FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  « < 2 3 4  
Zeiss Al Posto Del 14-24...aiuto!!
consiglio da chi lo possiede
Rispondi Nuova Discussione
rolubich
Messaggio: #76
QUOTE(osmium76 @ Sep 18 2014, 09:23 PM) *
Hai scritto che la lente è tonda, il cono ottico è tondo mentre la parete su cui appendi il grafico da fotografare è piatto perciò la distanza del centro è minore della distanza dei bordi e tanto più è aperto il cono ottico tanto più aumenta la distanza dei bordi mentre la distanza del centro parete rimane la stessa.



Non ho scritto niente del genere.

Se fosse vero quello che hai scritto tutti gli obiettivi soffrirebbero dello stesso difetto in maniera crescente con il diminuire della focale, e naturalmente non è così.

Gli obiettivi sono progettati per mettere a fuoco su un piano ma, dal momento che la perfezione non esiste, spesso la superficie di fuoco non è un piano ma una superficie curva che si discosta dal piano ideale in misura più o meno accentuata. Varia da obiettivo ad obiettivo anche se è presente maggiormente nei grandangoli, varia anche con la distanza di messa a fuoco.

Questa è la curvatura di campo ed è uno dei tanti difetti che può avere un obiettivo, non è secondo me molto grave se la conosci perchè puoi in parte rimediare con l'apertura e la messa a fuoco.

AlessandroSassi
Messaggio: #77
Per molto tempo ho preso una colossale sbandata per il 14-24 AF-S G finchè l’ho comprato …

Me lo sono vezzeggiato per qualche uscita ed anche soppesato per bene …

Poi ho risolto il problema peso ed il fastidio dell’innamoramento non sempre corrisposto:

l’ho venduto ed ho acquistato un Distagon 15 ed un Distagon 21 nuovi e infine un Distagon 35 f 1.4 d’occasione .

Sono felice … dall’innamoramento ne sono uscito con un matrimonio indissolubile.

Meditate la metafora … con risultati visibili (se interessa) nel mio portfolio
lupaccio58
Messaggio: #78
QUOTE(AlexStones @ Sep 20 2014, 11:01 PM) *
Per molto tempo ho preso una colossale sbandata per il 14-24 AF-S G finchè l’ho comprato …

Me lo sono vezzeggiato per qualche uscita ed anche soppesato per bene …

Poi ho risolto il problema peso ed il fastidio dell’innamoramento non sempre corrisposto:

l’ho venduto ed ho acquistato un Distagon 15 ed un Distagon 21 nuovi e infine un Distagon 35 f 1.4 d’occasione .

Sono felice … dall’innamoramento ne sono uscito con un matrimonio indissolubile.

Meditate la metafora … con risultati visibili (se interessa) nel mio portfolio

... e sicuramente anche nel tuo portafoglio! biggrin.gif Allora vediamo:
- il 14-24 costa intorno ai 1400 euro, i distagon 15 e 21 insieme (conto solo questi due perché è con loro che hai sostituito il 14-24) vanno per i 4000 euro
- il 14-24 è ingombrante e pesa 970 grammi, i distagon 15 e 21 insieme pesano 1420 grammi e per variare focale devi ogni volta cambiare ottica.
Per carità, la costruzione degli zeiss è esemplare e i materiali sono nobili, ma a fronte di ciò con gli zeiss spendi il triplo, hai il 50% in più di peso nello zaino, e sovente ti trovi costretto a cambiare ottica. E' un affare? Per me no, ma per te senz'altro lo è stato se è vero che li hai comprati. Certo che se la miglior resa degli zeiss è in percentuale vicina all'esborso (ripeto, la coppia costa il triplo del 14-24...) allora siamo di fronte a prestazioni che chiamare olografiche è dir poco! Dal canto mio, sono un poveraccio di fotoamatore più o meno evoluto e a questo punto di bocca buona, mi tengo stretto il mio amatissimo 14-24 e vivo felice anch'io.
PS: l'hai detto tu di meditare la metafora... cool.gif
lupaccio58
Messaggio: #79
...ah, dimenticavo, a sfavore della coppia zeiss c'è anche la perdita della MAF automatica. Parliamo di grandangoli, mi dirai, quindi è poco importante. Bè, per me lo è, soprattutto per il 21...
Banci90
Messaggio: #80
Diciamo che è una spesa che in pochi possono permettersi..
Gian Carlo F
Messaggio: #81
QUOTE(banci93 @ Sep 21 2014, 09:37 AM) *
Diciamo che è una spesa che in pochi possono permettersi..


Che siano ottiche di grande qualità è fuori di dubbio ma che, per vivere felici (diciamo più realisticamente "fotograficamente soddisfatti"), occorra acquistarli mi pare davvero un altro paio di maniche.
L'analisi comparativa di prezzi, pesi e versatilità la ha fatta esaurientemente Lupaccio.
Io non possiedo né il 14-24mm né gli Zeiss citati e vivo ugualmente "fotograficamente soddisfatto" con il più modesto 16-35mm/4 (+ 20mm/4, 28mm/1,8 e 35mm/2, tutti Nikkor), il nuovo Nikkor 20mm/1,8 AFS G temo scombussolerà un po' tutto, se le sue prestazioni saranno come sembra, tra qualche mese lo acquisterò sicuramente.
AlessandroSassi
Messaggio: #82
A mia parziale giustificazione il fatto di aver trovato il Distagon 15 mm. nuovo a 550 € meno rispetto al miglior prezzo offerto in Italia ...
tutto ciò grazie ad un negozio di Parigi che lo aveva inserzionato sul web !!!
In quanto all'autofocus per il genere di foto che piace a me fino a 50 mm. lo trovo perfettamente inutile ... usando (se voglio tanta profondità di campo) l'iperfocale.
Purtroppo sui plasticoni Nikon la corsa al risparmio ha perfino interessato la scala delle distanze ...
In un noto negozio del Nord-Ovest mi dicevano che tanto interessano solo due cose nel 2014: Af e stabilizzatore ... per il resto chissenefrega !!!
E' un pò come coloro i quali acquistano automobili con l'ausilio al parcheggio ...
La passione per la guida dove sarà finita ???
Scusate l'intrusione e buoni scatti a tutti !!!
Gian Carlo F
Messaggio: #83
QUOTE(AlexStones @ Sep 21 2014, 05:30 PM) *
A mia parziale giustificazione il fatto di aver trovato il Distagon 15 mm. nuovo a 550 € meno rispetto al miglior prezzo offerto in Italia ...
tutto ciò grazie ad un negozio di Parigi che lo aveva inserzionato sul web !!!
In quanto all'autofocus per il genere di foto che piace a me fino a 50 mm. lo trovo perfettamente inutile ... usando (se voglio tanta profondità di campo) l'iperfocale.
Purtroppo sui plasticoni Nikon la corsa al risparmio ha perfino interessato la scala delle distanze ...
In un noto negozio del Nord-Ovest mi dicevano che tanto interessano solo due cose nel 2014: Af e stabilizzatore ... per il resto chissenefrega !!!
E' un pò come coloro i quali acquistano automobili con l'ausilio al parcheggio ...
La passione per la guida dove sarà finita ???
Scusate l'intrusione e buoni scatti a tutti !!!


su questo aspetto mi trovi d'accordo alla grande.
Un passo indietro rispetto al passato imperdonabile.
A me poi pare assurdo che non si adotti un qualche sistema di aiuto per poter lavorare con l'ipefocale.
Le moderne fotocamere hanno milioni di opzioni e quella no!! Ha dell'incredibile
lupaccio58
Messaggio: #84
QUOTE(AlexStones @ Sep 21 2014, 05:30 PM) *
A mia parziale giustificazione il fatto di aver trovato il Distagon 15 mm. nuovo a 550 € meno rispetto al miglior prezzo offerto in Italia ...

...e di cosa dovresti giustificarti? Ti piaceva l'accoppiata zeiss e l'hai presa, hai fatto benissimo. Che i materiali siano enormemente migliori è un fatto oggettivo, incontestabile. La scelta invece è soggettiva e va fatta "anche" in base alla riflessione fatta poco più su.
Un saluto e buoni scatti anche a te! smile.gif
Banci90
Messaggio: #85
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 21 2014, 06:00 PM) *
su questo aspetto mi trovi d'accordo alla grande.
Un passo indietro rispetto al passato imperdonabile.
A me poi pare assurdo che non si adotti un qualche sistema di aiuto per poter lavorare con l'ipefocale.
Le moderne fotocamere hanno milioni di opzioni e quella no!! Ha dell'incredibile

Ci sono App per cellulari ma nulla sulle Reflex messicano.gif
Gian Carlo F
Messaggio: #86
QUOTE(banci93 @ Sep 21 2014, 07:15 PM) *
Ci sono App per cellulari ma nulla sulle Reflex messicano.gif


ce l'ho.......
ma sfido chiunque a trovare 0,73m (è un esempio a caso) sul 16-35mm per la sua iperfocale a 16mm e f16 blink.gif
alla fine, ad occhio si fa....
ma almeno un bel tastino ed il valore che appare su schermo potrebbero sforzarsi di farlo!! In fondo è una formuletta
Banci90
Messaggio: #87
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 21 2014, 07:29 PM) *
ce l'ho.......
ma sfido chiunque a trovare 0,73m (è un esempio a caso) sul 16-35mm per la sua iperfocale a 16mm e f16 blink.gif
alla fine, ad occhio si fa....
ma almeno un bel tastino ed il valore che appare su schermo potrebbero sforzarsi di farlo!! In fondo è una formuletta

Ormai sembra essere più importante il Gps, WiFi, che senso ha aggiungere una funzione per l'iperfocale blink.gif
BrunoBruce
Messaggio: #88
Signori, l'af su focali fino a 20mm è utile come una bici ad un pesce. Onestamente anche a me, nato nell'era dell'afs e del VR, turbava il sonno un manual focus, ma non impari ad usarlo solo se ti mancano tutte le dite. Persino la mia ragazza è stata capace di farmi delle foto a fuoco, e non sa nemmeno cosa venda la Carl Zeiss o cosa sia un grandangolo
Gian Carlo F
Messaggio: #89
QUOTE(desmobruno @ Sep 21 2014, 08:27 PM) *
Signori, l'af su focali fino a 20mm è utile come una bici ad un pesce. Onestamente anche a me, nato nell'era dell'afs e del VR, turbava il sonno un manual focus, ma non impari ad usarlo solo se ti mancano tutte le dite. Persino la mia ragazza è stata capace di farmi delle foto a fuoco, e non sa nemmeno cosa venda la Carl Zeiss o cosa sia un grandangolo


vero, purchè però non si scatti a soggetti molto vicini e a diaframmi aperti
In quel caso le cose si complicano un pochetto, sembra tutto a fuoco ed invece non è così.
Un esempio: questa è a 16mm e f4, l'autofocus mi ha aiutato, nel mirino sembrava tutto nitido
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.140918-180618 by Gian Carlo F, on Flickr

che strano..... su flikr e su Bridge la vedo senza granulosità, qui non mi piace molto, va beh ... lo scopo era un altro...

ecco così va meglio...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.140918-180618 by Gian Carlo F, on Flickr

Messaggio modificato da Gian Carlo F il Sep 21 2014, 08:26 PM
BrunoBruce
Messaggio: #90
Certo a 2.8 con un 20mm potrebbe aiutare,dico potrebbe perché cmq la PDC è abbondantemente nel range della conferma messa a fuoco nel mirino( il pallino verde)
Gian Carlo F
Messaggio: #91
QUOTE(desmobruno @ Sep 21 2014, 11:48 PM) *
Certo a 2.8 con un 20mm potrebbe aiutare,dico potrebbe perché cmq la PDC è abbondantemente nel range della conferma messa a fuoco nel mirino( il pallino verde)


Chiaro che, se sono a 1,5 - 2 metri dal soggetto e f8, posso focheggiare davvero senza nemmeno guardare nel mirino, ma se sono abbastanza vicino, come in quella immagine insomma....
D'altra parte la pdc, a parità di dimensioni del soggetto sul fotogramma, è sempre uguale per qualsiasi obiettivo.

lupaccio58
Messaggio: #92
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 22 2014, 06:51 AM) *
Chiaro che, se sono a 1,5 - 2 metri dal soggetto e f8, posso focheggiare davvero senza nemmeno guardare nel mirino, ma se sono abbastanza vicino, come in quella immagine insomma....
D'altra parte la pdc, a parità di dimensioni del soggetto sul fotogramma, è sempre uguale per qualsiasi obiettivo.

I moderni schermi di messa a fuoco sono particolarmente luminosi ma progettati per la maf automatica. E senza lo stigmometro ad immagine spezzata e/o i microprismi spesso la maf è un terno al lotto. Personalmente, se mai entrassi nell'ottica di comprare uno zeiss cambierei subito lo schermo di maf, fra l'altro l'operazione sulla D800 è veramente semplice...
umbertomonno
Messaggio: #93
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 22 2014, 08:37 AM) *
I moderni schermi di messa a fuoco sono particolarmente luminosi ma progettati per la maf automatica. E senza lo stigmometro ad immagine spezzata e/o i microprismi spesso la maf è un terno al lotto. Personalmente, se mai entrassi nell'ottica di comprare uno zeiss cambierei subito lo schermo di maf, fra l'altro l'operazione sulla D800 è veramente semplice...

Pollice.gif Pollice.gif
Sono perfettamente d'accordo.
Voler usare ottiche MF su reflex autofocus implica la sostituzione dello schermo di MaF per ottenere risultati ottimali.
La lente smerigliata di fresnel da sola (quella in dotazione ) senza altri ausili (microprismi e/o immagine spezzata) non garantisce una messa a fuoco precisa specie poi se si è abbastanza orbi come il sottoscritto.
1berto
PS Non capisco perchè uno schermo simile non sia previsto come optional almeno per le ammiraglie.
Cesare44
Messaggio: #94
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Sep 22 2014, 09:34 AM) *
Pollice.gif Pollice.gif
Sono perfettamente d'accordo.
Voler usare ottiche MF su reflex autofocus implica la sostituzione dello schermo di MaF per ottenere risultati ottimali.
La lente smerigliata di fresnel da sola (quella in dotazione ) senza altri ausili (microprismi e/o immagine spezzata) non garantisce una messa a fuoco precisa specie poi se si è abbastanza orbi come il sottoscritto.
1berto
PS Non capisco perchè uno schermo simile non sia previsto come optional almeno per le ammiraglie.

perché la luminosità delle ammiraglie è migliore rispetto alle altre, e il pallino verde aiuta molto.
ciao
P.S.
per la D4 non ho preso nulla, mentre sulla D700 uso da anni il vetrino della Katzeye, quello con lo stigmometro ad immagine spezzata
Gian Carlo F
Messaggio: #95
QUOTE(Cesare44 @ Sep 22 2014, 10:07 AM) *
perché la luminosità delle ammiraglie è migliore rispetto alle altre, e il pallino verde aiuta molto.
ciao
P.S.
per la D4 non ho preso nulla, mentre sulla D700 uso da anni il vetrino della Katzeye, quello con lo stigmometro ad immagine spezzata

Non avendo il flash sul pentaprisma ipotizzo che ottengano una visione migliore.
Comunque intendiamoci, era solo per parlarne, uso "abbastanza" tranquillamente diversi AI/AIS (anche un 300mm) e porto pure gli occhiali.
Tra qualche anno non so.... vedremo (è proprio il caso di dirlo!! messicano.gif )
Cesare44
Messaggio: #96
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 22 2014, 10:41 AM) *
Non avendo il flash sul pentaprisma ipotizzo che ottengano una visione migliore.
Comunque intendiamoci, era solo per parlarne, uso "abbastanza" tranquillamente diversi AI/AIS (anche un 300mm) e porto pure gli occhiali.
Tra qualche anno non so.... vedremo (è proprio il caso di dirlo!! messicano.gif )

non ci avevo pensato, ma credo sia un'ipotesi abbastanza plausibile.
Con i grandangoli, il problema non si pone, o in maniera trascurabile; con il 20 mm, a diaframma f/8, mi basta un piccolo aggiustamento...

La cosa si complica con le focali tele e medio tele, ma solo con la D700,(cito quelle che ancora uso), risolto come ho detto sostituendo il vetrino di MaF.

ciao
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Aiuto,aiuto,aiuto D700 girduzzo 41 14-04-2010 09:55
Aiuto! Aiuto! Aiuto macroandrea 10 23-08-2011 19:27
Aiuto....aiuto...aiuto... Daniele.D90 5 09-01-2013 17:13
Aiuto Chiedo Aiuto Diego Armando Maradona 3 24-02-2006 18:24
Aiuto,aiuto,aiuto D700 girduzzo 0 09-04-2010 10:02
4 Pagine: V  « < 2 3 4