FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Come Ottiene Questo Incarnato?
Rispondi Nuova Discussione
nefphoto
Messaggio: #1
Salve,

adoro le foto di questo fotografo

http://www.flickr.com/photos/benoitpaille/

ma non riesco a capire come faccia ad ottenere risultati del genere

http://www.flickr.com/photos/benoitpaille/4190877844/
http://www.flickr.com/photos/benoitpaille/3982940281/
http://www.flickr.com/photos/benoitpaille/3887296670/
http://www.flickr.com/photos/benoitpaille/3192295018/

sull'incarnato. In particolare, come riesca ad ottenere sui visi queste tonalita' fredde e un elevato contrasto. Ho provato un po' tutte le tecniche trovate in circolazione, ma non sono riuscito ad arrivare a tale risultato.

Suggerimenti?

Many Thanks!!!

mike79
Iscritto
Messaggio: #2
Sarei curioso di sapere anch'io come ottenere quelle tonalità. Immagino giocando con le curve, ma non esiste una specie di tutor che impartisca almeno le basi per raggiungere questo tipo di risultati? Lo sò che ogni tecnica è frutto di ogni singolo fotografo, ma sarebbe bello poter capire realmente, magari attraverso dei video/tutor come è possibile realizzare ritratti come quelli indicati. Poi, chiaramente, stà alla singola persona ampliare e distinguersi dagli altri.
Grazie.
P.S.
Nota per gli amministratori: perchè non creare dei Video/tutor come quelli che si trovano su youtube? Sò che è complicato spiegare determinate tecniche fotografiche attraverso un video, ma credo che per quanto riguarda la PP, sia più semplice. Sia chiaro, non vogliamo (noi principianti) conoscere i segreti dei professionisti, ma almeno le basi.
nefphoto
Messaggio: #3
QUOTE(mike79 @ Feb 11 2010, 02:18 PM) *

Quoto Mike. Basterebbero anche delle indicazioni, non necessariamente attraverso un video, ma anche con una semplice spiegazione o un pdf. Non mi interessa replicare la tecnica di un altro, ma solo prendere spunto per arrivare ad un mio stile personale.
Gabriele Castelli
Messaggio: #4
La prima cosa che mi viene in mente è di aumentare nella maniera opportuna i parametry di Clarity e Vibrance (per LR e PS), e utilizzare un'opportuna curva di contrasto.
nefphoto
Messaggio: #5
QUOTE(Gabriele Castelli @ Feb 11 2010, 04:32 PM) *
La prima cosa che mi viene in mente è di aumentare nella maniera opportuna i parametry di Clarity e Vibrance (per LR e PS), e utilizzare un'opportuna curva di contrasto.

Gabriele, cosa intendi per opportuna curva di contrasto? Ho la sensazione che utilizzi un contrasto selettivo, che e' piu' marcato soprattutto sulle alte luci.
zippopippo
Messaggio: #6
Posto un PDF del fantastico Mauro Minetti credo possa essere di aiuto, per quando riguarda l'incarnato oltre al P/P molto dipende anche dalla macchina, per esempio una macchina "per quello che si dice non per esperienza personale" la fuji S5 ha un incarnato ottimo o DX2s.
File allegati
File Allegato  ritratto.pdf ( 2.27mb ) Numero di download: 700
 
andreabow
Messaggio: #7
QUOTE(zippopippo @ Feb 11 2010, 07:13 PM) *
Posto un PDF del fantastico Mauro Minetti credo possa essere di aiuto, per quando riguarda l'incarnato oltre al P/P molto dipende anche dalla macchina, per esempio una macchina "per quello che si dice non per esperienza personale" la fuji S5 ha un incarnato ottimo o DX2s.

grazie per il pdf
ciao
andrea
Gabriele Castelli
Messaggio: #8
QUOTE(nikon_d40 @ Feb 11 2010, 04:37 PM) *
Gabriele, cosa intendi per opportuna curva di contrasto? Ho la sensazione che utilizzi un contrasto selettivo, che e' piu' marcato soprattutto sulle alte luci.


Può essere, non mi è molto familiare la tecnica del contrasto selettivo.
nefphoto
Messaggio: #9
QUOTE(Gabriele Castelli @ Feb 11 2010, 10:36 PM) *
Può essere, non mi è molto familiare la tecnica del contrasto selettivo.

Grazie mille per le info!
kh4nzo
Messaggio: #10
Secondo me i fattori sono molteplici:
-ottiche luminose: il dettaglio del punto a fuoco è molto alto mentre il resto ha un ottimo sfocato
-sfocatura sfondo: sfoncando maggiormente lo sfondo con un plug in serio come Focal Point ci permette di creare una sfocatura veramente superba
-blur viso: sovrapponendo due o tre livelli in fusione con gaussin blur lasciando filtrare più le alte luci si ottiene quell effetto morbido
-unendo sfocatura sfondo+blur viso+ hi pass sul viso ci da questo effetto così potente perchè il nostro occhio è attirato dal viso.
E' degno di nota l'eccellente bilanciamento del bianco.
Inoltre a mio avviso non usa sicuramente camera raw per sviluppare i file ma Capture One che da quel dettaglio mostruoso senza rovinare l'incarnato.
Oggi esco con la macchina e vediamo se riesco a fare qualche cosa di simile wink.gif
bergat@tiscali.it
Messaggio: #11
A mio avviso molto dipende dal fatto di scattare in raw e correggere il WB in postproduzione in modo da eliminare eventuali componenti calde.
kh4nzo
Messaggio: #12
Credo che scattare in raw sia d'obbligo in ogni caso.
Il jpg non ha alcun senso in alcuna situazione dato che il raw ci permette di scattare anche uno stop più giù potendo poi recuperare senza problema, recuperare dettaglio, eliminare gran parte del rumore derivante da iso alte e ci permette di fare correzioni delle dominanti in modo millimetrico.
dimapant
Banned
Messaggio: #13
QUOTE(nikon_d40 @ Feb 9 2010, 09:45 AM) *
Salve,

adoro le foto di questo fotografo

http://www.flickr.com/photos/benoitpaille/

ma non riesco a capire come faccia ad ottenere risultati del genere

http://www.flickr.com/photos/benoitpaille/4190877844/
http://www.flickr.com/photos/benoitpaille/3982940281/
http://www.flickr.com/photos/benoitpaille/3887296670/
http://www.flickr.com/photos/benoitpaille/3192295018/

sull'incarnato. In particolare, come riesca ad ottenere sui visi queste tonalita' fredde e un elevato contrasto. Ho provato un po' tutte le tecniche trovate in circolazione, ma non sono riuscito ad arrivare a tale risultato.

Suggerimenti?

Many Thanks!!!


Tecnicamente, non c’è niente di difficile o di strano in quel tipo di foto

Questa, tecnicamente, è una delle diverse soluzioni possibili:

1) Ottiche di focali medie luminose e ad alta risoluzione, spesso fatte lavorare al meglio come risoluzione, chiudendo almeno uno o due diaframmi.
2) Illuminazione mai frontale forte, ma almeno una predominante laterale per mettere in risalto il micro contrasto e le ombre
3) Scatto in RAW, conversione in Tiff 16 bit. Se fate un passaggio in 8 bit, anche uno solo, tipo un Jpeg o per un filtro in 8 bit, perdete il 96% della gamma tonale, praticamente tutte le variazioni tonali sottili, che alla fine sono loro che veramente fanno la fotografia, e saluti a quella delicata variazione di toni, addio a quell’incarnato.
4) In scatto: esposizione normale, o sovraesposizione, anche non tanto leggera, da +0,3 a +1 diaframma rispetto all’istogramma RGB di macchina, per recuperare gamma tonale ed abbassare il rumore
5) Spazio colore di fotoritocco ampio, tipo Prophoto RGB, sempre per avere massima dinamica, farci stare la sovraesposizione di scatto senza bruciare i bianchi, e massima gamma tonale.
6) Quando molto dettagliate, capture sharpening, globale su tutta l’immagine, tarato per immagini ad alta frequenza spaziale, per esaltare i particolari minuti, e con valori quantitativi alti.
7) Quando soffici, tipo volti femminili da vicino, capture sharpening applicato con maschera dei bordi, solo sui bordi e transizioni tonali ad alto gradino tonale, tipo appunto bordi, e tarato con valori quantitativi bassi
8) Bilanciamento del bianco e tonalità per avere immagini intonate freddine
9) Contrasto medio d’immagine basso
10) Contrasto dei mezzitoni alto
11) Sharpening artistico forte e settorializzato
12) Esaltazione settorializzata di luci ed ombre

Fare tutto quanto sopra è facile, non presenta alcun problema e s’impara in un momento.

Quello che invece, a parer mio, dovrebbe avere la maggiore, massima attenzione, è il suo animo di fotografo, la sua sensibilità, sono le sue fotografie.

Quel signore lì è molto bravo.

A fare quelle, invece, NON si impara in un momento, ci vuole molto studio e molta psicologia e su questi aspetti dovrebbe essere rivolto l’impegno.

La tecnica aiuta, è condizione necessaria, ma mai sufficiente, alle buone fotografie.

Come fa ad entrare in intimità psicologica coi suoi soggetti?
Che approccio ha con loro?
Come e perché li sceglie?
Cosa vuole da loro?
Come comunica loro cosa vuole lui?
Come fa a riportare naturali i loro atteggiamenti davanti alla fotocamera?

Questo ed altro fanno un buon ritrattista, e non PP, solo un mero, passivo strumento della fotografia.

Buon divertimento!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
QUOTE(nikon_d40 @ Feb 9 2010, 09:45 AM) *
Salve,

adoro le foto di questo fotografo

.............

ma non riesco a capire come faccia ad ottenere risultati del genere

.............

sull'incarnato. In particolare, come riesca ad ottenere sui visi queste tonalita' fredde e un elevato contrasto. Ho provato un po' tutte le tecniche trovate in circolazione, ma non sono riuscito ad arrivare a tale risultato.

Suggerimenti?

Many Thanks!!!


Quasi sicuramente è la tecnica del bleach bypass, che si può fare artigianalmente con i livelli o con un plugin per photoshop. Guarda in rete!! Personalmente è una tecnica che mi piace molto e mi sono cimentata con entrambe le possibilità. Se hai Photoshop, duplica il livello della tua foto, convertilo in BN e dai un'opacità a tuo piacimento (provane alcune tra il 50% e l'80%). Poi unisci i livelli e, magari, fai altri ritocchi sulla foto così ottenuta..
Fammi sapere......, sono curiosa!!
Ciao,
Susanna
kh4nzo
Messaggio: #15
Non credo che la tecnica del bleach sia usata in questo tipo di scatto visto che non cè una desaturazione dell immagine e anzi rispetto alla realtà (in rete si trova una piccola intervista al ragazzo che ha fatto questi scatti) ha pompato i colori mica poco.
Nickel
Messaggio: #16
Basta mettersi a leggere le risposte che da ai commenti che riceve, ammette di fare un uso intensivo di Photoshop, in particolare non disdegna i filtri cross-process, in effetti i suoi incarnati non sono affatto sempre gli stessi, inoltre negli esempi linkati da nikon_d40 è evidente che opera una sfocatura particolare dello sfondo, con tanto di "sfere" evanescenti..

IPB Immagine



Messaggio modificato da Nickel il Feb 14 2010, 11:35 PM
benno8911
Messaggio: #17
QUOTE(Nickel @ Feb 14 2010, 11:33 PM) *
Basta mettersi a leggere le risposte che da ai commenti che riceve, ammette di fare un uso intensivo di Photoshop, in particolare non disdegna i filtri cross-process, in effetti i suoi incarnati non sono affatto sempre gli stessi, inoltre negli esempi linkati da nikon_d40 è evidente che opera una sfocatura particolare dello sfondo, con tanto di "sfere" evanescenti..

IPB Immagine


sono inesperto di fotoritocco...mi spiegheresti come hai lavorato su questa foto?
Nickel
Messaggio: #18
QUOTE(benno8911 @ Feb 16 2010, 02:41 PM) *
sono inesperto di fotoritocco...mi spiegheresti come hai lavorato su questa foto?


Ciao, e scusa per il ritardo nella risposta..

Genericamente parlando, e limitandosi all'incarnato, si tratta di desaturare (soprattutto nelle componenti verde e blu), agire sulle curve, "bombando" le medio alte, intervenire sulla nitidezza con qualcosa di simile al filtro high pass o accentua passaggio di Photoshop o di Capture NX, con metodo di fusione "Luci Dure".
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio