragionevole?
Io ho un epson V500.. quindi almeno migliore di questo..

Grazie smile.gif
dottor_maku
Messaggio: #17
QUOTE(Tore jr @ May 3 2011, 07:17 PM) *
A me le hanno regalate... ai miei genitori, che a loro volta me le hanno regalate, no tongue.gif
Pollice.gif quoto tutto...

però, solo una cosa, chi mi consiglia uno scanner 35mm decente a un prezzo ragionevole?
Io ho un epson V500.. quindi almeno migliore di questo..

Grazie smile.gif


non sono assolutamente un esperto in scanner, pero' uso un plustek 7400 che costa sotto i 200 euro. ha la luce LED (quindi non devo fare il warm up) e nel BN mi soddisfa appieno.

ho fatto qualche test a negativo colori e dia e c'e' da sudare le sette camice.

fa solo 35mm.
etrusco74
Messaggio: #18
QUOTE(kevinilcondor @ Apr 30 2011, 08:25 PM) *
ciao rispetto a questo tutorial.. nei miei sviluppi utilizzo lo stop e non l'acqua corrente tra sviluppo e fix
e nel lavaggio finale oltre ad usare il metodo ilford utilizzo un ultimo lavaggio in acqua distillata ed imbimbente per eliminare le tracce di calcare residue...
in ultimo mi sento di dire che ovviamente la parte più soddisfacente è lo sviluppo con l'ingranditore.
ciao
firmato da uno che ha iniziato col digitale biggrin.gif

P.s. ringrazio anche etrusco che all'inizio mi ha aiutato wink.gif


Si, il passaggio intermedio di arresto tra sviluppo e fissaggio è fondamentale per preservare la qualità del fissaggio e bloccare il processo di sviluppo. Cosi come consiglio sempre un lavaggio finale con acqua distillata ed imbibente per evitare quelle "fastidiose" macchie di calcare sul negativo.

Altra cosa, ho visto che usi la pinza tergifilm....anche su quella ci andrei cauto, meglio indice e medio molto delicatamente; se fai il wash finale in acqua distillata ed imbibente potresti anche evitare sia le pinze che le dita.

Grazie a kevinilcondor per essersi ricordato di me :-)

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio