FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V   1 2 3 > »   
Per Chi Ha Già La D3
Prime impressioni d'uso
Rispondi Nuova Discussione
vvtyise@tin.it
Messaggio: #1
e allora, felici possessori di quest'ultimo gioiello, che vi sembra?
nano70
Messaggio: #2
Non mettiamo il dito nella piaga...scherzo è che la sto aspettando e ancora non mi è arrivata.... huh.gif
Paolo Inselvini
Messaggio: #3
Domani pomeriggio finalmente l'avrò tra le mie mani ti saprò dire...

L'ho provata e sembra una bomba.
mdj
Messaggio: #4
ma non basterebbe leggere le discussioni già pubblicate in tema? rolleyes.gif
giannizadra
Messaggio: #5
QUOTE(mdj @ Dec 14 2007, 05:33 PM) *
ma non basterebbe leggere le discussioni già pubblicate in tema? rolleyes.gif


Veramente, "in tema" leggo più che altro tentativi maldestri di interpretare qualche file per cercare di seminare dubbi inconsistenti.

Non capisco cosa ci faccia in "Sushi" un thread che chiede le impressioni d'uso ai possessori di D3.
In "Digital Reflex" c'è posto solo per le fantasie di chi ne parla (male) senza cognizione di causa ?
Solo quelle devono leggere i visitatori non-iscritti ? hmmm.gif


nano70
Messaggio: #6
QUOTE(giannizadra @ Dec 14 2007, 09:10 PM) *
Veramente, "in tema" leggo più che altro tentativi maldestri di interpretare qualche file per cercare di seminare dubbi inconsistenti.

Non capisco cosa ci faccia in "Sushi" un thread che chiede le impressioni d'uso ai possessori di D3.
In "Digital Reflex" c'è posto solo per le fantasie di chi ne parla (male) senza cognizione di causa ?
Solo quelle devono leggere i visitatori non-iscritti ? hmmm.gif

Concordo in toto. Propongo di rimetterlo in "Digital Reflex" e agli attuali e futuri ( rolleyes.gif ) possessori di D3 di postare le loro impressioni in questo 3D senza aprirne di ulteriori. Cosa ne dite? Pollice.gif
rz67
Messaggio: #7
Sono da un paio di settimane possessore di una D3 e una D300.
Purtroppo per mancanza di tempo non ho potuto fare molte prove ma sulla D3 le prime impressioni sono:
Dal punto di vista ergonomico direi quasi perfetta. Si impugna che è un piacere e mi ricorda moltissimo F5 che ancora tengo.
Foto. Non ho ancora fatto prove serie ma dai primi scatti direi che il WB automatico è eccellente. Possedevo una D200 e direi che è molto migliorato soprattutto sulle luci artificiali.
Qualità ad alti ISo è ciò che più mi ha colpito. A 1600 ISo sembra di fotografare a 200.
Ovviamente il full frame è la sua forza. Ho cambiato tutte le ottiche e ora in accoppita con il nuovo 14-24 in particolare è una forza.
Tornare ad avere un FF fa riscoprire le ottiche. Con il 50mm la resa è spettacolare.
Un mio amico professionista l'ha utilizzata in architettura con il 14-24 con risultati eccezionali.
Non ho trovato difetti a dir la verità ma mi riservo di provarla all'estremo.
I file sono pulitissimi e richiedono pochissimo ritocco.
Primo giudizio entusiasta!
Luc@imola
Messaggio: #8
Riposiziono in Digital Reflex cambiando leggermente il titolo nella speranza che non vengano immessi troppi post dispersivi..
F.Giuffra
Messaggio: #9
Cosa dire, sarà l'emozione di avere la ammiraglia Nikon ma sembra di volare. Intanto non mi sembra di vedere più nel buco della serratura, col FF. E poi mi sembra di rivedere le foto sul monitor di un pc. Anche le foto sembrano già trattate con Capture. E i grandangoli sono così larghi che sembrano dei fisheye.

Le foto alla fine si facevano anche con le altre Nikon, e una volta stampate sfido a capire con cosa sono state fatte... la differenza è quando si scatta, magari ad alti iso.
andreotto
Messaggio: #10
Macchina dall'ergonomia incredibile ( e migliorare la d2X/h era difficile ) personalizzabile praticamente in tutte le funzioni e proprio per questo per tirar fuori il meglio neccessita di un pò di apprendistato
La qualità del jpg è migliorata notevolmente sembra quasi in 3d ( son curioso di vedere cosa si può tirar fuori da un raw appena risolto il bug di capture )
L'autofocus è micidiale, e la resa ad alti iso incredibile
Ci sto prendendo la mano ma le prime impressioni sono ottime
http://www.answareweb.com/areaftp/birds/d3a.jpg
Niente di che ma sto ancora studiando le impostazioni
Aspetti negativi? una leggera tendenza a sovraesporre ( a mio gusto ) usando il matrix problema risolto dopo aver effettuato la taratura dell' esposimetro da menù
Buone foto a tutti andreotto

Messaggio modificato da andreotto il Dec 15 2007, 12:40 AM
giannizadra
Messaggio: #11
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 14 2007, 11:54 PM) *
Le foto alla fine si facevano anche con le altre Nikon, e una volta stampate sfido a capire con cosa sono state fatte... la differenza è quando si scatta, magari ad alti iso.


Primissimi miei appunti personali (dopo il WE qualche immagine):

1) AF spaziale, anche in inseguimento 3D (da usare nei casi "giusti").
2) Matrix...il solito.
3) Mirino, ergonomia, comandi...Meglio del top fino a oggi (F5 e F6).
4) "Pulizia", contenimento del rumore... Livelli mai visti nel 24x36.
5) Resa con vecchie ottiche FF... Qualità oltre i limiti dell'immaginabile, anche per me che a un primo contatto non prevedevo problemi.
6) Nitidezza e profondità delle immagini... Quanto di più simile io abbia visto sul 35mm digitale a una diapositiva. Chi ha alle spalle una esperienza "argentica" sono certo converrà.
7) Gamma dinamica... Ottima, ma quando avrò capito di più della D3 e dei suoi settaggi sarà ancora migliore.

7bis) "Le foto si facevano anche con le altre", Nikon e non. E si faranno ancora con tutto.
"La differenza è quando si scatta"; a patto di sapere quel che si fa, e cosa si ha in mano.
Sto iniziando a capirlo. wink.gif



nano70
Messaggio: #12
QUOTE(andreotto @ Dec 15 2007, 12:36 AM) *
..problema risolto dopo aver effettuato la taratura dell' esposimetro da menù

Una volta c'era la taratura con il "sole a f/16", ora invece si può fare da menù! Incredibile! Mi puoi gentilmente dire come hai fatto grazie? smile.gif
nano70
Messaggio: #13
QUOTE(giannizadra @ Dec 15 2007, 01:12 AM) *
Primissimi miei appunti personali (dopo il WE qualche immagine):
...

Ragazzi, mannaggia a voi, finchè non mi arriva mi farete sbavare... laugh.gif
andreotto
Messaggio: #14
Ciao Nano basta andare in menù personalizzazioni la voce b è misurazione/esposizione si apre il menù e alla voce b6 si trova tatatura esposimetro accedendo trovi la possibilità di sovra/sottoesporre sia in matrix che in spot e semispot
Buone foto a tutti andreotto
nickpet
Messaggio: #15
Io posso solo dirvi che venerdì mattina sono stato da un rivenditore Nikon di Roma dove c'erano alcuni "ragazzi" della Nital e ho avuto la possibilità di tenerla tra le mani per 20 minuti circa...
non l'avessi mai fatto.
wub.gif

Lunedì sarà mia
wub.gif wub.gif

Per quanto possa valere il mio giudizio, poco dal punto di vista tecnico, posso solo dirvi che non ho mai avuto tra le mani una fotocamera che trasmettesse così tante sensazioni piacevoli.

Dai che lunedì arriva presto...
texano.gif

Nino


F.Giuffra
Messaggio: #16
QUOTE(giannizadra @ Dec 15 2007, 01:12 AM) *
1) AF spaziale, anche in inseguimento 3D (da usare nei casi "giusti").

In quali casi consigli di usare il 3D e quando gli altri AF?
giannizadra
Messaggio: #17
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 15 2007, 07:11 AM) *
In quali casi consigli di usare il 3D e quando gli altri AF?


