FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
6 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 > »   
C'è Chi Aspetta La D300s?
Rispondi Nuova Discussione
Photofinisher
Messaggio: #51
QUOTE(Ditz @ Aug 16 2009, 12:10 PM) *
In sostanza sono (quasi) d'accordo con Photofinisher: saranno i prossimi anni a dirci se le reflex verranno usate anche nel campo professionale oppure no. Ma non mi sentirei di affermare a spada tratta che i professionisti non possano a breve optare per uno strumento multifunzionale: dipende dal tipo di professionista. E' il mondo della comunicazione che è in evoluzione. In fondo Red ci crede...


Ciao Ditz, non voglio affermare a spada tratta che non si useranno strumenti multifunzionali, alcuni hanno già cominciato con la 5D mark II... segno che si sta già andando verso questa tendenza.
Se il mondo dell'audiovisivo e quello della fotografia saranno destinati ad unirsi in macchine multi-funzioni utili sia per l'uno che per l'altro, ci si adatterà con questo nuovo mercato.
Penso che il rischio a questo punto, come avevo già sollevato in un altro post, è che in certe situazioni un mestiere possa schiacciare l'altro. Ma questa è un altra discussione ancora rolleyes.gif
Fotografo92
Messaggio: #52
QUOTE(corsaro1 @ Aug 16 2009, 10:23 AM) *
condivido in pieno laugh.gif

sono tentato dall'acquistare un D300 da affiancare alla D700.

Quando è uscita la "s" devo ammettere che il pensiero mi ha sfiorato.

Sono valide le cosiderazioni fatte sopra da Webmaster24 e in più, per le mie esigenze, le novità della "s", non giustificano la differenza di prezzo.

Angelo

Ma al posto di chiamarle "s" non potrebbero chiamarle "v" come video, visto che ad ogni lettera aggiuntiva al nome c'è qualche diavoleria?

QUOTE(Photofinisher @ Aug 16 2009, 12:33 PM) *
Ciao Ditz, non voglio affermare a spada tratta che non si useranno strumenti multifunzionali, alcuni hanno già cominciato con la 5D mark II... segno che si sta già andando verso questa tendenza.
Se il mondo dell'audiovisivo e quello della fotografia saranno destinati ad unirsi in macchine multi-funzioni utili sia per l'uno che per l'altro, ci si adatterà con questo nuovo mercato.
Penso che il rischio a questo punto, come avevo già sollevato in un altro post, è che in certe situazioni un mestiere possa schiacciare l'altro. Ma questa è un altra discussione ancora rolleyes.gif

Sono due cose diversissime, chi fa l'operatore video, non può fare il fotografo e viceversa, sono due mestieri abbastanza diversi, uno disegna le immagini col movimento, l'altro con la staticità.
Pietro75
Messaggio: #53
Mi accodo al 3d,visto che da possessore di D50 sono in attesa di un qualcosa ......per un cambio biggrin.gif
Fotografo92
Messaggio: #54
QUOTE(Ditz @ Aug 16 2009, 12:10 PM) *
Continuo ad essere della mia idea (che poi rientra nel campo delle ipotesi), soprattutto in considerazione del fatto che - se i rumors sono attendibili - anche D700 e D3 a breve saranno dotate della possibilità di fare video.
La Panasonic AG-HPX500 viaggia oltre i 10.000 euro... chi ne decide l'acquisto sa che potrà rifarsi della spesa perché lavora nel campo del video professionale, e siamo d'accordo. Ma chi - come il sottoscritto - lavora nel campo della comunicazione "generalista" (bruttissimo termine, ne convengo), che trova massima espressione in quella multimediale o destinata al web, non ammortizzerà mai una spesa simile. Né avrà bisogno di farlo.

Si ma non puoi usare una reflex per fare filmati nemmeno se ti registra per tutta la giornata, non è nata per questo scopo, se parti con questa idea allora è meglio che ti attrezzi bene; la Panasonic AG-HPX500 si è vero che ha quel prezzo (senza ottica), ma a quanto ho visto "sforna" dei bei filmati, che sono una cannonata, se uno non lo fa per professione lo posso capire, allora si rifà comprando un modello da qualche migliaia di euro, ma non mischiamo fotografia e video.
Ditz
Messaggio: #55
Hai ben colto quello che intendevo Photofinisher: si tratta di una tendenza alla multifunzionalità. Una tendenza che sicuramente è poco utile giudicare alla sua alba. Possiamo solo valutarla in base all'utilità che ognuno può trovare nel proprio mestiere.

Fotografo92 capisco il tuo punto di vista ma posso condividerlo solo sotto il profilo "artistico".
Riporto un esempio concreto che penso sia utile: un grosso distributore di occhiali da sole chiede un servizio fotografico (grafica inclusa) per promuovere la collezione autunno/inverno. Modelli, parrucchieri e tutto il resto. Oltre agli scatti vorrebbe un breve clip senza pretese di 3-4 minuti da far girare a ciclo continuo negli schermi dei negozi. Lo scorso anno abbiamo usato per detto video una videocamerina Sony Handycam da 200€. Il committente è rimasto molto soddisfatto comunque.
Alla luce di questa esperienza penso che con una D300s (o Canon 5D markII, o quello che sia) avrei lavorato con maggiore praticità e efficacia.

Morale della favola: le reflex digitali attualmente non sono la soluzione per chi vive di video produzioni, non sono l'alternativa alla Panasonic sovracitata. Possono però rappresentare un utile strumento per chi vuole affiancare un prodotto "accessorio" ad un servizio fotografico. Gadget - se volete - che commercialmente (oggi uso molte parolacce) può fare la differenza.

IMHO, s'intende.
Photofinisher
Messaggio: #56
QUOTE(Ditz @ Aug 16 2009, 01:08 PM) *
Fotografo92 capisco il tuo punto di vista ma posso condividerlo solo sotto il profilo "artistico".
Riporto un esempio concreto che penso sia utile: un grosso distributore di occhiali da sole chiede un servizio fotografico (grafica inclusa) per promuovere la collezione autunno/inverno. Modelli, parrucchieri e tutto il resto. Oltre agli scatti vorrebbe un breve clip senza pretese di 3-4 minuti da far girare a ciclo continuo negli schermi dei negozi. Lo scorso anno abbiamo usato per detto video una videocamerina Sony Handycam da 200€. Il committente è rimasto molto soddisfatto comunque.
Alla luce di questa esperienza penso che con una D300s (o Canon 5D markII, o quello che sia) avrei lavorato con maggiore praticità e efficacia.


Ditz, non prendere personalmente quello che sto per dire perché approfitto solo del tuo esempio per porre una riflessione e allungare quanto ho detto nell'ultimo post.

In una situazione normale, per il suddetto servizio fotografico, per la parte video si dovrebbe chiamare un operatore video, e lasciare al fotografo occuparsi del resto.
Ora ripeto senza criticare direttamente la tua scelta perché non so in che condizioni il lavoro è stato svolto, dico che uno dei rischi di queste reflex che fanno video è proprio quello di fare a meno in certi casi di un professionista del video, ed "improvvisarci" in qualche modo video operatori oltre che fotografi.
E li secondo me l'unico vero problema che puo' sorgere, e come dice fotografo 92, sono due mestieri diversi.
Viceversa se usciranno nel futuro videocamera capaci di fare foto come una D3, in certe esigenze, non si chiamerà più il fotografo.
E' la mia non è una questione di pessimismo, ma analisi di una possibile realtà.
Ditz
Messaggio: #57
Vedi Photofinisher, comprendo e condivido la tua preoccupazione. Ma questo rischio deve essere commisurato al prodotto finale e a ciò che il committente vuole: per un caso come quello che ho presentato, l'utilizzo di un operatore video sarebbe stato assolutamente fuori budget. E probabilmente fuori luogo: stiamo parlando di un prodotto che non richiede la perfezione formale del linguaggio video. Se avesse voluto un video di un'ora sulla realizzazione degli occhiali avrei sì proposto l'affidamento ad un operatore vero.

Ma in fondo ognuno ha i suoi clienti, i suoi lavori e i suoi progetti. E ognuno sceglierà lo strumento di lavoro che ritiene più opportuno. Ho riportato questo esempio solo per provare a spiegare in quali casi può dimostrarsi utile una reflex che riprende...

Scusandomi per l'OT,
Paolo
bergat@tiscali.it
Messaggio: #58
Non riesco a veder il problema.
Cavolo ma pensate solo a un utilizzo lavorativo? In tal caso ci sono altri strumenti.

Prodotti come la d300S sono acquistati al 99% dei casi da gente che li utilizza anche per fotografare comunioni e compleanni dei propri bimbi o per foto ricordo di viaggi all'estero. Che quindi abbia la funzione video, come plus, è comunque una motivazione di vendita marketing notevole.

Messaggio modificato da bergat@tiscali.it il Aug 16 2009, 01:10 PM
Photofinisher
Messaggio: #59
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 16 2009, 02:09 PM) *
Non riesco a veder il problema.
Cavolo ma pensate solo a un utilizzo lavorativo? In tal caso ci sono altri strumenti.

Prodotti come la d300S sono acquistati al 99% dei casi da gente che li utilizza anche per fotografare comunioni e compleanni dei propri bimbi o per foto ricordo di viaggi all'estero. Che quindi abbia la funzione video, come plus, è comunque una motivazione di vendita marketing notevole.


Si parla dell'utilizzo lavorativo quando si sa che certe marche stanno puntando un determinato settore che esce da quello amatoriale. E una realtà.

E poi non vedo dove sia il problema di discutere su questa cosa sapendo che il mercato sta cominciando a prendere seriamente questa direzione.
Penso che nessuno qui abbia mai detto che la funzione video è un problema per chi ha voglia di riprendere suo figlio in bicicletta. per quanto mi riguarda lo puoi riprendere anche con un telefonino.

la mia è solo una riflessione su dove puo' portare tutto questo, perché è un inizio. 99% delle d300s sono prese per la fotografia, 1% per i video. bene. Io pongo una riflessione se questa percentuale può' aumentare in futuro o meno.
E lo dico anche perché chi come me legge anche forum video oltre che foto, sono stati in tanti a gridare al miracolo con l'uscita della ormai più che chiacchierata 5d mark II, e perché conosco colleghi che la stanno usando per il video professionale.

Il tutto ovviamente senza voler fare polemica, non è il mio scopo.
pao2001
Messaggio: #60
qualcuno ha visitato per caso il sito ufficiale della D300s? (il link si trova nella pagina dei prodotti accanto alla macchina "microsite")

beh... se le foto e i video che si visualizzano sono stati fatti con questa reflex tanto di capello! texano.gif

il fotografo Robert Bosch come vedete l'ha usata in condizioni estreme di freddo, ha girato video nell'acqua e scattato foto stupende. Così come Ami Vitale, che ha girato video nel deserto.
Ripeto, se tutto quello che si vede è frutto solo di questa relfex, è una grande macchina! rolleyes.gif

...o sarà solo un sito per fare un bel po di pubblicità?! unsure.gif

Messaggio modificato da pao2001 il Aug 17 2009, 09:30 AM
gigi 72
Messaggio: #61
be una grand macchina lo e' anche la d300 che di meno ha solo i video non c'e' nessun'altra rivoluzione in campo fotografico, e' una questione di marketing visto che le scorte per la d300 erano alte hanno pensato bene di seguire il mercato e di apportare le dovute modifiche cioe' i video.
a me personalmente non mi intressa se dovessi cambiare la mia d300 sarebbe solo per la d700 .
ciao gigi.
Photofinisher
Messaggio: #62
QUOTE(pao2001 @ Aug 17 2009, 10:29 AM) *
qualcuno ha visitato per caso il sito ufficiale della D300s? (il link si trova nella pagina dei prodotti accanto alla macchina "microsite")

beh... se le foto e i video che si visualizzano sono stati fatti con questa reflex tanto di capello! texano.gif

il fotografo Robert Bosch come vedete l'ha usata in condizioni estreme di freddo, ha girato video nell'acqua e scattato foto stupende. Così come Ami Vitale, che ha girato video nel deserto.
Ripeto, se tutto quello che si vede è frutto solo di questa relfex, è una grande macchina! rolleyes.gif

...o sarà solo un sito per fare un bel po di pubblicità?! unsure.gif


Direi che la frase di Ami Vitale che dice di preferire la d300s a una videocamera professionale perchè puo' scegliere in ogni momento se fare foto o video è puramente una frase commerciale.
Pero' fa comunque capire che target nikon vuole mirare, non certo solo un target amatoriale.

Poi credo anche che questi giornalisti/fotografi sono chiamati da nikon (e sicuramente pagati) per promuovere la macchina, quindi sicuramente non possono esprimere un opinione contro.
Se nei prossimi anni cominceremo a vedere solo giornalisti con reflex video, allora capiremo che l'operazione avrà funzionato.

Il video si è bello, del resto quello è un sito per promuovere la macchina, canon aveva fatto lo stesso affidando il video promozionale al regista di pubblicità Vincent Laforêt che aveva fatto un clip che l'ha reso credo famoso su tutti i forum.

Per carità, ripeto, non c'è nulla di male, ma i video che vediamo sul sito sono stati fatti con cura e con preparazione, quindi sono perfetti e sono belli. C'è del potenziale, e su internet fa la sua bella figura.

Ma ritorno a quanto scritto prima: se la giornalista se ne va in giro con la sua d300s e non si porta più dietro il fotografo o il cameraman.... saro' rompi scatole su questa cosa lo so ma ripeto è l'unico rischio che posso vedere con questo nuovo tipo di prodotto.
Poi per uso personale, ripeto, i filmati li possiamo anche fare col telefonino per quanto mi riguarda, nessun problema messicano.gif
bergat@tiscali.it
Messaggio: #63
QUOTE(Photofinisher @ Aug 16 2009, 03:03 PM) *
Si parla dell'utilizzo lavorativo quando si sa che certe marche stanno puntando un determinato settore che esce da quello amatoriale. E una realtà.

E poi non vedo dove sia il problema di discutere su questa cosa sapendo che il mercato sta cominciando a prendere seriamente questa direzione.
Penso che nessuno qui abbia mai detto che la funzione video è un problema per chi ha voglia di riprendere suo figlio in bicicletta. per quanto mi riguarda lo puoi riprendere anche con un telefonino.

la mia è solo una riflessione su dove puo' portare tutto questo, perché è un inizio. 99% delle d300s sono prese per la fotografia, 1% per i video. bene. Io pongo una riflessione se questa percentuale può' aumentare in futuro o meno.
E lo dico anche perché chi come me legge anche forum video oltre che foto, sono stati in tanti a gridare al miracolo con l'uscita della ormai più che chiacchierata 5d mark II, e perché conosco colleghi che la stanno usando per il video professionale.

Il tutto ovviamente senza voler fare polemica, non è il mio scopo.



Nessun problema ma diamo a Cesare quel che è di Cesare.

Nessuno prende la d300S, solo, per il video, ci sono prodotti migliori più a basso prezzo e nessuno sano di mente la utilizza per video professionale. Non puo' sostituire una telecamera usata per documentari e video ad alta risoluzione del costo di 20.000 euro. Che poi possa essere un ausilio per interviste, giornalismo di guerra etc , ok allora sono d'accordo. Tra una macchina fotografica tradizionale e una che ha anche il video, scelgo quella che ha anche il video.

Certo uno può riprendere anche il figlio in bicicletta col telefonino, come ci sono quelli che fotografano i panorami di notte col flah e poi si lamentano che la foto è nera.

Io la fotocamera sul telefonino, la vedo solo come un victorinox di emergenza.
Franco_
Messaggio: #64
Se una fotocamera fa anche i video pazienza (a me non interessa ma me ne farò una ragione), in fondo nessuno ci obbiga ad usarli... però (e su questo concordo con quanto ha scritto paolodes) se un domani tutte le fotocamere dovessero esserne provviste e questo ci costringerà a spendere molti euri in più per qualcosa che non ci interessa il discorso cambia... e non di poco...
Però, se proprio vogliono aggiungere la funzione video che lo facciano pure, a condizione che l'aumento di prezzo sia assolutamente contenuto, non più di qualche decina (2,3) di euro, e soprattutto che la fotocamera non risulti meno affidabile...
bergat@tiscali.it
Messaggio: #65
Ma l'aggiunta del video a parte il costo per la novità, non ha costi aggiuntivi. L'hardware quello è messicano.gif
Ditz
Messaggio: #66
Avevo già proposto questa riflessione quando uscì la D90 ma penso che sia ancora attuale: io credo - sempre per congettura - che in realtà l'aumento di prezzo per una reflex che realizza anche video sarà circoscritto al periodo in cui ciò rappresenta una novità. D'accordo con berga i video non comportano un potenziamento hardware, casomai un ridimensionamento. In questo senso mi permetto di immaginare una più o meno lenta rivoluzione copernicana del concetto stesso di reflex e di fotografia professionale.

Mi spiego: fra le più recenti e plateali innovazioni tecniche in ambito pro credo possiamo annoverare il live-view e il video recording. Magari dico una castroneria, ma la prima fa sì che non sia più necessario il pentaprisma e lo specchio, la seconda l'otturatore meccanico.
Sempre nel campo della fanta-evoluzione ritengo probabile che i miei figli non conosceranno mai il concetto stesso di reflex, almeno come noi oggi lo intendiamo. Se questo accadrà per graduale eliminazione della meccanica della macchina, non ci sono motivi per cui dovremmo assistere a grossi aumenti di prezzo. Anzi.

Salute a tutti,
Paolo

Messaggio modificato da Ditz il Aug 17 2009, 01:08 PM
Franco_
Messaggio: #67
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 17 2009, 01:16 PM) *
Ma l'aggiunta del video a parte il costo per la novità, non ha costi aggiuntivi. L'hardware quello è messicano.gif


Qui rischiamo di entrare in una discussione infinita del tipo: perchè la D300s costa 600€ più della D300 ? Se dal punto di vista HW la funzione video implica poco o nulla (il grosso della funzione è al livello sw, il cui sviluppo non è comunque gratuito) dobbiamo pensare che pesi la doppia scheda, allo scatto silenzioso e ai 7 fps ? Non credo che i 600€ si possano giustificare così...

Basterebbe semplicemente comparare i prezzi al momento del lancio e poi 12 mesi dopo... in questo caso si che le differenze sarebbero praticamente nulle... fatto sta che per il costruttore le poche modifiche si traducono in sostanziose nuove entrate wink.gif ...

Poi ognuno fa dei propri soldi quello che crede, io prima di acquistare la D300 ho aspettato 12 mesi wink.gif
Fotografo92
Messaggio: #68
Ma scusate, visto che volete le reflex per fare i filmati, perchè non vi prendete questa?
Il risultato sarà migliore. laugh.gif laugh.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 92.7 KB
laugh.gif laugh.gif
gioparmy
Messaggio: #69
Beh i miei vetri sono tutti praticamente dx... Quindi mi sa che venderò corpo e battery pack della mia nuova d90 al volo per la d300. Anzi se qualcuno e interessato... Mi alletta parecchio passare al fx ma se non dovesse uscire una d700x sulla quale sfruttare i vetri dx a prezzo umano non posso farlo indi...d300s!!!
pao2001
Messaggio: #70
QUOTE(Fotografo92 @ Aug 17 2009, 05:00 PM) *
Ma scusate, visto che volete le reflex per fare i filmati, perchè non vi prendete questa?


...beh secondo me adesso Nikon farà un pensierino sulla soluzione da te proposta! biggrin.gif
niente male veramente!! biggrin.gif
Photofinisher
Messaggio: #71
QUOTE(Fotografo92 @ Aug 17 2009, 05:00 PM) *
Ma scusate, visto che volete le reflex per fare i filmati, perchè non vi prendete questa?
Il risultato sarà migliore. laugh.gif laugh.gif


In effetti, anche perchè sarebbe la prima collaborazione fra le storiche rivali canon e nikon, una macchina ibrida progettata da entrambe le case messicano.gif messicano.gif
Fotografo92
Messaggio: #72
QUOTE(pao2001 @ Aug 17 2009, 07:01 PM) *
...beh secondo me adesso Nikon farà un pensierino sulla soluzione da te proposta! biggrin.gif
niente male veramente!! biggrin.gif

A me questa soluzione piace
SkZ
Messaggio: #73
l'immagine mi pare abbia un annetto. fu gia' postata quando usci' la D90

scusa Franco e paolodes, ma...

Se una fotocamera ha anche il matrix e i modi scena pazienza (a me non interessa ma me ne farò una ragione), in fondo nessuno ci obbliga ad usarli... però se un domani tutte le fotocamere dovessero esserne provviste e questo ci costringerà a spendere molti euri in più per qualcosa che non ci interessa il discorso cambia... e non di poco...
Però, se proprio vogliono aggiungere il matrix e i modi che lo facciano pure, a condizione che l'aumento di prezzo sia assolutamente contenuto, non più di qualche decina (2,3) di euro, e soprattutto che la fotocamera non risulti meno affidabile...

mi chiedo che si disse all'epoca dell'AF rolleyes.gif
Franco_
Messaggio: #74
QUOTE(SkZ @ Aug 18 2009, 06:08 AM) *
...
mi chiedo che si disse all'epoca dell'AF rolleyes.gif


Non lo so perchè per tantissimi anni sono stato senza fotografare messicano.gif , però posso dirti che l'AF è una funzione che non aggiunge nulla alla fotografia, anzi aiuta a fotografare chi non vede più tanto bene... (per non parlare della capacità di "cogliere" soggetti in rapido spostamento...).
gambit
Banned
Messaggio: #75
come tutte le apparecchiature fotografiche, secondo me all'inizio il prezzo sara' "fuori mercato". pochi esemplari ancora in magazzino, grossa richiesta etc giustificano questo atteggiamento.

gia' ora in fase di pre-order molti negozi propongono offerte con memory card custodie etc che cercano di invogliare il piu' possibile il consumatore (vista a GBP 1494.00).

poi man mano che i magazzini si riempiono le varie promozioni natalizie e il rallentamento dei consumi determineranno sicuramente uno riallocamento del prezzo. ora di natale se ne vedranno di belle, soprattutto in paesi che hanno una grande rete di distribuzione (italia quindi esclusa). salvo ritocchi ai listini da parte di nikon io prenoterei un volo per l'uk dopo il 24 dicembre, data in cui inizieranno i saldi! e saranno gli ultimi giorni a iva 15%.

ps: io non credo che la D300s sia l'ultima ammiraglia DX. il DX garantisce ancora dei buoni compromessi. secondo me uscira' una a 14megapixel. mi piacerebbe un nuovo 17-55, ma mi sa che non lo si vedra' mai.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
6 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 > »