FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Pulizia "punti Af"... Possibile?
Rispondi Nuova Discussione
Memez
Messaggio: #1
perdonate se ho sbagliato area e terminologia ma, di fatto, non so come chiamare quella zona. praticamente è l'area che si vede nel mirino dove ci sono i punti af e che purtroppo comincia ad essere un po troppo popolata per i mie gusti. ho provato a passarci, previa spompettata energica, delicatamente la pezzetta degli occhiali ma niente. quindi, o lo sporco non è sulla parte visibile, una volta levato l'obiettivo, oppure è decisamente tenace. secondo la vostra esperienza è possibile passarci qualcosa, magari imbevuto di qualcos'altro, per cercare di eliminare quella zozzeria o devo mandarla in assistenza? grazie anticipatamente. :)
buzz
Staff
Messaggio: #2
la polvere che vedi si trova da qualche parte nel pentaprisma.
non per forza nel vetrino di fresnel.
per cui anche se fai una pulizia accurata, potresti non raggiungere il punto desiderato-
se la cosa è troppo seccante non ti resta che mandare la macchina in assistenza.
Maurizio Burroni
Messaggio: #3
Come minimo dovresti togliere lo schermo di messa a fuoco per avere qualche risultato , secondo che tipo di macchina hai , su certe si può fare . Solo che , come detto da Buzz non sempre risolvi visto che la polvere potrebbe essere in qualche altro posto dallo specchio al´oculare . Certo che una bella spompettata male non farebbe .... una cosa che invece ti consiglio di non fare è passare qualcosa sullo schermo . È acrilico e si segna solo con lo sguardo . Dopo invece della polvere avresti anche delle belle righe con cui convivere . Abraço .
Memez
Messaggio: #4
io in realtà avevo pensato a un qualcosa di morbido imbevuto con qualche soluzione, passando ovviamente con mano leggera.

comunque la macchina è la D3100.
federico777
Messaggio: #5
Ma hai provato a pulire lo specchio? Probabilmente lo sporco sarà sul vetrino, invece.
Comunque è tutta roba che non va toccata se non con l'aria, quindi se con la pompetta non va via è meglio rivolgersi all'assistenza, premettendo che io non mi disturberei a mandere una macchina in assistenza solo per pulire lo specchio, a meno che non ci sia davvero una cava di sabbia dentro. Ma se la fotocamera deve andare per altri motivi, o semplicemente per un controllo generale a fine garanzia o cose del genere, allora si coglie l'occasione...

F.
riccardobucchino.com
Messaggio: #6
Non toccare per nessun motivo le vetrino di messa a fuoco di una digitale, è in grado di sporcarsi in modi che voi umani non potete neanche immaginare, e poi pulirlo...
Memez
Messaggio: #7
QUOTE(federico777 @ Aug 18 2013, 09:15 PM) *
Ma hai provato a pulire lo specchio? Probabilmente lo sporco sarà sul vetrino, invece.
Comunque è tutta roba che non va toccata se non con l'aria, quindi se con la pompetta non va via è meglio rivolgersi all'assistenza, premettendo che io non mi disturberei a mandere una macchina in assistenza solo per pulire lo specchio, a meno che non ci sia davvero una cava di sabbia dentro. Ma se la fotocamera deve andare per altri motivi, o semplicemente per un controllo generale a fine garanzia o cose del genere, allora si coglie l'occasione...

F.



QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 18 2013, 09:36 PM) *
Non toccare per nessun motivo le vetrino di messa a fuoco di una digitale, è in grado di sporcarsi in modi che voi umani non potete neanche immaginare, e poi pulirlo...


ma è qualcosa di tremendamente delicato o è possibile pulirlo? voglio dire: rischio di danneggiare il sistema passandoci qualcosa, con estrema delicatezza, o è perchè è più facile sporcarlo che pulirlo? e eventualmente, posso usare qualche soluzione liquida?

una pulizia al centro assistenza quanto potrebbe costare? (comprese le spese di spedizione) [trovo allucinante che ci sia un solo centro in tutta italia]
ancora grazie smile.gif

Messaggio modificato da Memez il Aug 19 2013, 06:19 AM
riccardobucchino.com
Messaggio: #8
QUOTE(Memez @ Aug 19 2013, 07:19 AM) *
ma è qualcosa di tremendamente delicato o è possibile pulirlo? voglio dire: rischio di danneggiare il sistema passandoci qualcosa, con estrema delicatezza, o è perchè è più facile sporcarlo che pulirlo? e eventualmente, posso usare qualche soluzione liquida?

una pulizia al centro assistenza quanto potrebbe costare? (comprese le spese di spedizione) [trovo allucinante che ci sia un solo centro in tutta italia]
ancora grazie smile.gif


E' infinitamente più semplice sporcarlo che pulirlo, i vetrini di maf delle analogiche se li sporcavi con un panno tornavano puliti, quelli delle digitali hanno delle micro-incisioni che li rendono opalini ma in queste incisioni se entra qualcosa (particelle piccolissime) non le togli più, la polvere va via facilmente con l'aria ma se sfreghi un panno è più il danno che il guadagno. Cambiare il vetrino è un lavoro rapido e costa relativamente poco, so che per macchine come la mia D700 è sui 40€.

In italia non c'è solo LTR, quello è solo il migliore ma ce ne sono altri, ad esempio a milano c'è un centro autorizzato nikon, non ricordo come si chiama.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 19 2013, 11:52 AM) *
In italia non c'è solo LTR, quello è solo il migliore ma ce ne sono altri, ad esempio a milano c'è un centro autorizzato nikon, non ricordo come si chiama.


In zona Milano io so che ce ne sono due:
-BAMES (Bartolini After Market Electronic Service) a Vimercate, ex provincia di Milano e ora provincia di Monza e Brianza
-Pravo a Milano

Non ho esperienze dirette su prezzi e qualità di lavoro (ho un amico che si è rivolto a BAMES ma hanno mandato tutto in LTR per assistenza in garanzia). Potresti provare a contattarli per avere un'idea delle spese.
Io fossi in te cercherei anche centri autorizzati nella tua zona.

teo
Memez
Messaggio: #10
Farò una ricerca (Roma). Ciao smile.gif
monteoro
Messaggio: #11
a Roma cerca Dear Camera e/o CSA
ciao
Franco
GI@VANNI
Messaggio: #12
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 18 2013, 09:36 PM) *
Non toccare per nessun motivo le vetrino di messa a fuoco di una digitale, è in grado di sporcarsi in modi che voi umani non potete neanche immaginare, e poi pulirlo...

Concordo, assolutamente non toccare il vetro con niente, io ho provato a pulirlo con un panno e ho messo talmente tanto più sporco nei micro solchi del vetrino che poivho dovuto cambiarlo. In assistenza mi hanno anche sconsigliato di usare la pompetta perchè lo sporco lo sposti da un punto ma di sicuro si deposita su un altro magari ben peggiore.
Giovanni
Memez
Messaggio: #13
vaaaaaaaaaaa bene! biggrin.gif
evito di fare danni allora. però la mia curiosità è parzialmente soddisfatta... ovvero il rischio di danneggiamento. dando per scontato l'uso di una mano leggera, è comunque possibile romperlo o comprometterne il funzionamento?

ciao smile.gif
jack-sparrow
Messaggio: #14
Scusa Memex, ma hai provato ad alzare lo specchio e dargli una spompettata? Anch'io a volte trovo dei granelli quando guardo nel mirino, ma anche se non influenza lo scatto, da fastidio e alzando lo specchio, con la pompetta va via tutto.
Prima di passare qualsiasi liquido li dentro ci penserei almeno un paio di volte
Memez
Messaggio: #15
QUOTE(jack-sparrow @ Aug 19 2013, 05:20 PM) *
Scusa Memex, ma hai provato ad alzare lo specchio e dargli una spompettata? Anch'io a volte trovo dei granelli quando guardo nel mirino, ma anche se non influenza lo scatto, da fastidio e alzando lo specchio, con la pompetta va via tutto.
Prima di passare qualsiasi liquido li dentro ci penserei almeno un paio di volte

proverò nuovamente. quando l'altro giorno ho spompettato, ho alzato lo specchio ma ho soffiato direttamente sul sensore. c'è una zona in cui devo mirare? perchè, ovviamente, alzando lo specchio, questo va a coprire il "vetrino af".

comunque, se riesco a fare una foto dentro l'oculare, vi faccio vedere la situazione.

ciao smile.gif

p.s.
dando uno sguardo sul sito del centro assistenza ho trovato questo:

Come pulire la macchina fotografica
Soffiate via la polvere senza creare traumi alle delicate componenti, spolverate poi la vostra attrezzatura con un pennellino a setole morbide e, se foste costretti ad usare una bomboletta ad aria compressa, tenetela sempre verticale per evitare la fuoriuscita del gas refrigerante e sufficientemente lontana (30 cm almeno, cioè più di un vostro palmo) poiché i gas compressi, anche l’aria, quando vengono portati a contatto repentino con un ambiente a pressione molto più bassa, tendono a condensare formando quelle goccioline che tutti conoscerete, del classico cambiamento di stato.
NON USATE MAI IL COMPRESSORE, il getto troppo violento può danneggiare la macchina e spingere granelli di sabbia all’interno della fotocamera.
Non soffiate mai aria compressa sulle tendine dell’otturatore, si danneggerebbero.
Non toccate MAI le tendine dell’otturatore con le dita, non riuscireste mai a riposizionarle correttamente compromettendo tutta la parte meccanica dell’otturatore e non solo le stesse tendine.
Lo specchio reflex e lo schermo di messa a fuoco sono parti delicatissime, evitate qualsiasi sfregamento, i peletti possono essere tolti solo con un dolcissimo getto d’aria e comunque non intervengono nel deterioramento dell’immagine, bensì solo nella visione reflex.
Non spruzzate mai con alcun tipo di lubrificante, detergente o disossidante nelle apparecchiature fotografiche, non esistono difetti che si riparano "con un po' d’olio" o grasso.

quindi mi pare di capire che le bombolette si potrebbero usare...

Messaggio modificato da Memez il Aug 19 2013, 08:04 PM
federico777
Messaggio: #16
Sì, le bombolette si possono usare ma devi sapere bene come maneggiarle, altrimenti spruzzi condensa e poi toglierla è un bel guaio. Personalmente eviterei.

Ma ti danno così fastidio questi puntini nel mirino? Lasciali stare... messicano.gif

F.
Maurizio Burroni
Messaggio: #17
Dovresti vedere sul manuale se è possibile cambiare il vetrino di messa a fuoco . Se fosse allora , lo togli e con una pompetta tipo quelle che vendono in Farmacia ( niente aria compressa ! ) , quelle da clistere vanno benissimo , dai qualche spompettata . Così facendo riesci a mandare aria nel pentaprisma se la polvere fosse lì , sia nel vetrino smontato nella parte che rimane coperta . Aria compressa non la vedo bene perché le lamelle dell´otturatore sono cose delicate e leggerissime , se per caso ne metti una fuori fase ti tocca smontare tutta la macchina . Difficile , ma sempre meglio evitare .... una domanda : per caso ti chiami Tommaso ? Abraço
Memez
Messaggio: #18
QUOTE(federico777 @ Aug 19 2013, 10:08 PM) *
Ma ti danno così fastidio questi puntini nel mirino? Lasciali stare... messicano.gif

mi fanno venire l'orticaria... Fulmine.gif biggrin.gif


QUOTE(Maurizio Burroni @ Aug 20 2013, 03:30 AM) *
.... una domanda : per caso ti chiami Tommaso ? Abraço

Emanuele, perchè?

è che non riesco a rassegnarmi. probabilmente oggi contatterò il centro assistenza e se la cifra è ragionevole faccio dare una pulita come si deve.
Memez
Messaggio: #19
tutti e due i centri assistenza suggeriti da monteoro riaprono a settembre... aspetterò...
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio