FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Nikon 200 F4 If Micro Ais ?
Rispondi Nuova Discussione
3rdokkio
Messaggio: #1
NIKON 200 F4 IF MICRO AIS

Funziona sulla d50?....si perde qualche automatismo...ovviamente l'af non c'è...oppure si ?
Francesco Urbano
Messaggio: #2
Ottica estremamente performante sia su pellicola che su digitale, ho avuto occasione di provarla varie volte e mi ha sorpreso per la nitidezza e la vivacità dei colori tipici dei micro di casa nikkor. Purtroppo con d50 perdi tutti gli automatismi e perfino l'esposimetro, la messa a fuoco manuale per contro
è superba come in tutti gli obiettivi della serie AI-S. Se fossi in te non esiterei a comprarlo visto che puoi già utilizzarlo ottimamente con qualche accorgimento e attenzione in più rispetto a un ottica af e in futuro
con l' acquisto di un corpo con simulatore di diaframmi come la d200 avresti la possibilità di utilizzarlo anche a priorità di diaframmi e naturalmente con il supporto dell'esposimetro. Ottica da non perdere assolutamente...

P.s.personalmente utilizzo tutto il mio corredo ais sia su fm2 e d4o con
estrema soddisfazione
3rdokkio
Messaggio: #3
QUOTE(Francesco Urbano @ May 27 2007, 10:14 PM) *



P.s.personalmente utilizzo tutto il mio corredo ais sia su fm2 e d4o con
estrema soddisfazione



Ma usandolo sulla d40 non perdi tutti gli automatismi come avviene se lo usi sulla d50 ?
Francesco Urbano
Messaggio: #4
Certo, perdo l'esposimetro e devo mettere a fuoco manualmente, ma con un poco di pratica e tanti errori capisci come si comporta l'ottica con il corpo macchina ai vari diaframmi, sensibilità iso e tempi e non avrai problemi con l' esposizione...

Un esempio di macro con il 55mm ais


Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
decarolisalfredo
Messaggio: #5
Con il micro 200 AIs arrivi ad un rapporto di riproduzione di 2:1
Se vuoi raggiungere l'1:1 devi montarci il TC301 (duplicatore di focale), in questa configurazione è il macro che ti permette di stare più lontano dal soggetto di qualsiasi altro macro.
Pensa che se volessi riprendere con un rapporto di 1:1 tu ti troveresti a più di 70cm dal soggetto, mentre la lente frontale si troverebbe a più di mezzo metro.
Questo (la distanza di lavoro) è una cosa piuttosto importante per un macro.
Peccato che si perda anche l'esposimetro, altrimenti sarebbe da prendere a occhi chiusi.
g.snake
Messaggio: #6
QUOTE(Francesco Urbano @ May 27 2007, 10:37 PM) *

Certo, perdo l'esposimetro e devo mettere a fuoco manualmente, ma con un poco di pratica e tanti errori capisci come si comporta l'ottica con il corpo macchina ai vari diaframmi, sensibilità iso e tempi e non avrai problemi con l' esposizione...



Confermo! Ho anch'io ottiche AI che uso con la D40. Fatta l'abitudine è come fotografare con una meccanica senza esposimetro. E' come avere un "dorso digitale". Riattivi anche un po' i neuroni fotografici, dovendo scattare in Manuale ed esporre "a occhio" (o con esposimetro esterno).
Esercitandosi riesci a fare anche qualche foto sportiva! Certo con un AFS la cosa è meno ardua, ma il risultato dà soddisfazione.

Foto sportive con AI 200mm f/4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio