FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Spyder2 Express
Luminosità monitor
Rispondi Nuova Discussione
Massimo.Novi
Messaggio: #26
QUOTE(petite.peste @ Sep 25 2007, 12:05 AM) *
...Ma su quanti quadrati devo avere il bianco? Perchè il primo quadrato è bianco, il secondo è ancora molto vicino al bianco...fino ad arrivare ad un grigio sul quarto.

Per il nero invece qualcosa sono riuscito a vedere...ma appena appena...ne distinguo 1 o 2 su 4.

Il monitor è un Samsung SyncMaster 171N e questo è il risultato. Se non sbaglio dovrei abbassare un po' il contrasto...giusto? Luminanza del bianco 172,1

Comunque ora va molto meglio...anche il bianco mi sembra ancora un po' troppo sparato.
....


Ciao

I 4 quadrati bianchi vanno da un grigio molto chiaro ad un bianco normale. Se la scala va da un bianco normale (ma non sparato) ad un grigio chiaro allora è buona. Però luminanza a 172 è alta. Dovresti scendere a 140 almeno diminuendo il contrasto. Ma su alcuni LCD non si riesce a scendere molto senza perdere la pulizia dei bianchi. Vedi sin dove puoi scendere.

Per il nero è peggio. Se vedi 2 su 4 non è molto. Di solito si distinguono facilmente i primi due da sinistra poi magari è più critico regolare il terzo ed il quanto (grigio scurissimo e nero).

In definitiva, prova a regolare il contrasto per arrivare a 140/150 cd/m^2 in calibrazione. Verifica quanti rettangoli neri riesci a vedere e modifica la luminosità e ricalibra. Facendo questo giro varie volte (regolazione-calibrazione) dovresti arrivare ad una calibrazione migliore con maggiore visibilità nelle gradazioni delle ombre ma considera che più la luminosità è alta e meno il nero è scuro.

Non per nulla i monitor LCD professionali costano una cifra.

Il 171N non è un monitor fotografico anche se buono e quindi è possibile che oltre un certo limite sia impossibile distinguere molte tonalità.

Saluti
Massimo.Novi
Messaggio: #27
QUOTE(Gianrico @ Sep 24 2007, 07:57 PM) *
Possiedo anche un iMac 20" core duo. Conviene calibrarlo ?
...


Ciao

I monitor Apple sono solitamente buoni e vale la pena calibrarli anche se rimangono sempre leggermente freddi. Preferibile sempre su Mac la calibrazione a gamma 2.2 nativa e non 1.8 come abitudine nei vecchi Mac. Gli ultimi IMac da 20 hanno una gamma tonale ridotta. In quel caso la calibrazione non fa miracoli ma può migliorare comunque la resa.

Non vi sono particolari accorgimenti per la calibrazione quindi puoi andare tranquillo tu stesso.

Saluti
joshid
Messaggio: #28
QUOTE(manovi @ Sep 25 2007, 11:38 AM) *
Ciao

I 4 quadrati bianchi vanno da un grigio molto chiaro ad un bianco normale. Se la scala va da un bianco normale (ma non sparato) ad un grigio chiaro allora è buona. Però luminanza a 172 è alta. Dovresti scendere a 140 almeno diminuendo il contrasto. Ma su alcuni LCD non si riesce a scendere molto senza perdere la pulizia dei bianchi. Vedi sin dove puoi scendere.


Perfetto credo che questo si possa fare...l'ho tenuto io di proposito un po' sparato perchè non sapevo se dovevo bloccarmi appena notavo la differenza tra i primi due o spingermiun po' di più...qualcosa ancora c'è prima di arrivare ad un bianco spento...quindi proverò.

QUOTE
Per il nero è peggio. Se vedi 2 su 4 non è molto. Di solito si distinguono facilmente i primi due da sinistra poi magari è più critico regolare il terzo ed il quanto (grigio scurissimo e nero).



Allora per il nero la situazione è molto negativa...per vedere i 2 su 4 ho fissato il monitor quasi da maniaco... biggrin.gif e dopo averlo fissato qualche secondo ho intravisto qualcosa che separava i blocchi.


QUOTE
In definitiva, prova a regolare il contrasto per arrivare a 140/150 cd/m^2 in calibrazione. Verifica quanti rettangoli neri riesci a vedere e modifica la luminosità e ricalibra. Facendo questo giro varie volte (regolazione-calibrazione) dovresti arrivare ad una calibrazione migliore con maggiore visibilità nelle gradazioni delle ombre ma considera che più la luminosità è alta e meno il nero è scuro.

Non per nulla i monitor LCD professionali costano una cifra.


Grazie manovi...ora ho un po' tutti gli elementi per cercare di fare una buona calibrazione.

