FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3  
6 Mpixel Contro 10 Mpixel
Rispondi Nuova Discussione
alex69
Messaggio: #51
QUOTE(VINICIUS @ Nov 23 2006, 09:12 AM) *

Scusate, ma se il limite di risolvenza dei dettagli è dato dall'ottica, al massimo dovrei ottenere gli stessi dettagli su entrambi i sensori, ma addirittura ritrovarmi meno dettagli su un sensore più risoluto mi sembra strano.
Piuttosto, a parità di risoluzione finale, ammettiamo 300DPI per ciascuno scatto prodotto dai due sensori, avrò gli stessi dettagli, o ci saranno maggiori dettagli su un file prodotto dal sensore più risoluto? Se l'immagine finale è un file da mostrare a video di 1024x768, avrò lo stesso numero di dettagli se scatto (a parità di ottica) con una macchina che ha la risoluzione nativa di 1024x768 oppure con una macchina più risoluta ridimensionando a 1024 il file?


Se devi visualizzare a video una foto a 1024x768, la foto migliore ti verra' fornita da un sensore 1024x768, perche' la foto verra' catturata esattamente bit per bit, avrai una mappatura pixel per pixel, il sensore lavorera' alla risoluzione nativa, il tuo monitor 1024x768 lavorera' alla risoluzione nativa. In pratica non ci sara' nessun tipo di resampling. Solo mappatura nativa pixel per pixel. Ad ogni pixel del tuo monitor 1024x768 corrispondera' l'informazione catturata dal corrispettivo pixel del sensore 1024x768. Una foto presa a risoluzioni maggiori e poi scalata a 1024x768 ha una qualita' piu' bassa. Sempre. Ad esempio un file di una D70 e' catturato sempre a 6mpx. Se impostiamo la macchina per catturare foto a risoluzione minima (3 mpx), il sensore cattura sempre a 6 mpx, poi il software della D70 lo porta (scartando informazioni) a 3mpx e lo registra sulla CF. Addirittura e' meglio un upsampling rispetto ad un downsampling, perche' l'upsampling crea un pixel in mezzo tra due facendo una media dei due. Nel downsampling invece si scartano semplicemente informazioni (si cancellano pixel). Tanto e' vero che, se si vuole risparmiare spazio nella CF, si consiglia di scattare sempre alla massima risoluzione ma abbassando la qualita' (es: 6mpx compressione media) piuttosto che scattare a risoluzione ridotta e massima qualita' (es: 3mpx compressione quasi nulla).

Riguardo il dettaglio tra 6 e 10 mpx.
Premetto: il file a 10 mpx contiene molte piu' informazioni rispetto a quello a 6 mpx. E' indubbio. Non contestabile.
PRIMO: BISOGNA distinguere tra stampa e visione crop al 100%.
-Nella stampa, ad esempio, di dimensione 20x30, la dimensione e' fissa, sia che si stampi da un file a 6 mpx che da un file a 10 mpx. Ovvio che la stampa da 6 mpx conterra', nello stessa dimensione 20x30, meno informazioni della stampa (20x30) a 10 mpx. Quindi sicuramente la stampa 20x30 dal file 10mpx sara' piu' definita, piu' ricca di dettagli, perche' contiene molte piu' informazioni a parita' di spazio (20x30).
-Nella visione a video invece la situazione e' a rovescio. A monitor, pixel e' sinonimo di dimensione, non di qualita'. Potremmo benissimo cambiare la parola pixel in centimetri. Questo perche' i monitor hanno una dimensione dei pixel fissa. Ed una risoluzione nativa fissa (ovviamente) indipendentemente dalla risoluzione della foto che visualizzi.
Considera che un sensore a 6mpx e' esattamente uguale in dimensione ad un sensore a 10 mpx. La foto risultante e' esattamente della stessa dimensione in entrambi i casi. Solo che per la foto a 6mpx l'immagine e' scomposta in meno parti (e piu' grandi) rispetto alla stessa a 10mpx.
Per avere un confronto reale a video, dovresti visualizzare la foto a 6mpx con un monitor a 6 mpx grande (ad esempio) 30x40 e visualizzare la foto a 10mpx con un monitor a 10mpx grande sempre 30x40. Allora si che vedresti la superiorita' in definizione della foto a 10mpx.
Il digitale (lo dice la parola stessa) e' matematica pura. Non si scappa.
Sullo stesso monitor appare piu' definita una 6 mpx rispetto ad una 10 mpx, ma, se ti metto una 3mpx appare ancora piu' definita della 6 mpx (ed ovviamente la foto a risoluzione nativa del monitor sara' la massima espressione di qualita' a video).

Messaggio modificato da alex69 il Feb 11 2007, 02:20 AM
VINICIUS
Messaggio: #52
QUOTE(alex69 @ Feb 11 2007, 02:15 AM) *

Se devi visualizzare a video una foto a 1024x768, la foto migliore ti verra' fornita da un sensore 1024x768, perche' la foto verra' catturata esattamente bit per bit, avrai una mappatura pixel per pixel, il sensore lavorera' alla risoluzione nativa, il tuo monitor 1024x768 lavorera' alla risoluzione nativa. In pratica non ci sara' nessun tipo di resampling. Solo mappatura nativa pixel per pixel. Ad ogni pixel del tuo monitor 1024x768 corrispondera' l'informazione catturata dal corrispettivo pixel del sensore 1024x768. Una foto presa a risoluzioni maggiori e poi scalata a 1024x768 ha una qualita' piu' bassa. Sempre. Ad esempio un file di una D70 e' catturato sempre a 6mpx. Se impostiamo la macchina per catturare foto a risoluzione minima (3 mpx), il sensore cattura sempre a 6 mpx, poi il software della D70 lo porta (scartando informazioni) a 3mpx e lo registra sulla CF. Addirittura e' meglio un upsampling rispetto ad un downsampling, perche' l'upsampling crea un pixel in mezzo tra due facendo una media dei due. Nel downsampling invece si scartano semplicemente informazioni (si cancellano pixel). Tanto e' vero che, se si vuole risparmiare spazio nella CF, si consiglia di scattare sempre alla massima risoluzione ma abbassando la qualita' (es: 6mpx compressione media) piuttosto che scattare a risoluzione ridotta e massima qualita' (es: 3mpx compressione quasi nulla).

Riguardo il dettaglio tra 6 e 10 mpx.
Premetto: il file a 10 mpx contiene molte piu' informazioni rispetto a quello a 6 mpx. E' indubbio. Non contestabile.
PRIMO: BISOGNA distinguere tra stampa e visione crop al 100%.
-Nella stampa, ad esempio, di dimensione 20x30, la dimensione e' fissa, sia che si stampi da un file a 6 mpx che da un file a 10 mpx. Ovvio che la stampa da 6 mpx conterra', nello stessa dimensione 20x30, meno informazioni della stampa (20x30) a 10 mpx. Quindi sicuramente la stampa 20x30 dal file 10mpx sara' piu' definita, piu' ricca di dettagli, perche' contiene molte piu' informazioni a parita' di spazio (20x30).
-Nella visione a video invece la situazione e' a rovescio. A monitor, pixel e' sinonimo di dimensione, non di qualita'. Potremmo benissimo cambiare la parola pixel in centimetri. Questo perche' i monitor hanno una dimensione dei pixel fissa. Ed una risoluzione nativa fissa (ovviamente) indipendentemente dalla risoluzione della foto che visualizzi.
Considera che un sensore a 6mpx e' esattamente uguale in dimensione ad un sensore a 10 mpx. La foto risultante e' esattamente della stessa dimensione in entrambi i casi. Solo che per la foto a 6mpx l'immagine e' scomposta in meno parti (e piu' grandi) rispetto alla stessa a 10mpx.
Per avere un confronto reale a video, dovresti visualizzare la foto a 6mpx con un monitor a 6 mpx grande (ad esempio) 30x40 e visualizzare la foto a 10mpx con un monitor a 10mpx grande sempre 30x40. Allora si che vedresti la superiorita' in definizione della foto a 10mpx.
Il digitale (lo dice la parola stessa) e' matematica pura. Non si scappa.
Sullo stesso monitor appare piu' definita una 6 mpx rispetto ad una 10 mpx, ma, se ti metto una 3mpx appare ancora piu' definita della 6 mpx (ed ovviamente la foto a risoluzione nativa del monitor sara' la massima espressione di qualita' a video).

Pollice.gif

Questo in teoria. Poi nella pratica un file di canon o di hasselblad a video non sono inferiori pur con una risoluzione superiore o assai superiore.
alex69
Messaggio: #53
E allora come spieghi che un sacco di gente si e' lamentata della definizione nel passaggio dalla 300 alla 350 ?
Se guardi un crop 100% di una 6mpx e di una 10 mpx vedrai sempre linee piu' definite sulla 6 mpx. Il dettaglio invece, per forza di cose, e' maggiore sulla 10mpx.


RIPETO: DEVI considerare la nitidezza a video su crop al 100%. E' come fotografare una macchina: nel crop a 6mpx vedi tutta la macchina, nel crop a 10mpx vedi solo un cofano. Ovvio che il cofano della foto a 6mpx, essendo piu' piccolo, appare piu' definito del cofano a tutto schermo del crop a 10mpx. Ma se le stampi entrambe in 13x18 sta sicuro che il cofano della 10mpx e' sicuramente migliore (avra' una densita' in dpi maggiore).
In teoria ed anche in pratica.
kefren
Messaggio: #54
QUOTE(alex69 @ Feb 11 2007, 02:15 AM) *

Se devi visualizzare a video una foto a 1024x768, la foto migliore ti verra' fornita da un sensore 1024x768, perche' la foto verra' catturata esattamente bit per bit, avrai una mappatura pixel per pixel, il sensore lavorera' alla risoluzione nativa, il tuo monitor 1024x768 lavorera' alla risoluzione nativa. In pratica non ci sara' nessun tipo di resampling. Solo mappatura nativa pixel per pixel. Ad ogni pixel del tuo monitor 1024x768 corrispondera' l'informazione catturata dal corrispettivo pixel del sensore 1024x768. Una foto presa a risoluzioni maggiori e poi scalata a 1024x768 ha una qualita' piu' bassa. Sempre.


No, non avviene così. C'è un certo vantaggio a campionare a frequenze spaziali maggiore e poi ridurre. Se lo scopo finale è ottenere un file da 1024 punti sul lato lungo, la frequenza di Nyquist sarà 512 coppie / lunghezza lineare del file rappresentato. Tutto ciò che va oltre tale frequenza genera sicuramente artefatti e nessun dato aggiuntivo, tutto ciò che si avvicina a tale frequenza può generare artefatti. Per ridurre tali artefatti devi interporre nel tragitto ottico un filtro che impedisca l'arrivo di segnali luminosi con frequenze spaziali vicine a quella di Nyquist (il filtro antialiasing). Non è possibile fisicamente creare un filtro ottico che fermi le frequenze superiori a (nel nostro esempio) 512/lunghezza e lasci passare perfettamente tutto fino a 511/lunghezza. Al contrario, avrai sempre un certo filtraggio anche su frequenze inferiori a quella desiderata.
Ladove tu abbia in fase di ripresa non 1024, ma per esempio 10240 punti sul lato lungo, la freq. di Nyquist sarà 10 volte maggiore. Ti basta quindi un filtro antialiasing con una frequenza di taglio molto superiore, che di certo non riduce la trasmissione delle frequenze al di sotto dei 512/lunghezza desiderati. Pertanto, nel momento in cui riduci un file così più grande, la capacità di discriminare dettagli finale della tua immagine (1024 punti sul lato lungo), sarà molto prossima a 512/lunghezza. Scattando direttamente con una macchina a 1024 punti, la capcità di discriminare dettagli sarà inferiore.

Generare immagini a risoluzione maggiore di quella necessaria è un processo che riduce di molto tanti artefatti tipici delle immagini digitali. E' esattamente lo stesso processo che usano le schede video 3d quando nei giochi abiliti l'opzione antialiasing (2x, 4x, 16x, non a caso). La scheda genera un'immagine a risoluzione maggiore (2 volte, 4 volte, 16 volte, ecc.) e la riduce prima di mandarla a schermo. In questo modo si riducono gli artefatti (tipo scalettature).

Ciao, Andrea
alex69
Messaggio: #55
Ubi major, minor cessat.
Non conoscendo la fisica fino a questo punto, la prendo per buona.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3