FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D300 Esposizione Sbagliata?
Rispondi Nuova Discussione
niktomasi
Messaggio: #1
Ciao a tutti..
sono un felice possessore di una d300 con un problema doi sottoesposizione da risolvere....
quando scatto in manuale o anche nelle altre possibilità e usando una esposizione ponderata centrale le foto che visualizzo nel monitor della macchina sono perfettamente esposte come desiderato, ma poi una volta aperti i nef, sulmonitor (tarato) del computer, risultano tutte più scure(sottoesposte)..e non di poco, praticamente un'altra foto rispetto a quella visibile sul monitor della d300...dov'è l'enigma? devo forse partire sovraesponendo di 0,3 o abbassare la luminosità del monitor macchina?....grazie per il vostro aiuto
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Parli di istogramma o semplice costatazione visiva? Se è il secondo caso partirei abbassando la luminosità del monitor della D300 (sembra una banalità).

Inoltre se usi la spot o la media ponderata la fotocamera espone per il cerchio di interesse (nella spot) e prevalentemente nel cerchio di interesse per la media, logico che in presenza di forti contrasti ...

Inoltre il matrix per sua natura tende a sovraesporre privilegiando le ombre, questo fa si che una volta abituati a questa modalità, le altre ci sembrino sottoesposte.
Giorgio Baruffi
Messaggio: #3
se ti riferisci all'istogramma è davvero strano, quello difficilmente mente! wink.gif Se invece ti riferisci a quanto osservi, beh, prova a variare la luminosità dello schermo della fotocamera... se non ci sono situazioni particolari, o la ricerca di "effetti" particolari, utilizza Matrix, è sempre una scelta vincente...
niktomasi
Messaggio: #4
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Feb 17 2011, 04:45 PM) *
se ti riferisci all'istogramma è davvero strano, quello difficilmente mente! wink.gif Se invece ti riferisci a quanto osservi, beh, prova a variare la luminosità dello schermo della fotocamera... se non ci sono situazioni particolari, o la ricerca di "effetti" particolari, utilizza Matrix, è sempre una scelta vincente...



Ciao...
in effetti l'istogramma dice che la foto è sottoesposta (la curva sta tutta sulla parte sinistra)..probabilmente sarà proprio un problema di luminosita del monitor..lo tarerò guardando il monitor del pc...grazie per il vostro aiuto
Valejola
Messaggio: #5
Se eri in presenza di punti di luce forte allora può essere normale, anche con matrix!
A me è capitato l'altra sera in una stradina illuminata da lampioni.
Se misuravo su di loro, nonostante fossi in matrix e nonostante che occupavano veramente dei piccoli punti nell'immagine, la misurazione mi ha dato un risultato pessimo (praticamente un'immagine quasi nera con 3 punti di luce, i lampioni appunto).
Per risolvere ho dovuto separare l'esposizione dal pulsante di scatto e misurarla altrove...
niktomasi
Messaggio: #6
QUOTE(Valejola @ Feb 17 2011, 07:38 PM) *
Se eri in presenza di punti di luce forte allora può essere normale, anche con matrix!
A me è capitato l'altra sera in una stradina illuminata da lampioni.
Se misuravo su di loro, nonostante fossi in matrix e nonostante che occupavano veramente dei piccoli punti nell'immagine, la misurazione mi ha dato un risultato pessimo (praticamente un'immagine quasi nera con 3 punti di luce, i lampioni appunto).
Per risolvere ho dovuto separare l'esposizione dal pulsante di scatto e misurarla altrove...



Le foto sono state fatte all'interno di una fabbrica in presenza di macchinari vari e illuminazione prevalentemente al neon,con quasi assenza di luce naturale....forse potrei anche partire da una leggera sovraesposizione? tipo 0,3....
felixx
Messaggio: #7
QUOTE(Valejola @ Feb 17 2011, 07:38 PM) *
Se eri in presenza di punti di luce forte allora può essere normale, anche con matrix!
A me è capitato l'altra sera in una stradina illuminata da lampioni.
Se misuravo su di loro, nonostante fossi in matrix e nonostante che occupavano veramente dei piccoli punti nell'immagine, la misurazione mi ha dato un risultato pessimo (praticamente un'immagine quasi nera con 3 punti di luce, i lampioni appunto).
Per risolvere ho dovuto separare l'esposizione dal pulsante di scatto e misurarla altrove...


OT
cosa significa separare l'esposizione dal pulsante di scatto?
cioè l'hai misurata altrove, bloccato l'EV e rifatto l'inquadratura?
Altrimenti è una funzione che nn so nemmeno che esiste!
scusate è una curiosità
Valejola
Messaggio: #8
QUOTE(felixx @ Feb 18 2011, 05:44 PM) *
OT
cosa significa separare l'esposizione dal pulsante di scatto?
cioè l'hai misurata altrove, bloccato l'EV e rifatto l'inquadratura?
Altrimenti è una funzione che nn so nemmeno che esiste!
scusate è una curiosità

Separata nel senso che di norma la misurazione dell'esposizione la blocco col tasto di scatto a metà che mi serve già per prendere la maf.
Così facendo espongo sempre al meglio quello che voglio mettere a fuoco e nello stesso tempo con un'azione faccio tutto.
Il problema è che in casi particolari la misurazione ottimale NON la posso ottenere sui punti in cui voglio mettere a fuoco (es. quando si è in presenza di forti contrasti e la maf la voglio su uno dei punti di luce estremi)...ergo devo per forza separare le 2 cose.
E quando succede ciò, la sblocco dal pulsante di scatto, misuro sul punto in cui voglio che la foto "doni" una lettura equilibrata, e la riblocco manualmente col suo pulsante dedicato ae-l.
Ovviamente poi vengono anche in aiuto le varie compensazioni quindi è tutto un cercare di capire come decide la macchina e intervenire per ottenere il risultato voluto.
E' un metodo un pò macchinoso, e sinceramente ho il presentimento che ce ne siano altri più semplici e veloci (questione di impostazioni e modi d'uso)...ma io mi trovo bene così perchè seguo il mio "filo logico" e il menù mano a mano lo personalizzo in base a quello che faccio.
Però su una cosa sono perplesso e ancora non l'ho capita: il perchè di questo strano funzionamente simil-spot, nonostante fossi in matrix!
Forse è vero quello che ho letto una volta quà in giro, e cioè che il matrix è molto imprevedibile e a volte aiuta e a volte no.

Messaggio modificato da Valejola il Feb 18 2011, 07:41 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio