FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Diaframmi Per Foto Notturne
consiglio
Rispondi Nuova Discussione
giovaant
Messaggio: #1
buona sera .
ho un dubbio sulle immagini che ho scattato in luce scarsa e notturne .
ho regolato la fotocamera con un diaframma più chiuso possibile, f.22 e con esposizione di 30 secondi, l'immagine mi pare che si veda bene .
ma è corretto f.22 ? ho regolato in questo modo il diaframma per avere più più fuoco possibile su tutta l'immagine, oppure dovevo utilizzare una apertura es. f.2.8 ? con conseguenza di un altra esposizione .

Giovanni
Fabio Chiappara
Messaggio: #2
QUOTE(giovaant @ Aug 24 2016, 02:07 AM) *
buona sera .
ho un dubbio sulle immagini che ho scattato in luce scarsa e notturne .
ho regolato la fotocamera con un diaframma più chiuso possibile, f.22 e con esposizione di 30 secondi, l'immagine mi pare che si veda bene .
ma è corretto f.22 ? ho regolato in questo modo il diaframma per avere più più fuoco possibile su tutta l'immagine, oppure dovevo utilizzare una apertura es. f.2.8 ? con conseguenza di un altra esposizione .

Giovanni


Ciao Giovanni,
f22 mi sembra un pò eccessivo, già f11 dovresti avere tutto a fuoco. Però tutto dipende molto anche dalla foto che hai scattato e cosa volevi scattare. Puoi postare qui la tua foto così ti possiamo dire con precisione se avresti potuto utilizzare parametri di scatto differenti?

Grazie

Fabio
rasselta
Messaggio: #3
QUOTE(giovaant @ Aug 24 2016, 02:07 AM) *
buona sera .
ho un dubbio sulle immagini che ho scattato in luce scarsa e notturne .
ho regolato la fotocamera con un diaframma più chiuso possibile, f.22 e con esposizione di 30 secondi, l'immagine mi pare che si veda bene .
ma è corretto f.22 ? ho regolato in questo modo il diaframma per avere più più fuoco possibile su tutta l'immagine, oppure dovevo utilizzare una apertura es. f.2.8 ? con conseguenza di un altra esposizione .

Giovanni


Ciao Giovanni, non è solo chiudendo al massimo il diaframma che ottieni tutto a fuoco, ma utilizzando il calcolo dell'iperfocale, che considera la focale dell'obiettivo, il diaframma e la distanza di messa a fuoco. Ci sono diverse app che puoi scaricare sugli smartphone che ti fa questo calcolo.
maxbunny
Messaggio: #4
QUOTE(giovaant @ Aug 24 2016, 02:07 AM) *
buona sera .
ho un dubbio sulle immagini che ho scattato in luce scarsa e notturne .
ho regolato la fotocamera con un diaframma più chiuso possibile, f.22 e con esposizione di 30 secondi, l'immagine mi pare che si veda bene .
ma è corretto f.22 ? ho regolato in questo modo il diaframma per avere più più fuoco possibile su tutta l'immagine, oppure dovevo utilizzare una apertura es. f.2.8 ? con conseguenza di un altra esposizione .

Giovanni


Più che confusione direi che ti mancano le basi. Se vuoi ottenere delle belle foto ti conviene studiare un pò. Ti conviene leggere qui, poi magari qui.

Dopo aver letto i due articoli avrai sicuramente qualche nozione in più sul diaframma e sulla profondità di campo. Quindi avrai capito che Il foro dal quale passano le onde luminose quando scattiamo una fotografia, ovviamente è il diaframma. Quanto più è chiuso il diaframma, tanto più le onde luminose saranno deviate e interferiranno tra di loro. Il risultato è una sensibile decadenza della nitidezza man mano che chiudiamo il diaframma. La chiusura del diaframma oltre certi limiti aumenta la profondità di campo ma produce una caduta generale della nitidezza ( Diffrazione ).
Tieni presente che qualsiasi obiettivo darà il meglio di sé ad aperture intermedie. Per esempio un obiettivo con apertura massima f/2,8 avrà quasi sicuramente il picco di nitidezza tra f/4 ed f/8. A diaframmi più chiusi la nitidezza calerà inesorabilmente.

Significa questo che dovremmo sempre evitare di scattare con diaframmi più chiusi? Non proprio, scendiamo a compromessi, se abbiamo bisogno di una profondità di campo più estesa, garantita solo dal diaframma più chiuso, non preoccupiamoci eccessivamente e chiudete il diaframma: la nitidezza sicuramente non sarà al top, ma questo sulla fotografia finale, che sia una stampa 30×45 cm o un’immagine con lato maggiore di 2048 pixel postata su Internet, sarà quasi impercettibile, sicuramente più visibile nei crop al 100%. Se guardiamo la fotografia nella sua interezza la differenza non è così eclatante.
giovaant
Messaggio: #5
QUOTE(Fabio Chiappara @ Aug 24 2016, 08:29 AM) *
Ciao Giovanni,
f22 mi sembra un pò eccessivo, già f11 dovresti avere tutto a fuoco. Però tutto dipende molto anche dalla foto che hai scattato e cosa volevi scattare. Puoi postare qui la tua foto così ti possiamo dire con precisione se avresti potuto utilizzare parametri di scatto differenti?

Grazie

Fabio

ho effettuato diversi tentativi ma non riesco a caricare il file, l'ho ridimensionato a 220 kb, ma ciò nonostante non si carica
cosa fare ?

Giovanni

probabilmente avrò un problema di connessione ?
sarogriso
Messaggio: #6
QUOTE(giovaant @ Aug 24 2016, 07:19 PM) *
ho effettuato diversi tentativi ma non riesco a caricare il file, l'ho ridimensionato a 220 kb, ma ciò nonostante non si carica
cosa fare ?

Giovanni

probabilmente avrò un problema di connessione ?


220 Kb? è quasi un avatar e anche con la paleolitica connessione a 56kb riuscivi nell'invio, non è che magari è un raw? quello se non lo zippi e lo metti come allegato non parte ma in questo caso lo puoi lasciare anche di svariati Mb, anche una ventina.
giovaant
Messaggio: #7
QUOTE(sarogriso @ Aug 24 2016, 07:54 PM) *
220 Kb? è quasi un avatar e anche con la paleolitica connessione a 56kb riuscivi nell'invio, non è che magari è un raw? quello se non lo zippi e lo metti come allegato non parte ma in questo caso lo puoi lasciare anche di svariati Mb, anche una ventina.

il file ovviamente è un jpeg, altrimenti come è possibile che abbia tale peso .
o provato in : scegli file, e in : inserisci immagine, ma il risultato è lostesso
ho anche trascinato il file, ma non mi permette di caricarlo

questo è il risultato del mio tentativo : Errore Upload fallito. Non ti è permesso di inviare questo tipo di file .

se volete posso mandarvi per posta elettronica il file in questo modo potete provare quale è il problema, oppure se tutto ciò è derivato dal mio pc o altro

Giovanni
Fabio Chiappara
Messaggio: #8
QUOTE(giovaant @ Aug 25 2016, 12:20 AM) *
il file ovviamente è un jpeg, altrimenti come è possibile che abbia tale peso .
o provato in : scegli file, e in : inserisci immagine, ma il risultato è lostesso
ho anche trascinato il file, ma non mi permette di caricarlo

questo è il risultato del mio tentativo : Errore Upload fallito. Non ti è permesso di inviare questo tipo di file .

se volete posso mandarvi per posta elettronica il file in questo modo potete provare quale è il problema, oppure se tutto ciò è derivato dal mio pc o altro

Giovanni


Se hai problemi di caricamento, prova a contattare lo staff e così loro possono verificare se qualcosa non sta funzionando o se stai commettendo qualche errore.

Fabio
giovaant
Messaggio: #9
QUOTE(Fabio Chiappara @ Aug 25 2016, 09:50 AM) *
Se hai problemi di caricamento, prova a contattare lo staff e così loro possono verificare se qualcosa non sta funzionando o se stai commettendo qualche errore.

Fabio

bene, farò come mi hai consigliato

Giovanni
giovaant
Messaggio: #10
IPB Immagine

foto nottturna

Messaggio modificato da giovaant il Aug 25 2016, 01:39 PM
giovaant
Messaggio: #11
sono riuscito a caricare il file

finalmente

potete dare un occhiata ?

Giovanni
giovaant
Messaggio: #12
IPB Immagine

prova

Messaggio modificato da giovaant il Aug 25 2016, 01:49 PM
sarogriso
Messaggio: #13
QUOTE(giovaant @ Aug 25 2016, 02:40 PM) *
sono riuscito a caricare il file

finalmente

potete dare un occhiata ?

Giovanni


Io direi due/tre cose:

potresti postare un file con molta più risoluzione ( nel gallery arrivi fino 5 mega e con gli allegati vai anche molto oltre ) poi nelle impostazioni prima dell'invio dovresti permettere il dowload, poi ho visto che il soggetto più vicino nell'inquadratura è abbastanza distante da poter tranquillamente usare una apertura meno invalidante, con un f10 e focale 22 avresti ugualmente pdc a sufficienza per quel tipo di ripresa.

Messaggio modificato da sarogriso il Aug 25 2016, 01:54 PM
giovaant
Messaggio: #14
QUOTE(sarogriso @ Aug 25 2016, 02:54 PM) *
Io direi due/tre cose:

potresti postare un file con molta più risoluzione ( nel gallery arrivi fino 5 mega e con gli allegati vai anche molto oltre ) poi nelle impostazioni prima dell'invio dovresti permettere il dowload, poi ho visto che il soggetto più vicino nell'inquadratura è abbastanza distante da poter tranquillamente usare una apertura meno invalidante, con un f10 e focale 22 avresti ugualmente pdc a sufficienza per quel tipo di ripresa.

si le prossime volte caricherò un file con più mega, ora non voglio essere ripetitivo
prima dell'invio ho cliccato su START UPLOAD, non è corretto ?

cosi secondo te se avessi adoperato un f10 sarebbe lostesso risultato ? oppure addirittura più dettaglio visto l'apertura maggiore ?
sarogriso
Messaggio: #15
QUOTE(giovaant @ Aug 25 2016, 03:09 PM) *
si le prossime volte caricherò un file con più mega, ora non voglio essere ripetitivo
prima dell'invio ho cliccato su START UPLOAD, non è corretto ?

cosi secondo te se avessi adoperato un f10 sarebbe lostesso risultato ? oppure addirittura più dettaglio visto l'apertura maggiore ?

Parlando in gallery prima di fare il carico del file trovi tutti i vari parametri da impostare: categoria-album ecc. ecc. tra i quali c'è la licenza download, in tutti i casi per tutti i file anche caricati in passato puoi sempre rientrare sempre tramite foto nel tuo I AM e modificare o cancellare,

per il diaframma direi che il 22 è di sicuro un valore che porta a diffrazione, magari in una ottica macro studiata apposta succede meno ma in un 16/35 solitamente si evita arrivare a tanto, se poi la ripresa non lo richiede affatto aprire porta tutto miglioria, meno tempo-meno iso-meno rumore-più nitidezza.
Fabio Chiappara
Messaggio: #16
Direi che potevi stare fino a f16 (su FX, altrimenti f11 per DX) per evitare perdita di nitidezza. Inoltre avrei tenuto gli ISO al minimo...

Fabio
giovaant
Messaggio: #17
molto bene, ma allora quando adoperare un f.22 ?
dove consigliate di adoperare tale apertura ?
secondo voi avrei dovuto impostare su f.11 visto la mia immagine, portando il fuoco sui primi grattacieli o gli ultimi ?

Giovanni
sarogriso
Messaggio: #18
Se vuoi tanto per renderti conto delle azioni dei vari diaframmi in base a: dimensione sensore-lunghezza focale-diaframma-distanza operatore soggetto e profondità di campo richiesta digita in Google Dof Master, non serve installarlo perché è sempre disponibile in rete, fai attenzione a tutti i campi da selezionare e li vedi tutto, compresa la famosa iper focale.
giovaant
Messaggio: #19
QUOTE(sarogriso @ Aug 25 2016, 06:48 PM) *
Se vuoi tanto per renderti conto delle azioni dei vari diaframmi in base a: dimensione sensore-lunghezza focale-diaframma-distanza operatore soggetto e profondità di campo richiesta digita in Google Dof Master, non serve installarlo perché è sempre disponibile in rete, fai attenzione a tutti i campi da selezionare e li vedi tutto, compresa la famosa iper focale.

ok, do un occhiata

Giovanni

QUOTE(sarogriso @ Aug 25 2016, 06:48 PM) *
Se vuoi tanto per renderti conto delle azioni dei vari diaframmi in base a: dimensione sensore-lunghezza focale-diaframma-distanza operatore soggetto e profondità di campo richiesta digita in Google Dof Master, non serve installarlo perché è sempre disponibile in rete, fai attenzione a tutti i campi da selezionare e li vedi tutto, compresa la famosa iper focale.

in italiano è presente ?
maxbunny
Messaggio: #20
QUOTE(giovaant @ Aug 25 2016, 04:02 PM) *
molto bene, ma allora quando adoperare un f.22 ?
dove consigliate di adoperare tale apertura ?
secondo voi avrei dovuto impostare su f.11 visto la mia immagine, portando il fuoco sui primi grattacieli o gli ultimi ?

Giovanni


Continuo a fare la parte del "cattivo" e ribadisco: ti mancano le basi quindi un pò di studio ti farebbe bene. Avresti potuto cominciare con i link che ti ho postato, ma capisco, da quello che continui a chiedere, che non hai letto nemmeno un rigo. Devi prendere dimistichezza con la profondità di campo, questa la ottieni solo studiando e poi facendo delle prove. Francamente domande del genere me le potrei aspettare da chi scatta con una entry level non da chi usa una D4s!
sarogriso
Messaggio: #21
QUOTE(giovaant @ Aug 25 2016, 08:24 PM) *
ok, do un occhiata

in italiano è presente ?


Di default no ma se nel tuo browser internet imposti che la pagina venga tradotta ecco la soluzione, come vedi nell'esempio che ti posto ho più o meno le condizioni della tua foto, e cioè corpo macchina, focale, diaframma che ti consigliavo, presunta distanza dal soggetto più vicino, a destra leggi i parametri della pdc e sotto l'eventuale iperfocale da regolare in quello scenario,

diciamo che è un piccolo ripasso che funziona dalla pellicola fino alle super macchine di oggi.

IPB Immagine
giovaant
Messaggio: #22
QUOTE(sarogriso @ Aug 26 2016, 01:31 PM) *
Di default no ma se nel tuo browser internet imposti che la pagina venga tradotta ecco la soluzione, come vedi nell'esempio che ti posto ho più o meno le condizioni della tua foto, e cioè corpo macchina, focale, diaframma che ti consigliavo, presunta distanza dal soggetto più vicino, a destra leggi i parametri della pdc e sotto l'eventuale iperfocale da regolare in quello scenario,

diciamo che è un piccolo ripasso che funziona dalla pellicola fino alle super macchine di oggi.

ok, ti ringrazio !!!!!!!!
quei link che ha postato Maxbunny sono molto internasti, ne farò uso

saluti

Giovanni
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Foto Notturne alessio 14 09-01-2004 23:02
Foto Notturne alessio 13 02-04-2004 12:41
Fotografie Notturne Senza Flash S&A 8 24-03-2004 21:37
Foto Notturne Angel 7 07-08-2013 01:23
Coolpix 2100: Fotografie Notturne. Direktor 4 02-04-2004 22:45