QUOTE
Il 171N non è un monitor fotografico anche se buono e quindi è possibile che oltre un certo limite sia impossibile distinguere molte tonalità.

Saluti


E pensare che all'epoca lo pagai...749,-€ blink.gif mi vengono i brividi se ci penso ora...gli stessi che vengono a chiunque acquisti del materiale tecnologico... biggrin.gif


Grazie ancora per i preziosi suggerimenti e info.

Comunque vi aggiorno per sapere com'è andata.

un saluto,
.daniele.
SiDiQ
Messaggio: #29
Caro Manovi,
ieri sera ho riprovato a calibrare il monitor del mio notebook ASUS M6Va prima con Gamma 2.2, 6500K e dopo con Gamma 2.2 e bianco nativo. L'M6Va ha solamente la regolazione della retroilluminazione che ho messo al 100% (da sempre mantengo a questi valore). Ho usato la SpyderPro 2.3.2 (penso sia l'ultima versione). Devo ammettere che la versione a bianco "nativo" non é molto gradevole e mi risulta parecchio più calda di quanto mi aspettavo. Allego due screenshot con i dati risultati dalle due regolazione, e ti sarei veramente grato (dato che ci capisco pochino) se mi potessi indicare lo stato delle cose, e quale delle due configurazioni mi consiglieresti. Grazie ancora.

Silverio smile.gif

2.2 6500K
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

2.2 Nativo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Massimo.Novi
Messaggio: #30
QUOTE(SiDiQ @ Sep 25 2007, 01:46 PM) *
...
ieri sera ho riprovato a calibrare il monitor del mio notebook ASUS M6Va prima con Gamma 2.2, 6500K e dopo con Gamma 2.2 e bianco nativo. L'M6Va ha solamente la regolazione della retroilluminazione che ho messo al 100% (da sempre mantengo a questi valore). Ho usato la SpyderPro 2.3.2 (penso sia l'ultima versione). Devo ammettere che la versione a bianco "nativo" non é molto gradevole e mi risulta parecchio più calda di quanto mi aspettavo. Allego due screenshot con i dati risultati dalle due regolazione, e ti sarei veramente grato (dato che ci capisco pochino) se mi potessi indicare lo stato delle cose, e quale delle due configurazioni mi consiglieresti...


Ciao

A giudicare dagli screenshot e dai valori, il punto di bianco nativo del LCD Asus è tra 5000K e 5500K (circa 5400K direi ma comunque non è un valore standard). Se il monitor non può regolare la propria temperatura (e non credo possa) è ovvio che ti risulti più "giallo" o caldo.

Non puoi fare altro che usare 2.2-6500K e sarà il profilo a ricalibrare la LUT della scheda.

Hai però circa 100 cd/m^2 di luminosità a 6500K e le basse luci piuttosto alte. Direi che hai un monitor calibrato non molto luminoso con i neri non molto "neri". Ma per forzare 6500K qualcosa dovevi sacrificare.

Credo che meglio sia difficile ottenere anche perchè puoi regolare solo la retroilluminazione che è una via di mezzo tra contrasto e luminosità e influenza entrambi. Il valore di errore della calibrazione 6500K è elevato (1.9) ma dovresti avere una migliore temperatura colore. Mantieni quindi la calibrazione 2.2-6500K anche se non ottimale.

Spero di esserti stato comunque utile.

Saluti
Massimo.Novi
Messaggio: #31
QUOTE(manovi @ Sep 25 2007, 02:28 PM) *
...A giudicare dagli screenshot e dai valori, il punto di bianco nativo del LCD Asus è tra 5000K e 5500K (circa 5400K direi ma comunque non è un valore standard).....


Ciao

Circa 5200 scusa.

Ma non precisi e in asse quindi è una temperatura non standard.

Saluti


SiDiQ
Messaggio: #32
QUOTE(manovi @ Sep 25 2007, 02:28 PM) *
Spero di esserti stato comunque utile.

In queste cose lo sei sempre, grazie ancora.
Stasera magari mi tolgo lo sfizio di abassare di uno step la retroilluminazione e vedere se riesco ad ottenere una curva migliore con neri piú neri. Effetivamente quando faccio post produzione che risulta bella in questo notebook poi nei CRT mi ritrovo immagini parecchie scure, probabilmente proprio per i neri poco neri.

Mi sa che appena trovo lo spazio dove metterlo mi comprerò un CRT pure per casa smile.gif
Grazie ancora.
joshid
Messaggio: #33
ora ci dovremmo essere...sul monitor ho contrasto 11 e luminosità 40.

Immagine Allegata



un saluto,
.daniele.
Massimo.Novi
Messaggio: #34
QUOTE(petite.peste @ Sep 26 2007, 01:06 AM) *
ora ci dovremmo essere...sul monitor ho contrasto 11 e luminosità 40.
...


Ciao

Per la luminosità si ma dai valori di punti di bianco noto che sei parecchio lontano dai 6500K. Evidentemente quel monitor ha un punto di bianco nativo piuttosto caldo e nemmeno standard. Dipende dallo schermo e anche dall'esemplare a volte.

A questo punto riprova a fare la calibrazione con 2.2 e temperatura forzata a 6500K mantenendo la stessa luminosità e tutto. La curva forse sarà peggiore ma almeno non sarai fuori temperatura così tanto.

Come dicevamo non è un monitor da grafica e quindi la temperatura nativa è poco importante per il progettista in questo caso. Il profilo dovrebbe allineare la temperatura ma bisogna vedere l'errore delta finale.

Facci sapere.

Saluti
joshid
Messaggio: #35
QUOTE(manovi @ Sep 26 2007, 11:30 AM) *
Ciao

Per la luminosità si ma dai valori di punti di bianco noto che sei parecchio lontano dai 6500K. Evidentemente quel monitor ha un punto di bianco nativo piuttosto caldo e nemmeno standard. Dipende dallo schermo e anche dall'esemplare a volte.

A questo punto riprova a fare la calibrazione con 2.2 e temperatura forzata a 6500K mantenendo la stessa luminosità e tutto. La curva forse sarà peggiore ma almeno non sarai fuori temperatura così tanto.

Come dicevamo non è un monitor da grafica e quindi la temperatura nativa è poco importante per il progettista in questo caso. Il profilo dovrebbe allineare la temperatura ma bisogna vedere l'errore delta finale.

Facci sapere.

Saluti


Ciao manovi ieri ho provato a fare come mi ha detto...ma i risultati sono stati Luminanza del bianco sotto i 100...circa 88/90 e temperatura del colore Delta E di 3,90.

Se lasciavo luminosità e contrasto cambiando solo da Nativa a 6500 poi non vedevo più i quattro blocchi bianchi.

Queste sera riprovo e vi faccio sapere.

So sto chiedendo allo chef gli ingredienti della ricetta...ma potresti dirmi in linea di massima come leggere le informazioni che allego? Così magari faccio qualche prova cercando di arrivare ad un risultato senza postarvele una ad una smile.gif


Comunque grazie anche per l'aiuto.

un saluto,
.daniele.
Massimo.Novi
Messaggio: #36
QUOTE(petite.peste @ Sep 27 2007, 09:41 AM) *
Ciao manovi ieri ho provato a fare come mi ha detto...ma i risultati sono stati Luminanza del bianco sotto i 100...circa 88/90 e temperatura del colore Delta E di 3,90.

Se lasciavo luminosità e contrasto cambiando solo da Nativa a 6500 poi non vedevo più i quattro blocchi bianchi.

Queste sera riprovo e vi faccio sapere.

...potresti dirmi in linea di massima come leggere le informazioni che allego? Così magari faccio qualche prova cercando di arrivare ad un risultato senza postarvele una ad una smile.gif
....


Ciao

In linea di massima ormai si è capito che la temperatura nativa del tuo monitor è piuttosto calda. A questo punto puoi aumentare la luminanza del bianco (contrasto) se possibile e riprovare a 6500K fino a vedere il valore max che raggiungi. Se non è possibile aumentare il contrasto del monitor e hai un errore di 3.9 a massimo contrasto non c'è molto da fare ma mi pare strano perchè gli LCD sono sempre molto luminosi.

Il fatto che tu riesca a distinguere i rettangoli è importante perchè significa che il monitor fornisce le differenti tonalità e ha modo di calibrare un gamma ottimale. Se non li distingui non è bene.

In definitiva, privilegia la possibilità di distinguere i rettangoli e poi la temperatura colore. Se non riesci a distinguere le differenti tonalità hai poco da fare anche se la temperatura è giusta. Se hai una nativa di 5200K circa avrai un'immagine "calda" ma vedrai le differenze in ombre e luci.

Quindi imposta la luminosità per distinguere al max i rettangoli neri. Imposta il contrasto per distinguere al massimo i bianchi anche se un poco sparati. Imposta 2.2 6500K e vedi se migliora il delta di errore. Se dopo alcune prove di calibrazione vedi che anche a massimo contrasto e luminosità a 120/140 cd/m^2 (se ci arrivi) l'errore delta è maggiore di 2 prova a rifare tutto con 2.2 nativa.

Sugli LCD hai pochi margini di manovra purtroppo.

Saluti
joshid
Messaggio: #37
Sto per gettare la spugna...

2.2 6500k

Immagine Allegata

Immagine Allegata




ciao,
daniele.
Massimo.Novi
Messaggio: #38
QUOTE(petite.peste @ Sep 28 2007, 01:38 AM) *
Sto per gettare la spugna...

2.2 6500k

....


Ciao

Ehm, fa veramente schif... presenta un risultato non ottimale.

Se lo hai tenuto acceso almeno 1h prima della calibrazione e non hai caricato nessun profilo o AdobeGamma o altro in avvio (tipo software Natural Color della Samsung) dobbiamo presumere che quella sia la resa. Mi pare che vi sia anche un tasto Auto calibrazione su quei monitor ma non è relativo alla calibrazione colore come la intendiamo.

Però dovresti verificare se il monitor prevede una regolazione specifica di temperatura. Mi pare che "reddish" sul menu Samsung corrisponda a circa 6500K. Verifica quale impostazione hai attualmente sul menu del monitor.

Saluti
joshid
Messaggio: #39
QUOTE(manovi @ Sep 28 2007, 11:24 AM) *
Ciao

Ehm, fa veramente schif... presenta un risultato non ottimale.

Se lo hai tenuto acceso almeno 1h prima della calibrazione e non hai caricato nessun profilo o AdobeGamma o altro in avvio (tipo software Natural Color della Samsung) dobbiamo presumere che quella sia la resa. Mi pare che vi sia anche un tasto Auto calibrazione su quei monitor ma non è relativo alla calibrazione colore come la intendiamo.

Però dovresti verificare se il monitor prevede una regolazione specifica di temperatura. Mi pare che "reddish" sul menu Samsung corrisponda a circa 6500K. Verifica quale impostazione hai attualmente sul menu del monitor.

Saluti



E si...ancora non ci capisco molto...ma che faceva schifo l'avevo intuito biggrin.gif

Comunque si AUTO è relativa solo alla regolazione fine e alla geometria del monitor mentre la selezione Temperatura è possibile oggi provo così.

Il problema è sempre lo stesso...vedo i 4 blocchi bianchi...ma no quelli neri...cioè cambiando un po' angolo di visuale riesco a percepire qualcosa...ma nulla di così netto come sui bianchi.


Riproverò per l'ennesima volta...manovi grazie per la pazienza! guru.gif


un saluto,
daniele.
joshid
Messaggio: #40
Purtroppo impostando 2.2 6500 non riuscivo a rientrare nella luminanza 120/140 e Delta E sotto 1.
Così ho impostato il WB del monitor sul Bluish e 2.2 Native...mi sembra sia accettabile.



Immagine Allegata


Ciao.

Grazie,
daniele.
decarolisalfredo
Messaggio: #41
Sto cercando di imparare da questa discussione. Anche io ho acquistato Spyder 2 express, ma prima di usarlo voglio avere più nozioni possibili.
La mia domanda è: nelle istruzioni c'è scritto di settare il monitor alla risoluzione minima di 1027x768, (credo vogli dire 1024) dice minima quindi se è superiore va bene ugualmente?

grazie.gif a chi risponderà

Massimo.Novi
Messaggio: #42
QUOTE(petite.peste @ Sep 29 2007, 02:30 PM) *
Purtroppo impostando 2.2 6500 non riuscivo a rientrare nella luminanza 120/140 e Delta E sotto 1.
Così ho impostato il WB del monitor sul Bluish e 2.2 Native...mi sembra sia accettabile.

Immagine Allegata

...


Ciao

Imposta "Reddish" e prova a fare sia la calibrazione 2.2-native che quella 2.2-6500K.

Facci sapere.

Saluti
Massimo.Novi
Messaggio: #43
QUOTE(decarolisalfredo @ Sep 30 2007, 04:22 PM) *
...
La mia domanda è: nelle istruzioni c'è scritto di settare il monitor alla risoluzione minima di 1027x768, (credo vogli dire 1024) dice minima quindi se è superiore va bene ugualmente?
...


Ciao

Sì, va bene.

Saluti
joshid
Messaggio: #44
QUOTE(manovi @ Oct 1 2007, 10:51 AM) *
Ciao

Imposta "Reddish" e prova a fare sia la calibrazione 2.2-native che quella 2.2-6500K.

Facci sapere.

Saluti



Ciao manovi, si avevo provato anche reddish e 2.2 Native/6500

Ma con la prima mi vaniva luminanza sotto i 100 e la seconda luminanza corretta tra 120 e 140 e un Delta E di 4.6. Comunque questa sera riprovo e allego i risultati...non si sa mai che erano buone e io da ignorante le ho date per negative.

Grazie.
un saluto,
daniele.

Messaggio modificato da petite.peste il Oct 1 2007, 11:11 AM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2