FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Autofocus su porzioni prive di contrasto
Verifica su D200...
Rispondi Nuova Discussione
cesare forni
Messaggio: #1
ho un problema di messa a fuoco con la d200.
cerco di spiegarmi meglio: quando inquadro un soggetto confuso (diciamo difficile da mettere a fuoco ad esempio nuvole, panorami nebbiosi, ecc.) la macchina dopo qualche esitazione si posiziona sulla distanza minima e di lì non si muove. rilascio il pulsante e riprovo ma rimane li ferma anche se cambio soggetto. a questo punto devo muovere la ghira di messa a fuoco e puntare un soggetto più facile. questo succede dia con il 17-55 che col 70-200vr. ho provato a togliere il polarizzatore che uso frequentemente, ho provato un po' tutti i settaggi (mi sono riletto il manuale più volte). con i soggetti " normali" tutto perfetto. il 70-200 è velocissimo! con la d70 e con la "vecchia" f90 non succedeva. sono io che pretendo troppo oppure è un problema della macchina? spero di essere stato abbastanza chiaro. ciao a tutti
Zullino
Messaggio: #2
Comportamento anomalo.....
Non ho ben capito cosa accade quando la macchina si fissa alla focale minima. Hai detto che pur ripremendo il pulsante di scatto il fuoco non si sposta ma non hai specificato se cambi inquadratura o se rimani sulla stessa.
Inoltre, per cambiare manualmente il fuoco al 18-55 non devi passare il selettore della fotocamera su manuale?
L'unico consiglio che per ora mi viene in mente è di provare, se già non lo hai fatto, ad utilizzare le aree allargate di messa a fuoco (7 al posto di 11).
Poi facci sapere.

cesare forni
Messaggio: #3
il 17-55 2,8 non ha bisogno di mettere in manuale la messa a fuoco perchè ha il motore a ultrasuoni e quindi puoi correggere la focheggiatura.
rimane sfuocato anche quando cambio inquadratura, sembra che rimanga tutto bloccato fino a quando non ruota la ghiera

dimenticavo: ho già provato tutto: messa a fuoco su singolo fisso, allargato (7 aree), dinamica, continuo, insomma un po' tutte le combinazioni che sono tante, forse anche troppe.
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #4
QUOTE(cesare forni @ Sep 2 2006, 11:49 PM) *

...con i soggetti " normali" tutto perfetto. il 70-200 è velocissimo! con la d70 e con la "vecchia" f90 non succedeva. sono io che pretendo troppo oppure è un problema della macchina?

I sistemi AF, possono operare su porzioni di contrasto.
Ragionando in AF manuale sarebbe come tentare di collimare ad occhio, su microprismi ad immagine spezzata, un muro interamente bianco e liscio...
Se si richiede una misurazione su nuvole prive di variegati stacchi di tonalità o comunque su qualunque soggetto che, all'interno dell'area usata, non contiene contrasti misurabili, il sistema non è in grado di operare. Ciò è normale con qualunque fotocamera (D70 e F90 comprese)e con qualunque obiettivo. In quelle circostanze (oltre eventualmente all'impiego dell'AF Manuale) si dovrà ricercare un particolare misurabile magari leggermente a lato, bloccare la misurazione fatta e ricomporre per scattare. Per le nuvole si potrà per esempio cercare la stessa affiancata al cielo che non dovrà essere con luce piena in campo perchè in quel caso aggiungiamo l'effetto di "accecamento".
Il polarizzatore circolare sfalsa di certo la difficoltà abbassando la soglia di sensibilità della rilevazione AF in alcuni casi ed "aumentandola" in altri casi. Il polarizzatore non circolare rende impossibile la misurazione elettronica AF.

Nei termini descritti, non può essere un problema della fotocamera.

G.M
cesare forni
Messaggio: #5
ringrazio Maio per il chiarimento però perchè si posiziona sulla distanza minima e di lì non si muove?
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio