FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Maschera Di Contrasto
e stampe...
Rispondi Nuova Discussione
nico65
Nikonista
Messaggio: #1
Ho acquistato da poco il Coolscan V e purtroppo ho fatto pochissime scansioni ma ne sono comunque molto soddisfatto, ho postato le prime due fatte in tutto standard: http://www.nital.it/forum/index.php?showto...71&#entry203171
Ora ho una domanda sulla maschera di contrasto dato che se non ho capito male e' quasi sempre necessaria se si parla di digitale ( DSLR o scanner ).
Ho fatto solo qualche prova sia applicandola all'intera immagine sia adottando questo procedimento per limitare il microcontrasto negli sfondi uniformi e per non incrementarne il rumore.
Da PS seleziono il canale blu, ne faccio una copia poi scelgo il filtro Find Edges ed inverto l'immagine per trovare i bordi con maggior contrasto, a seguire applico il filtro sfuoca. Uso le curve per pulire la maschera e renderla attiva solo nelle zone con piu' detaglio, posiziono il contagocce del punto di nero su una parte di sfondo senza dettagli ed il contagocce del bianco su un punto bianco dell'immagine. A questo punto carico tutta la selezione ( il livello copia del canale blue ) sullo sfondo cosi' posso vedere quali saranno le aree a cui verra' applicata la maschera di contrasto.

Ed ora, ammesso che il procedimento seguito possa andare ...
Quali valori applicare ? Per il web basta controllare "ad occhio" il monitor ma per le stampe ? So che dipende dal formato di stampa e so che le immagini non sono tutte uguali quindi non esiste una regola assoluta pero' sarei grato a tutti di ogni suggerimento sui valori da assegnare o sulle modifiche da apportare al procedimento sopra esposto

ciao
nicola
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Innanzitutto complimenti per le foto, belle ed ottima la scansione.
I valori da applicare in Photoshop, dovrebbero andar bene da 50% a 100% con raggio che varia da 1,0 ad 1,5 pixel, i valori aumentano in proporzione alla grandezza dell'immagine.
In NikonScan o Capture, per ottenere risultati simili a quelli che hai descritto, per preservare lo sfumato dello sfondo, puoi regolare la maschera di contrasto, separatemente per ogni canale.

saluti
Bruno
toad
Messaggio: #3
Innanzitutto quoto Bruno per i complimenti. Belle immagini. Per la mia esperienza lo quoto anche per il resto. In linea generale, io non vado mai oltre ad un raggio di 1,5 pixel.( parlo solo di PS)

Un caro saluto.

Toad
steanfer
Messaggio: #4
Personalmente, dipende se si parla di contrasto locale o di microcontrasto e anche dalla grandezza e risoluzione dell'immagine.

ciao
.stefano
toad
Messaggio: #5
QUOTE(steveweb @ Jun 6 2005, 09:45 PM)
Personalmente, dipende se si parla di contrasto locale o di microcontrasto e anche dalla grandezza e risoluzione dell'immagine.

ciao
.stefano
*



Giusto, ovviamente! Devo cominciare a riflettere un po' di più prima di postare, ma io sono un po' istintivo...

ciao 'ste!

Guido
steanfer
Messaggio: #6
figurati Guido wink.gif hai poi messo bene o male i dati che si usano più spesso per il microcontrasto...
Comunque, per rispondere al topic, una sorta di linee guida non sono facili da stilare.
Io ad esempio il procedimento elencato nel primo post non lo seguo... di solito procedo equilibrando i livelli, sottoesponendo un pò i mezzitoni (dando il contrasto locale si rischi dopo di bruciare le alte luci), poi un pò di curve (leggera S, simmetrica o asimmetrica, dipende), un pò di luci/ombre e poi macrocontrasto... ridimensiono a risoluzione e grandezza voluta, poi altro macrocontrasto e sharpen finale per i dettagli.

Così a spanne proprio... poi caso per caso ci sono tante varianti.

.stefano
nico65
Nikonista
Messaggio: #7
Grazie a tutti per le risposte e per i commenti alle foto, credo che lo scanner nikon sia veramente un ottimo prodotto, le scansioni sono veramente tutto a default, preview e scan.
Per Steveweb, il procedimento che ho messo all'inizio l'ho solo provato, e' da pochissimo che sperimento la maschera di contrasto e quel procedimento e' solo dedicato a questo scopo, non ha niente a che vedere col resto delle elaborazioni che tra l'altro mi piacerebbe limitare. Non perche' sia contrario al ritocco ma perche' vorrei solo riportare su file cio' che c'e' su dia ( ma questo e' un discorso diverso da quello da cui sono partito ... )
Continua pero' a non essermi chiara una cosa, quelli che mi avete segnalato sono valori "noti" il mio dubbio e' se utilizzate gli stessi anche per stampe abbastanza grandi, in pratica escludendo casi di immagini particolari, se dove stampare da 20X30 a 50X70 che valori impostate, gli stessi ?

ciao
nicola
abyss
Messaggio: #8
QUOTE(nico65 @ Jun 7 2005, 09:04 AM)
Grazie Continua pero' a non essermi chiara una cosa, quelli che mi avete segnalato sono valori "noti" il  mio dubbio e' se utilizzate gli stessi anche per stampe abbastanza grandi, in pratica escludendo casi di immagini particolari, se dove stampare da 20X30 a 50X70 che valori impostate, gli stessi ?

ciao
nicola
*



Per quel che mi rigarda, si.
Anche io ho la tua stessa curiosità, ma non mi sono ancora dedicato a sperimentare se si può ottimizzare meglio in vista della specificità della misura che si prevede di stampare, visto che i risultati usando un metodo 'standard', tipo quello sopra descritto da te e gli altri amici, sono comunque buoni Pollice.gif.
Comunque io la max misura di stampa che faccio, sia da dia scansita che da DSRL, è 30x45... mai prodotto veri 'poster' blink.gif
abyss
Messaggio: #9
... e comunque complimenti per le immagini che hai postato, veramente belle! Pollice.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
QUOTE(nico65 @ Jun 7 2005, 09:04 AM)
Continua pero' a non essermi chiara una cosa, quelli che mi avete segnalato sono valori "noti" il  mio dubbio e' se utilizzate gli stessi anche per stampe abbastanza grandi, in pratica escludendo casi di immagini particolari, se dove stampare da 20X30 a 50X70 che valori impostate, gli stessi ?
*


Premesso che nemmeno io faccio stampe digitali di tali dimensioni (50x70), i valori dovrebbero aumentare con l'aumentare delle dimensioni e della risoluzione dell'immagine, indipendentemente dalla grandezza della stampa.
Su di un'immagine 800x600, ad esempio, un 10-20% di sharpening può essere sovrabbondante, mentre su una scansione a 4000dpi di 5000x4000 pixel è impercettibile, devi aumentare notevolmente.
Ma non credo esista una regola fissa, meglio sperimentare e variare di volta in volta a seconda dei casi, delle dimensioni e della qualità dell'immagine, a volte l'intervento di maschera di contrasto (sharpening) non è affatto necessario.

saluti
Bruno
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
ps: .... questa discussione, però, la vedrei meglio in TencnicheFotografiche hmmm.gif
nico65
Nikonista
Messaggio: #12
Grazie Bruno, ho inserito questo topic proprio perche' speravo e spero di leggere le esperienze gia' fatte da qualcuno con questo tipo di stampe, le prove si possono fare ma dato che non sono pochi gli euro volevo prima aspettare i consigli di chi ci e' gia' passato.

Anche io ho avuto il sospetto di non inseire il messaggio nella categoria corretta, in fin dei conti credo che la domanda che ho posto valga anche per chi usa la DSLR quindi la tua proposta mi sembra molto valida, non so pero' come operare per spostare la discussione. Credo sia un'operazione possibile solo ai MOD.

ciao
nicola
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio