FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
6 Pagine: V  « < 4 5 6  
Rimuovere il filtro antialiasing low-pass...
Come farselo in proprio ?
Rispondi Nuova Discussione
KINGLEO
Messaggio: #126
Be' io ho 6 cani ( di cui 3 pastori tedeschi a PELO lungo )..e di problemi di questo tipo non ne ho riscontrati biggrin.gif
Son contento cmq di aver "creato dei MOSTRI" ...se ciò ha contribuito a scattare foto di questo tipo...io personalmente mi sto divertendo un casino.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Alcune foto di INFRAROSSO "DINAMICO" biggrin.gif

IPB Immagine
IPB Immagine

ciaoenzo

Messaggio modificato da KINGLEO il Nov 7 2006, 10:36 AM
SimoneBaldini
Messaggio: #127
buzz:
Io ho a che fare con la gente piu' di quanto tu non immagini, infatti ho una società che si occuma anche di manutenzione impianti. Proprio quasta sera sono andato ad abbassare la temperatura del riscaldamento di un condominio. Quindi io ci vivo sul fatto che la gente per pigrizia o per incompetenza o anche perchè non vuole farlo chiama altri ad eseguire operazioni banali. Questo indistintamente dal rango o dalla cultura della gente, conosco avvocati che ci sanno fare piu' di me e gente che lavora all'ENEL come operai che non toccano nemmeno il ternostato di casa. Il mio intervento non era rivolto a chi non vuole toccare la propria macchina fotografica (ci mancherebbe) ma a quelle persone che davano dell'incoscente a chi invece ha voluto smontare la fotocamera ignorando che è un'operazione banale per chi lo sa fare e non solo.
Di coraggio io non ne vedo alcuno, il coraggio si misura in altre cose e non cero nello smanettare su una fotocamera.
Non ho voluto esortare nessuno a fare nessuna operazione illecita o pericolosa, ma ad aprire un pochino le vedute e non a seguire sempre gli schemi e i dettami poichè molte vole la gente furba si aprofitta delle persone ingenue.
Untimo aneddoto che puo' rendere l'idea, un mio cliente preso dal panico in piena stagione invernale e non avendomi reperito ha chiamato un altro manutentore, e' uscito gli ha portato via il bruciatore e dopo averlo lasciato al freddo per una giornata intera gli ha telefonato dicendogli che era da buttare e che nuovo costava 1500 euro. Il mio cliente ha accettato ma voleva indietro il pezzo vecchio. L'estate sucessiva il mio tecnico è andato a fargli la manutenzione come da contratto e vedendo il bruciatore nuovome lo ha riferito e così sono venuto a conoscenza dell'accaduto. Per curiosità ho aperto il bruciatore e ho trovato il fusibile della scheda elettrica bruciato, lo ho sostituito e il bruciatore è tornato come nuovo, lo ho detto al mio cliente che è rimasto male. Inoltre lo stesso bruciatore il lo vendo a circa 800 euro montato e collaudato!!
Non dico con questo che lui doveva smontare il bruciatore per costatare il guasto ma che al mondo esistono persone disoneste e che alle volte se non sempre è meglio saperci mettere il becco.

Ciao
Simone
YLOVE5700
Messaggio: #128
Non trovo che Kingleo sia un "pazzo" ... anzi.... io x rimuovere la polvere dal sensore ho utilizzato un semplice aspirapolvere.... con ottimi risultati. Sarò pazzo anch'io ma ho evitato spedizioni e quant'altro. Chiaramente ognuno si assume la responsabilità delle proprie azioni!!! Kingleo continua così... continuerò a seguirti!! biggrin.gif
scancellieri@virgilio.it
Messaggio: #129
QUOTE(KINGLEO @ Oct 1 2006, 03:56 PM) *

Bè..mi sono sentito dare dell'ARDITO,dello Shumacher e Alonso,ed il mio metodo paragonato a quello di mungere una vacca o fare la pipì biggrin.gif ....anche voi ne avete della fantasia !!!!!! biggrin.gif

Essendo un "nikonista" da una ventina d'anni, mi sembrava cosa "buona e giusta" mettere al corrente anche "altri" nikonisti di alcune mie "scoperte" su questi "gioiellini" di tecnologia.

Lo scopo principale per cui ho OSATO smontare la mia D-70 è per levargli proprio il vetro al niobato di litio e trasformarla in una macchina dedicata all'infrarosso ( di cui sono un grande "estimatore" ).

Se puo' tranquillizzare qualcuno per trovare il sistema di ripristinare la giusta messa a fuoco una volta levato il vetro al niobato di litio l'ho aperta e richiusa una ventina di volte in questa settimana...e le viti fanno ancora il loro ruolo senza ricorrerre a maschi da 16MA! biggrin.gif

Cmq....vedo che siete TUTTI concordi nei vostri commenti ...e mi ritiro in buon ordine.
E' sempre piacevole discutere con gente aperta e che ha la massima fiducia nei centri per la pulizia dei sensori ( anche se ho sentito da MOLTI pareri diametralmente opposti ).

E' stato un vero piacere !

ciaoenzo

PS: Se c'è qualche moderatore in questo forum, puo' cortesemente eliminare questo "incauto" mio contributo ?
Thank !



QUOTE(KINGLEO @ Oct 1 2006, 03:56 PM) *

Bè..mi sono sentito dare dell'ARDITO,dello Shumacher e Alonso,ed il mio metodo paragonato a quello di mungere una vacca o fare la pipì biggrin.gif ....anche voi ne avete della fantasia !!!!!! biggrin.gif

Essendo un "nikonista" da una ventina d'anni, mi sembrava cosa "buona e giusta" mettere al corrente anche "altri" nikonisti di alcune mie "scoperte" su questi "gioiellini" di tecnologia.

Lo scopo principale per cui ho OSATO smontare la mia D-70 è per levargli proprio il vetro al niobato di litio e trasformarla in una macchina dedicata all'infrarosso ( di cui sono un grande "estimatore" ).

Se puo' tranquillizzare qualcuno per trovare il sistema di ripristinare la giusta messa a fuoco una volta levato il vetro al niobato di litio l'ho aperta e richiusa una ventina di volte in questa settimana...e le viti fanno ancora il loro ruolo senza ricorrerre a maschi da 16MA! biggrin.gif

Cmq....vedo che siete TUTTI concordi nei vostri commenti ...e mi ritiro in buon ordine.
E' sempre piacevole discutere con gente aperta e che ha la massima fiducia nei centri per la pulizia dei sensori ( anche se ho sentito da MOLTI pareri diametralmente opposti ).

E' stato un vero piacere !

ciaoenzo

PS: Se c'è qualche moderatore in questo forum, puo' cortesemente eliminare questo "incauto" mio contributo ?
Thank !


sei stato bravo, (coraggioso), e pubblica sempre i tuoi interessanti esperimenti
sergioderosas
Messaggio: #130
QUOTE(KINGLEO @ Oct 1 2006, 05:27 PM) *

Conosco un "possessore" di D70 che prima di aprire la macchina ed "inquadrare" un soggetto ..si mette i guanti bianchi ( ma si porta sempre dietro un paio di guanti di lattice qualora quelli bianchi fossero un pelino sporchi ! )...abita a cinisello balsamo ! biggrin.gif

Mi sembrate una "banda" di FETICISTI !

NESSUNO...dico NESSUNO che abbia fatto qualche commento sui DUE metodi per smontare la D70:
Quello strapubblicizzato in questo sito su come levare il vetro al niobato di litio per l'INFRAROSSO ed il MIO.
Non posso credere che delle persone ESPERTE e COMPETENTI in questo settore non si siano accorti che è sufficiente smontare 4 + 4 viti per compiere l'intera operazione...mentre CONSIGLIANO con tanto di foto e tutorial lo SMONTAGGIO COMPLETO DELLA MACCHINA con la quasi sicurezza che nel rimontaggio qualcosa vada storto.
I contatti elettrici infatti sono molto delicati...si levano con molta facilità , ma nel rimontarli occorre fare una discreta pressione e non sempre si possono utilizzare le semplici dita...occorre ricorrere a pinze in metallo col rischio di schiacciare ed in alcuni casi tranciare i collegamenti.

A mio avviso cio' è VOLUTO al fine di scoraggiare CHIUNQUE a compiere questa operazione da solo e a rivolgersi ai "centri di assistenza" che ...devono pur lavorare ! biggrin.gif

Così sulla pulizia del sensore in TUTTI I FORUM di fotografia ci sono migliaia di interventi e si sentono migliaia di commenti di gente che è presa da "crisi di panico".
Molti cambiano la macchina o mandano a far sostituire il sensore ...credendo di averlo rigato ...mentre è solo MAL PULITO ! ( e ce ne sono molti di piu' di quel che si crede ).

Se ho preso una D-70 per DEDICARLA all'infrarosso, vuol dire che oltre alla voglia ho anche la "possibilità " economica di farlo !
Nell'operazione ho scoperto due metodi che ho ritenuto INNOVATIVI, quello dello smontaggio della macchina con 4 viti, e quello di riuscire a ripristinare la messa a fuoco corretta sul piano del sensore dopo aver eliminato il vetro al niobato di litio.
Entrambi questi metodi non li ho visti da nessuna parte e PENSAVO ( stupidamente ) che altri potessero essere interessati a sfruttare "gratuitamente" queste mie ricerche !

Mi sono evidentemente sbagliato...da inguarbile ottimista !

Il sarcasmo di TUTTI i vostri interventi, sottende la convinzione che il motore della tua macchina non tiene il minimo non si debba prendere mano ad un cacciavite e regolarlo, ma si debba portarla da un meccanico, che te la tiene un TOT di ore o di giorni ( o di settimane nel caso dei centri di assistenza Nital ) ...e poi te la ridà indietro ..a volte ancora con qualche "problemuccio" biggrin.gif

ciao

PS: Ai fortunati possessori di reflex digitali che dopo 3 anni di fotografie non hanno ancora riscontrato alcun problema di polvere, condensa o di "unto" ( sapete lo smog delle citta' .......)...bè ...complimenti...siete delle MOSCHE BIANCHE !

PPS:Rinnovo l'invito ai moderatori di eliminare questa discussione in quanto "palesemente INUTILE ".


Non posso che dire di ammirare questa iniziativa, io sono come KINGLEO, se una cosa mi scoccia e non fa come dico io la smonto... Questo metodo mi sembra ottimo e non molto rischioso... L'unica cosa è la garanzia, ma una volta decaduta: FREGA MOLTO A ME!!!

Complimenti per l'iniziativa...

QUOTE(YLOVE5700 @ Nov 20 2006, 03:27 AM) *

Non trovo che Kingleo sia un "pazzo" ... anzi.... io x rimuovere la polvere dal sensore ho utilizzato un semplice aspirapolvere.... con ottimi risultati. Sarò pazzo anch'io ma ho evitato spedizioni e quant'altro. Chiaramente ognuno si assume la responsabilità delle proprie azioni!!! Kingleo continua così... continuerò a seguirti!! biggrin.gif



Questa dell'aspirapolvere è bellissima... ahahhahahahahhahahaahhahaha guru.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #131
Ciao a tutti,questo è il mio primo messaggio.
Volevo ringraziare l'utente Kingleo perché con il suo topic e le sue dettagliate immagini mi ha permesso di aprire la mia Nikon D70s e ripulirla in modo efficace e soprattutto ECONOMICO.
Personalmente i commenti negativi che ho letto in questo topic sono i più beceri e inutili che io abbia mai letto su un forum.
Trovo ridicolo che molti si scandalizzano se uno acquista un normalissimo giravite per minuteria dal costo di pochi euro e svita 8 viti per smontarsi la fotocamera mentre invece non batte ciglio di fronte a spazzolini miracolosi e cattura polvere che costano centinaia di euro e che non servono a niente.
Viva gli utenti che mettono a disposizione il loro sapere senza fare inutile sarcasmo!
luigimita
Messaggio: #132
Io trovo molto interessante la tua guida, sono stato sempre un patito del fai da te per qualsiasi cosa.

Trovo anche io esagerato considerare questi oggetti elettronici così sacri da essere inviolabili...oh che i tecnici LTR mica sono dei dell'olimpo...anzi sono sicuro che chi fa determinate operazioni su un oggetto proprio ci mette molta più attenzione...un conto è dire "sono negato con l'elettronica e i lavori di fino perchè ho le dita grosse e preferisco farlo fare ad altri" un conto è scomunicare al Vaticano chi invece si cimenta e ci riesce...

Io ho sempre fatto da me su qualsiasi cosa...dall'auto al computer al cellulare al tostapane..qualche danno l'ho fatto ma se faccio il conto di quanto ho risparmiato col "fai da te" in tutto questo tempo ho molti motivi per esserne felice rolleyes.gif

Sepoi pubblicare qui determinate cose va a "violare" ciò che dovrebbe essere "segreto di stato" beh...chiedo gentilmente all'autore del post di passarmi in privato le sue esperienze texano.gif
cuscinetto
Messaggio: #133
QUOTE(nonnoGG @ Oct 1 2006, 04:10 PM) *
Interessante spunto di riflessione.

A garanzia scaduta, sottraendo al valore residuo della macchina il costo di un kit per la pulizia del sensore e/o una visita in assistenza e conseguente perdita per mancato utilizzo ... ci possiamo stare, a patto di saperlo fare con la dovuta accortezza.

Il buontempone che negli USA apre la D70 e rimuove il filtro IR per svitare e riavvitare le 8 vitarelle chiede anche un "sacchetto" di dollaroni.

Una precisazione: mi sembra di capire che il riposizionamento del sensore sia obbligato dalle viti di fissaggio del suo telaietto, o sbaglio?

nonnoGG

Si senza forzature, tutti i componenti hanno posizionatura obbligata, il sensore in particolar modo
assistito da piccoli ammortizzatori di gomma che permettono un serraggio unico
Non voglio incoraggiare certo nessuno a eseguire certe operazioni, ma non vedo tutto questo
catastrofismo per chi le fa, certo non puo essere fatto la prima volta su un oggetto prezioso
e anche chi lo fa non sempre ne ha voglia o vuole correre il rischio.
Questo non per rispondere a te nonno g che conoscerai ben altre esperienze, ma chi ha un
minimo di cognizione, un banco isolato con lampade orientabili, cacciavitini pinzettine etc.
un vassoio largo con bordi dove smontare ed evitare che minuscole parti cadano, pre fotografare
osservare, appoggiare viti e parti in modo inequivocabile, sapere che se un pezzo non viene è
sempre per viti o clip nascoste è inutile forzare, non procedere se non abbiamo chiaro dove
siamo arrivati, in ultimo la cosa forse piu importante, avere prima acquisito esperienza e
manualita sui relativi collegamenti flessibili o slot come si chiamano? che presentano vari modi
di inserimento a cassetto o clippatura, ormai da anni li troviamo dappertutto, questa è
l'operazione piu delicata secondo me, va eseguita precisa e senza forzature, io uso palettine
di plastica adattate via via ponendo in cima del biadesivo.
Tutto questo è piu caotico dirlo che farlo, basta non perdere mai la pazienza ed il controllo rolleyes.gif
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #134
Beh, io questa discussione me l'ero salvata a quei tempi, tra i preferit e linkata nella discussione da dove, probabilmente, hai preso il linki smile.gif La D70s è lì in un cantuccio da parecchio, oramai, quindi....appena avrò un pò di tempo mi ci metterò sotto smile.gif
Baldo Fabio Scotti
Iscritto
Messaggio: #135
Ho letto le prime risposte a questo tutorial e mi è partito l'embolo:

Qualcuno ha una vaga idea di quanto sia raro incontrare nei forum persone di esperienza che mettono le loro capacità a disposizione degli altri?

In qualsiasi forum che tratta qualsiasi argomento di cui mi sono interessato, dall'informatica al modellismo, dagli strumenti musicali alla fotografia le persone disponibili sono mosche bianche.
Se sei nuovo il tuo parere non conta nulla, quello che dici è sbagliato a priori e diventa giusto solo se fai notare che stai citando uno utente X che per qualche motivo loro considerano un guru.

E questi "guru" quando non sono impegnati a moltiplicare pani e pesci fanno la loro bella apparizione in qualche 3rd con l'atteggiamento del "Io ho la conoscenza assoluta" solo per dimostrare che ce l'hanno piu grosso (l'obiettivo) ma non aiutano realmente a risolvere il problema.

Io ho trovato utilissimo questo tutorial, che sia per pulire il sensore o per rimuovere il filtro IR.
Ora che so che è molto semplice aprire e chiudere la D70 senza fare danni mi metterò anch'io a sperimentare.

Viti che perdono il fletto dopo 2 volte che le sviti??? Nell'alluminio? Lavoro in meccanica da 15anni, ho visto dadi M3 in ottone avvitati sull'acciaio durare anni essendo svitati e riavvitati decine di volte al giorno. Basta un po' di attenzione.

Credo che tutti da piccoli abbiamo smontato un mangianastri per cercare di vedere se dentro c'era una Cristina D'Avena alta 2centimetri che cantava le canzoni di Fivelandia.
Poi ci sono 2 categorie: quelli che l'hanno aperto, hanno visto solo ingranaggi, fili e niente Cristina e hanno richiuso tutto cercando di farlo funzionare ancora perche nessuno gliene avrebbe comprato un altro e quelli che non si sono presi la briga di rimontarlo perche tanto i genitori gliene hanno comprato uno nuovo.
Questi ultimi da grandi dicono alla moglie di chiamare l'idraulico per un lavandino intasato, i primi fanno gli idraulici (con tutto ciò che ne consegue)

Scusate lo sfogo. Sono un niubbio arrivato l'altro ieri che di fotografia non ne sa nulla e ascolterò in silenzio, a testa bassa qualsiasi consiglio tecnico che chiunque mi vorrà dare ma a livello personale credo odio la saccenza e la superficialità tipica di noi italiani.
Chi piu, chi meno abbiamo tutti da imparare e tutti possiamo dire la nostra...
Io credo che da una persona disponibile come Kingleo (che non conosco ma mi sono letto gli altri suoi messaggi) abbiamo tutti da imparare.

P.S. Caro Kingleo, tra qualche mese comprerò una D70 e ti contatterò per qualche consiglio...[/b]Qualcuno ha una vaga idea di quanto sia raro incontrare nei forum persone di esperienza che mettono le loro capacità a disposizione degli altri?

In qualsiasi forum che tratta qualsiasi argomento di cui mi sono interessato, dall'informatica al modellismo, dagli strumenti musicali alla fotografia le persone disponibili sono mosche bianche.
Se sei nuovo il tuo parere non conta nulla, quello che dici è sbagliato a priori e diventa giusto solo se fai notare che stai citando uno utente X che per qualche motivo loro considerano un guru.

E questi "guru" quando non sono impegnati a moltiplicare pani e pesci fanno la loro bella apparizione in qualche 3rd con l'atteggiamento del "Io ho la conoscenza assoluta" solo per dimostrare che ce l'hanno piu grosso (l'obiettivo) ma non aiutano realmente a risolvere il problema.

Io ho trovato utilissimo questo tutorial, che sia per pulire il sensore o per rimuovere il filtro IR.
Ora che so che è molto semplice aprire e chiudere la D70 senza fare danni mi metterò anch'io a sperimentare.

Viti che perdono il fletto dopo 2 volte che le sviti??? Nell'alluminio? Lavoro in meccanica da 15anni, ho visto dadi M3 in ottone avvitati sull'acciaio durare anni essendo svitati e riavvitati decine di volte al giorno. Basta un po' di attenzione.

Credo che tutti da piccoli abbiamo smontato un mangianastri per cercare di vedere se dentro c'era una Cristina D'Avena alta 2centimetri che cantava le canzoni di Fivelandia.
Poi ci sono 2 categorie: quelli che l'hanno aperto, hanno visto solo ingranaggi, fili e niente Cristina e hanno richiuso tutto cercando di farlo funzionare ancora perche nessuno gliene avrebbe comprato un altro e quelli che non si sono presi la briga di rimontarlo perche tanto i genitori gliene hanno comprato uno nuovo.
Questi ultimi da grandi dicono alla moglie di chiamare l'idraulico per un lavandino intasato, i primi fanno gli idraulici (con tutto ciò che ne consegue)

Scusate lo sfogo. Sono un niubbio arrivato l'altro ieri che di fotografia non ne sa nulla e ascolterò in silenzio, a testa bassa qualsiasi consiglio tecnico che chiunque mi vorrà dare ma a livello personale credo odio la saccenza e la superficialità tipica di noi italiani.
Chi piu, chi meno abbiamo tutti da imparare e tutti possiamo dire la nostra...
Io credo che da una persona disponibile come Kingleo (che non conosco ma mi sono letto gli altri suoi messaggi) abbiamo tutti da imparare.

P.S. Caro Kingleo, tra qualche mese comprerò una D70 e ti contatterò per qualche consiglio...

Messaggio modificato da Baldo Fabio Scotti il Oct 14 2011, 08:07 PM
riccardoal
Messaggio: #136
QUOTE(giannizadra @ Oct 1 2006, 02:03 PM) *
Sistema ingegnosissimo. Lampadina.gif
E molto confortevole: quasi come mungere una mucca in diciassette.
Uno impugna le mammelle e gli altri sedici, quattro per zampa, alzano e abbassano ritmicamente l'animale.. biggrin.gif

ma sei geniale.........ehehehehehehehehe sto a rideeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee grazie.gif
buzz
Staff
Messaggio: #137
QUOTE(Baldo Fabio Scotti @ Oct 14 2011, 09:03 PM) *
Ho letto le prime risposte a questo tutorial e mi è partito l'embolo:

Qualcuno ha una vaga idea di quanto sia raro incontrare nei forum persone di esperienza che mettono le loro capacità a disposizione degli altri?

In qualsiasi forum che tratta qualsiasi argomento di cui mi sono interessato, dall'informatica al modellismo, dagli strumenti musicali alla fotografia le persone disponibili sono mosche bianche.
Se sei nuovo il tuo parere non conta nulla, quello che dici è sbagliato a priori e diventa giusto solo se fai notare che stai citando uno utente X che per qualche motivo loro considerano un guru.


non so in quali forum tu sia capitato, ma da quando sono qui non ho fatto mai caso a qualcosa del genere: lo scopo principale del forum (questo) è condividere conoscenza, indipendentemente se sei guru o niubbo, e chi più chi meno lo fanno tutti.
Anzi, devo riconoscere che in linea di massima, più un utente è "affermato" e più è disponibile, salvo qualcuno che dopo aver dato molti, si è ritirato per altri motivi.

Lavora tranquillo, specialmente se hai esprerienza di meccanica. Tante raccomandazioni è doveroso farle (ma non è giusto fare terrorismo!) perchè moltissimi sono quelli che hanno smontato l'orologio da piccoli, e dopo che è saltata la prima molla, lo hanno riposto in una scatola e gettato.
Qualcuno invece ha aspettato qualche anno, e poi lo ha rimontato.
Baldo Fabio Scotti
Iscritto
Messaggio: #138
QUOTE(buzz @ Oct 14 2011, 10:12 PM) *
non so in quali forum tu sia capitato, ma da quando sono qui non ho fatto mai caso a qualcosa del genere: lo scopo principale del forum (questo) è condividere conoscenza, indipendentemente se sei guru o niubbo, e chi più chi meno lo fanno tutti.
Anzi, devo riconoscere che in linea di massima, più un utente è "affermato" e più è disponibile, salvo qualcuno che dopo aver dato molti, si è ritirato per altri motivi.

Lavora tranquillo, specialmente se hai esprerienza di meccanica. Tante raccomandazioni è doveroso farle (ma non è giusto fare terrorismo!) perchè moltissimi sono quelli che hanno smontato l'orologio da piccoli, e dopo che è saltata la prima molla, lo hanno riposto in una scatola e gettato.
Qualcuno invece ha aspettato qualche anno, e poi lo ha rimontato.


In effetti la tendenza qui è meno marcata, anzi mi stupisce che ci siano tecnici Nikon che assistono utenti che vogliono aprire e/o modificare i loro prodotti. Ottima cosa e non credo che altri marchi facciano lo stesso.

Ma leggendo le prime risposte al tutorial iniziale ho rivisto la stessa scena di quando ho scritto su un forum di modellismo che essendo mancino piloto il mio aeromodello coi comandi invertiti esattamente come fanno tutti negli Usa (esistono 4 mode, in gran parte dell'Italia si usa il mode 2 ma non vuol dire che gli altri 3 mode siano pericolosi/sbagliati/stupidi/ecc) e sono stato sommerso di insulti e battutine sarcastiche. Perche? Perche ho deciso di usare in maniera diversa una cosa mia che ho pagato io e del quale io sono responsabile? Gli americani sono tutti stupidi? (beh forse forse...)
Con un aereo di un metro e mezzo di apertura alare e un motore a scoppio di piu di un cavallo puoi ammazzare una persona, con una fotocamera non credo.
Se uno vuole aprirsela per pulire il sensore che lo faccia pure, e ben venga se vuole condividere la sua esperienza.
Lo trovi stupido? Puoi esprimere il tuo disappunto senza insaccarlo di botte. La prossima volta lo stesso utente potrebbe scoprire qualcosa che a te serve e di sicuro se lo terrà per se.

Chiedo scusa, mi è solo partito un embolo e sono andato in OT. (:
La prossima volta manderò un messaggio privato. telefono.gif

Ritorno in silenzio al mio posto...
buzz
Staff
Messaggio: #139
Per dovere di cronaca tengo a precisare che nessun tecnico nikon o nital incoraggia le modifiche agli apparecchi.
Kingleo è un grande, ma è un utente come me e tanti altri.
mariano1985
Messaggio: #140
Kingleo non mi sembra abbia obbligato nessuno a seguire il suo tutorial, quindi che problema c'è se vuole aprire la sua macchina e spiega come farlo a chi se la sente? Ovviamente ognuno è responsabile delle proprie azioni, ma tutto sommato non mi sembra tanto complicato da fare! smile.gif

Ovvio che è richiesta una certa manualità nel fare operazioni del genere. Uno che non ha mai cambiato nemmeno una lampadina di sicuro si troverà a disagio nello smontare un apparecchio che comunque ha tantissimi flat, viti minuscole e parti facilmente lesionabili.

Personalmente lo farei solo per agire sul filtro, e non per una normale pulizia del sensore... ma se sul sensore ci fosse una macchietta di sporco che non viene via con il sensor swab, così di sicuro ci si riuscirebbe in modo più semplice che lavorare con un cotton-fiock dentro un tubo di 5cm di diametro tongue.gif

Ringrazio chi, come lui, spiega come compiere questi lavori. Trovarsi con un tutorial bello e pronto su come fare è davvero manna dal cielo: infatti è difficile smontare un appareccho senza sapere la giusta sequenza da seguire ed è mooolto più facile fare danni!!

Proprio ieri ho smontato completamente il portatile per pulire il dissipatore, pienissimo di polvere tanto da far spegnere il pc che non si raffreddava più a dovere.
In negozio mi avevano chiesto 70 euro. Facendolo io ho speso ZERO euro, dato che alla fine una volta smontato completamente il dissipatore dalla scheda madre, per pulirlo basta soffiare le alette con un compressore.
Nel mio caso è stato incredibilmente utile il service manual che riporta la giusta sequenza di operazioni da compiere.

Per altri apparecchi di cui non si trovano i service manual, sono utilissimi post come questo o i videotutorial reperibili in rete, alla base dei quali ci sono utenti volenterosi proprio come Kingleo che forniscono la guida già bella e pronta a chi, come me, sa dove mettere le mani, ma non oserebbe mai smontare a scatola chiusa un apparecchio così delicato.

...e non scordiamoci che questo in un certo senso è come lo spirito dei forum: mettere a disposizione il proprio sapere aiutando chi è in difficoltà: cosa cambia tra spiegare un comando di photoshop o spiegare come smontare una fotocamera se non che nel primo caso si usa il mouse e nel secondo si usa un cacciavite?

Messaggio modificato da mariano1985 il Oct 15 2011, 10:19 AM
Baldo Fabio Scotti
Iscritto
Messaggio: #141
QUOTE(buzz @ Oct 15 2011, 03:37 AM) *
Per dovere di cronaca tengo a precisare che nessun tecnico nikon o nital incoraggia le modifiche agli apparecchi.
Kingleo è un grande, ma è un utente come me e tanti altri.


Nn mi riferivo a lui, mi e sembrato di leggere un intervento sul sincro flash. Nn nw sono certo, ho letto di tutto in sti giorni...
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
6 Pagine: V  « < 4 5 6