FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Vedere Immagini A Tutto Schermo
con bridge, photoshop o altri programmi
Rispondi Nuova Discussione
giovaant
Messaggio: #1
buongiorno .
come è possibile vedere le fotografie a tutto schermo sul pc ? ho un mac book. pro .
se es. sono in bridge premendo sulla tastiera la barra spazziatrice le immagini verranno più grandi ma non a tutto schermo, perché saranno incorniciate da uno sfondo di colore grigio .
se non fosse possibile con bridge va bene anche altri programmi .
vorrei poter fare una rappresentazione in questo modo .

Giovanni
fil_de_fer
Messaggio: #2
Se è solo per visualizzazione a tutto schermo può bastare IrfanView, naturalmente l'immagine deve avere le stesse proporzioni dello schermo altrimenti avrai sempre delle bande nere in alto/basso e a sinistra/destra.

Filippo
plxmas
Messaggio: #3
QUOTE(fil_de_fer @ Sep 10 2016, 07:19 PM) *
Se è solo per visualizzazione a tutto schermo può bastare IrfanView, naturalmente l'immagine deve avere le stesse proporzioni dello schermo altrimenti avrai sempre delle bande nere in alto/basso e a sinistra/destra.

Filippo


su un mac non è neccessario installare alcunché.

per visualizzare da finder alt+space bar.
per visualizzare da bridge space bar
da photoshop tab (per oscurare i pannelli, per rivisualizzarli premere di nuovo tab), cmd+0 (visualizza a pieno schermo) oppure cmd+alt+0 (visualizza a 100%)
giovaant
Messaggio: #4
QUOTE(plxmas @ Sep 10 2016, 09:39 PM) *
su un mac non è neccessario installare alcunché.

per visualizzare da finder alt+space bar.
per visualizzare da bridge space bar
da photoshop tab (per oscurare i pannelli, per rivisualizzarli premere di nuovo tab), cmd+0 (visualizza a pieno schermo) oppure cmd+alt+0 (visualizza a 100%)

ho effettuato delle prove .
dal finder ho capito come fare, e se voglio mostrare a tutto schermo un intera cartella dovrò prima selezionare i vari file e dopo premere alt + barra spazzatrice ( spacebar ) è corretto ?
mentre da bridge, cliccando sulla barra spazzatrice, come avevo scritto sulla mia richiesta, l'immagine non sarà a tutto schermo ma bensì circondata da una cornice .
mentre da photoshop, come fare ? devo prima portare in photoshop tutti i file ? ma se fossero 200 ?

ti ringrazio

Giovanni
plxmas
Messaggio: #5
QUOTE(giovaant @ Sep 11 2016, 01:12 AM) *
dal finder ho capito come fare, e se voglio mostrare a tutto schermo un intera cartella dovrò prima selezionare i vari file e dopo premere alt + barra spazzatrice ( spacebar ) è corretto ?

esatto.
QUOTE(giovaant @ Sep 11 2016, 01:12 AM) *
mentre da bridge, cliccando sulla barra spazzatrice, come avevo scritto sulla mia richiesta, l'immagine non sarà a tutto schermo ma bensì circondata da una cornice .

non vedo alcuna cornice. o meglio, vedo uno spazio che è quello lasciato dalla proporzione del monitor rispetto alla proporzione del file.
QUOTE(giovaant @ Sep 11 2016, 01:12 AM) *
mentre da photoshop, come fare ? devo prima portare in photoshop tutti i file ? ma se fossero 200 ?

non avevo comunque ben inteso che volessi visulizzare, scorrendo, più files.
in questo caso anche aprendo tutti i files in photoshop non credo potresti scorrerli.
ti darebbe più utile lightroom in questo. dove, nel modulo library, ti basterà premere F
giovaant
Messaggio: #6
QUOTE(plxmas @ Sep 11 2016, 11:22 AM) *
esatto.

non vedo alcuna cornice. o meglio, vedo uno spazio che è quello lasciato dalla proporzione del monitor rispetto alla proporzione del file.

non avevo comunque ben inteso che volessi visulizzare, scorrendo, più files.
in questo caso anche aprendo tutti i files in photoshop non credo potresti scorrerli.
ti darebbe più utile lightroom in questo. dove, nel modulo library, ti basterà premere F

ho lightroom ma non l'ho mai adoperato, visto che lo hai segnalato vorrei utilizzarlo, mi pare un ottima idea, visto che conosco poco questo programma ti devo chiedere come poter vedere i file, es. da un hdd, è corretto cliccare su IMPORTA ? cerco la cartella, la apro, e poi clicco sui file con la F . ?

mentre con bridge, ho sempre una cornice intorno alla fotografia, dovrò impostare qualche parametro ?
IPB Immagine

plxmas
Messaggio: #7
QUOTE(giovaant @ Sep 11 2016, 11:55 AM) *
ho lightroom ma non l'ho mai adoperato, visto che lo hai segnalato vorrei utilizzarlo, mi pare un ottima idea, visto che conosco poco questo programma ti devo chiedere come poter vedere i file, es. da un hdd, è corretto cliccare su IMPORTA ? cerco la cartella, la apro, e poi clicco sui file con la F . ?

risponderò dopo a questa cosa. ora sono di corsa. ma non mi dimentico.
QUOTE(giovaant @ Sep 11 2016, 11:55 AM) *
mentre con bridge, ho sempre una cornice intorno alla fotografia, dovrò impostare qualche parametro ?

scusa, ma che risoluzione è quella immagine?
sembra, così a naso, molto più piccola della risoluzione del monitor (magari un iMac 27" retina 5k??).
giovaant
Messaggio: #8
QUOTE(plxmas @ Sep 12 2016, 09:29 AM) *
risponderò dopo a questa cosa. ora sono di corsa. ma non mi dimentico.

scusa, ma che risoluzione è quella immagine?
sembra, così a naso, molto più piccola della risoluzione del monitor (magari un iMac 27" retina 5k??).

il monitor è un 13 pollici, schermo in retina, 2560 x 1600 1516 mb.
credo di aver capito il motivo delle immagini più piccole, perché quelle che vedo al centro circondate dalla cornice sono file jpeg, 1202 x 799 5,50 mb.
mentre quelle a tutto schermo sono file raw, 4256 x 2832 69 mb. è questo il problema vero ? che sono file di basse dimensioni ?

in questo modo ti rivolgo un ultima domanda visto che non mi dispiaceva vedere le fotografie circondate da una cornice, se volessi vedere i file raw con dimensioni maggiori ovviamente rispetto al jpeg, poterlo vedere circondato dalla cornice come i joeg, è possibile lostesso ??

Giovanni

QUOTE(giovaant @ Sep 13 2016, 12:21 AM) *
il monitor è un 13 pollici, schermo in retina, 2560 x 1600 1516 mb.
credo di aver capito il motivo delle immagini più piccole, perché quelle che vedo al centro circondate dalla cornice sono file jpeg, 1202 x 799 5,50 mb.
mentre quelle a tutto schermo sono file raw, 4256 x 2832 69 mb. è questo il problema vero ? che sono file di basse dimensioni ?

in questo modo ti rivolgo un ultima domanda visto che non mi dispiaceva vedere le fotografie circondate da una cornice, se volessi vedere i file raw con dimensioni maggiori ovviamente rispetto al jpeg, poterlo vedere circondato dalla cornice come i joeg, è possibile lostesso ??

Giovanni

quando puoi daresti un occhiata per lightroom ?

Giovanni
plxmas
Messaggio: #9
QUOTE(giovaant @ Sep 13 2016, 12:22 AM) *
in questo modo ti rivolgo un ultima domanda visto che non mi dispiaceva vedere le fotografie circondate da una cornice, se volessi vedere i file raw con dimensioni maggiori ovviamente rispetto al jpeg, poterlo vedere circondato dalla cornice come i joeg, è possibile lostesso ??


credo di no.

QUOTE(giovaant @ Sep 13 2016, 12:22 AM) *
quando puoi daresti un occhiata per lightroom ?

Giovanni


lightroom:
lightroom funziona su un principio molto semplice, il catalogo.
lightroom nel suo database cataloga i files che tu hai (o avrai) sul tuo hard disk.
all'interno del catalogo vengono custodite tutte le informazioni (quasi tutte, ma non andiamo per il sottile) relative al file, posizione, modifiche effettuate principalmente.

per utilizzare il software si usa il comando importa. selezioni la cartella dove hai i tuoi files sull'hard disk (ma puoi anche importare direttamente da scheda di memoria) e procedi all'import.
cosa succede con l'importazione del file? succede che il catalogo di lightroom prende in carico tutte le informazioni che gli occorrono a lavorare.
al termine dell'import avrai nel tuo catalogo i files importati, lightroom si posizionerà automaticamente nel modulo libreria e ti mostrerà gli ultimi files importati.
tasto F e visualizzi a tutto schermo i files selezionati nel catalogo (ultimi files importati).

sempre nel modulo libreria potrai selezionare, dal pannello a sinistra, cartelle, una delle tante cartella prese in carico dal database di lightroom, tramite il comando import, contenente i files. da li sempre tasto F e visualizzi a tutto schermo i files della cartella.
giovaant
Messaggio: #10
benissimo, ti ringrazio per le tue esaurienti risposte .
lascio sempre come domanda se qualche d'uno puo aiutarmi, se c'è la possibilità di vedere le fotografie circondate da una cornice, se non erro con mini bridge era possibile avere tale effetto .

Giovanni
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
D70 & schermo falcon 13 26-03-2004 18:07
Schermo Con Griglia Tipo E ZORO (massimo pasinato) 9 03-04-2004 11:49
Schermo Lcd Coolpix Sq dacampo 4 20-08-2004 19:33
Usare Lo Schermo Del Pc Per Visualizzare Lo Schermo Della Reflex ilbuondidi 3 26-08-2009 09:37
Usare Lo Schermo Del Pc Per Visualizzare Lo Schermo Della Reflex ilbuondidi 0 25-08-2009 13:47