FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Zona Ampia E Zona Normale
cosa cambia ?
Rispondi Nuova Discussione
LucaCorsini
Messaggio: #1
Salve,
Qualcuno sa esattamente la differenza tra
Zona normale
e
Zona ampia
nelle impostazioni AF punto singolo centrale ?
Come funziona ?
Come fa un singolo punto a croce ad "allargarsi" ?
E all'atto pratico cosa cambia ?

Grazie

LucaCorsini
Messaggio: #2
Che succede ?
Oltre 50 visite e zero risposte
Chi ciccato la sezione ?
a proposito secondo me qui in Reflex ce ne sono un sacco di discussioni che potrebbero stare meglio altrove
Vabbè rilancio
nessuno si è mai chiesto realmente cosa cambia nelle 2 zone ?
e in particolare come funziona la zona ampia ?

mko61
Messaggio: #3

Magari quando apri un post cita sempre la macchina alla quale fai riferimento ...

Zona ampia e zona normale sono relative alla maf a contrasto con liveview, non con quella a fase alla quale mi pare ti riferisci con "punto singolo centrale"

quindi il singolo punto a croce non è utilizzato in questo tipo di maf

cambia invece in liveview la dimensione del rettangolo d maf, visibile anche sul display

... sempre se ho capito bene la domanda ...

LucaCorsini
Messaggio: #4
Grazie
Ho pensato di non mettere il modello (D80 quindi niente liveview )
pensando di fare un discorso generico
ma hai ragione non credevo potesse essere così generico
lhawy
Messaggio: #5
QUOTE(mko61 @ Sep 21 2011, 10:07 PM) *
... sempre se ho capito bene la domanda ...

mi sa di no messicano.gif luca si riferisce al rettangolo del punto centrale AF, che può essere grande quanto gli altri laterali o, appunto, più ampio.
non ho idea di quando possa servire quello ampio, io mi sono trovato male quando ho provato ad utilizzarlo, ma probabilmente non era la situzione in cui viene sfruttato, perchè, in un ritratto, mi trovavo a non capire se stava mettendo a fuoco l'occhio o la punta del naso rolleyes.gif
alessandro pischedda
Messaggio: #6
..ma questa funzione esiste anche sulle ultime generazioni? Perche' onestamente nel caso non l'avevo mai vista.
Nel caso invece non esista piu' puo' essere la ragione per cui poche risposte:)..e sempre in questo caso vuol dire che poi alla fine non serviva cosi' tanto ed ecco che hai fatto bene a ignorarla fino ad oggi:)
LucaCorsini
Messaggio: #7
QUOTE(lhawy @ Sep 22 2011, 12:19 PM) *
mi sa di no messicano.gif luca si riferisce al rettangolo del punto centrale AF, che può essere grande quanto gli altri laterali o, appunto, più ampio.
non ho idea di quando possa servire quello ampio, io mi sono trovato male quando ho provato ad utilizzarlo, ma probabilmente non era la situzione in cui viene sfruttato, perchè, in un ritratto, mi trovavo a non capire se stava mettendo a fuoco l'occhio o la punta del naso rolleyes.gif

Si parlo di questo
non capivo bene la risposta di mko61 e quindi non sapevo bene cosa rispondere
oltre quello che ho già detto.
Scusate ma questa cosa ce l'ha solo la D80 ?
non credo!
mi piacerebbe proprio sapere come funziona per capire come usarla
non riesco a trovare nessuna info ne qui sul forum ne su Google
confido in voi
grazie
LucaCorsini
Messaggio: #8
QUOTE(alessandro pischedda @ Sep 22 2011, 12:37 PM) *
..ma questa funzione esiste anche sulle ultime generazioni? Perche' onestamente nel caso non l'avevo mai vista.
Nel caso invece non esista piu' puo' essere la ragione per cui poche risposte:)..e sempre in questo caso vuol dire che poi alla fine non serviva cosi' tanto ed ecco che hai fatto bene a ignorarla fino ad oggi:)

Dici ?
forse hai ragione
si spiegherebbe tutto
Mah non so io conosco solo la D80 putroppo
e siccome faccio quasi solo foto di Rally
mi interesserebbe sapere se la zona Ampia mi aiuterebbe rispetto alla Zona Normale
nel menu aiuto della D80 dice che la zona ampia va usata con soggetti in movimento
insomma vorrei capire
lhawy
Messaggio: #9
QUOTE(LucaCorsini @ Sep 22 2011, 12:43 PM) *
Dici ?
forse hai ragione
si spiegherebbe tutto
Mah non so io conosco solo la D80 putroppo
e siccome faccio quasi solo foto di Rally
mi interesserebbe sapere se la zona Ampia mi aiuterebbe rispetto alla Zona Normale
nel menu aiuto della D80 dice che la zona ampia va usata con soggetti in movimento
insomma vorrei capire

nel tuo caso forse può essere utile, perchè a te serve il fuoco su tutta l'auto e più è ampia la zona più riuscirai facilmente a seguirla in afc.
lascio però la parola ai più esperti smile.gif
mko61
Messaggio: #10
QUOTE(LucaCorsini @ Sep 22 2011, 12:37 PM) *
...
Scusate ma questa cosa ce l'ha solo la D80 ?
non credo!
..


Ho invece idea di sì perchè detta così non l'ho mai vista su D40 - D60 - D90 - D7000 - D700 e non mi ricordava niente ... per questo ero partito per il liveview dove corrisponde ad un settaggio dell'area af ...

LucaCorsini
Messaggio: #11
QUOTE(mko61 @ Sep 22 2011, 12:54 PM) *
Ho invece idea di sì perchè detta così non l'ho mai vista su D40 - D60 - D90 - D7000 - D700 e non mi ricordava niente ... per questo ero partito per il liveview dove corrisponde ad un settaggio dell'area af ...

Buffa sta cosa
una funzione esclusiva della D80!
Mi sento un privilegiato ad averla! tongue.gif
Comunque si nei settaggi dell'AF c'è appunto questa scelta per quanto riguarda il punto centrale.
Se si sceglie Zona Ampia il punto af centrale diventa molto piu grande.
Vorrei capire bene questo cosa comporta.
Forse questa domanda la dovevo fare 4 anni fa unsure.gif
ma spero lo stesso che qualcuno mi illumini un pò
gianlucaf
Nikonista
Messaggio: #12
QUOTE(LucaCorsini @ Sep 22 2011, 12:37 PM) *
Si parlo di questo
non capivo bene la risposta di mko61 e quindi non sapevo bene cosa rispondere
oltre quello che ho già detto.
Scusate ma questa cosa ce l'ha solo la D80 ?
non credo!
mi piacerebbe proprio sapere come funziona per capire come usarla
non riesco a trovare nessuna info ne qui sul forum ne su Google
confido in voi
grazie

l'ho proprio impostata ampia l'altro giorno dopo 3 anni di normale.
stasera faccio qualche millemila foto e domani se sopravvivo alla festa di compleanno ti dico le differenze. rolleyes.gif
Paolo66
Messaggio: #13
QUOTE(LucaCorsini @ Sep 21 2011, 10:33 PM) *
Grazie
Ho pensato di non mettere il modello (D80 quindi niente liveview )
pensando di fare un discorso generico
ma hai ragione non credevo potesse essere così generico


Serviva per aumentare la zona di sensibiltà di quel punto, utile per aumentare la velocità di aggancio rimettendoci qualcosina nella precisione, ma piuttosto efficace per soggetti in movmento e scarsa luce in AF-C od AF-A (si differenziano anche per la priorità al fuoco od allo scatto). In af-s non ne avevo riscontrato vantaggi, mentre mi saltava più all'occhio la minor precisione.

E' passato un po' di tempo per cui non ricordo bene, ma nelle foto in plaestra, con condizioni di luce diffcile e mista lo trovavo molto utile. In quei frangenti lo associavo alla selezione col pulsante( forse pulsante+rotella), proprio per attivarlo velocemente quando il sistema "normale" faticava ad agganciare andando spesso in "caccia".
Per vederne l'efficacia e valutare se ti possa essere utile lo devi provare e riprovare nelle condizioni più critiche, non è detto che possa tornare utile a tutti ma è una funzionalità in più.

Con luce sufficiente non serve a molto, al limite con soggetti molto veloco e difficili da seguire.

QUOTE(LucaCorsini @ Sep 22 2011, 03:34 PM) *
Buffa sta cosa
una funzione esclusiva della D80!
Mi sento un privilegiato ad averla! tongue.gif
Comunque si nei settaggi dell'AF c'è appunto questa scelta per quanto riguarda il punto centrale.
Se si sceglie Zona Ampia il punto af centrale diventa molto piu grande.
Vorrei capire bene questo cosa comporta.
Forse questa domanda la dovevo fare 4 anni fa unsure.gif
ma spero lo stesso che qualcuno mi illumini un pò


Non vorrei dire una bischerata ma credo ci fosse anche sulla D200.

QUOTE(alessandro pischedda @ Sep 22 2011, 12:37 PM) *
..ma questa funzione esiste anche sulle ultime generazioni? Perche' onestamente nel caso non l'avevo mai vista.
Nel caso invece non esista piu' puo' essere la ragione per cui poche risposte:)..e sempre in questo caso vuol dire che poi alla fine non serviva cosi' tanto ed ecco che hai fatto bene a ignorarla fino ad oggi:)

No, era tipico del sistema af precedente, non so se su D90 sia rimasto.

Però non mi dispiacerebbe.
vito ippolito
Nikonista
Messaggio: #14
Possiedo la D90 e questa funzione c'è, in poche parole la zona ampia è consigliata quando si fotografano soggetti in rapido movimento.
Spero di essere stato esaustivo

Messaggio modificato da vito ippolito il Sep 22 2011, 04:19 PM
LucaCorsini
Messaggio: #15
QUOTE(gianluca.f @ Sep 22 2011, 04:03 PM) *
l'ho proprio impostata ampia l'altro giorno dopo 3 anni di normale.
stasera faccio qualche millemila foto e domani se sopravvivo alla festa di compleanno ti dico le differenze. rolleyes.gif

Grande !
Grazie e Auguri !
LucaCorsini
Messaggio: #16
QUOTE(Paolo66 @ Sep 22 2011, 04:57 PM) *
Serviva per aumentare la zona di sensibiltà di quel punto, utile per aumentare la velocità di aggancio rimettendoci qualcosina nella precisione, ma piuttosto efficace per soggetti in movmento e scarsa luce in AF-C od AF-A (si differenziano anche per la priorità al fuoco od allo scatto). In af-s non ne avevo riscontrato vantaggi, mentre mi saltava più all'occhio la minor precisione.

E' passato un po' di tempo per cui non ricordo bene, ma nelle foto in plaestra, con condizioni di luce diffcile e mista lo trovavo molto utile. In quei frangenti lo associavo alla selezione col pulsante( forse pulsante+rotella), proprio per attivarlo velocemente quando il sistema "normale" faticava ad agganciare andando spesso in "caccia".
Per vederne l'efficacia e valutare se ti possa essere utile lo devi provare e riprovare nelle condizioni più critiche, non è detto che possa tornare utile a tutti ma è una funzionalità in più.

Con luce sufficiente non serve a molto, al limite con soggetti molto veloco e difficili da seguire.
Non vorrei dire una bischerata ma credo ci fosse anche sulla D200.
No, era tipico del sistema af precedente, non so se su D90 sia rimasto.

Però non mi dispiacerebbe.

Grazie Paolo
Uso solo AF-C e punto centrale fisso e fino ad oggi Area Normale
Non vorrei che mettendo appunto la Ampia perdessi velocità/precisione
e poi sarei propio curioso di capire a livello tecnico del Sistema AF come faccia un punto a essere piu o meno sensibile/ampio
Proverò al prossimo Rally degli Abeti
LucaCorsini
Messaggio: #17
QUOTE(vito ippolito @ Sep 22 2011, 05:18 PM) *
Possiedo la D90 e questa funzione c'è, in poche parole la zona ampia è consigliata quando si fotografano soggetti in rapido movimento.
Spero di essere stato esaustivo

Il menu aiuto dice quello ma bisogna vedere cosa intende
se riesco a tenere il soggetto (l'auto) nel punto centrale serve lo stesso o no ?
e poi agisce solo dentro quell'area che vedo nel mirino con quelle 2 specie di parentesi quadre?
Di solito quando scatto l'auto occupa il punto centrale
quindi magari vado meglio con la zona normale
non so
Paolo66
Messaggio: #18
QUOTE(LucaCorsini @ Sep 22 2011, 05:46 PM) *
Grazie Paolo
Uso solo AF-C e punto centrale fisso e fino ad oggi Area Normale
Non vorrei che mettendo appunto la Ampia perdessi velocità/precisione


Velocità no, non la perdi, precisione può darsi, dipende dal soggetto e dalla forma. In buona luce e condizioni normali non avevo risocntrato differenze, però il rischio è che, essendo più lunga la zona interessata dal sensore, metta a fuoco una parte non interessante.
Ad esempio se fai un primo piano è possibile che con la zona allargata metta a fuoco la punta del naso e non l'occhio che magari stavi mirando.

E' in scarsa luce dove ho notato il maggior vantaggio.
QUOTE
e poi sarei propio curioso di capire a livello tecnico del Sistema AF come faccia un punto a essere piu o meno sensibile/ampio

Non ho mai approfondito, ma immagino che, essendo dei sensori a segmenti, quello orizzontale centrale sia in relatà più lungo, e ne venga presa solo una porzione per il sistema "normale", in modo da avere una combinazione più equilibrata col verticale nella costruzione del sensore a croce.
Nel modulo dell D200 c'è addirittura possibilità di accorpare gruppi di sensori.
QUOTE
Proverò al prossimo Rally degli Abeti

Provalo prima di un'occasione importante, sono sitemi e soluzioni che portano dei vantaggi solo se si è capaci di usarli.

Messaggio modificato da Paolo66 il Sep 22 2011, 06:39 PM
LucaCorsini
Messaggio: #19
Saggi consigli
grazie mille Paolo
cuscinetto
Messaggio: #20
QUOTE(LucaCorsini @ Sep 21 2011, 04:29 PM) *
Salve,
Qualcuno sa esattamente la differenza tra
Zona normale
e
Zona ampia
nelle impostazioni AF punto singolo centrale ?
Come funziona ?
Come fa un singolo punto a croce ad "allargarsi" ?
E all'atto pratico cosa cambia ?

Grazie

Non so se parli dell'Area ponderata centrale?
nel manuale della D7000 riporta:
nel calcolare l'esposizione, la misurazione ponderata centrale assegna la larghezza maggiore ad un
cerchio nel centro dell'inquadratura.
il diametro di questo cerchio può essere impostato su 6,8,10, o 13mm o nella media dell'intera
inquadratura. ( non so se tutte hanno questi valori o solo 2 )
Si noti che il diametro è fissato su 8mm quando viene utilizzato un obiettivo senza CPU.

mi sembra di ricordare che 8mm veniva consigliato per i ritratti! non so perchè?
ciao.
lhawy
Messaggio: #21
QUOTE(cuscinetto @ Sep 23 2011, 11:18 AM) *
Non so se parli dell'Area ponderata centrale?
nel manuale della D7000 riporta:
nel calcolare l'esposizione, la misurazione ponderata centrale assegna la larghezza maggiore ad un
cerchio nel centro dell'inquadratura.
il diametro di questo cerchio può essere impostato su 6,8,10, o 13mm o nella media dell'intera
inquadratura. ( non so se tutte hanno questi valori o solo 2 )
Si noti che il diametro è fissato su 8mm quando viene utilizzato un obiettivo senza CPU.

mi sembra di ricordare che 8mm veniva consigliato per i ritratti! non so perchè?
ciao.

no cuscinetto, niente a che vedere con l'esposimetro, si riferisce all'area di messa a fuoco centrale wink.gif
gianlucaf
Nikonista
Messaggio: #22
allora l'ho provata abbastanza.
devo dire che alcune foto mi ha sbagliato la messa a fuoco cosa che non mi accadeva con
l'areea più stretta. quindi per me non è un bel settaggio. io torno alla stretta.
LucaCorsini
Messaggio: #23
QUOTE(gianluca.f @ Sep 26 2011, 04:59 PM) *
allora l'ho provata abbastanza.
devo dire che alcune foto mi ha sbagliato la messa a fuoco cosa che non mi accadeva con
l'areea più stretta. quindi per me non è un bel settaggio. io torno alla stretta.

Grazie Gianluca,
è quello che temevo
AF-C Area Singola Centrale Zona Normale
è l'impostazione più veloce e precisa
e comunque quella che fa al caso mio
Grazie ancora
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #24
QUOTE(cuscinetto @ Sep 23 2011, 11:18 AM) *
Non so se parli dell'Area ponderata centrale?
nel manuale della D7000 riporta:
nel calcolare l'esposizione, la misurazione ponderata centrale assegna la larghezza maggiore ad un
cerchio nel centro dell'inquadratura.
il diametro di questo cerchio può essere impostato su 6,8,10, o 13mm o nella media dell'intera
inquadratura. ( non so se tutte hanno questi valori o solo 2 )
Si noti che il diametro è fissato su 8mm quando viene utilizzato un obiettivo senza CPU.

mi sembra di ricordare che 8mm veniva consigliato per i ritratti! non so perchè?
ciao.

a che pagina del manuale della d 7000?
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio