FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Auto D'epoca
Come comportarsi con i particolari cromati?
Rispondi Nuova Discussione
francesco.p
Messaggio: #1
Un saluto a tutti,
data la mia passione per le auto storiche spesso mi trovo a fotografare particolari dei veicoli nei quali compaiono vistose parti cromate.

Per regolare l'esposizione dato che la resa del matrix spesso non mi soddisfa in genere misuro in spot sul particolare cromato (dove è più luminoso) prima di ricomporre l'inquadratura e scattare sovraesponendo leggermente in modo da non chiudere i particolari della carrozzeria più scura.

Purtroppo però non sempre ottengo il risultato che mi aspetto e alcuni scatti sono veramente difficili se non impossibili.

Vorrei sapere se il metodo di esposizione che uso è quello corretto oppure se sbaglio qualcosa. O se semplicemente sto cercando compromessi per delle condizioni di ripresa impossibili.

Ciao
Francesco

Pierantonio
Messaggio: #2
Il mio consiglio è quello di usare un esposimetro esterno (ne trovi di usati a prezzi quasi irrisori) e misurare la luce incidente.
In alternativa comprati un pannello grigio 18% e misura su questo l'esposizione spot con l'esposimetro della macchina fotografica.
In questo modo l'esposizione non dovrebbe (più o meno) essere ingannata dalla diversa capacità di riflessione delle varie zone della carrozzeria.
Resta comunque il fatto che se la capacità di riflessione delle varie zone è estremamente diversa non penso si potrà mai avere un risultato buono per tutto a meno di non avere un supporto con grandissima latitudine di posa.

Se ho detto stupidaggini prego correggere.

Ciao
piborsal
Messaggio: #3
QUOTE(Pierantonio @ Sep 2 2006, 03:44 PM) *

....a meno di non avere un supporto con grandissima latitudine di posa.


oltre a quanto è stato già detto è bene ricordare la possibilità di effettuare più scatti con esposizioni diverse per poi miscelare il tutto in postproduzione (con la funzione merge to hdr di photoshop o con programmini dedicati tipo photomatix) ottenendo un singolo fotogramma dalla gamma dinamica veramente molto estesa.

Questa tecnica garantisce risultati sorprendenti in tutte quelle situazioni in cui la differenza di lunimosita nei vari punti della scena è molto ampia.
dema
Messaggio: #4
QUOTE(piborsal @ Sep 4 2006, 06:38 PM) *

a funzione merge to hdr di photoshop o con programmini dedicati tipo photomatix


Puoi spiegare come funziona (come già sai) ho CS2 da 2 giorni io ho la versione in italiano ciao laugh.gif
grazie.gif


allego questa fatta in matrix inquadranto e scattando senza ricomporre o modificare l'esposizione.


Messaggio modificato da dema il Sep 4 2006, 09:33 PM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Dino Giannasi
Messaggio: #5
Io userei il semispot sulla parte più luminosa, e NON sovraesporrei. Rischi di bruciare le luci, che non recuperi. Se qualcosa rimane un po' sottoesposto invece lo riprendi bene con PP o PS CS2.

Purtroppo l'istogramma della tua d70 è a unico canale (il verde) e aiuta poco a capire *veramente* come è stata esposta la foto. Ci vorrebbero i tre canali separati. Però, con questo sistema, guardando e valutando l'istogramma con attenzione e osservando la foto sul monitor puoi capire con buona approssimazione se è buona o no.

Io poi scatterei in NEF e farei un bracketing con variazioni di esposizione.

saluti, Dino
piborsal
Messaggio: #6
QUOTE(dema @ Sep 4 2006, 10:30 PM) *

Puoi spiegare come funziona (come già sai) ho CS2 da 2 giorni io ho la versione in italiano ciao laugh.gif
grazie.gif


E' molto semplice: piazzi la macchina sul cavalletto, fai almeno 2 foto identiche con esposizioni diverse, converti i files nef con capture o camera raw, quindi apri photoshop vai su file-->automatizza-->> unisci come hdr e segui la semplice procedura guidata di sovrapposizione ed allineamento dei due scatti.
Alla fine otterrai un file tiff a 48bit sul quale potrai lavorare ulteriormente con una gamma dinamica molto estesa.
Gli scatti devono essere necessariamente più di uno già in fase di ripresa poichè ps legge qualcosa negli exif e non va avanti se tenti di elaborare tiff generati dallo stesso nef.
Photomatix, a differenza di photoshop riesce a creare file hdr anche partendo dallo stesso scatto compensato positivamente e negativamente con capture ed offre diversi metodi di fusione.
QUOTE

allego questa fatta in matrix inquadranto e scattando senza ricomporre o modificare l'esposizione.


mi sembra già abbastanza buona.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
L'HDR è una buona soluzione... secondo me varrebbe la pena provare anche con un polarizzatore, che oltre a rimuovere (specie se fotografi in esterni) dei riflessi indesiderati, potrebbe aiutarti a bilanciare meglio le sparature dei particolari cromati.
Dino Giannasi
Messaggio: #8
QUOTE(piborsal @ Sep 5 2006, 08:47 AM) *

Photomatix, a differenza di photoshop riesce a creare file hdr anche partendo dallo stesso scatto compensato positivamente e negativamente con capture ed offre diversi metodi di fusione.

Grazie mille, anche mille e uno, per l'info: non lo conscevo.

saluti, Dino
piborsal
Messaggio: #9
QUOTE(Dino Giannasi @ Sep 5 2006, 03:55 PM) *

Grazie mille, anche mille e uno, per l'info: non lo conscevo.

saluti, Dino

ma figurati
francesco.p
Messaggio: #10
Grazie a tutti per i consigli,
all'ultimo raduno a cui sono stato ho ottenuto buoni risultati misurando in media centrale e sorprendentemente anche in matrix con un colpo di flash di riempimento il TTL-BL sottoesposto.

A ragion veduta però posso considerare le condizioni di ripresa che mi hanno portato a scrivere il primo post davvero proibitive.

Proverò anche in bracketing di esposizione. Non disponendo però di un cavalletto mi torna scomodo usare l'hdr con più scatti; mi informerò su Photomatix...

L'idea di usare il polarizzatore però non l'avevo mai avuta, forse perchè gli scatti dei particolari preferisco farli con il 50mm che è molto più inciso del 18-70 e il polarizzatore ha diametro 67mm... comunque con degli anelli adattatori dovrei riuscire a montarlo anche sul 50mm senza problemi hmmm.gif

grazie.gif ancora a tutti per la disponibilità

Ciao
Francesco
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio