FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Corrispondenza Monitor-stampa
Rispondi Nuova Discussione
f 22
Messaggio: #1
Ciao a tutti sono un felice possessore di una D70 con la quale ho un buon feeling,con i programmi di fotoritocco ottengo i risultati che voglio,ma poi avviene il dramma,quello che io vedo a monitor non corrisponde alla stampa!Problema comune allora ho provato con adobe gamma (con foto affianco al monitor) a calibrarlo con discreti risultati.
Ora il mio problema è capire come far si che quello che io vedo a monitor sia quello che verrà stampato(non solo in un laboratorio!!) e che se il file viene aperto su un altro computer corrisponda anche quello a ciò che io vedo!!So che è possible ma non ho dimestichezza con i profili e cerco qualche anima pia che abbia voglia di spiegarmelo ,nn è carino passare magari ore su una foto per poi vedere stampata una cosa diversa!!

Grazie!!
Daniele R.
Messaggio: #2
ci siamo passati tutti prima o poi.

Il discorso è molto più ampio di quanto si possa pensare, per cui capirai che non è possibile rispondere con un singolo post alla tua domanda.

Ti consiglio la lettura di due discussioni estremamente esaurienti:

gestione colore

spazio colore

Leggitele con calma, sono molto interessanti.

Buona lettura
dallostomauro
Messaggio: #3
QUOTE (f 22 @ Sep 7 2004, 10:24 AM)
Ora il mio problema è capire come far si che quello che io vedo a monitor sia quello che verrà stampato(non solo in un laboratorio!!) e che se il file viene aperto su un altro computer corrisponda anche quello a ciò che io vedo!!

Per fare in modo che quello che andrai a stampare sia il più simile possibile a quello che vedi a monitor....ci si deve lavorare su un'po...ma ci riuscirai sicuramente. Impossibile è invece che un file che tu vedi a video si possa vedere nella stessa identica maniera su un altro pc, visto che le variabili sono troppe: scheda video, monitor etc.
luigimartini
Messaggio: #4
Ciao a tutti,
purtroppo la stampa è un problema per tutti, ma nel mio caso è fondamentale la marca della carta.Io posseggo d100 e stampante canon 990;corrreggendo le curve del colore accuratamente per una visione a monitor (Nec) soddisfacente, se stampo con carta canon viene una foto a mio parere(assai critico)perfetta, se la stessa foto la stampo con altre marche che non menziono, ma non perchè siano di cattiva qualità, ma incompatibili, la foto si carica di dominanti inguardabili.Concludendo, secondo me prima di diventare matti con altre prove converrebbe provare diversi tipi di carta, anche in formato 10x15, per non fare molto spreco.
Saluti a tutti e buone stampe, Gigi.
domenico marciano
Messaggio: #5
[B]PERCHE' STSMPI A CASA?
dallostomauro
Messaggio: #6
Be, in effetti..anche se ognuno è libero di stampare sia a casa che in giardino laugh.gif , lo stampa con stampanti casalinghwe, anche se validissime, ha un costo elevato e un difficile controllo, vista la varietà di carte e colori. Il fotolaboratorio è sicuramente molto + economico. L'unico scotto da pagare è il tempo che intercorre da quando vogliamo la foto a quando la possiamo avere stampata. La stampante di casa ci da immediatezza, ma non vedo altro vantaggio. Personalmente mi affido ad un fotolaboratorio da tempo con successo e buona qualità.
f 22
Messaggio: #7
effettivamente è un argomento vastissimo quindi ora mi leggerò bene le due discussioni che mi avete consigliato e poi mi ripresenterò qui con domande più specifiche nel frattempo vi ringrazio!!
u171173
Messaggio: #8
Scusate, ma sono un po' "gnucco": ho chiesto al laboratorio che utilizzo di solito, quale spazio colore utilizzino; in risposta mi hanno inviato un file .icm (profilocolore.icm) dicendomi di installarlo nel pc e di caricarlo in photoshop nelle impostazioni colore.
Poi dovrei caricare le foto in .jpg e sostituire il colore profilo con il loro.

Se capisco bene, così facendo è indifferente lo spazio calore che utilizzo sulla D70 al momento dello scatto (o no?); nel senso: sia che utilizzi lo spazio Adobe che uno degli sRGB, tanto questo viene sostituito dal profilo del mio laboratorio.
Giusto ?
Michelangelo Serra
Messaggio: #9
Per quanto ne so io il profilo monitor che hanno dato a te dovrebbe corrispondere a quello che vedono loro ,in genere questo profilo comprende delle varianti della gamma , del punto bianco , e dei primari RGB in base ai dati che vengono forniti dal loro sistema di stampa.

Io personalmente ho dovuto portare PC e Monitor presso il mio server di stampa per avere un buon risultato sul profilo fatto direttamente collegandolo alla periferica di stampa in effetti dovrebbe essere quello che si fa a casa con la propria stampante ,il problema vero e che difficilmente si riescono ha trovare dei dati dei punti sopra citati tranne quelli della gamma che in genere per il sistema window dovrebbe aggirarsi intorno al 2.20 per la visione monitor mentre per esempio la 2100 della epson ha un valore impostato della casa di 1.80 per il default di stampa su window, quindi e tutto sempre da verificare con alcune prove di stampa.
in ogni caso ricorda che per avere un buon risultato anche dal file ricevuto dovresti calibare il tuo monitor attraverso L'adobe gamma che ti consente di variare un profilo caricato per esempio l'adobe1998

comunque è un bel dilemma perchè nonostante tu ci metta davvero tanta pazienza è sicuramente difficile ottenere l'assolutà corrispondenza tea stampa e visuale monitor almeno per i nostri sistemi

MichelangeloMy Webpage
UaZ
Messaggio: #10
C'è qualcuno che mi affitta un sistema Colorimetro-Software tipo Lacie o Gretag Macbeth? rolleyes.gif

Attacco quello e non ci penso più! wink.gif
Michelangelo Serra
Messaggio: #11
a metà ottobbre dovrebbe uscire il nuovo spider della color visio che pare sembrerebbe migliore alle sonde della gretag e company il costo? 299 euri
UaZ
Messaggio: #12
Oggi mi hanno detto che non tutti i monitor sono compatibili con questi sistemi di calibrazione... é vero? unsure.gif

Il mio dubbio è avvalorato dal fatto che il mio monitor (Acer AL922) non mi permette di accedere ad alcune funzioni hardware. Per intervenire sul settaggio devo lavorare in "impostazioni avanzate" del SW della scheda video...

QUOTE (Artephoto @ Sep 28 2004, 08:41 PM)
299 euri
CERCASI SOCI IN GRUPPO D'ACQUISTO!! tongue.gif


Ciao,
Marco.
UaZ
Messaggio: #13
Complimenti per il sito Michelangelo!!!
Attendo sviluppi!

Ciao,
Marco.
Michelangelo Serra
Messaggio: #14
per la compatibilità non credo ci siano problemi in quanto il colorimetro è dotato di un suo soft. che sarà compatibile con la gran parte dei monitor in circolazione. in ogni caso conviene sempre aspettare che la color vision comunichi mi dettagli tecnici
UaZ
Messaggio: #15
Pollice.gif

Aspettiamo... rolleyes.gif
lupo1976
Messaggio: #16
che si stampi a casa o al lab,c'e' una formula per calcolare il max del formato stampabile con certe risoluzioni?es:con una foto da 1600 pixel,quanto si puo' ingrandire senza problemidi sgranatura? wink.gif
ciao a tutti
Denis Calamia
Messaggio: #17
QUOTE (lupo1976 @ Sep 29 2004, 03:56 PM)
che si stampi a casa o al lab,c'e' una formula per calcolare il max del formato stampabile con certe risoluzioni?es:con una foto da 1600 pixel,quanto si puo' ingrandire senza problemidi sgranatura? wink.gif
ciao a tutti

Troverai tutto QUI!!!
Gefry
Messaggio: #18
QUOTE (Marco-VA- @ Sep 28 2004, 08:07 PM)
Oggi mi hanno detto che non tutti i monitor sono compatibili con questi sistemi di calibrazione... é vero? unsure.gif

Il mio dubbio è avvalorato dal fatto che il mio monitor (Acer AL922) non mi permette di accedere ad alcune funzioni hardware. Per intervenire sul settaggio devo lavorare in "impostazioni avanzate" del SW della scheda video...

QUOTE (Artephoto @ Sep 28 2004, 08:41 PM)
299 euri
CERCASI SOCI IN GRUPPO D'ACQUISTO!! tongue.gif


Ciao,
Marco.

Do ilmio piccolo contributo smile.gif


Ho acquistato da qualche mese il prodotto "Spyder" della Colorvision con software Photocal......prezzo 165 € + IVA

non sono un pro del settore e se sono riuscito a calibrare il mio monitor vuol dire che ci puo riuscire chiunque wink.gif

Il software e l'ardware riescono a calibrare monitor LCD e CRT, sotto Mac o Win, con osenza settaggi per controllo dei colori, luminosita e contrasto (naturalemente dicono che è meglio se ci sono ma non è necessario)

Lo ho trovato qui
Ci sono anche sistemi piu costosi ma questo mi sembra, qualita prezzo, il migliore.....e poi si puo fare upgrade come software e ha una sonda opzionale anche per le stampe......

La prima volta che ho calibrato il monitor ho pensato "è impossibile che sia giusti questi settaggi".....ma ho dovuto ricredermi.
Ora ciò che vedo a schermo è cio che stampo, salvo leggere correzzioni di luminosita dovute al tipo di carta o di stampante, ma sono leggere.

Ho stampato da 3 laboratori lo stesso file e ho avuto risultati simili.....
Specificando che non apportino modifiche e difatti dietro le stampe cerano le belle 4N "NNNN".


In pratica sono + che soddisfatto del risultato, non capisco come si faccia a impostare un lavoro decente senza un monitor calibrato correttamente....


Fate la spesa non ve ne pentirete wink.gif

lupo1976
Messaggio: #19
un grazie a flyingzone!
ciao
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio