FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Coolscan V
4 domande
Rispondi Nuova Discussione
Simone Marri
Messaggio: #1
ciao a tutti,
vorrei regalarmi a breve un coolscan v, e sto raccogliendo molte dritte interessanti in questa sezione! alcuni informazioni, tuttavia, non mi sono ancora molto chiare:

1. con il coolscan v posso scansionare anche foto in formato max 13x18?
2. vi soddisfa la scansione della tri-x?
3. vi soddisfa la scansione della velvia 50?
4. negli scanner non c'è rapida obsolescenza: si escludono nuovi modelli nikon per il 2008?

vi ringrazio dell'aiuto!
G.L.C.
Messaggio: #2
QUOTE(Simone Marri @ Oct 15 2007, 12:42 PM) *
1. con il coolscan v posso scansionare anche foto in formato max 13x18?


ciao simone, potresti spiegarti meglio?
cuomonat
Messaggio: #3
QUOTE(Simone Marri @ Oct 15 2007, 12:42 PM) *
ciao a tutti,
vorrei regalarmi a breve un coolscan v, e sto raccogliendo molte dritte interessanti in questa sezione! alcuni informazioni, tuttavia, non mi sono ancora molto chiare:

1. con il coolscan v posso scansionare anche foto in formato max 13x18?
2. vi soddisfa la scansione della tri-x?
3. vi soddisfa la scansione della velvia 50?
4. negli scanner non c'è rapida obsolescenza: si escludono nuovi modelli nikon per il 2008?

vi ringrazio dell'aiuto!

Errore rosso. Il CoolV scansiona solo film, pellicola 35mm intelaiate o strisce.
La scansione è il massimo possibile rapportato al prezzo. Di meglio i costi raddoppiano ma a fronte di esigui vantaggi: scansione a 16 piuttosto che 14 bit e multisamplig. Ma con HDR forse (mai fatto) ottieni risultati simili se fai diverse scansioni variando l'esposizione.
Non c'è obsolescenza per il CoolV: non ne faranno di nuovi, probabilmente. E' già molto se aggiornano i drivers: a tuttoggi non mi risulta sia stato aggiornato a Vista 64. Se sbaglio attendo lumi.

Messaggio modificato da cuomonat il Oct 15 2007, 11:53 AM
Simone Marri
Messaggio: #4
QUOTE(G.L.C. @ Oct 15 2007, 12:48 PM) *
ciao simone, potresti spiegarti meglio?

ciao!
scusa, forse mi esprimo male: ho un mare di vecchi scatti stampati a 12x18 e 13x18 che mi piacerebbe digitalizzare, e mi chiedevo se il coolscan fosse in grado si acquisire anche queste stampe, oltre ai negativi e alle dia!

p.s.= ho visto che natale ha chiarito subito. perfetto, grazie! quanto al resto?

Messaggio modificato da Simone Marri il Oct 15 2007, 11:58 AM
toad
Messaggio: #5
1. Già risposto, non è possibile.

2. Direi di sì. Ho scansionato diversi negativi di trenta-quarant’anni fa con buoni risultati, almeno secondo me.

3. E’ una pellicola difficile da scansionare soprattutto in presenza di ombre dense. Per questo motivo può essere utile la multiscansione, utilizzabile direttamente solo con il Coolscan 5000 però. In alternativa si possono provare altri software di scansione oppure, come già suggerito, procedere a più scansioni ed effettuare un HDR o una sovrapposizione delle immagini in Photoshop con la cancellazione delle zone non interessate.

4. Non credo appariranno nuovi modelli. Il mercato degli scanner non “tira” molto. Tuttavia, anche dovessero uscire, non credo che il V diventerebbe improvvisamente obsoleto. Ho visto ottime scansioni fatte con il IV e con il III.
Simone Marri
Messaggio: #6
grazie toad, molto chiaro Pollice.gif
giannizadra
Messaggio: #7
QUOTE(Simone Marri @ Oct 15 2007, 12:42 PM) *
ciao a tutti,
vorrei regalarmi a breve un coolscan v, e sto raccogliendo molte dritte interessanti in questa sezione! alcuni informazioni, tuttavia, non mi sono ancora molto chiare:

1. con il coolscan v posso scansionare anche foto in formato max 13x18?
2. vi soddisfa la scansione della tri-x?
3. vi soddisfa la scansione della velvia 50?
4. negli scanner non c'è rapida obsolescenza: si escludono nuovi modelli nikon per il 2008?

vi ringrazio dell'aiuto!


1. No, come già sai. Per le stampe, usa un buon scanner piano.
2. Nessun problema.
3. Bene, in linea di massima. Non fa miracoli con le ombre chiuse "stile Velvia".
4. Non vedo all'orizzonte novità attorno alla digitalizzazione dei trasparenti.
In ogni caso, se hai molti negativi e dia, è un acquisto indovinatissimo.
Simone Marri
Messaggio: #8
perfetto, grazie gianni Pollice.gif
(per il momento ho tantissimi negativi colore e poche dia.. per il momento smile.gif )
cuomonat
Messaggio: #9
QUOTE(cuomonat @ Oct 15 2007, 12:52 PM) *
...
La scansione è il massimo possibile rapportato al prezzo.
...



QUOTE(Simone Marri @ Oct 15 2007, 12:55 PM) *
...
p.s.= ho visto che natale ha chiarito subito. perfetto, grazie! quanto al resto?

Il resto è implicito in quella parte che ho quotato.
Siamo sempre li: il problema è la dia (o negativo) di partenza. Maggiore è la gamma dinamica dell'originale migliore sarà il risultato della scansione.
Con il sw a corredo puoi fare molto ma qualcosa si perde sempre nel passaggio.
I migliori risultati si ottengono con pellicola bw di media sensibilità (maggiore gamma di grigi a fronte di una grana contenuta) e diapositive senza forti contrasti.
Pregevole la possibilità di recuperare i colori nelle vecchie dia con gli appositi strumenti, ma dipende sempre dall'immagine di partenza.
Simone Marri
Messaggio: #10
grazie natale Pollice.gif
se 3 indizi fanno una prova.. wink.gif
Lucabeer
Messaggio: #11
QUOTE(cuomonat @ Oct 15 2007, 04:02 PM) *
Siamo sempre li: il problema è la dia (o negativo) di partenza. Maggiore è la gamma dinamica dell'originale migliore sarà il risultato della scansione.


Sicuramente una svista... Immagino volessi dire che minore è la gamma dinamica dell'originale, migliore sarà il risultato della scansione, vero?

Confermo comunque tutte le altre cose scritte in questo thread (e di diapo con il Coolscan ne ho scansionate circa 4000-5000...), affermando tranquillamente che anche con la Velvia (specialmente quella odierna, rispetto a quella dei primissimi anni '90 che è decisamente più balorda da scansionare senza annegare le ombre nel nero più nero) si riescono a ottenere risultati decisamente ottimi.
cuomonat
Messaggio: #12
QUOTE(Lucabeer @ Oct 15 2007, 07:30 PM) *
Sicuramente una svista... Immagino volessi dire che minore è la gamma dinamica dell'originale, migliore sarà il risultato della scansione, vero?

...

No Luca. Sono convinto che una gamma dinamica ampia corrisponda ad un'altrettanto ampia scala di toni pertanto più facile da scansire.
Se non è così sarei grato di apprendere perché, haimé, certezze non ne ho.
Lucabeer
Messaggio: #13
QUOTE(cuomonat @ Oct 15 2007, 07:55 PM) *
No Luca. Sono convinto che una gamma dinamica ampia corrisponda ad un'altrettanto ampia scala di toni pertanto più facile da scansire.
Se non è così sarei grato di apprendere perché, haimé, certezze non ne ho.


Personalmente trovo che diapo "piatte" e con poca escursione di gamma dinamica si scansionino molto più facilmente: certo, il risultato "base" sembra pessimo, ma poi è facile ottenere qualcosa di valido lavorando con curve e livelli.

Una diapo con molta gamma dinamica si scansiona altrettanto bene e sicuramente con il Coolscan viene fuori di grande impatto... a patto di accettare alcune limitazioni nel dettaglio riproducibile nelle ombre (sicuramente inferiore rispetto alla proiezione... e questo mi semra inevitabile).
cuomonat
Messaggio: #14
QUOTE(Lucabeer @ Oct 15 2007, 08:43 PM) *
Personalmente trovo che diapo "piatte" e con poca escursione di gamma dinamica si scansionino molto più facilmente: certo, il risultato "base" sembra pessimo, ma poi è facile ottenere qualcosa di valido lavorando con curve e livelli.

Una diapo con molta gamma dinamica si scansiona altrettanto bene e sicuramente con il Coolscan viene fuori di grande impatto... a patto di accettare alcune limitazioni nel dettaglio riproducibile nelle ombre (sicuramente inferiore rispetto alla proiezione... e questo mi semra inevitabile).

Se ho capito per gamma ridotta intendi toni intermedi senza estremità significative. Ma quando poi vai a campionare i puntidi bianco, grigio e nero con l'editor LCH non perdi troppi toni intermedi con aumento del contrasto generale?
Simone Marri
Messaggio: #15
QUOTE(Lucabeer @ Oct 15 2007, 07:30 PM) *
..
anche con la Velvia (specialmente quella odierna, rispetto a quella dei primissimi anni '90 che è decisamente più balorda da scansionare senza annegare le ombre nel nero più nero) si riescono a ottenere risultati decisamente ottimi.

grazie luca Pollice.gif
Lucabeer
Messaggio: #16
QUOTE(cuomonat @ Oct 15 2007, 11:24 PM) *
Se ho capito per gamma ridotta intendi toni intermedi senza estremità significative. Ma quando poi vai a campionare i puntidi bianco, grigio e nero con l'editor LCH non perdi troppi toni intermedi con aumento del contrasto generale?


No... Se la diapo originale è tutta basata su toni intermedi, non ritengo corretto stravolgerla settando punti di bianco e di nero per "stirare" il suo contrasto: sarebbe una forte alterazione della fotografia, come giustamente dici tu.

Io personalmente con lo scanner cerco di riprodurre la diapositiva in maniera il più fedele possibile (su monitor calibrato) a come appare ai miei occhi, non cerco mai di portare i toni più chiari della scansione a coincidere con il bianco puro o i toni scuri con il nero (anche se quest'ultimo caso trovo che sia spesso molto meno grave come effetto).

In altre parole, se la diapo originale ha un istogramma che non si estende su tutto il range dinamico dello scanner... mi sta bene che resti così, non cerco di tirarlo a sinistra o a destra.

Messaggio modificato da Lucabeer il Oct 16 2007, 07:47 AM
cuomonat
Messaggio: #17
QUOTE(Lucabeer @ Oct 16 2007, 08:46 AM) *
No...
...
... se la diapo originale ha un istogramma che non si estende su tutto il range dinamico dello scanner... mi sta bene che resti così, non cerco di tirarlo a sinistra o a destra.

Ho capito, da valutare caso per caso. Grazie per gli spunti.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio