FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
323 Pagine: V  « < 11 12 13 14 15 > »   
D600... Sensore Sporco
...individuato un problema su D600
Rispondi Nuova Discussione
kopeca
Messaggio: #301
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Nov 3 2012, 09:59 PM) *
Boscacci, nessuno dice che non esista il problema della sporcizia all'interno della reflex;
ma qui si sta esagerando; si parla di sentire i legali, di preparare cause civili; ma non ti pare che si stia esagerando? è NOIOSO trovare sempre le solite parole all'interno di un topic.
sono frasi e post che non dicono nulla di nuovo se non che il problema c'è e fa girare le @@.

e a ragione anche.

ma dico solo, che è stucchevole la cosa.

e il sensore sporco, in molti lo hanno trovato e spolverato e risolto il problema, e giustamente si godono la macchina.

viene da chiedersi come hanno fatto? magari sono stati più abili e invece di perdersi in fiumi di veleno e lamentele, hanno preso il toro per le corna e hanno saputo agire?

'rca miseriaccia, non si parla di un sensore che esplode!

c'è bisogno di tutto questo ripetersi di "fa schifo" "nikon non mi avrà più" "nikon ha perso un cliente" "nikon ci deve ridare i soldi" "nital non sa cosa dire" "nital ci guadagna" "nital qua e la e su e giù" ?

non si potrebbe , dopo aver espresso le proprie rimostranze (e a ragion veduta aggiungo) postare "ciao XXXXXXX , posso sapere come hai fatto apulire il sensore? hau sato solo uan pompetta? hai usato un pennello acrilico che prima hai caricato elettrostaticamente con una bomboletta di aria compressa? mi sapresti indicare un buon tutorial per provare a pulire il sensore?

una buona discussione, magari esistente già nel forum, potrebbe essere "il filtro AA davanti al sensore, è di vetro ottico; è davvero così delicato? usando un pennello adatto e delicatamente provando a rimuovere la sporcizia che non viene via con l'aria mi si può rigare?"

la risposta sarà sicuramente che è una parte delicatissima, ma se uno non è un rinoceronte e non vive in una stalla, magari potrebbe provarci, e con successo.

un po di costruttività invece della solita tiritera, è così scandaloso chiederla?

saluti


Abbi pazienza, se non vuoi leggere questo topic non leggerlo, non ti obbliga nessuno e tu sei libero di aprire tutti i topic che vuoi, con gli argomenti che più ti piacciono e dove puoi fare tutti i discorsi costruttivi che desideri.
Ci sono decine di post e di siti web con filmati che parlano di come si pulisce un sensore, non c'è bisogno di chiederlo qui.
Qui il problema è un altro, riguarda il rapporto cliente/fornitore rapporto che un domani potrebbe interessare anche te.
Ciao!

franlazz79
Messaggio: #302
Cerchiamo di non farci prendere dal panico e sopratutto analizzare la situazione:

1) Bisogna capire se il problema è causato dalla sola presenza di detriti e/o polvere nella macchina.

2) Valutare la correlazione tra le abrasioni e la polvere, è da li che proviene, l'abrasione aumenta per attriti interni alla macchina oppure è solo una conseguenza di un assemblaggio fatto male?

di conseguenza ci saranno diverse tipologie di intervento tecnico che condizioneranno le scelte di Nikon:

1) Semplice pulizia approfondita se è solo questione di togliere tutti i detriti.
2) Sostituzione delle parti lesionate se l'abrasione è stata fatta in fase di montaggio.
3) Situazione più complessa, se le tolleranze di una o più parti causano l'abrasione provvedere alla sostituzione delle componenti coinvolte.


Vorrei inoltre sottolineare che stando a quanto dice il buon senso l'azienda non dovrebbe produrre richiami ufficiali perchè sembra essere un errore di montaggio (visto che non coinvolge tutte le D600) e non di progettazione per cui non esiste la possibilità di richiamre le macchine sapendo quali o quante sono coinvolte. Credo che la cosa migliore sia che in LTR le riparino e basta, se fosse un errore di progettazione che invece coinvolge le tolleranze avrebbe senso che l'azienda facesse un annuncio ufficiale. Aspettiamo che qualcuna vada e torni dall'assistenza e poi vediamo.
franlazz79
Messaggio: #303
QUOTE(paolofedeli @ Nov 3 2012, 07:39 PM) *
Anche a me stessa laconica risposta:

"Grazie per aver scelto il servizio di Supporto Europeo Nikon,

la ringraziamo per la segnalazione.
con la presente Le confermiamo che Nikon non ha annunciato sul proprio sito ufficialmente difetti di fabbrica sul modello Nikon D600.

Si informa che qualora un prodotto dovesse evidenziare delle problematiche, il centro Assistenza Nikon in Italia presso il laboratorio LTR Service srl www.ltr.it
rimane a disposizione per le verifiche del caso.
Cordiali saluti,

Supporto clienti Nital
www.europe-nikon.com/support
http://www.nital.it/ "

Comunque, di certo, in tutta questa vicenda, chi ci guadagna é NITAL, dato che chi acquisterà una D600 lo farà cercando la garanzia migliore possibile e la tranquillità data dalla garanzia Nital e, addirittura, spendendo ancora di piú in un negozio fisico piuttosto che online. Il problema é che tra Nital ed import ci ballano anche 300 euro. E, a paritá di garanzia Nital, tra acquisto da negozio online e da negozio fisico ci ballano anche 150 euro abbondanti di differenza. Almeno qui dalle mie parti.
Ciao a tutti,
Paolo


Prendere una macchina nuova non Nital è un controsenso, se uno vuole la novità si sottopone ad una serie di rischi e costi che è opportuno valutare, altrimenti se si guarda il risparmio ed il rapporto prezzo/prestazioni cerca una D700 usata che probabilmente ha meno sorprese anche se sfruttata. Sul nuovissimo non bisogna lesinare in garanzie anche se magari non servono o comunque deludono. Chi vuole la D600 import è meglio che ci aspetti sopra almeno 12 mesi. La cosa vale per tutti i prodotti, chi cerca il risparmio deve avere anche pazienza altrimenti da qualche parte ci rimette.
Paolo56
Messaggio: #304
Ho ripercorso a ritroso, anche se velocemente, tutte e tredici le pagine aperte, sapete quante foto di sensori sporchi ho trovato?
Cinque o sei al massimo e pubblicate da solo tre utenti, nessuna di queste presentava evidenze di detriti ma solamente di comunissima polvere che, prima o poi, ogni benedetissimo sensore raccoglierà.
Ma.......
hmmm.gif
franlazz79
Messaggio: #305
QUOTE(Paolo56 @ Nov 4 2012, 01:08 AM) *
Ho ripercorso a ritroso, anche se velocemente, tutte e tredici le pagine aperte, sapete quante foto di sensori sporchi ho trovato?
Cinque o sei al massimo e pubblicate da solo tre utenti, nessuna di queste presentava evidenze di detriti ma solamente di comunissima polvere che, prima o poi, ogni benedetissimo sensore raccoglierà.
Ma.......
hmmm.gif


Purtroppo, pur potendo contenere il problema con molta pulizia, esiste (qualcuno esagera), io l'ho in forma molto contenuta, ho un solo obiettivo (per cui non faccio cambi) ed ho l'abrasione in basso a sinistra di dimensioni davvero piccole, anche se ieri sera guardandoci ho avuto l'impressione fosse aumentata. La mia D600 ha 358 scatti, per cui nuovissima ed ha già ricevuto ore di pompetta per non inficiare le foto....

Certo è che sono contrario agli allarmismi di qualcuno del forum e mi attendo, se il problema dovesse aumentare, di poterla mandare tranquillo in LTR e vedermela tornare apposto. Sono anche dell'idea che in giro ci siano molte D600 prive di problemi. Per il resto questa macchina è eccezionale, compatta, versatile e senza compromessi qualitativi. Se non le mettevano quelle 2 limitazioni fagocitava le sorelle maggiori....
Paolo56
Messaggio: #306
QUOTE(franlazz79 @ Nov 4 2012, 09:00 AM) *
Purtroppo, pur potendo contenere il problema con molta pulizia, esiste (qualcuno esagera), io l'ho in forma molto contenuta, ho un solo obiettivo (per cui non faccio cambi) ed ho l'abrasione in basso a sinistra di dimensioni davvero piccole, anche se ieri sera guardandoci ho avuto l'impressione fosse aumentata. La mia D600 ha 358 scatti, per cui nuovissima ed ha già ricevuto ore di pompetta per non inficiare le foto....

Certo è che sono contrario agli allarmismi di qualcuno del forum e mi attendo, se il problema dovesse aumentare, di poterla mandare tranquillo in LTR e vedermela tornare apposto. Sono anche dell'idea che in giro ci siano molte D600 prive di problemi. Per il resto questa macchina è eccezionale, compatta, versatile e senza compromessi qualitativi. Se non le mettevano quelle 2 limitazioni fagocitava le sorelle maggiori....

Mai sostenuto il contrario, anzi sostengo che la polvere è presente sui sensori di tutte le fotocamere, tutte.
E' stata recentemente rispolverata( wink.gif ) una discussione del 2005 che voleva censire i modelli che presentavano il sensore sporco e all'epoca c'erano "solo" 5 o 6 MP.
Il problema è il sensore super denso che sforna file che se ingranditi al 100% esaltano ogni difetto, di precisione di fuoco, di (micro)mosso, di pulizia ecc.
Ciao
franlazz79
Messaggio: #307
QUOTE(Paolo56 @ Nov 4 2012, 09:35 AM) *
Mai sostenuto il contrario, anzi sostengo che la polvere è presente sui sensori di tutte le fotocamere, tutte.
E' stata recentemente rispolverata( wink.gif ) una discussione del 2005 che voleva censire i modelli che presentavano il sensore sporco e all'epoca c'erano "solo" 5 o 6 MP.
Il problema è il sensore super denso che sforna file che se ingranditi al 100% esaltano ogni difetto, di precisione di fuoco, di (micro)mosso, di pulizia ecc.
Ciao


Il sensore della D600 è meno denso di quello della D7000 e su quella facevo pochissima pulizia (ma sensore sempre pulito), il problema delle D600 con l'abrasione è certamente legato a qualcosa di più che semplice polvere entrata dall'attacco. Inoltre pulendo spesso la macchina ho notato che è uno sporco più tenace questo di D600 e chiede davvero dedizione mentre sulla D7000 un paio di passaggi ogni volta che l'avevo utilizzata e di macchie non se ne vedevano. Rimane anche l'abrasione sotto lo specchio che non sembra tra le specifiche.... Credo che esista una vasta gamma in termini di intensità di questo sporco, da chi come me riesce a tenerlo sotto controllo a chi con il sensore a puà credo sia davvero scocciato.
kopeca
Messaggio: #308
QUOTE(Paolo56 @ Nov 4 2012, 09:35 AM) *
Mai sostenuto il contrario, anzi sostengo che la polvere è presente sui sensori di tutte le fotocamere, tutte.
E' stata recentemente rispolverata( wink.gif ) una discussione del 2005 che voleva censire i modelli che presentavano il sensore sporco e all'epoca c'erano "solo" 5 o 6 MP.
Il problema è il sensore super denso che sforna file che se ingranditi al 100% esaltano ogni difetto, di precisione di fuoco, di (micro)mosso, di pulizia ecc.
Ciao


Il problema a parer mio é differente da quello che aveva la D7000, io l'ho avuta e con una spompettata la polvera spariva e non tornava dopo qualche centinaio di scatti come accade con la D600.
Con la D600 a me é sparita la prima volta ma dopo qualche centinaio di scatti é tornata e le spompettate non servono a nulla, quindi dovró mandarla in assistenza.

Per quanto riguarda le foto incriminate che hai contato se vuoi vederne di piú puoi andare qui http://www.mobile01.com/topicdetail.php?f=...3011334&p=3 e vedere tutte le foto di sensori sporchi della D600, corredati da numero di matricola, che vuoi. Anzi se li guardi mi interesserebbe molto sapere cosa pensi che sia se polvere, olio, o che altro (basta che clicchi sul quadratino verde che c'é alla fine di ogni post)

Se ti servono altre foto di sensori sporchi basta che lo dici che ti do altri indirizzi di forum stranieri con lo stesso problema.
franlazz79
Messaggio: #309
Teniamo comunque presente tutti che un sensore per me è sporco quando i puntini sono visibili da f16-f22 a più aperto, a diaframmi più chiusi la cosa non conta visto che nessuno li usa, anche perchè la diffrazione imperversa.....
Paolo56
Messaggio: #310
QUOTE(kopeca @ Nov 4 2012, 12:17 PM) *
Il problema a parer mio é differente da quello che aveva la D7000, io l'ho avuta e con una spompettata la polvera spariva e non tornava dopo qualche centinaio di scatti come accade con la D600.
Con la D600 a me é sparita la prima volta ma dopo qualche centinaio di scatti é tornata e le spompettate non servono a nulla, quindi dovró mandarla in assistenza.

Per quanto riguarda le foto incriminate che hai contato se vuoi vederne di piú puoi andare qui http://www.mobile01.com/topicdetail.php?f=...3011334&p=3 e vedere tutte le foto di sensori sporchi della D600, corredati da numero di matricola, che vuoi. Anzi se li guardi mi interesserebbe molto sapere cosa pensi che sia se polvere, olio, o che altro (basta che clicchi sul quadratino verde che c'é alla fine di ogni post)

Se ti servono altre foto di sensori sporchi basta che lo dici che ti do altri indirizzi di forum stranieri con lo stesso problema.

Sinceramente i topic postati in forum stranieri dove non si riesce a capire (sinceramente non conosco il giapponese e la traduzione fa pietà) nulla del tipo di uso che è stato fatto della macchina sono poco conferenti, per quanto mi riguarda.
In questa nostra discussione, invece, mi spiace constatare quello che ho scritto e cioé una marea di considerazioni e spigolature ma di sensori sporchi pochi.
Mi sembra invece che ultimamente lo sport più praticato sia quello di sparar sentenze a prescindere, vedi quello che accusava Nikon di diffondere falsità sulla risoluzione dei filmati delle D4/800 poi rivelatosi un bluff non senza che una buona quantità di utenti si sia espressa in una produzione cospicua di velenosi post, a prescindere appunto.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #311
Ciao a tutti domani il mio fornitore manda la macchina in ltr dopo che inizialmente aveva pulito il sensore ma il problema è rimasto e mi da la sua d600 che usa per dimostrazione finchè la mia non rientra da ltr, mi auguro che sappiano risolvere il problema e sono sicuro che lo faranno perchè sicuramente non hanno gli occhi foderati di prosciutto o non vogliono sentire ,secondo me sanno già come comportarsi di fronte ad un caso di sporco del sensore così evidente almeno la mia speranza è quella anche perchè la d600 fa delle foto veramente ok e mi spiacerebbe darla indietro certo che se ltr non risolve il problema non posso mica tenere una macchina fotografica che ogni 2x3 ha il sensore sporco e sforna foto macchiate.....non esiste sono fiducioso
Paolo







Ciao
QUOTE(Paolo56 @ Nov 4 2012, 12:03 PM) *
Sinceramente i topic postati in forum stranieri dove non si riesce a capire (sinceramente non conosco il giapponese e la traduzione fa pietà) nulla del tipo di uso che è stato fatto della macchina sono poco conferenti, per quanto mi riguarda.
In questa nostra discussione, invece, mi spiace constatare quello che ho scritto e cioé una marea di considerazioni e spigolature ma di sensori sporchi pochi.
Mi sembra invece che ultimamente lo sport più praticato sia quello di sparar sentenze a prescindere, vedi quello che accusava Nikon di diffondere falsità sulla risoluzione dei filmati delle D4/800 poi rivelatosi un bluff non senza che una buona quantità di utenti si sia espressa in una produzione cospicua di velenosi post, a prescindere appunto.

fotosabbia
Messaggio: #312
Io ho risolto il problema fotografando solo ed esclusivamente polvere. Anzi con ls D600 sono avantaggiato.
lucabenn
Messaggio: #313
per quanto riguarda la mia d600 io non mi preoccupo più di tanto, per il momento, dopo 1300 scatti ,ho notato un paio di puntini. puliti con la pompetta. non ho trovato nessun segno di usura o polvere sopra lo specchio sparsa qua' e là. Ritengo che sia più che normale un pò di polvere nel sensore. è sufficiente aprire il tappo frontale per pochi secondi e la polvere entra. Io fotografo tranquillo, e aspetto. Se è un difetto di progettazione o quant'altro lo sapremo presto, ma dubito molto che sia un difetto.

luca
m.messina
Nikonista
Messaggio: #314
Mah, sarà che sono stato abituato con la D50 e D70s alla pulizia del sensore, quando noi nikonisti dicevamo che lo "sgrullatore" che avevano gli altri era inutile, non mi pare un problema enorme.
Devo dire che con la D90 non ho mai effettuato la pulizia, sia perché lo sgrullatore effettivamente funziona, sia perché scattando fino a F13 non ho mai avuto foto rovinate, sia perché non la sono mai andata a cercare con il microscopio.
Se il difetto della D600 è la polvere, penso che sia una macchina riuscitissima (e se avessi le disponibilità la comprerei già domani). Sicuramente sarà la mia macchina per il passaggio al fullframe.
Lugrent
Messaggio: #315
vorrei condividere con altre persone la propria esperienza con questa nuova macchina fotografica D600, devo dire che SONO POSSESSORE DI UNA D 600 DA CIRCA 20 GG E DOPO POCHI SCATTI 400 CIRCA HO EVIDENTI PROBLEMI DI MACCHIE SENSORE IL CODICE SERIALE INIZIA CON 601 HO MESSO UNA FOTO SU:
http://www.fotozona.it/foto/lugrent/macchi...utente&pn=0
devo solo dire che sono il possessore di una D5000 e una D5100 e dopo diversi mesi e moltissimi scatti non hanno il problema di questa D600 che devo fare?!! devo far pulire al centro assistenza ogni 500 scatti... non penso proprio, questa Nikon costa + di 2200 € ...
domani invio a LTR per una verifica e spero che mi risolvono il problema altrimenti posso decidere di vendere e passare ad altro sono deluso da NIKON e il SUO COMPORTAMENTO.
questo è il mio sito dove ho posto la foto
www.lugrentphoto.it
SCIVETEMI CIAOOO
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
swagger
Messaggio: #316
C'è già aperta una discussione sul problema polvere D600, ne stiamo discutendo qui:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...0&start=300
Lugrent
Messaggio: #317
QUOTE(swagger @ Nov 4 2012, 10:20 PM) *
C'è già aperta una discussione sul problema polvere D600, ne stiamo discutendo qui:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...0&start=300



scusa non l'avevo visto è possibile spostare il mio commento o basta che lo replico sull'altro
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #318
Mah, io prima d'inviarla in assistenza, farei una o due pulizia in casa e vedrei che cosa succede.

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Ho unito alla discussione generale sull'argomento

Messaggio modificato da xaci il Nov 4 2012, 10:29 PM
Lugrent
Messaggio: #319
QUOTE(xaci @ Nov 4 2012, 10:24 PM) *
Mah, io prima d'inviarla in assistenza, farei una o due pulizia in casa e vedrei che cosa succede.

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Ho unito alla discussione generale sull'argomento


senti ho provato ha pulirla sollevando lo specchio ma neanche questo funziona il programma M-up non va quindi devo proprio essere sfotunato perchè devo aggiungere che una prima D600 mi è stata sotituita perche come mi è arrivata aveva il regolatore delle diotrie non funzionante quindi ... poi è arrivata la seconda e dopo 450 scatti il sensore in quelle condizioni poi il programma M-UP non funziona ... che dire ho chiesto lumi sia al venditore che a nikon mi hanno risposto che non c'è nessun problema su D600 sul sito ... solo queste parole ... dopo 3000€ che gli ho dato?!!! mha sono veramente deluso forse , come ho detto a loro è la volta buona che passo a Canon

QUOTE(lugrent @ Nov 4 2012, 10:37 PM) *
senti ho provato ha pulirla sollevando lo specchio ma neanche questo funziona il programma M-up non va quindi devo proprio essere sfotunato perchè devo aggiungere che una prima D600 mi è stata sotituita perche come mi è arrivata aveva il regolatore delle diotrie non funzionante quindi ... poi è arrivata la seconda e dopo 450 scatti il sensore in quelle condizioni poi il programma M-UP non funziona ... che dire ho chiesto lumi sia al venditore che a nikon mi hanno risposto che non c'è nessun problema su D600 sul sito ... solo queste parole ... dopo 3000€ che gli ho dato?!!! mha sono veramente deluso forse , come ho detto a loro è la volta buona che passo a Canon


poi il problema è limitato e solo con F chiusi quindi se uno non fa foto in quelle condizioni il problema non lo vede o è molto limitato

Messaggio modificato da lugrent il Nov 4 2012, 10:44 PM
Lugrent
Messaggio: #320
QUOTE(m.messina @ Nov 4 2012, 08:54 PM) *
Mah, sarà che sono stato abituato con la D50 e D70s alla pulizia del sensore, quando noi nikonisti dicevamo che lo "sgrullatore" che avevano gli altri era inutile, non mi pare un problema enorme.
Devo dire che con la D90 non ho mai effettuato la pulizia, sia perché lo sgrullatore effettivamente funziona, sia perché scattando fino a F13 non ho mai avuto foto rovinate, sia perché non la sono mai andata a cercare con il microscopio.
Se il difetto della D600 è la polvere, penso che sia una macchina riuscitissima (e se avessi le disponibilità la comprerei già domani). Sicuramente sarà la mia macchina per il passaggio al fullframe.


anchio sono possessore di tre nikon e due non ho mai avuto questi problemi ma come vedi dalla foto che ho posto e dopo aver speso i 3000 € con obbiettivi credo che poi tu la pensi come me di sicuro sareti molto deluso
Paolo56
Messaggio: #321
QUOTE(lugrent @ Nov 4 2012, 11:42 PM) *
senti ho provato ha pulirla sollevando lo specchio ma neanche questo funziona il programma M-up non va quindi devo proprio essere sfotunato perchè devo aggiungere che una prima D600 mi è stata sotituita perche come mi è arrivata aveva il regolatore delle diotrie non funzionante quindi ... poi è arrivata la seconda e dopo 450 scatti il sensore in quelle condizioni poi il programma M-UP non funziona ... che dire ho chiesto lumi sia al venditore che a nikon mi hanno risposto che non c'è nessun problema su D600 sul sito ... solo queste parole ... dopo 3000€ che gli ho dato?!!! mha sono veramente deluso forse , come ho detto a loro è la volta buona che passo a Canon
poi il problema è limitato e solo con F chiusi quindi se uno non fa foto in quelle condizioni il problema non lo vede o è molto limitato

Scusa ti spiacerebbe spiegare meglio questo pasaggio perchè scritto così si capisce poco o almeno io non lo capisco? hmmm.gif
Lugrent
Messaggio: #322
QUOTE(Paolo56 @ Nov 4 2012, 11:04 PM) *
Scusa ti spiacerebbe spiegare meglio questo pasaggio perchè scritto così si capisce poco o almeno io non lo capisco? hmmm.gif


il programma M-UP è quello per poter alzare lo specchio per poi pulire il sensore con la pompetta ma il programma nelle impostazione della fotocamera c'è ma non alza lo specchio dicendo che non è possibile farlo, se parlavi dell'altro problema della regolazione delle diottrie del mirino ottico non mi funzionava la rotelle si spostava ma non cambiava niente nel mirino ed era sfocato sempre
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #323
QUOTE(lugrent @ Nov 4 2012, 11:11 PM) *
il programma M-UP è quello per poter alzare lo specchio per poi pulire il sensore con la pompetta ma il programma nelle impostazione della fotocamera c'è ma non alza lo specchio dicendo che non è possibile farlo, se parlavi dell'altro problema della regolazione delle diottrie del mirino ottico non mi funzionava la rotelle si spostava ma non cambiava niente nel mirino ed era sfocato sempre


..non mi è chiaro..ma tu l' M-Up da dove lo imposti dalla torretta della macchina per intenderci quella dove imposti anche P-A-S-M
oppure dal menù della macchina? e inoltre la batteria è carica?
Lugrent
Messaggio: #324
QUOTE(dexter57 @ Nov 4 2012, 11:30 PM) *
..non mi è chiaro..ma tu l' M-Up da dove lo imposti dalla torretta della macchina per intenderci quella dove imposti anche P-A-S-M
oppure dal menù della macchina? e inoltre la batteria è carica?


no il Programma viene inpostato dal menu della fotocamera nella stessa pagina dove c'è pulisci sensore e sotto c'è M.UP , la batteria è carica non ci sono dubbi, ho provato a toglierla e rimetterla ma il programma qualche volta funziona poi di colpo non funziona più in questo momento non va e domani spedisco a LTR ho già fatto richiesta, ma mi chiedo a mia figlia di una Toyota yaris di quasi 5 anni mi hanno mandato una richiesta di assistenza gratuita per un problema serio,capisco che si tratta di sicurezza sulla vita di una persona ma dopo 5 anni ... Nikon dopo tutti i post le recensioni, le disscussioni o altro non si pronuncia... non ammette si almeno per un anno facciamo la pulizia gratuita oppure sostiituiamo quello che c'è da sostituire, mha mi ripeto sono DELUSO!
Paolo56
Messaggio: #325
QUOTE(lugrent @ Nov 5 2012, 12:11 AM) *
il programma M-UP è quello per poter alzare lo specchio per poi pulire il sensore con la pompetta ma il programma nelle impostazione della fotocamera c'è ma non alza lo specchio dicendo che non è possibile farlo, se parlavi dell'altro problema della regolazione delle diottrie del mirino ottico non mi funzionava la rotelle si spostava ma non cambiava niente nel mirino ed era sfocato sempre

Dunque, ci sono due tipi diversi di M-up, il primo impostabile da ghiera (non ho la D600 ma non credo vari molto da fotocamera a fotocamera) e serve per evitare il mosso con tempi lunghi o teleobiettivi spinti, il secondo impostabile da menu (menu impostazioni) e chiamato M-UP per pulizia sensore, immagino ti riferissi a questo, non funziona se la batteria non è completamente carica oppure la macchina non è collegata ad una fonte di alimentazione esterna.
Le macchie sembrano essere di due tipi, polvere e liquido, probabilmente un eccesso di olio del meccanismo specchio/otturatore, io la terrei così ancora per un paio di migliaia di scatti e poi la manderei a pulire da LTR, dovrebbe farlo in garanzia.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
323 Pagine: V  « < 11 12 13 14 15 > »