E' un po' presto, per me, per dare consigli.
Da quel che ho potuto provare, mi sembra opportuno attivare l'inseguimento anche sul colore quando il soggetto da tenere a fuoco, pur piccolo quanto si vuole, è unico nella scena.
Agganciando gabbiani piccoli e scuri in controluce su un cielo al tramonto, ho visto che l'AF "saltava" dall'uno all'altro, tenendone comunque sempre agganciato uno e senza corse a vuoto.
In quei casi ritengo sia preferibile attivare l'inseguimento normale per un maggiore controllo del risultato.
Stupefacente, in ogni caso.
7seven
Messaggio: #18
QUOTE(giannizadra @ Dec 15 2007, 01:12 AM) *
Primissimi miei appunti personali (dopo il WE qualche immagine):

1) AF spaziale, anche in inseguimento 3D (da usare nei casi "giusti").
2) Matrix...il solito.
3) Mirino, ergonomia, comandi...Meglio del top fino a oggi (F5 e F6).
4) "Pulizia", contenimento del rumore... Livelli mai visti nel 24x36.
5) Resa con vecchie ottiche FF... Qualità oltre i limiti dell'immaginabile, anche per me che a un primo contatto non prevedevo problemi.
6) Nitidezza e profondità delle immagini... Quanto di più simile io abbia visto sul 35mm digitale a una diapositiva. Chi ha alle spalle una esperienza "argentica" sono certo converrà.
7) Gamma dinamica... Ottima, ma quando avrò capito di più della D3 e dei suoi settaggi sarà ancora migliore.

7bis) "Le foto si facevano anche con le altre", Nikon e non. E si faranno ancora con tutto.
"La differenza è quando si scatta"; a patto di sapere quel che si fa, e cosa si ha in mano.
Sto iniziando a capirlo. wink.gif


ciao gianni

Approfitto della tua disponinibilità ed esperienza per risolvere alcune mie perplessità al riguardo della D3.

Dalle prime impressioni che ho letto qui sul forum e da altre fonti sembra che la D3 sia una sorta di arma finale, l'unica mia incertezza prima di comprarla è nelle dimensioni e peso del corpo, dato che in base alle mie esperienze passate ai tempi di F4 e poi di F5 alla fine mi ritrovavo ad usare o F90 oppure F100 usando poco le due proff. so che difficimelte aspetterò l'uscita di una che ne sò D400fx, tu che dici è da prendere subito la D3 dato che penso che prima di un paio d'anni non esca una nuova macchina con tali caratteristiche ma più compatta
ciao grazie per la disponibilità
nano70
Messaggio: #19
QUOTE(bond56 @ Dec 15 2007, 12:16 PM) *
ciao gianni...

In attesa dei pareri di Gianni, se ti possono essere utili, ti do i miei. L'F5 l'ho avuta e ho potuto, anche se per pochi minuti, provare la D3 (sono anche in attesa che mi arrivi....). Non è un peso piuma però, provata sia con il 24-70 che il 14-24, mi è parsa ottimamente bilanciata, e il peso, apparentemente, non si sentiva più di tanto. Certo che bisognerebbe "sentire" il peso dopo averla tenuta una giornata al collo e purtroppo non l'ho ancora provata in queste condizioni (l'F5 si sentiva....). Ho avuto la D200 e anche se è più leggera, mi sembra meno bilanciata e tuttavia il suo peso dopo qualche ora si sentiva comunque. Perr quanto riguarda l'impugnatura mi sembra di tornare ai (bei) tempi dell'F5. Avendo le mani grandi la tengo decisamente meglio rispetto alla D200. Spero in qualche maniera di esserti stato utile. Saluti smile.gif
sergiobutta
Messaggio: #20
Non sono il tipo che si lascia prendere dalla smania delle prove e dei confronti. Inoltre, il tempo tiranno non mi ha consentito di uscire per fare qualce scatto diurno o notturno che sia. Avevamo programmato una uscita fotografica per oggi con Salvatore, ma stamattina al risveglio mi sono ritrovato il aese imbiancato dalla neve. Non accadeva da 22 anni ! Potere della D3 ... o degli occhi come si dice a Napoli.
Comunque, magari ripetendo quanto detto da Gianni ed Andrea :
- Ergonomia che rasenta la perfezione.
- Manuale enorme ma chiarissimo
- Funzionalità oltre ogni immaginazione;

A me, che sono un appassionato dello scatto, la possibilità di scattare ad alti ISO mi ha entusismato. La luce artificiale di una stanza qualsiasi diventa una ipotesi di fotogramma.
Non avrei mai pensato che si potesse giungere a tanto. Ho avuto la necessità di fotografare la mia vecchia 500, intendendo venderla su e-Bay, e ne ho approfttato per utilizzare il mio vecchio 18-35. La luce ieri pomeriggio era scarsa, le foto sono venute bene per quanto serviva, non ho notato distorsioni nel funzionamento dell'ottica.
Faccio un solo commento : in certi casi sembra quasi che ci si voglia battere per forza sui c.....ni. Se volessimo solo parlare dei pregi ne avremmo da dire ...
Ma se anche, essendo a conocenza di passate esperienze di altri brand, volessimo esaltarci per i mancati difetti potremmo stare a parlare per giorni !
Amici, giù il cappello ! La Nikon ha tirato fuori l'ennesimo capolavoro !

Messaggio modificato da sergiobutta il Dec 15 2007, 12:43 PM
skylinephoto
Messaggio: #21
Provata ieri sera nell'incontro di boxe di Cantatore beh....decisamente un mostro.
Mi sono veramente divertito, senza precedenti.
Allego la stessa foto che ho postato questa notte alle 2 nella sezione sport ma forse questo è il posto giusto, non ho effettuato nessun ritocco solo ridimensionata.
Le prove fatte sono le più disperate, come posso ne metto altre,considerate che ritirata alle 19.30 a roma nord e,alle 20.30 ero a roma sud per l'incontro quindi ho praticamente preso e scattato ma...se tanto mi da tanto messicano.gif
Alla prox.....
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
sergiobutta
Messaggio: #22
QUOTE(Alfshark @ Dec 15 2007, 12:44 PM) *
Provata ieri sera nell'incontro di boxe di Cantatore beh....decisamente un mostro.
Mi sono veramente divertito, senza precedenti.
Allego la stessa foto che ho postato questa notte alle 2 nella sezione sport ma forse questo è il posto giusto, non ho effettuato nessun ritocco solo ridimensionata.
Le prove fatte sono le più disperate, come posso ne metto altre,considerate che ritirata alle 19.30 a roma nord e,alle 20.30 ero a roma sud per l'incontro quindi ho praticamente preso e scattato ma...se tanto mi da tanto messicano.gif
Alla prox.....


Sei stato solo sfortunato per la scarsa durata del match. Ma, nel poco tempo a disposizione, hai utilizzato al meglio la D3. Complimenti !
skylinephoto
Messaggio: #23
QUOTE(sergiobutta @ Dec 15 2007, 12:54 PM) *
Sei stato solo sfortunato per la scarsa durata del match. Ma, nel poco tempo a disposizione, hai utilizzato al meglio la D3. Complimenti !



Già....molto sfortunato!!!
A dire il vero non mi aspettavo una conclusione del genere, vale la legge...carpe diem sempre e comunque!!!
Grazie grazie.gif
lucaoms
Messaggio: #24
concordo con sergio hai sfruttato al meglio i 5 minuti di box che hai potutovedere bravo!!
Luca
sergiobutta
Messaggio: #25
QUOTE(bond56 @ Dec 15 2007, 12:16 PM) *
ciao gianni

Approfitto della tua disponinibilità ed esperienza per risolvere alcune mie perplessità al riguardo della D3.

Dalle prime impressioni che ho letto qui sul forum e da altre fonti sembra che la D3 sia una sorta di arma finale, l'unica mia incertezza prima di comprarla è nelle dimensioni e peso del corpo, dato che in base alle mie esperienze passate ai tempi di F4 e poi di F5 alla fine mi ritrovavo ad usare o F90 oppure F100 usando poco le due proff. so che difficimelte aspetterò l'uscita di una che ne sò D400fx, tu che dici è da prendere subito la D3 dato che penso che prima di un paio d'anni non esca una nuova macchina con tali caratteristiche ma più compatta
ciao grazie per la disponibilità


Non poni un problema banale. Io sono passato alla D2x alla D40x in attesa della D3. Ora mi è arrivata e il tornare ad un corpo pesante mi preoccupava non poco. Non sono giovanissimo, anzi, ma il perfetto bilanciamento della macchina mi ha portato a ritenere insignificante questa differenza. Che, invece, si sente quando viene portata in borsa insieme ad ottiche altrettanto pesanti. Ma qui è un discorso che non riguarda il solo corpo macchina.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V   1 2 3 > »