FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Nikon Micro70/180 Consiglio
Rispondi Nuova Discussione
PaoloVecchi
Messaggio: #1
Ciao a tutti.
Sto iniziando a fare macro e sto valutando l'acquisto di un obiettivo dedicato.
Ho trovato un 70/180 micro Nital, usato e ad un buon prezzo.
Qualcuno lo usa?? o sa darmi consigli???

Ciao
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Senza infamia e senza lode... unica particolarità il fatto che è uno zoom... wink.gif

Tra l'altro si ferma al RR di 1:1,3 per arrivare a 1:1 deve comprare una "ulteriore" lente addizionale 6T e usarla alla focale di 180 mm tra l'altro le lenti addizionali Nikon non sono propriamente a "buon mercato"... io aspetterei il nuovo 105 micro VR AF S e nel frattempo prenderei un 60 micro... messicano.gif
giannizadra
Messaggio: #3
L'ho usato, sia in macro che all'infinito.
Lo ritengo un eccellente obiettivo.
Straordinariamente valido e comodo in macro, ottimo anche alle medie e lunghe distanze.
Per chi non ha bisogno di ottiche dall' AF veloce luminose e ama la macrofotografia, lo considero un'ottima alternativa agli 80-200 e 70-200/2,8, nonché, ovviamente, al Micro.
Arriva al rapporto di riproduzione 1:1,3.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
QUOTE(giannizadra @ Mar 4 2006, 05:45 PM)
lo considero un'ottima alternativa agli 80-200 e 70-200/2,8, nonché, ovviamente, al Micro.


Bah hmmm.gif alternativa forse ma non ottima... tenendo conto che è f/4,5-5,6 credo che gli 80-200 e il 70-200 gli prendono una pista niente male... come gamba del tavolino forse... laugh.gif laugh.gif laugh.gif ma per fotografare lasciamolo stare dove sta... wink.gif
PaoloVecchi
Messaggio: #5
Grazie per le vostre opinioni e consigli.
Mi par di capire che avendo già il 70/200 f2.8 acquisterei una specie di doppione.....e quindi sarebbe meglio optare per un obiettivo con RR 1:1

Ciao e buoni scatti
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
QUOTE(PaoloVecchi @ Mar 4 2006, 05:52 PM)
Grazie per le vostre opinioni e consigli.
Mi par di capire che avendo già il 70/200 f2.8 acquisterei una specie di doppione.....e quindi sarebbe meglio optare per un obiettivo con RR 1:1

Ciao e buoni scatti


Direi proprio di si... tra l'altro se ha tempo e vuole leggere questa discussione... wink.gif

Fotografia A Distanza Ravvicinata..., con tubi di prolunga su un telezoom
PaoloVecchi
Messaggio: #7
Grazie lambretta consiglio prezioso.

A proposito ...solo tubi Nikon o anche i Kenko postati della discussione segnalata per sfruttare in toto il 70/200 Vr???

Grazie ancora
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
QUOTE(PaoloVecchi @ Mar 4 2006, 06:02 PM)
Grazie lambretta consiglio prezioso.

A proposito ...solo tubi Nikon o anche i Kenko postati della discussione segnalata per sfruttare in toto il 70/200 Vr???

Grazie ancora


I Nikon non sono automatici... gli universali si... non acquisti gli autofocus che costano di più e nella pratica non aggiungono nulla... dei semplici tubi di prolunga per attacco nikon F automatici in modo da poter sfruttare l'esposizione automatica TTL... la messa a fuoco si fa manualmente spostando avanti o indietro il complesso fotocamera... tubi... obiettivo... può essere d'ausilio in questo caso il telemetro elettronico la famosa palletta verde che si accende per confermare l'avvenuto raggiungimento dell'idoneo contrasto di fase... wink.gif
PaoloVecchi
Messaggio: #9
Grazie ancora Lambretta.....può darmi del tu però.....

Ciao biggrin.gif biggrin.gif
giannizadra
Messaggio: #10
Ritengo anch'io che, avendo tu il 70-200 VR, non sia il caso di pensare al 70-180, che è un alternativa (ottima) per macrofotografi..
Chiaramente è un obiettivo specializzato: in macro f/2,8 non serve a molto.
Sui tubi, ti ha risposto Lambretta.
I tubi Nikon sono più solidi e inducono meno giochi degli universali, ma non hanno i contatti elettrici: la possibilità di mantenere con gli stessi la misurazione esposimetrica dipende dal corpo-macchina e dall'ottica che utilizzi.
PaoloVecchi
Messaggio: #11
Grazie anke a te giannizadra, penso che proverò un tubetto...che mi sembra un soluzione della serie poca spesa molta resa, poi per aggiungere qualcosa di mirato al mio corredo, potrei optare per un Tamron 90 macro o il 60 micro..

Comunque Dreflex D70, 24-85, f2.8-4 macro 70/200 Vr

Ciao e grazie ancora
stb-5000
Messaggio: #12
è da alcuni mesi che ho il 70-180 micro e ne sono molto soddisfatto

all'epoca anch'io avevo chiesto consigli qui nel forum ed avevo ricevuto giudizi positivi, solo Fabio Blanco lo apprezzava in micro ma non all'infinito. Mi ricordo che allora avevo postato un paio di scatti all'infinito, ma specie rivedendoli ora facevano proprio schifo, esposti male e con micromosso.

ti ripropongo lo stesso scatto fatto ora, ed un grop al 100%, e potrai notare che la resa è veramente notevole, nonostante la compressione jpg nel Nef originale specialmente sulla pietra bianca si notano maggiori dettagli. Non posso fare un paragone con il 70/200 VR perchè non ho mai avuto la fortuna di provarlo.

un particolare di questa ottica e che alla massima estenzione il diaframma resta costante, mentre il 60 ed il 105 alla minima distanza di messa a fuoco non si a più l'apertura di 2.8 ma si abbassa a 5.6 (cosi mi sembra di aver letto in una recente discussione)

nel tuo caso, avendo già il 70-200 VR, preferire pensare al nuovo 105 micro VR, anche se in macro tante volte uno zoom è veramente utile

ho letto che anche Giada nei suoi programmi futuri ha in mente di acquistare il 70-180 in quanto lo reputa molto comodo per certe riprese nonostante che abbia sia 80-400 che il 70-200

ti allego un'immagine ed il suo grop

ciao
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Giallo
Messaggio: #13
Ho avuto ed utilizzato il 70-180 su 24x36 per un annetto. L'avevo acquistato per la convinzione che potesse sostituire gli zoomoni tele 2.8, ultrapesanti ed ingombranti, unitamente al 105/2.8 che mi portavo dietro assieme ai suddetti zoomoni.

Lo consiglio senz'altro se le riprese prevedono l'uso sistematico del cavalletto, sostanzialmente foto natura, etc., perchè la resa è davvero eccellente a tutte le distanze ed a tutti i diaframmi, come giustamente dice GZadra.

E non è che - per un uso sul campo - il RR limitato a 1:1,3 sia un problema "serio", almeno per chi, per anni, ha avuto micro nikkor che si fermavano - da soli - all'1:2.

I contro, a mio parere ed a mio gusto, sono i seguenti:

1) Per la particolare progettazione ottica di questo zoom, al massimo rapporto di riproduzione (quindi impostando la minima distanza sulla massima lunghezza focale di 180mm) la focale effettiva si discosta parecchio da quella nominale, dal momento che si riduce a 90mm circa; è per quello che la luminosità non cala (ancorchè f:5,6 sia il mimino per focheggiare decentemente a mano).
E dato che l'ingombro fisico dell'obiettivo ovviamente non varia, ti ritroverai con una distanza di lavoro piuttosto "critica" nonostante tu stia utilizzando un mediotele, il che ti preclude spesso la ripresa di insetti facili alla fuga, cosa che con il 200mm micro sarebbe ben più agevole.

2) Nell'uso a mano libera (quindi venendo meno le premesse per le quali lo ritengo consigliabile) la luminosità risulta alquanto ridotta per garantire tempi di sicurezza sufficienti; e non sto parlando di luce ambiente scarsa o notturni, ma anche solo di riprese in ombra. Alle sensibilità inferiori, un 180mm f:5,6 a mano libera diventa critico da gestire, salvo le solite eccezioni di polsi di ferro.
E comunque con soggetti in movimento (sport, o anche solo ragazzini che corrono) il tempo d'otturazione risulta spesso troppo lungo.

3) Non è poi così leggero e piccolo da giustificare - per ciò solo - il cambio rispetto ad un telezoom 2.8. Certo è più ridotto, ma rimane un obiettivo piuttosto pesante e di ingombro sensibile.

In conclusione - quindi - io tengo a scoraggiare l'acquisto di questo pur eccellente obiettivo a chi intenda farne un uso simile a quello che chi possiede un corredo concorrente può fare con un ottimo 70-200/4 L... biggrin.gif

PaoloVecchi
Messaggio: #14
Grazie anke a te giallo...e a te stb-5000...devo dire che la resa mi pare molto buona.

Ho letto anch'io del fatto che gli obiettivi macro riducono l'apertura di diaframma alla massima estensione dell'obiettivo, e la cosa mi ha lasciato un pò perplesso, poichè non solo pensavo che il 2.8 restasse fisso, ma anche perchè avevo letto che la luminosità diminuiva, all'avvicinarsi dell'obiettivo al soggetto da fotografare...

Sul punto andrò a rileggermi la guida alla macrofoto di John Shaw biggrin.gif biggrin.gif

Ciao
Giallo
Messaggio: #15
QUOTE(PaoloVecchi @ Mar 6 2006, 01:54 PM)
Grazie anke a te giallo...e a te stb-5000...devo dire che la resa mi pare molto buona.

Ho letto anch'io del fatto che gli obiettivi macro riducono l'apertura di diaframma alla massima estensione dell'obiettivo, e la cosa mi ha lasciato un pò perplesso, poichè non solo pensavo che il 2.8 restasse fisso, ma anche perchè avevo letto che la luminosità diminuiva, all'avvicinarsi dell'obiettivo al soggetto da fotografare...

Sul punto andrò a rileggermi la guida alla macrofoto di John Shaw biggrin.gif  biggrin.gif

Ciao
*



Ottima lettura: comunque, come ti ho accennato nel mio precedente intervento, il fatto che il 70-180 mantenga la luminosità a tutte le distanze è spiegato con il fatto che non viene mantenuta, però, la medesima lunghezza focale.
Gli spostamenti interni reciproci di gruppi e lenti fanno sì che, mano mano che si focheggia verso la distanza minima, la lunghezza focale diminuisca anche sensibilmente rispetto a quella incisa sulla ghiera dello zoom.

Il 60 ed il 105, invece, rimangono 60 e 105mm (circa) anche al RR= 1:1 e perciò, non potendo aumentare fisicamente il diametro delle proprie lenti, perdono un diaframma o due di luminosità per effetto del maggior tiraggio dei propri elicoidi.

Quanto all'altro problema di cui scrivi, che la luminosità si riduce avvicinandosi al soggetto, spero ti sia chiaro che è appunto la luminosità dell'obiettivo (causa tiraggio) e non quella della fonte luminosa, che ovviamente resta la medesima a qualunque distanza tu ti ponga dal soggetto. Il sole se ne impippa di quanti cm ci sono tra te e il fiore che stai fotografando... biggrin.gif

smile.gif

Messaggio modificato da Giallo il Mar 6 2006, 02:11 PM
PaoloVecchi
Messaggio: #16
Più chiaro di così si muore....

Grazie ancora

Buoni scatti
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio