FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >  
Zeiss Al Posto Del 14-24...aiuto!!
consiglio da chi lo possiede
Rispondi Nuova Discussione
Andrea Meneghel
Messaggio: #26
per le stellate i 14mm siano un vantaggio non da poco, a F2.8 ti consente un tempo di esposizione molto generoso preservando una sensibilità ISO adeguata, gia salendo a 20mm le cose si fanno più problematiche...con il 14-24mm arrivo tranquillamente a 40sec di esposizione senza avvertire in modo pesante il movimento delle stelle, cosa non da sottovalutare

Andrea
Vincenzo_R
Messaggio: #27
QUOTE(Andrea Meneghel @ Sep 11 2014, 06:25 PM) *
per le stellate i 14mm siano un vantaggio non da poco, a F2.8 ti consente un tempo di esposizione molto generoso preservando una sensibilità ISO adeguata, gia salendo a 20mm le cose si fanno più problematiche...con il 14-24mm arrivo tranquillamente a 40sec di esposizione senza avvertire in modo pesante il movimento delle stelle, cosa non da sottovalutare

Andrea

Non è così, tenendo presente anche solo chiudere un 20mm a f/2 (presupponendo un'identica correzione del coma) la luce che entra secondo la tua attuale impostazione sarebbe come tenere a 14 aperto per 56 sec (quindi entra più luce) ergo il movimento angolare che si fa sentire ai bordi è ampiamente compensato dalla maggiore apertura, quindi potresti tenere un 20mm meno tempo aperto avendo la stessa quantità di luce e meno rumore da riscaldamento del sensore, oltre che se operi il dark frame on camera un'operatività più veloce ed i piani sarebbero prospetticamente meno esasperati...
BrunoBruce
Messaggio: #28
Beh si,intanto aspettiamo, il 15 paradossalmente ha più coma del 14 samy dagli scatti che ho visto e il 21 è troppo stretto per una via lattea.
Beh vediamo cosa sfornerà nikon
BrunoBruce
Messaggio: #29
Un 20mm anche se ultra corretto a 1.8 è cmq troppo lungo per avere abbastanza campo.
Molto meglio un 14-15 a 2.8 ma anche f4 tanto gli ISO li puoi alzare anche sopra 1600 dato che normalmente una foto della via lattea non la guardi al 100%
Vincenzo_R
Messaggio: #30
l'ultima volta ho fatto una ripresa della via Lattea a 24mm (tranne che poi per la fretta, in quanto era l'ultimo scatto, ho tagliato la parte sx ed ho gettato lo scatto) e ti assicuro che è altrettanto bella! Dipende dal paesaggio e da quello che devi fare, tieni conto che è vero che prendi una porzione minore ma le stelle si fanno anche più grosse ed evidenti, questo ha anche il suo fascino.
BrunoBruce
Messaggio: #31
ah beh sicuramente nulla toglie di fare scatti fantastici anche con un 35mm cool.gif
andrea e morfeo, che attrezzatura avete?
Vincenzo_R
Messaggio: #32
intendi per le stellate o in generale?
BrunoBruce
Messaggio: #33
wink.gif In generale,visto che siamo al bar
Vincenzo_R
Messaggio: #34
attualmente ho un D800 con 14-24 / 35 Art / 50 Art / 58 AFS / 85 Sigma / 70-200 f/4 AFS quest'ultimo penso che a breve farà una brutta fine perchè non lo utilizzo mai...proverò appena possibile a fargli un giro e vediamo...
BrunoBruce
Messaggio: #35
come va il 50 art rispetto al 58? cambierai l'85 con il futuro art?
osmium76
Iscritto
Messaggio: #36
Salve, cercando informazioni sul nuovo Tamron macro 90mm contro il Micro Nikkor 105 ho visto questa discussione e... ho qualche domanda da farvi.
Sono un principiante, ho una D700 che uso col 28-300 per via della sua incredibile versatilità, quando posso metto il vecchio Tamron macro (quello non stabilizzato col barilotto che alla minima distanza di messa a fuoco si allunga un casino); quindi:

1) sento la necessità di una lente molto grandangolare e che sia luminosa e avevo pensato a qualcosa sul tipo del 14-24: ho letto recensioni entusiaste (mi ha meravigliato molto come lo avete trattato in questo thread), ha un angolo di campo enorme, ha una grande apertura e... è AF! Mi trattiene però il fatto che non accetta i filtri e dopo aver speso circa 1000 cucuzze mi terrorizza l'idea di un graffio sulla lente (quest'anno mi sono sparato un bel Nikon School Travel in Islanda dove i filtri mi hanno salvato l'attrezzatura). Il precedente 17-35 ha il neo di cedere abbastanza sul bordo lente ma ha la colpa imperdonabile di costare anch'esso 1000 patane. Cosa mi consigliate di fare?

2) Mi interesserebbe sapere a questo punto perchè alcuni ritengono inidoneo il 14-24 per i notturni con cielo stellato.

3) Tra il Sigma 50 1,4 Art ed il Nikkor 50 1,4 conviene davvero il primo sotto il profilo della qualità d'immagine?

Grazie in anticipo a quasiasi contributo amici.

Messaggio modificato da osmium76 il Sep 13 2014, 08:08 PM
lupaccio58
Messaggio: #37
QUOTE(osmium76 @ Sep 13 2014, 09:07 PM) *
1) sento la necessità di una lente molto grandangolare e che sia luminosa e avevo pensato a qualcosa sul tipo del 14-24: ho letto recensioni entusiaste (mi ha meravigliato molto come lo avete trattato in questo thread), ha un angolo di campo enorme, ha una grande apertura e... è AF! Mi trattiene però il fatto che non accetta i filtri e dopo aver speso circa 1000 cucuzze mi terrorizza l'idea di un graffio sulla lente (quest'anno mi sono sparato un bel Nikon School Travel in Islanda dove i filtri mi hanno salvato l'attrezzatura). Il precedente 17-35 ha il neo di cedere abbastanza sul bordo lente ma ha la colpa imperdonabile di costare anch'esso 1000 patane. Cosa mi consigliate di fare?

Se hai problemi di filltri e/o reputi "troppo" il 14-24, allora secondo me l'unica alternativa intelligente è l'ottimo 16-35 VR.

QUOTE(osmium76 @ Sep 13 2014, 09:07 PM) *
2) Mi interesserebbe sapere a questo punto perchè alcuni ritengono inidoneo il 14-24 per i notturni con cielo stellato.

Magari perché non ce l'hanno! laugh.gif Scherzi a parte, io per il cielo preferisco una focale più lunga, diciamo un cinquantino, gli altri magari si regolano diversamente
Vincenzo_R
Messaggio: #38
QUOTE(desmobruno @ Sep 12 2014, 12:02 PM) *
come va il 50 art rispetto al 58? cambierai l'85 con il futuro art?

Scusami se ti rispondo solo ora, ma ho appena letto la domanda tongue.gif . Quando prendo un'ottica di solito la utilizzo senza farmi troppe menate anche per quel che riguarda problemi di f/b focus, che se necessari, correggo dopo essermene accorto. Quindi non ho fatto paragoni ma mi piacevano per usi diversi, tuttavia siccome potrebbe interessare ai più ho in mente, non appena ho due secondi di fare delle prove con luce controllata e metterle a disposizione del forum, così che ognuno possa trarne giovamento nel caso di un eventuale acquisto. (Sono sempre parco di parole cercando di fare i fatti)
L'85 è un'ottica particolare che utilizzo solo per i ritratti. Dal passaggio fra 50 HSM e 50 Art in Sigma il bokeh è leggermente peggiorato ed il microcontrasto e macrocontrasto migliorati, oltre che un controllo della qualità sulle lenti migliore ed una omogeneità di resa su tutto il frame. Queste caratteristiche, mentre per un 50mm (mia focale d'elezione anche per la street) per come scatto io sono molto importanti, su una focale prettamente ritrattistica mi interessano meno, anzi sarebbero forse controproducenti (posto che chiudendo il diaframma in studio con un set di luci le ottiche man mano si livellano nelle prestazioni), quindi ora tendenzialmente ti dico di no, più in là non so, potrei prendere in considerazione anche l'idea di vendere l'85 (utilizzando il 58 in sostituzione) per prendere però il 135 DC che amo...
osmium76
Iscritto
Messaggio: #39
[quote name='lupaccio58' date='Sep 14 2014, 01:30 PM' post='3806247']
Se hai problemi di filltri e/o reputi "troppo" il 14-24, allora secondo me l'unica alternativa intelligente è l'ottimo 16-35 VR.

Il 16-35, se eccettuiamo Ken Rockwell che ha il coraggio di dire che è quasi meglio del 14-24, è in tutte le recensioni che ho letto trattato malissimo. A quel punto cento volte meglio il 17-35 che oltre ad essere superiore otticamente è 2,8 di apertura.
cuomonat
Messaggio: #40
QUOTE(gio.67 @ Sep 8 2014, 10:01 PM) *
amici nikonisti,sto seriamente pensando di vendere il mio 14-24 per acquistare un grandangolo di qualita però fisso.
ora dopo averci pensato a lungo,sono stato catturato dallo zeiss 18mm 3.5,ma vorrei sapere se qualcuno magari che lo possiede mi consiglia l'acquisto o no.
vi dico già che il 15,o il 21 non mi interessano!!!................ grazie.gif

Se la focale che ti interessa è 18mm secondo me il Distagon 18/3,5 ZF2 è idoneo a soppiantare il 14/24 (a condizione che la maf manuale non sia un problema, bisogna considerare anche il genere di fotografia che si pratica prevalentemente).
Ho avuto il 14/24 e personalmente lo ritengo otticamente inappuntabile. L'ho sostituito per ben altri e noti motivi legati alla versatilità del range focale e ingombri.
Il 18mm ZF.2 ha maggiore saturazione, secondo me, ha miglior tenuta al flare; fondamentalmente saturazione cromatica e contrasto risultano i migliori che ho visto, il vero punto di forza nell'uso pratico.
La distorsione mista barile cuscino la correggo con PT Lens.
umbertomonno
Messaggio: #41
QUOTE(Andrea Meneghel @ Sep 11 2014, 06:25 PM) *
per le stellate i 14mm siano un vantaggio non da poco, a F2.8 ti consente un tempo di esposizione molto generoso preservando una sensibilità ISO adeguata, gia salendo a 20mm le cose si fanno più problematiche...con il 14-24mm arrivo tranquillamente a 40sec di esposizione senza avvertire in modo pesante il movimento delle stelle, cosa non da sottovalutare

Andrea

????? tongue.gif
"eppur si muove..."
1berto
a_deias
Messaggio: #42
QUOTE(osmium76 @ Sep 14 2014, 03:22 PM) *
Se hai problemi di filltri e/o reputi "troppo" il 14-24, allora secondo me l'unica alternativa intelligente è l'ottimo 16-35 VR.

Il 16-35, se eccettuiamo Ken Rockwell che ha il coraggio di dire che è quasi meglio del 14-24, è in tutte le recensioni che ho letto trattato malissimo. A quel punto cento volte meglio il 17-35 che oltre ad essere superiore otticamente è 2,8 di apertura.

Peccato che quelli che lo usano la pensano diversamente:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=166993

Poiché dici che in tutte le recensioni il 16-35 viene trattato malissimo evidentemente quella di phographylife ti é sfuggita:
http://photographylife.com/reviews/nikon-16-35mm-f4g-vr

Per inciso viene confrontato con il 17-35 e il 24-70 uscendone pittosto bene....
osmium76
Iscritto
Messaggio: #43
Quelle che ho letto io evidenziano la resa ai bordi insufficiente, tranne Rockwell che arriva qualche volta a dire che è addirittura meglio del 14-24. I ragazzi di Lenstip poi sono assolutamente impietosi. Anche leggendo i commenti di chi lo ha provato ho ritrovato la resa ai bordi insufficiente. Come dire, son tutti concordi che sui bordi della lente la nitidezza manca, in effetti Photographylife non l'ho letta ma è l'unica voce fuori dal coro e perciò non fa Cassazione. Inoltre non è 2,8 di apertura... francamente se lo devo comprare solo perchè accetta i filtri e spendere 1000 € mi prendo il 17-35 che parimenti li accetta ma è 2,8 (ed a quanto sembra è pure otticamente superiore). Peccato per la perdita dello stabilizzatore che a me come tecnologia piace parecchio.
Gian Carlo F
Messaggio: #44
QUOTE(osmium76 @ Sep 14 2014, 10:25 PM) *
Quelle che ho letto io evidenziano la resa ai bordi insufficiente, tranne Rockwell che arriva qualche volta a dire che è addirittura meglio del 14-24. I ragazzi di Lenstip poi sono assolutamente impietosi. Anche leggendo i commenti di chi lo ha provato ho ritrovato la resa ai bordi insufficiente. Come dire, son tutti concordi che sui bordi della lente la nitidezza manca, in effetti Photographylife non l'ho letta ma è l'unica voce fuori dal coro e perciò non fa Cassazione. Inoltre non è 2,8 di apertura... francamente se lo devo comprare solo perchè accetta i filtri e spendere 1000 € mi prendo il 17-35 che parimenti li accetta ma è 2,8 (ed a quanto sembra è pure otticamente superiore). Peccato per la perdita dello stabilizzatore che a me come tecnologia piace parecchio.


il 17-35mm/2,8 ha una grande resa sulla pellicola, ma nel digitale e proprio ai bordi (a diaframmi aperti) non è un granchè.
Queste mediocri prestazioni del 16-35mm/4 francamente io non le vedo.
Questo è un esempio di scatto in condizioni limite, non può certamente essere definito eccellente, ma nemmeno da cestinare.
Con cavalletto, f5,6 o f8 sarebbe stato sicuramente migliore, ma direi che è più che accettabile, con un 14-24mm o 17-35mm in quelle condizioni operative penso che non sarei riuscito a fare altrettanto.
- mano libera
- 1/5 (un quinto) di secondo
- f4
- 16mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.2013_05_23_103441 by Gian Carlo F, on Flickr
osmium76
Iscritto
Messaggio: #45
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 15 2014, 02:15 PM) *
con un 14-24mm o 17-35mm in quelle condizioni operative penso che non sarei riuscito a fare altrettanto.

Giancarlo, la foto è bellissima, tuttavia chi ti parla scatta quasi sempre con un 28-300 che è unanimemente considerato una pessima lente: una cosa sono le foto belle e un'altra cosa sono le foto otticamente corrette fatte cioè con obiettivi ben corretti sotto il profilo delle aberrazioni. Le foto belle le puoi fare con qualsiasi ottica, anche colla camera stenopeica. Venendo alla foto, se intendi che hai potuto usare la mano libera perchè avevi lo stabilizzatore e se fossi sceso a 2,8 avresti avuto meno profondità di campo posso darti ragione, tuttavia io non posso entrare nel merito più di tanto in quanto non ho realizzato la stessa foto con tutte e 3 le lenti e quindi posso solo basarmi sulle recensioni (fatte sul digitale non su pellicola) le quali in sintesi parlano - ripeto - di un'ottima nitidezza al centro della lente del 16-35 (ma dimmi tu quali obiettivi oggi non sono corretti al centro) ma di nitidezza scarsa sul bordo, oltre ad una correzione mediocre sotto gli altri aspetti. Dai grafici che ho visto il 17-35 è superiore per nitidezza, cede un poco sull'aberrazione cromatica, va meglio negli altri test. Il 14-24 poi praticamente corre da solo. Basandomi su questi dati, quantunque non li abbia tirati fuori io, ti dico se avessi avuto il 14-24 o anche già il 17-35 avresti quasi sicuramente realizzato uno scatto parimenti bello ma maggiormente corretto, guardando la foto ingrandita si vede un abisso tra la parte al centro e quella in periferia, guarda la scritta sotto al soffitto a partire da "Sicilie" parzialmente coperta dal capitello che arriva fino all'estremo destro della foto.

Qui ritorniamo alla partenza: costano tutti lo stesso prezzo, il 14-24 ha prestazioni da urlo ma non accetta i filtri ed è 2,8; il 17-35 accetta i filtri ma sui bordi va decisamente peggio; il 16-35 di appetibile ha lo stabilizzatore. Cosa faccio?
BrunoBruce
Messaggio: #46
compra uno zeiss messicano.gif
Gian Carlo F
Messaggio: #47
QUOTE(osmium76 @ Sep 15 2014, 07:02 PM) *
Giancarlo, la foto è bellissima, tuttavia chi ti parla scatta quasi sempre con un 28-300 che è unanimemente considerato una pessima lente: una cosa sono le foto belle e un'altra cosa sono le foto otticamente corrette fatte cioè con obiettivi ben corretti sotto il profilo delle aberrazioni. Le foto belle le puoi fare con qualsiasi ottica, anche colla camera stenopeica. Venendo alla foto, se intendi che hai potuto usare la mano libera perchè avevi lo stabilizzatore e se fossi sceso a 2,8 avresti avuto meno profondità di campo posso darti ragione, tuttavia io non posso entrare nel merito più di tanto in quanto non ho realizzato la stessa foto con tutte e 3 le lenti e quindi posso solo basarmi sulle recensioni (fatte sul digitale non su pellicola) le quali in sintesi parlano - ripeto - di un'ottima nitidezza al centro della lente del 16-35 (ma dimmi tu quali obiettivi oggi non sono corretti al centro) ma di nitidezza scarsa sul bordo, oltre ad una correzione mediocre sotto gli altri aspetti. Dai grafici che ho visto il 17-35 è superiore per nitidezza, cede un poco sull'aberrazione cromatica, va meglio negli altri test. Il 14-24 poi praticamente corre da solo. Basandomi su questi dati, quantunque non li abbia tirati fuori io, ti dico se avessi avuto il 14-24 o anche già il 17-35 avresti quasi sicuramente realizzato uno scatto parimenti bello ma maggiormente corretto, guardando la foto ingrandita si vede un abisso tra la parte al centro e quella in periferia, guarda la scritta sotto al soffitto a partire da "Sicilie" parzialmente coperta dal capitello che arriva fino all'estremo destro della foto.

Qui ritorniamo alla partenza: costano tutti lo stesso prezzo, il 14-24 ha prestazioni da urlo ma non accetta i filtri ed è 2,8; il 17-35 accetta i filtri ma sui bordi va decisamente peggio; il 16-35 di appetibile ha lo stabilizzatore. Cosa faccio?


ovviamente l'intento era quello di far vedere che si portano a casa dei buoni risultati grazie al VR.
Però ero anche a tutta apertura e a 16mm cioè nelle condizioni peggiori, credo anche di aver corretto la notevole distorsione a botte che ha a quella focale, stirando così gli angoli.
Questi sono gli mtf ufficiali, a me sembra che ai bordi, in wide, il migliore sia il 14-24mm, il peggiore il 17-35 e a metà strada il 16-35mm.
Ma anche al centro e zone mediane e a 35mm vedo il 16-35mm migliore del 17-35mm.

http://imaging.nikon.com/lineup/lens/zoom/...f_28g/index.htm

http://imaging.nikon.com/lineup/lens/zoom/...ed_vr/index.htm

http://imaging.nikon.com/lineup/lens/zoom/...8d_if/index.htm

se poi ci aggiungi che il VR ti fa guadagnare 3 stop secondo me con il 17-35mm a me pare non ci sia proprio storia.
So comunque che quell'ottica è molto apprezzata per i suoi toni gradevoli e delicati un po' old style, io comunque non la ho mai provata.
Il 14-24mm è indubbiamente il migliore, ma si paga in termini di bassa escursione focale, di una lente frontale un po' inquietante, nel controluce non esaltante, nel peso notevole.
Messo tutto sulla bilancia io ho preferito il 16-35mm, ad un certo punto bisogna scegliere.
Facessi foto di architettura avrei preso probabilmente il 14-24mm
Questo è un altro scatto a mano libera a f4 e 1/8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.2013_05_16_160222 by Gian Carlo F, on Flickr

Messaggio modificato da Gian Carlo F il Sep 15 2014, 07:46 PM
osmium76
Iscritto
Messaggio: #48
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 15 2014, 08:45 PM) *
Messo tutto sulla bilancia io ho preferito il 16-35mm, ad un certo punto bisogna scegliere.

Eh... appunto!!! Il fatto è vorrei prendere il 14-24... m'interesserebbero i notturni e avere uno stop in più fa comodo. A cavallo di Luglio come ho detto ho fatto un Nikon School Travel in Islanda e ho provato il 14-24. Per il peso sarà che l'ho usato per poco (me l'hanno prestato), non mi è sembrato pesante... giro col 28-300 che i suoi 700 g e dispari li pesa. Vorrei tornare a Marzo per l'aurora boreale e lì più apertura hai meglio è. Però in Islanda il tempo è sempre inclemente e ho capito quanto sia importante proteggere l'attrezzatura... se ti si riga la lente sono guai. Poi vorrei cercare di fare qualche notturno anche qui... ho letto della presentazione di un nuovo ultragrandangolare Tamron ma anche a 15mm la lente è convessa. Peccato davvero perchè è stabilizzata ed io sono un grande estimatore del VR. Gli Zeiss non penso proprio di prenderli perchè non sono AF.
Voglio vedere se magari trovo un 17-35 usato senza lente frontale rigata...
Gian Carlo F
Messaggio: #49
QUOTE(osmium76 @ Sep 15 2014, 09:17 PM) *
Eh... appunto!!! Il fatto è vorrei prendere il 14-24... m'interesserebbero i notturni e avere uno stop in più fa comodo. A cavallo di Luglio come ho detto ho fatto un Nikon School Travel in Islanda e ho provato il 14-24. Per il peso sarà che l'ho usato per poco (me l'hanno prestato), non mi è sembrato pesante... giro col 28-300 che i suoi 700 g e dispari li pesa. Vorrei tornare a Marzo per l'aurora boreale e lì più apertura hai meglio è. Però in Islanda il tempo è sempre inclemente e ho capito quanto sia importante proteggere l'attrezzatura... se ti si riga la lente sono guai. Poi vorrei cercare di fare qualche notturno anche qui... ho letto della presentazione di un nuovo ultragrandangolare Tamron ma anche a 15mm la lente è convessa. Peccato davvero perchè è stabilizzata ed io sono un grande estimatore del VR. Gli Zeiss non penso proprio di prenderli perchè non sono AF.
Voglio vedere se magari trovo un 17-35 usato senza lente frontale rigata...


le opzioni ovviamente sono molte (esiste anche un 18-35mm G), per me la presenza del VR e arrivare a 35mm sono stati due fattori fondamentali.
Difetti? Direi solo la grande distorsione a 16mm e dintorni, ma basta un click per correggerla quando da fastidio.
Se ti serve luminosità ti segnalo che sta uscendo il 20mm/1,8 G, potrebbe essere una ottica davvero molto interessante.

Messaggio modificato da Gian Carlo F il Sep 15 2014, 08:36 PM
Marco Senn
Messaggio: #50
Non voglio fare polemica ma a 15mm e in notturna a cosa cavolo ti serve l'AF. A 15 mm chiuso ƒ/8 è più probabile prenderla a fuoco che sbagliarla anche mettendo la ghiera a caso....
Comunque... per quello che vuoi tu la lente che ti serve è il 14-24. Inutile girarci in giro...

QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 15 2014, 09:36 PM) *
Difetti? Direi solo la grande distorsione a 16mm e dintorni, ma basta un click per correggerla quando da fastidio.


Sai che lo possiedo fin da quando è uscito e ancora ce l'ho. Gli ho affiancato il 21 Zeiss. Tra i due non c'è competizione, specialmente ai bordi lo Zeiss è un'altra cosa. Però lo zoom è versatile, è filtrabile, è robusto. Quest'anno in Scozia l'ho usato tanto. Ho tante volte pensato di sostituirlo con il 14-24 ma ancora non l'ho fatto... mi viene troppo comodo.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Aiuto,aiuto,aiuto D700 girduzzo 41 14-04-2010 09:55
Aiuto! Aiuto! Aiuto macroandrea 10 23-08-2011 19:27
Aiuto....aiuto...aiuto... Daniele.D90 5 09-01-2013 17:13
Aiuto Chiedo Aiuto Diego Armando Maradona 3 24-02-2006 18:24
Aiuto,aiuto,aiuto D700 girduzzo 0 09-04-2010 10:02
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >