FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Accoppiata D200 E 80-200
chiudendo il diaframma sovraespone
Rispondi Nuova Discussione
gengyster
Messaggio: #1
Sono un felice possessore di D200 e 80-200 2,8 a pompa. Sempre soddisfatto della resa cromatica dell’oggetto in questione e contentissimo per il fatto che non ha mai sofferto di front / back focus. Ultimamente mi affligge un dubbio e non so se mandarlo a fare una passeggiata in LTR o meno… vi spiego meglio..

Scatto una foto ad un soggetto:
a f2,8 è esposto correttamente, se chiudo il diaframma tende a sovresporre… devo effettuare la compensazione dell’esposizione sottoesponendo di - 0,7 / -1,0… (il risultato è evidentissimo anche guardando l’istogramma…), questo accade con qualsiasi metodo di lettura dell’esposizione (spot, matrix e semispot) e sia utilizzando la macchina in modalità di priorità di apertura (A) che in priorità di tempi (S).
Ho avuto modo di provarlo anche su D300 e il comportamento non cambia
Vi chiedo: chiudendo il diaframma cambia il risultato in termini di profondità di campo, di soggetti “congelati” e/o con effetto movimento.. quindi cambia la sostanza della foto, ma i vari istogrammi non dovrebbero assomigliarsi?
I miei sospetti ricadevano su un problema di lammelle del diaframma , magari un po dure vista l’età dell’obiettivo… ma stamani ho fatto un esperimento e la mia ipotesi sembra "smontata" . E' passato a trovarmi un amico con d200 e 80-200 F2,8 (bighiera) quindi non ho resistito alla tentazione e strappandoglielo di mano ho fatto 10 scatti veloci…. Chiamarlo un vero e proprio test mi sembra oltraggioso, visto che ero sprovvisto di cavalletto ed il tutto è avvenuto in una manciata di minuti senza poi vedere il risultato su PC, ma mi è parso di vedere lo stesso identico atteggiamento…. Possibile????

Nessuno ha mai notato un problema simile? Se è normale da cosa deriva?
leosacco
Messaggio: #2
Il problema di diaframma "lento" sembra anche a me l'ipotesi più accrditata, non so però il tipo di test ce hai fatto per esludere questa possibilità...
gengyster
Messaggio: #3
QUOTE(leosacco @ Jun 29 2009, 11:09 AM) *
Il problema di diaframma "lento" sembra anche a me l'ipotesi più accrditata, non so però il tipo di test ce hai fatto per esludere questa possibilità...



Per testare la cosa ho solo scattato foto con macchina su cavalletto e provando a chiudere il diaframma notavo il risultatao tremendamente diverso.... esistono dei metodi per verificare il diaframma lento????
joshid
Messaggio: #4
QUOTE(gengyster @ Jun 29 2009, 11:03 AM) *
[...]

ma mi è parso di vedere lo stesso identico atteggiamento…. Possibile????

Nessuno ha mai notato un problema simile? Se è normale da cosa deriva?


Ciao daniele,
ma stesso identico atteggiamento vuol dire che il bighiera si è comportato come quello a pompa quindi evidenziando il difetto...o che ha esposto sempre correttamente?

Perché ha esposto correttamente credo proprio che il problema siano le lamelle che non chiudono bene.

Scusa fai una prova, chiudi il diaframma, metti la lente sotto una luca e provalo con il pulsante di profondità di campo così vedi se magari non si incastrano proprio.

Un saluto,
daniele.
leosacco
Messaggio: #5
QUOTE(joshid @ Jun 29 2009, 11:06 PM) *
Scusa fai una prova, chiudi il diaframma, metti la lente sotto una luca e provalo con il pulsante di profondità di campo così vedi se magari non si incastrano proprio.

Un saluto,
daniele.


Servirebbe qualche esperto che suggerisca un metedo "scientifico" nel frattempo prova ad azionare la levetta che chiude il diframma con un dito, verifica se il meccanismo sia più duro che su altre ottiche Nikon che hai a disposizione....
joshid
Messaggio: #6
QUOTE(leosacco @ Jun 29 2009, 11:27 PM) *
Servirebbe qualche esperto che suggerisca un metedo "scientifico" nel frattempo prova ad azionare la levetta che chiude il diframma con un dito, verifica se il meccanismo sia più duro che su altre ottiche Nikon che hai a disposizione....



Leo credo che l'unico metodo scientifico sia l'LTR... rolleyes.gif
gengyster
Messaggio: #7
QUOTE(joshid @ Jun 29 2009, 11:06 PM) *
Ciao daniele,
ma stesso identico atteggiamento vuol dire che il bighiera si è comportato come quello a pompa quindi evidenziando il difetto...o che ha esposto sempre correttamente?

Perché ha esposto correttamente credo proprio che il problema siano le lamelle che non chiudono bene.

Scusa fai una prova, chiudi il diaframma, metti la lente sotto una luca e provalo con il pulsante di profondità di campo così vedi se magari non si incastrano proprio.

Un saluto,
daniele.



Innanzitutto grazie per l'interessamente,
per lo stesso atteggiamento intendo dire che il bighiera si è comportato in modo identico al mio a pompa.!!! Ho provato più volte a comparare la resistenza delle lamelle muvendole a mano azionando la levetta con altri obiettivi nikon e non, ma non mi è sembrato avvertire differenze.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
Qualche mese fa mi è capitato un obiettivo che soffriva di problemi alle lamelle: si trattava di un 28mm AF-D che esponeva correttamente soltanto a f/2.8. Nel mio caso però, chiudendo progressivamente il diaframma, gli scatti risultavano sempre più sovraesposti, in maniera direttamente proporzionale alla chiusura del diaframma (a f/16 le foto risultavano praticamente "bianche").
Il tuo problema mi sembra simile, ma c'è qualcosa che non capisco: se riesci a compensare con un solo stop probabilmente le lamelle non sono bloccate, o almeno non del tutto...

Ciao
Massimiliano
agr.daniele
Messaggio: #9
ciao,

ho una D200 e da poco un pompa, lo sto provando...quindi ancora non posso dare pareri certi
però mi sembra che, andando verso i 200mm e chiudendo il diaframma sovraesponga!!!!

a me sembra che il diaframma chiuda bene e velocemente....però un pò di sovraesposizione c'è!!!!

voglio portare ad esempio un altro caso di un pompa che ho provato e non acquistato.
in quel caso la sovraesposizione era palese (foto molto bianche), ed aumentava alla chiusura del diaframma, così come la lentezza con cui chiudevano le lamelle!
però il venditore, munito di D700, non soffriva dello stesso effetto hmmm.gif

seguirò la discussione e se nel frattempo riesco a fare foto vi tengo aggiornati.

ciao
daniele
gengyster
Messaggio: #10
QUOTE(hobsbawm @ Jun 30 2009, 09:11 AM) *
Qualche mese fa mi è capitato un obiettivo che soffriva di problemi alle lamelle: si trattava di un 28mm AF-D che esponeva correttamente soltanto a f/2.8. Nel mio caso però, chiudendo progressivamente il diaframma, gli scatti risultavano sempre più sovraesposti, in maniera direttamente proporzionale alla chiusura del diaframma (a f/16 le foto risultavano praticamente "bianche").
Il tuo problema mi sembra simile, ma c'è qualcosa che non capisco: se riesci a compensare con un solo stop probabilmente le lamelle non sono bloccate, o almeno non del tutto...

Ciao
Massimiliano


effettivamente la cosa strana è la costanza del problema, che si presenta appena si abbandona il 2,8 ma non incrementa con la chiusura del diaframma.
joshid
Messaggio: #11
QUOTE(gengyster @ Jun 30 2009, 08:03 AM) *
Innanzitutto grazie per l'interessamente,
per lo stesso atteggiamento intendo dire che il bighiera si è comportato in modo identico al mio a pompa.!!! Ho provato più volte a comparare la resistenza delle lamelle muvendole a mano azionando la levetta con altri obiettivi nikon e non, ma non mi è sembrato avvertire differenze.



Se lo fa sia con il pompa che con il bighiera...io direi che il problema potrebbe essere la macchina. Possibile due 80-200 di due serie diverse abbiano lo stesso difetto?

Daniele potresti postare qualche scatto con il problema e lasciando i dati exif?

un saluto,
daniele.
gengyster
Messaggio: #12
QUOTE(joshid @ Jun 30 2009, 10:06 AM) *
Se lo fa sia con il pompa che con il bighiera...io direi che il problema potrebbe essere la macchina. Possibile due 80-200 di due serie diverse abbiano lo stesso difetto?

Daniele potresti postare qualche scatto con il problema e lasciando i dati exif?

un saluto,
daniele.




Escluderei il corpo macchina, non soltanto perchè il problema si manifesta solo con l'80-200, ma anche perchè ho avuto modo di verificare l'obiettivo anche su altri corpi (D80 e D300) e si comporta come sulla mia D200...

al momento non ho scatti a portata di mano, conto di postare qualcosa nel pomeriggio.
foz82
Messaggio: #13
QUOTE(hobsbawm @ Jun 30 2009, 09:11 AM) *
Qualche mese fa mi è capitato un obiettivo che soffriva di problemi alle lamelle: si trattava di un 28mm AF-D che esponeva correttamente soltanto a f/2.8. Nel mio caso però, chiudendo progressivamente il diaframma, gli scatti risultavano sempre più sovraesposti, in maniera direttamente proporzionale alla chiusura del diaframma (a f/16 le foto risultavano praticamente "bianche").
Il tuo problema mi sembra simile, ma c'è qualcosa che non capisco: se riesci a compensare con un solo stop probabilmente le lamelle non sono bloccate, o almeno non del tutto...

Ciao
Massimiliano


Ciao anchio ho avuto un problema simile sempre con un 28 af-d era nuovo e ho dovuto mandarlo indietro...

gengyster fai questa prova:

prendi l'obiettivo in mano e muovi lentamente la levetta che comanda il diaframma e guarda attentamente che le lamelle inizino a muoversi in perfetto sincronismo con la levetta che lo comanda

io mi sono accorto che il problema sul mio obiettivo era che iniziando a muovere la levetta, le lamelle del diaframma rimanevano ferme mentre stavo gia spingendo, iniziando a muoversi solo dopo qualche millimetro di corsa della levetta che le comanda.

questo comportava ad una sovraesposizione irregolare tranne che a f2.8 dove invece esponeva perfettamente...

spero di essere stato chiaro...

Ciao Alessandro.
gengyster
Messaggio: #14
QUOTE(foz82 @ Jun 30 2009, 09:31 PM) *
Ciao anchio ho avuto un problema simile sempre con un 28 af-d era nuovo e ho dovuto mandarlo indietro...

gengyster fai questa prova:

prendi l'obiettivo in mano e muovi lentamente la levetta che comanda il diaframma e guarda attentamente che le lamelle inizino a muoversi in perfetto sincronismo con la levetta che lo comanda

io mi sono accorto che il problema sul mio obiettivo era che iniziando a muovere la levetta, le lamelle del diaframma rimanevano ferme mentre stavo gia spingendo, iniziando a muoversi solo dopo qualche millimetro di corsa della levetta che le comanda.

questo comportava ad una sovraesposizione irregolare tranne che a f2.8 dove invece esponeva perfettamente...

spero di essere stato chiaro...

Ciao Alessandro.



Scusate ma non ho avuto modo di portarmi dietro le prove fatte, quindi ancora nessun esempio da postare. Ma hi ha incuriosito Alessandro così stamani in due secondi ho provato a muovere a mano la levetta ed effettivamente rispetto ad altri obiettivi c'è un piccolissimo gioco, io mi sono sempre concetrato nel sentire la durezza e mai sul gioco. Effettivamente non è duro, ma c'è un piccolissimo gioco iniziale, roba di millesimi di millimetro, ma che in altri obiettivi non c'è, che possa essere quello?????
_Lucky_
Messaggio: #15
Per verificare il funzionamento del diaframma e la correttezza dell'esposizione non puoi fare scatti "veloci" o "a caso".... ma devi prendere il tuo obiettivo e puntarlo verso una superfice che sia di un unico colore, possibilmente vicino al grigio medio al 18% ed illuminata in modo perfettametne uniforme, meglio se dopo aver settato l'esposimetro della macchina su media pesata centrale o su spot. Se hai la fortuna di incappare in una bella giornata di cielo terso ed azzurro, perfettamente uniforme, hai tutto quello che serve..... Ti metti con le spalle al sole, alzi la macchina verso l'alto, e scatti una serie di foto sempre alla stessa porzione di cielo, settando la macchina in priorita' di diaframma, partendo da tutta apertura fino a diaframma tutto chiuso, e poi guardi l'istogramma delle foto sul display della macchina. Se tutto e' OK dovresti vedere in tutte le foto un'unico picco posto nella zona centrale, leggermente spostato verso destra. Piccoli spostamenti rientrano purtroppo nelle tolleranze meccaniche e quindi sono pressoche' fisiologici...... se invece il picco si sposta sempre piu' verso dx. man mano che chiudi il diaframma, allora vuol dire che il diaframma non si chiude abbastanza, o che e' "lento" nel suo movimento, a causa di tracce d'olio, di polvere o di un rilassamento delle molle.....
Dopo di che, prendi un'altro obiettivo, possibilmente della stessa focale, e ripeti la prova inquadrando la stessa porzione di cielo. Se anche con questo verifichi lo stesso comportamento, o hai avuto la sfortuna di incappare in due obiettivi ugualmente difettosi...... rolleyes.gif oppure il simulatore di diaframma della tua macchina ha qualche problema......
Nel qual caso puoi sempre fare la prova con altri obiettivi...... messicano.gif

Buone foto
gengyster
Messaggio: #16
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 38.9 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 38.5 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 41.7 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 39.1 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 38 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 39 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 39.1 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 39 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 38.8 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 37.7 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 38.1 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 42.6 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 40.9 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 39.6 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 44.2 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 45.2 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 38.1 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 38.8 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 38.7 KB


finalmente riesco ad inserire qualche prova... forse troppe... ecco una serie con macchina rivolta verso il cielo per la verità nuvolo ma questo ai fini dell'esperimento poco importa... lettura in spot e poi giù diaframmi a scalare... non so se sono riusito ad inserire l'ordine corretto da 2,8 a 22...

grazie a tutti per gli interventi
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio