FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Rapporto Tempo Di Posa E Apertura In Notturna
Rispondi Nuova Discussione
theFunkyDonkey
Messaggio: #1
Magari è un problema da neofita ma...

In uno scenario di scatto in notturna con cavalletto, supponendo di non avere vincoli di profondità di campo.

Considerando che all'aumentare della apertura diminuisce la nitidezza per la maggior parte delle ottiche e considerando che all'aumentare dei tempi aumenta il rumore generato delle particelle in sospensione nell'aria.

Per ottenere la massima nitidezza possibile, conviene sempre chiudere fino a F/22 se possibile e allungare i tempi?

Grazie!
litero
Messaggio: #2
mi sa che hai un po' le idee confuse...
dunque... nessun obiettivo da il meglio di se a t.a. e qui ci siamo.
All'aumentare dei tempi aumenta il rumore si... se fai pose lunghissime... comunque superiori a 30 secondi... si chiama rumore termico generato dal riscaldamento del sensore.
Molte macchine moderne hanno una funzione per la soppressione di questo rumore, la voce a menu è "riduzione rumore su pose lunghe"...una roba del genere.
Per quanto riguarda l'ottica e quindi ottenere la massima nitidezza possibile devi operare al diaframma migliore per quell'obiettivo.
A f/22 sei già in piena diffrazione e quindi la qualità potrebbe decadere vistosamente.

Quindi dovrai trovare la migliore accoppiata tempo/diaframma per ottenere la migliore qualità.
Personlamente ho visto foto "digitali" di anche 5 minuti... e di rumore non c'è traccia.

Messaggio modificato da litero il Jul 28 2008, 01:27 PM
theFunkyDonkey
Messaggio: #3
Litero ti ringrazio molto della risposta.

QUOTE(litero @ Jul 28 2008, 02:23 PM) *
All'aumentare dei tempi aumenta il rumore si... se fai pose lunghissime... comunque superiori a 30 secondi... si chiama rumore termico generato dal riscaldamento del sensore.


Verissimo! Avevo dimenticato di inserire anche il serissimo problema del riscaldamento termico.

QUOTE(litero @ Jul 28 2008, 02:23 PM) *
Per quanto riguarda l'ottica e quindi ottenere quindi la massima nitidezza possibile devi operare al diaframma migliore per quell'obiettivo.


Esiste qualche riferimento per trovare questo tipo di informazioni?
Solitamente vedo grafici relativi ad aberrazione cromatica,vignettatura e distorsione, è difficile riuscire a capire su questa base qual'è la migliore apertura.
litero
Messaggio: #4
se hai già una lente un'idea puoi fartela da solo provandola a tutti i diaframmi/distanze
altrimenti molti siti come www.photozone.de hanno grafici MTF che "misurano" le linee risolte dalla lente, per farti un'idea vanno più che bene questi grafici, ma non sono indice di "bontà assoluta" della lente.
Antonio Canetti
Messaggio: #5
QUOTE(theFunkyDonkey @ Jul 28 2008, 02:17 PM) *
considerando che all'aumentare dei tempi aumenta il rumore generato delle particelle in sospensione nell'aria.


Niente di più falso, le particelle in sospensione nell'aria non provocano nessun rumore elettrico che possa registrare il sensore, mentre queste particelle sono deleterie nelle compatte dove il flash è troppo vicino all'obbiettivo.

Antonio
litero
Messaggio: #6
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 28 2008, 02:55 PM) *
Niente di più falso, le particelle in sospensione nell'aria non provocano nessun rumore elettrico che possa registrare il sensore, mentre queste particelle sono deleterie nelle compatte dove il flash è troppo vicino all'obbiettivo.

Antonio


se non sbaglio quelli li chiamano "orb"

In ogni caso non hanno nulla a che vedere con il rumore, ottima precisazione.
theFunkyDonkey
Messaggio: #7
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 28 2008, 02:55 PM) *
Niente di più falso, le particelle in sospensione nell'aria non provocano nessun rumore elettrico che possa registrare il sensore


Quindi l'unico effetto all'aumentare dei tempi è legato al rumore termico del sensore..

Grazie a tutti.
Antonio Canetti
Messaggio: #8
QUOTE(theFunkyDonkey @ Jul 28 2008, 03:27 PM) *
Quindi l'unico effetto all'aumentare dei tempi è legato al rumore termico del sensore..

Grazie a tutti.


non solo quello, ma sopratutto è dall' aumento degli ISO più alzi la sensibiltà più rumore è presente.

antonio
litero
Messaggio: #9
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 28 2008, 04:10 PM) *
non solo quello, ma sopratutto è dall' aumento degli ISO più alzi la sensibiltà più rumore è presente.

antonio

si, ma se hai tempi lunghi, probabilmente sei su cavalletto, e se sei su cavalletto è bene che utilizzi gli iso più bassi di cui disponi.
theFunkyDonkey
Messaggio: #10
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 28 2008, 04:10 PM) *
non solo quello, ma sopratutto è dall' aumento degli ISO più alzi la sensibiltà più rumore è presente.


Certo che se mi dite queste cose ho fatto proprio la figura del niubbo... rolleyes.gif
Antonio Canetti
Messaggio: #11
QUOTE(theFunkyDonkey @ Jul 28 2008, 04:53 PM) *
Certo che se mi dite queste cose ho fatto proprio la figura del niubbo... rolleyes.gif


Ti chiedo scusa, ma non era mia intenzione.

Antonio
theFunkyDonkey
Messaggio: #12
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 28 2008, 05:06 PM) *
Ti chiedo scusa, ma non era mia intenzione.

Antonio


smile.gif Tranquillo Antonio. A volte mi rendo conto di avere delle lacune clamorose...

Grazie a tutti del contributo!

Rinaldo
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio