FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Acquisto Della Prima Reflex
Rispondi Nuova Discussione
shutterman
Messaggio: #1
Ciao ragazzi, sono nuovo del sito e della fotografia smile.gif
Ho sempre avuto una certa passione per le foto, ed ora finalmente mi sono deciso a fare un corso professionale, con la speranza di diventare un buon professionista( nel frattempo sto studiando su un manuale da autodidatta). Premetto che non ho mai avuto una reflex e voglio comprarne una il prima possibile; sono indeciso se partire con una D90 ( che costicchia), oppure se una d5000 o addirittura d3000 possa andare bene sia per cominciare, sia quando sarò diventato leggermente più esperto. Tra l'altro vorrei capire se le ottiche della D90 potrò in futuro usarle con una macchina formato FX, perchè su un forum ho letto una cosa del genere, ma sapevo invece che le ottiche delle macchine DX sono buone solo per le medesime. Infine meglio kit 18-105 VR, oppure il 18-55vr / 55-200vr ? Vi ringrazio molto anticipatamente!
ang84
Messaggio: #2
QUOTE(Gino12 @ Aug 6 2010, 10:51 AM) *
Ciao ragazzi, sono nuovo del sito e della fotografia smile.gif
Ho sempre avuto una certa passione per le foto, ed ora finalmente mi sono deciso a fare un corso professionale, con la speranza di diventare un buon professionista( nel frattempo sto studiando su un manuale da autodidatta). Premetto che non ho mai avuto una reflex e voglio comprarne una il prima possibile; sono indeciso se partire con una D90 ( che costicchia), oppure se una d5000 o addirittura d3000 possa andare bene sia per cominciare, sia quando sarò diventato leggermente più esperto. Tra l'altro vorrei capire se le ottiche della D90 potrò in futuro usarle con una macchina formato FX, perchè su un forum ho letto una cosa del genere, ma sapevo invece che le ottiche delle macchine DX sono buone solo per le medesime. Infine meglio kit 18-105 VR, oppure il 18-55vr / 55-200vr ? Vi ringrazio molto anticipatamente!


Ciao e benvenuto! Per come la vedo io ti consiglio di andare direttamente su un corpo piu performante ,anche usato. Tipo D80/D70s o D200! Credo che la D3000 o 5000 per quanto nuove ,siano giocattolini e non ti dureranno di certo 10 anni! Io ho la D70s dalla sua uscita con 40mila scatti all'attivo e va una bomba (in quanto era il primo corpo serio ,insieme alla D100 della Nikon) oggi sarebbe la D90 per capirci. Ti sconsigli quindi di spendere così poco anche x iniziare. Stesso discorso per le ottiche ;quelle che hai postato sono fondi di bottiglia ,anche qui vai su un buon usato. 1000 euro in tutto e parti bene! Tieni conto che una buona ottica ti dura tutta la vita e non la cambi piu! Se spendi poco ora ,ti ritroverai a rispendere di piu la prox volta! Perdendoci il doppio di soldi

Per le ottiche Dx potrai sempre usarle anche su corpi FX però ti ritroverai con la risoluzione dimezzata. Così tornando al discorso di prima ,ti consiglio ottiche "FX" per pellicola per capirci ,che potrai usare sia su D90 sia su una futura FX

Messaggio modificato da ang84 il Aug 6 2010, 02:49 PM
Erwin_Zadra
Messaggio: #3
Io ti consiglio D90 e 18-105... Secondo me come corpo macchina ne avrai abbastanza per parecchi anni. Il 18-105 va benone.. Se poi sentirai l'esigenza di qualcosa di più puoi prenderlo in un secondo momento. Oppure se vuoi spendere meno D80 e stessa ottica e affianchi un cinquantino o un altro fisso per avere un ottica di qualità a prezzi modici.
Non prenderei D3000 o D5000 ma magari è la macchina che fa per te.. Ricorda che questi due modelli non hanno il motore interno e quindi dovrai comprare solo ottiche motorizzate.. Se dovrai prendere ottiche di qualità punta su quelle Fx, non si sa mai in futuro.. Altrimenti spendi un sacco di soldi e se un giorno vorrai passare a Fx dovrai rivendere tutto e ricominciare da zero.
buona scelta
Giovanni Auditore
Messaggio: #4
io ho affrontato questi dubbi mesi fa e alla fine ho scelto una d5000. Il sensore, che è lo stesso di d90 e d300, è un passo avanti mooolto lungo rispetto a d3000. Certo, la d5000 cede il passo a d90 su molte cose, ma per imparare credo che sia il giusto compromesso.
A pensarci bene anche una d90 ti andrebbe stretta nel momento in cui passerai a professionista e durante il "praticantato" le cose che ti offre in più rispetto a d5000 non sono poi cosi necessarie.
Insomma, se puoi prenderti la d90 ben venga, ma se cio equivale a svenarsi tanto vale risparmiare quei 250 euro di differenza e prendere un AF-S 35mm e una batteria in più smile.gif

Per la questione motore autofocus che sulla d5000 manca... io credo che sia un problema di chi già dispone di un corredo di ottiche più anziane, non AF-S. Tu che come me ti affacci ora al mondo della fotografia reflex avrai sempre più ottiche AF-S a disposizione... col tempo Nikon aggiornerà il suo parco ottiche smile.gif

Tutto questo, imho smile.gif

PS
emblematico quello che mi è successo su flickr tempo fa. Un utente amatore armato di fiammante d300s e ottica 2.8 pregiatissima ha chiesto a me, semplice utilizzatore di d5000 e 18.55, di dargli consigli perchè le sue foto ai concerti non sono come le mie. Non voglio vantarmi, però ecco, si rischia di spendere tantissimo e ottenere poco. Non ha senso complicarsi la vita. A 6 anni non ci iscriviamo all'università ma alle elementari proprio per questo.

Messaggio modificato da Giovanni Auditore il Aug 6 2010, 03:19 PM
ninomiceli
Messaggio: #5
QUOTE(ang84 @ Aug 6 2010, 03:46 PM) *
Ciao e benvenuto! Per come la vedo io ti consiglio di andare direttamente su un corpo piu performante ,anche usato. Tipo D80/D70s o D200! Credo che la D3000 o 5000 per quanto nuove ,siano giocattolini e non ti dureranno di certo 10 anni! Io ho la D70s dalla sua uscita con 40mila scatti all'attivo e va una bomba (in quanto era il primo corpo serio ,insieme alla D100 della Nikon) oggi sarebbe la D90 per capirci. Ti sconsigli quindi di spendere così poco anche x iniziare. Stesso discorso per le ottiche ;quelle che hai postato sono fondi di bottiglia ,anche qui vai su un buon usato. 1000 euro in tutto e parti bene! Tieni conto che una buona ottica ti dura tutta la vita e non la cambi piu! Se spendi poco ora ,ti ritroverai a rispendere di piu la prox volta! Perdendoci il doppio di soldi

Per le ottiche Dx potrai sempre usarle anche su corpi FX però ti ritroverai con la risoluzione dimezzata. Così tornando al discorso di prima ,ti consiglio ottiche "FX" per pellicola per capirci ,che potrai usare sia su D90 sia su una futura FX

Perchè allora non passare direttamente al Fx e come ottiche prendere NIKON AF-S 24-70mm F/2,8G ED; NIKON AF-S 14-24mm f/2,8 ED; NIKON AF-S VR II 70-200mm f/2,8G ED IF e, mentre ci sei prendi anche qualche fisso a tua scelta. rolleyes.gif
Buona luce
shutterman
Messaggio: #6
QUOTE(ang84 @ Aug 6 2010, 03:46 PM) *
Ciao e benvenuto! Per come la vedo io ti consiglio di andare direttamente su un corpo piu performante ,anche usato. Tipo D80/D70s o D200! Credo che la D3000 o 5000 per quanto nuove ,siano giocattolini e non ti dureranno di certo 10 anni! Io ho la D70s dalla sua uscita con 40mila scatti all'attivo e va una bomba (in quanto era il primo corpo serio ,insieme alla D100 della Nikon) oggi sarebbe la D90 per capirci. Ti sconsigli quindi di spendere così poco anche x iniziare. Stesso discorso per le ottiche ;quelle che hai postato sono fondi di bottiglia ,anche qui vai su un buon usato. 1000 euro in tutto e parti bene! Tieni conto che una buona ottica ti dura tutta la vita e non la cambi piu! Se spendi poco ora ,ti ritroverai a rispendere di piu la prox volta! Perdendoci il doppio di soldi

Per le ottiche Dx potrai sempre usarle anche su corpi FX però ti ritroverai con la risoluzione dimezzata. Così tornando al discorso di prima ,ti consiglio ottiche "FX" per pellicola per capirci ,che potrai usare sia su D90 sia su una futura FX

Quindi meglio ottiche Fx che possono essere tranquillamente usate con macchine DX! Mi sto domandando se le ottiche fornite nei kit le classiche che ho citato sopra x intenderci, che si trovano nei maggiori siti di elettronica, sono FX o DX perchè nelle sigle non mi sembra che venga espresso. VOI CHE DITE?!
shutterman
Messaggio: #7
Quindi meglio ottiche Fx che possono essere tranquillamente usate con macchine DX! Mi sto domandando se le ottiche fornite nei kit le classiche che ho citato sopra x intenderci, che si trovano nei maggiori siti di elettronica, sono FX o DX perchè nelle sigle non mi sembra che venga espresso. VOI CHE DITE?!
Giallitta
Messaggio: #8
QUOTE(Giovanni Auditore @ Aug 6 2010, 04:17 PM) *
Per la questione motore autofocus che sulla d5000 manca... io credo che sia un problema di chi già dispone di un corredo di ottiche più anziane, non AF-S. Tu che come me ti affacci ora al mondo della fotografia reflex avrai sempre più ottiche AF-S a disposizione... col tempo Nikon aggiornerà il suo parco ottiche smile.gif



Non scherziamo, ci sono vecchie ottiche (e non ottiche vecchie come qualcuno crede) che sono piccoli gioiellini!
Per questo, e non è poco, il problema motore interno-motore esterno va valutato bene.
Se quello che cerchi è una macchina che ti permetta di fare pratica e sai che prima o dopo la cambierai ben venga anche una D3000-D5000, le ottiche oggi o domani potrai sempre rivenderle.
Se quello che cerchi è una macchina da poter usare per un tempo abbastanza lungo pensaci bene! rolleyes.gif
Luigi_FZA
Messaggio: #9
QUOTE(Gino12 @ Aug 6 2010, 05:09 PM) *
Quindi meglio ottiche Fx che possono essere tranquillamente usate con macchine DX! Mi sto domandando se le ottiche fornite nei kit le classiche che ho citato sopra x intenderci, che si trovano nei maggiori siti di elettronica, sono FX o DX perchè nelle sigle non mi sembra che venga espresso. VOI CHE DITE?!


A prescindere della focale, le ottiche "nate" per il formato Dx portano sempre la dicitura DX.
Capitanon
Iscritto
Messaggio: #10
Salve a tutti del forum! Sono nuovo pure io e tra poco possessore di una nikon d80.

Per Gino:

Ti consiglierei di provare le macchine e vedere se le senti comode in mano come impugnatura, peso e molto più importante il mirino. Io per esempio sto cambiando a nikon perchè ho trovato una stupenda offerta di una D80 usata davvero poco che ha un ottimo mirino grande che mi permette di mettere a fuoco manualmente. Poi qualsiasi macchina credo che sia buona per iniziare, anzi io sono dell'idea che la macchina meno automatismi ha e meglio si impara l'arte della fotografia, sempre secondo me! Però l'AF è importante! texano.gif

Per quanto riguarda l'obiettivo: Non conosco molto bene le lenti se non aver studiato un pò sui forum e in internet generale. Ti consiglierei però il 16-85 nikkor per la sua ottima escursione. Avendo un bel grandangolo e un medio tele per ritratti o scene da lontano puoi capire se ti piace fotografare paesaggi o altro. E poi ne ho sentito dire delle belle sulla qualità. Se lo trovi in kit è molto interessante come obiettivo.

Auguri! messicano.gif
Giovanni Auditore
Messaggio: #11
QUOTE(Giallitta @ Aug 6 2010, 05:11 PM) *
Non scherziamo, ci sono vecchie ottiche (e non ottiche vecchie come qualcuno crede) che sono piccoli gioiellini!
Per questo, e non è poco, il problema motore interno-motore esterno va valutato bene.
Se quello che cerchi è una macchina che ti permetta di fare pratica e sai che prima o dopo la cambierai ben venga anche una D3000-D5000, le ottiche oggi o domani potrai sempre rivenderle.
Se quello che cerchi è una macchina da poter usare per un tempo abbastanza lungo pensaci bene! rolleyes.gif


è proprio questo il problema, oggi come oggi di "corpi macchina che potrai usare a lungo" ci vedo solo le FX considerando che il futuro è quello.
Secondo me acquistare una d90 per fartela durare a lungo a meno senso che acquistare una d5000 e fartela durare il tempo "tecnico" per capire cosa fa per te.

E tutta questione di considerazione che solo chi deve acquistare può ben ponderare smile.gif Purtroppo non si possono fornire consigli assoluti smile.gif


Luigi_FZA
Messaggio: #12
Se capisco bene, stai dicendo che il formato ridotto (DX) e' morto o comunque lotta tra la vita e la morte; e' cosi? hmmm.gif
Giovanni Auditore
Messaggio: #13
QUOTE(arciere_ISR @ Aug 6 2010, 07:15 PM) *
Se capisco bene, stai dicendo che il formato ridotto (DX) e' morto o comunque lotta tra la vita e la morte; e' cosi? hmmm.gif



non ho detto questo, ho detto che la tendenza è quella.
Il progresso tecnologico è inarrestabile e il DX non è che una tappa, ormai matura.
Il FX è il futuro su questo penso che si possa essere d'accordo.
Quanto questo futuro sia prossimo a noi non si può sapere.
Luigi_FZA
Messaggio: #14
QUOTE(Giovanni Auditore @ Aug 6 2010, 07:31 PM) *
non ho detto questo, ho detto che la tendenza è quella.
Il progresso tecnologico è inarrestabile e il DX non è che una tappa, ormai matura.
Il FX è il futuro su questo penso che si possa essere d'accordo.
Quanto questo futuro sia prossimo a noi non si può sapere.


Che il Dx e' ormai al capolinea, qualche dubbio io l'avrei e probabilmente sara' confermato o meno (il dubbio) nelle prossime settimane con la probabile uscita della sostituta della D90.
Ma capisco che si va fuori topic e mi fermo qui.
Capitanon
Iscritto
Messaggio: #15
QUOTE(Giovanni Auditore @ Aug 6 2010, 07:31 PM) *
non ho detto questo, ho detto che la tendenza è quella.
Il progresso tecnologico è inarrestabile e il DX non è che una tappa, ormai matura.
Il FX è il futuro su questo penso che si possa essere d'accordo.
Quanto questo futuro sia prossimo a noi non si può sapere.


Ragazzi io non capisco perchè il sistema DX sia già alla frutta.
Si hanno corpi splendidi, con una densità di pixel incredibili senza rumore ad alti iso e altre caratteristiche fantastiche. Da quello che ho capito escono pure le lenti nuove progettate solo per il DX. Come si può dire che il DX morirà? Per quale motivo io mi chiedo, non per altro!
Il sistema DX è un ottima seconda chane per il livello "amatoriale", "economico". Non comprendo questo bisogno primario di spendere troppi soldi per un sistema FF e poi possibilmente fare caccia. MAH!! (secondo me rolleyes.gif )
ang84
Messaggio: #16
QUOTE(Capitanon @ Aug 6 2010, 08:03 PM) *
Ragazzi io non capisco perchè il sistema DX sia già alla frutta.
Si hanno corpi splendidi, con una densità di pixel incredibili senza rumore ad alti iso e altre caratteristiche fantastiche. Da quello che ho capito escono pure le lenti nuove progettate solo per il DX. Come si può dire che il DX morirà? Per quale motivo io mi chiedo, non per altro!
Il sistema DX è un ottima seconda chane per il livello "amatoriale", "economico". Non comprendo questo bisogno primario di spendere troppi soldi per un sistema FF e poi possibilmente fare caccia. MAH!! (secondo me rolleyes.gif )


Forse hai frainteso.. DX non significa amatoriale o scarso... E non è un sistema morto ,anzi è piu vegeto che mai! Ci sono corpi professionale che lavorano in DX ,come la D300. é un formato che croppa l'immagine ,quindi va bene per chi fa foto sportive ,in quanto un 300mm diventa un 450 ,perchè l'immagine subisce uno "zoom" in fase di scatto! é anche vero però che il formato pellicola(FX) è eterno e se dovessi prendere un buon corpo oggi ,andrei sul fullframe sicuramente! Quindi ripeto ,se hai un budget limitate ,investi moooolto di piu sulle ottiche (FX) e meno su un corpo (DX) wink.gif
Luigi_FZA
Messaggio: #17
QUOTE(Giovanni Auditore @ Aug 6 2010, 06:30 PM) *
.................Secondo me acquistare una d90 per fartela durare a lungo a meno senso che acquistare una d5000 e fartela durare il tempo "tecnico" per capire cosa fa per te.


hmmm.gif
Capitanon
Iscritto
Messaggio: #18
QUOTE(ang84 @ Aug 6 2010, 08:17 PM) *
Forse hai frainteso.. DX non significa amatoriale o scarso... E non è un sistema morto ,anzi è piu vegeto che mai! Ci sono corpi professionale che lavorano in DX ,come la D300. é un formato che croppa l'immagine ,quindi va bene per chi fa foto sportive ,in quanto un 300mm diventa un 450 ,perchè l'immagine subisce uno "zoom" in fase di scatto! é anche vero però che il formato pellicola(FX) è eterno e se dovessi prendere un buon corpo oggi ,andrei sul fullframe sicuramente! Quindi ripeto ,se hai un budget limitate ,investi moooolto di piu sulle ottiche (FX) e meno su un corpo (DX) wink.gif


Salve! No no... non ho detto che il DX è un sistema economico o non professionale, anzi... ma non so perchè questo pensiero lo condividono molte persone anche qui dentro da quello che ho potuto leggere in queste settimane nel forum: che senza il corpo FX non andrai avanti per molto e non ha senso secondo ME. Per la caccia era un vero e proprio riferimento per quelli che usano full frame per questi scopi o peggio macro... Non so se mi son spiegato.
Le lenti FF li piglierò solo se economicamente e di qualità sono molto di più migliori (anche perchè si sfrutta di più la parte centrale, quindi quella migliore, nell aps-c) rispetto a quelle dedicate al DX.
Avessi i soldi mi piglierei come corpo buono una D300s o magari tra qualche anno un corpo migliore DX nikon che supera di molto una 7D evitando le spese del FF.
Chissà, magari tra qualche anno mi farete cambiare idea... ma economicamente parlando purtroppo non cambierà di molto messicano.gif

Chiedo scusa a Gino per aver scofinato dal topic. Pardon!

Messaggio modificato da Capitanon il Aug 6 2010, 07:49 PM
Giallitta
Messaggio: #19
QUOTE(Capitanon @ Aug 6 2010, 08:45 PM) *
Salve! No no... non ho detto che il DX è un sistema economico o non professionale, anzi... ma non so perchè questo pensiero lo condividono molte persone anche qui dentro da quello che ho potuto leggere in queste settimane nel forum: che senza il corpo FX non andrai avanti per molto e non ha senso secondo ME. Per la caccia era un vero e proprio riferimento per quelli che usano full frame per questi scopi o peggio macro... Non so se mi son spiegato.
Le lenti FF li piglierò solo se economicamente e di qualità sono molto di più migliori (anche perchè si sfrutta di più la parte centrale, quindi quella migliore, nell aps-c) rispetto a quelle dedicate al DX.
Avessi i soldi mi piglierei come corpo buono una D300s o magari tra qualche anno un corpo migliore DX nikon che supera di molto una 7D evitando le spese del FF.


Lo ammetto non ti sei spiegato molto bene, anche se posso sforzarmi di intuire!
Concordo con te per quanto concerne la possibilità di fare buone foto con un corpo DX in fondo qualcuno più autorevole di noi diceva che: "Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo, ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni." ed aveva ragione!
shutterman
Messaggio: #20
si probabilmente si è un pò sconfinati, ma credo sia pure naturale, d'altronde leggere non fa mai male anche se si tratta di argomenti discostanti, sopratutto per me che sono un rookie biggrin.gif ... cmq ragazzi in breve io ho capito una cosa: per cominciare potrei anche puntare su una macchina più economica come D5000 o addirittura D3000, nell' ottica che poi tra qualche tempo cambierò macchina! Quello che ho capito è che devo investire su ottiche FX, ma il punto chiave è solo uno a questo punto e vi chiedo di chiarirmelo.. Le ottiche nikkor che si trovano nei kit standard ( parlando di D3000 D5000 e volendo D90) sono ottiche FX che potrò usare anche in futuro? O sono semplicemente dx compatibili con FX? Vorrei capire se anche risparmiando sul corpo macchina posso puntare sul fatto che le ottiche in futuro non dovrò cambiarle se ad esempio prenderò una cosa come D700... GRAZIE MILLE...scusate il poema!
Capitanon
Iscritto
Messaggio: #21
QUOTE(Giallitta @ Aug 6 2010, 08:57 PM) *
Lo ammetto non ti sei spiegato molto bene, anche se posso sforzarmi di intuire!
Concordo con te per quanto concerne la possibilità di fare buone foto con un corpo DX in fondo qualcuno più autorevole di noi diceva che: "Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo, ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni." ed aveva ragione!


scusate un pò per il pasticcio... credevo che il contenuto di ciò che ho scritto fosse chiaro!

QUOTE(Gino12 @ Aug 6 2010, 09:05 PM) *
si probabilmente si è un pò sconfinati, ma credo sia pure naturale, d'altronde leggere non fa mai male anche se si tratta di argomenti discostanti, sopratutto per me che sono un rookie biggrin.gif ... cmq ragazzi in breve io ho capito una cosa: per cominciare potrei anche puntare su una macchina più economica come D5000 o addirittura D3000, nell' ottica che poi tra qualche tempo cambierò macchina! Quello che ho capito è che devo investire su ottiche FX, ma il punto chiave è solo uno a questo punto e vi chiedo di chiarirmelo.. Le ottiche nikkor che si trovano nei kit standard ( parlando di D3000 D5000 e volendo D90) sono ottiche FX che potrò usare anche in futuro? O sono semplicemente dx compatibili con FX? Vorrei capire se anche risparmiando sul corpo macchina posso puntare sul fatto che le ottiche in futuro non dovrò cambiarle se ad esempio prenderò una cosa come D700... GRAZIE MILLE...scusate il poema!


Gino, le lenti citate sono DX. Puoi vedere su nella navigazione del sito "PRODOTTI NIKON" tutte le lenti DX o FX e conoscerle. rolleyes.gif
Luigi_FZA
Messaggio: #22
QUOTE(Gino12 @ Aug 6 2010, 09:05 PM) *
si probabilmente si è un pò sconfinati, ma credo sia pure naturale, d'altronde leggere non fa mai male anche se si tratta di argomenti discostanti, sopratutto per me che sono un rookie biggrin.gif ... cmq ragazzi in breve io ho capito una cosa: per cominciare potrei anche puntare su una macchina più economica come D5000 o addirittura D3000, nell' ottica che poi tra qualche tempo cambierò macchina! Quello che ho capito è che devo investire su ottiche FX, ma il punto chiave è solo uno a questo punto e vi chiedo di chiarirmelo.. Le ottiche nikkor che si trovano nei kit standard ( parlando di D3000 D5000 e volendo D90) sono ottiche FX che potrò usare anche in futuro? O sono semplicemente dx compatibili con FX? Vorrei capire se anche risparmiando sul corpo macchina posso puntare sul fatto che le ottiche in futuro non dovrò cambiarle se ad esempio prenderò una cosa come D700... GRAZIE MILLE...scusate il poema!


Forse ti sei distratto, ma la risposta ho provata a darla diversi posts sopra: se sulla lente/ sulla confezione trovi la dicitura Dx (nella sigla della lente) significa che questa (la lente) e' fatta per essere usata su corpi Dx.
Nello specifico, le lenti che ad oggi (6/AGO/2010) trovi nei kit (Kit = corpo macchina (Dx) + ottica) sono tutte lenti per corpi Dx.

Fai attenzione al tipo di lente che andrai ad usare sulle D3000/D5000; questi due corpi macchina non avendo il motorino per l'AF interno, ti obbligano a focheggiare a mano se usi lenti non AFS.
Buon acquisto.
Luigi

Messaggio modificato da arciere_ISR il Aug 6 2010, 08:26 PM
shutterman
Messaggio: #23
QUOTE(arciere_ISR @ Aug 6 2010, 09:25 PM) *
Forse ti sei distratto, ma la risposta ho provata a darla diversi posts sopra: se sulla lente/ sulla confezione trovi la dicitura Dx (nella sigla della lente) significa che questa (la lente) e' fatta per essere usata su corpi Dx.
Nello specifico, le lenti che ad oggi (6/AGO/2010) trovi nei kit (Kit = corpo macchina (Dx) + ottica) sono tutte lenti per corpi Dx.

Fai attenzione al tipo di lente che andrai ad usare sulle D3000/D5000; questi due corpi macchina non avendo il motorino per l'AF interno, ti obbligano a focheggiare a mano se usi lenti non AFS.
Buon acquisto.
Luigi

si mi avevi già risposto...grazie mille per essere stato ulteriormente esaustivo! GRAZIE
ang84
Messaggio: #24
Io fossi in te andrei cmq su lenti FX... e anche fissi! Sono 6 anni che scatto come un pazzo.. ormai malato di fotografia e sta diventando anche un lavoro per me... per i più sarò anche un novellino ,ma voglio dire che torno sempre ai fissi come ottiche.. le mie piu belle foto sono state fatte con dei fissi ,sarà che ti permettono di concentrarti meglio e pensare di piu l'immagine smile.gif
paologianlo
Messaggio: #25
Ciao gino,anche io ho passato il tuo stesso dilemma.
Alla fine ho optato per una d700 avendo già obbiettivi di qualche anno fa provenienti da una f 90, al quale ho solamente aggiunto un 105.
In conclusione penso che la risposta definitiva puoi solo dirla tu, le scelte sono innumerevoli dipende dal budget....... rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >