FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Sensore D70 E Post Produzione
I files di un CCD sono più soggetti a rumore in PP?
Rispondi Nuova Discussione
SimoCapi
Messaggio: #1
Salve a tutti,

da quasi 2 anni possiedo un D70 e piano piano sto imparando a conoscerla sempre di più. Adesso però per continuare a conoscerla in tutte le sue sfumature a tirare fuori il meglio dal mio strumento vorrei, se possibile, avere un vostro parere su un mio dubbio.

I files prodotti da un CCD, in PP sono più soggetti a esaltare il rumore rispetto a un CMOS o sono io che posso esagerare nelle procedure? Ultimamente ho imparato a non fare una post esagerata: parto dal file raw aperto con Capture NX2, faccio dei piccoli ritocchi se necessario, salvo il file in TIF a 16 bit con un profilo colore bello grande e per gli ultimi ritocchi li eseguo in PS.

Tuttavia noto, soprattutto nel Bianco e nero per il quale uso Silver pro efx, che il rumore è sempre in agguato...

Cosa ne pensate?

Grazie per l'attenzione Simone.
meialex1
Messaggio: #2
Ciao....

Parliamo di una dslr già di qualche annetto fa, quindi se alzi di iso, inevitabilmente avrai del rumore rispetto le sorelle più moderne.
Ma ammettiamo che arti da un valore iso nativo.
Tutto parte dallo scatto. Uno scatto ben esposto necessita di pochissima se non nulla PP.
Se lo scatto da cui si parte, magari è sottoesposto e nello scatto vi sono zone scure, alzando i livelli di luminosità inevitabilmente vi sarà "rumore".

Ora dobbiamo capire che tipo di scatto hai e che tipo di PP fai.

In Silver, quando fai la conversione e setti una pellicola, magari iso 400 o superiore, avrai per forza di cose la "grana". Perchè Silver emula anche la grana della pellicola.

Ti metto un link su Silver......

http://www.nital.it/experience/silver-efex-pro.php

In Silver lo strumento GRAIN deve andare verso il valore massimo per eliminare la grana.


Ciao.
SimoCapi
Messaggio: #3
QUOTE(meialex1 @ Jun 23 2011, 11:03 AM) *
Ciao....

Parliamo di una dslr già di qualche annetto fa, quindi se alzi di iso, inevitabilmente avrai del rumore rispetto le sorelle più moderne.
Ma ammettiamo che arti da un valore iso nativo.
Tutto parte dallo scatto. Uno scatto ben esposto necessita di pochissima se non nulla PP.
Se lo scatto da cui si parte, magari è sottoesposto e nello scatto vi sono zone scure, alzando i livelli di luminosità inevitabilmente vi sarà "rumore".

Ora dobbiamo capire che tipo di scatto hai e che tipo di PP fai.

In Silver, quando fai la conversione e setti una pellicola, magari iso 400 o superiore, avrai per forza di cose la "grana". Perchè Silver emula anche la grana della pellicola.

Ti metto un link su Silver......

http://www.nital.it/experience/silver-efex-pro.php

In Silver lo strumento GRAIN deve andare verso il valore massimo per eliminare la grana.
Ciao.


Ciao Alex e grazie mille per la risposta,

per rispondere alle tue domande posso dirti che:

- cerco sempre di scattare con li Iso nominali della d70 (200 iso);

- sto inoltre imparando ad ottimizzare lo scatto al meglio sul campo proprio per intervenire il meno possibile in PP, però già in questa fase sorgono i primi problemi. La D70 purtroppo pecca un pò nella gamma dinamica del suo sensore e pelare i bianchi è un attimo, pertanto nella fotografia di paesaggio l'uso di filtri o doppie esposizioni diventa quasi un "must", altrimenti devo sottoesporre e lì sorgono i probelmi maggiori in PP (come giustamente hai anticipato tu);

- Per il mio metodo di PP ho anticipato prima il work flou e posso aggiungere che semmai gli interventi maggiori li faccio in PS però sempre con piccole regolazioni con i livelli e curve, riduzione rumore e nel Jpg intervengo per la nitidezza;

- Per il b/n con silver c'ho preso capo da non molto ma avevo già letto anche l'experience da te segnalato, però nel B/n è una cosa che avevo notato anche quando usavo solo PS...

Grazie Simone.
meialex1
Messaggio: #4
Posso aggiungere.....

In fase di scatto cerca di stare molto attento amche al WB (bilanciamento del bianco). Questo può incedere per molti versi.
Fai una prova..... banale. Scatta una foto in un interno illuminato da luce solare col WB in Tungsteno e uno col WB corretto (magari lavorando col preset.... l'ideale). Mettile in NX e guarda la differenza.
Poi quello in Tungsteno lo porti al giusto WB. Noterai che anche l'esposizione (guarda le curve) si "sistemano". In alcuni casi limite, ho notato che alcune "pelature" che avevo nello scatto (vuoi per fretta o mio errore nel settare il WB on board )col WB corretto sparivano......

Solitamente il WB uno pensa servi solo per il "bianco"....... SI...... però incide, a volte, anche di moto, nell'esposizione.
Guarda il classico esempio delle raffiche nelle sequenze fotografiche di sport di azione. Se non hai un Wb corretto o lasci il WB su Auto....... in alcuni scatti si può notare variazioni di luminosità.

Non correggere le curve col Jpeg...... Sbagliatissimo....... Lo devi fare col NEF. In NX. Ricordati, lavorare col NEF equivale lavorare col Negativo, in questo caso "Digitale"..... OK ??

Quando esporti il file da Nx non esportare il Jpeg.... Esporta il Tiff a 16 bit su Photoshop. wink.gif
Lavora il Tiff e poi salva in Jpeg per le piccole stampe o WEB....... per i grandi formati scegli invece Tiff.......

Ciao.

Messaggio modificato da meialex1 il Jun 23 2011, 10:55 AM
SimoCapi
Messaggio: #5
Grazie mille ancora, quella de WB era una cosa che non sapevo. La terrò a mente!!!

Saluti Simone.
Massimo.Novi
Messaggio: #6
QUOTE(meialex1 @ Jun 23 2011, 11:53 AM) *
...In alcuni casi limite, ho notato che alcune "pelature" che avevo nello scatto (vuoi per fretta o mio errore nel settare il WB on board )col WB corretto sparivano......

Solitamente il WB uno pensa servi solo per il "bianco"....... SI...... però incide, a volte, anche di moto, nell'esposizione.
Guarda il classico esempio delle raffiche nelle sequenze fotografiche di sport di azione. Se non hai un Wb corretto o lasci il WB su Auto....... in alcuni scatti si può notare variazioni di luminosità.
.....


Il WB non incide sull'esposizione. Quello che accade è semplicemente che nel formato RAW (parliamo di quello) la correzione del WB applicata nel software è tipicamente (nella maggior parte dei software più recenti) applicata prima della demosaicizzazione e delle altre operazioni e quindi una correzione del WB provoca una variazione dei livelli e dei toni visualizzati nell'istogramma.

Ma questo non significa che occorre scattare con il corretto WB. Il WB auto può variare da uno scatto all'altro ma si tratta di una valutazione separata da quella del sensore. Normalmente applicando il medesimo WB fisso al RAW si ottiene la medesima esposizione. Oltre a questo va verificato che effettivamente l'esposimetro non abbia variato l'esposizione se in automatico.

Massimo
meialex1
Messaggio: #7
QUOTE(manovi @ Jun 23 2011, 02:11 PM) *
Il WB non incide sull'esposizione. Quello che accade è semplicemente che nel formato RAW (parliamo di quello) la correzione del WB applicata nel software è tipicamente (nella maggior parte dei software più recenti) applicata prima della demosaicizzazione e delle altre operazioni e quindi una correzione del WB provoca una variazione dei livelli e dei toni visualizzati nell'istogramma.



Ciao Max....... è sempre un piacere leggerti.......

Posso dire anche non solo sull'istogramma. In alcuni scatti che eseguo durante dei servizi matrimoniali quando per errore vado a sbagliare il WB, il vestito, solitamente bianco, della sposa risulta essere "pelato". Basta rimettere a posto il WB e il vestito assume la giusta esposizione.
Premetto questo discorso non implica niente col "rumore" detto prima dal nostro amico, ma può essere valido su quelle pelature di "bianchi".......
Ripeto, come detto sono sempre casi "LIMITI"



QUOTE(manovi @ Jun 23 2011, 02:11 PM) *
Ma questo non significa che occorre scattare con il corretto WB. Il WB auto può variare da uno scatto all'altro ma si tratta di una valutazione separata da quella del sensore. Normalmente applicando il medesimo WB fisso al RAW si ottiene la medesima esposizione. Oltre a questo va verificato che effettivamente l'esposimetro non abbia variato l'esposizione se in automatico.

Massimo


Mah..... Max, non so. Per me il WB corretto è motivo "non" perdita di tempo in PP.
Quando parlo di scatti in raffica con WB in Auto, mi ritorna sempre in mente una discussione di molti anni fa con Beppe Maio che rispondeva ad un utente che si lamentava di "esposizione" e bilanciamento bianco in una raffica di una partita a pallone.
Si lamentava del fatto che in queste sue raffiche la maglia del giocatore e se non erro anche il prato, assumevano ad un certo punto, una tonalità di colore differente. Così come per l'esposizione alcuni...... non ricordo se sovra o sotto esposti......
Beppe vide gli exif e gli suggerì di impostare il WB non Auto per non incappare più in questo "effetto".

Da quel dì, ho seguito sempre questa sua "regola"....... ecco perchè dico sempre di stare attenti al WB ecc. ecc....... Lo so non è fondamentale perchè in PP si riaggiusta tutto.... o quasi...... però cerco di non sbagliare e lo suggerisco a tutti.


Caio
Massimo.Novi
Messaggio: #8
QUOTE(meialex1 @ Jun 23 2011, 04:12 PM) *
...In alcuni scatti che eseguo durante dei servizi matrimoniali quando per errore vado a sbagliare il WB, il vestito, solitamente bianco, della sposa risulta essere "pelato". ...Beppe vide gli exif e gli suggerì di impostare il WB non Auto per non incappare più in questo "effetto".
...


Il concetto del WB non è legato di per se all'esposizione. O meglio all'esposimetro.

Cosa accade? Che il WB Auto viene valutato sul contenuto dell'immagine e in alcuni casi il minimo variare dell'illuminazione in una raffica (basta che la posizione di un soggetto cambi o anche il bilanciamento dei toni dell'immagine) porta il sensore a ricalcolare un WB Auto differente. E' normale. Il sensore non può conoscere l'illuminante e NON E' uno spettrometro. Valuta l'immagine come lettura del sensore stesso. In RAW comunque tale lettura è un accessorio che viene elaborato in apertura del file e quindi fa parte dell'elaborazione dei livelli colore. Il bianco ovviamente essendo composto dai tre canali RGB può risultare sbilanciato se il WB non è quello voluto per avere un equilibrio sul neutro.

In pratica: se modificando il WB e non eseguendo altri recuperi alle alte luci i toni bianchi riacquistano equilibrio nell'istogramma significa che non è un problema di saturazione di canale appunto, ma solo di riallineare i canali stessi. Se invece fosse necessario toccare il recupero canali allora ci sarebbe un reale problema di acquiszione del sensore.

Il WB non è altro che un riallineamento dei canali RGB con un riferimento neutro prefissato.

Massimo
meialex1
Messaggio: #9
QUOTE(manovi @ Jun 23 2011, 04:33 PM) *
Il concetto del WB non è legato di per se all'esposizione. O meglio all'esposimetro.


Si...... questo lo so. è quello che dici sotto che molto interessante.....


QUOTE(manovi @ Jun 23 2011, 04:33 PM) *
In pratica: se modificando il WB e non eseguendo altri recuperi alle alte luci i toni bianchi riacquistano equilibrio nell'istogramma significa che non è un problema di saturazione di canale appunto, ma solo di riallineare i canali stessi. Se invece fosse necessario toccare il recupero canali allora ci sarebbe un reale problema di acquiszione del sensore.

Il WB non è altro che un riallineamento dei canali RGB con un riferimento neutro prefissato.

Massimo


Perfetto !!! Tu ora hai dato una spiegazione molto più logica al mio discorso.....

Quindi raccomandare di scattare con un WB è giusto, bisognerebbe aggiungere anche che

Prima di procedere a toccare curve o recuperi di sovra o sotto esposizione in PP accertarsi del buon WB.

Grazie Max..........
Massimo.Novi
Messaggio: #10
QUOTE(meialex1 @ Jun 23 2011, 05:05 PM) *
...Prima di procedere a toccare curve o recuperi di sovra o sotto esposizione in PP accertarsi del buon WB.
...


Scattare con un buon WB è ininfluente comunque in RAW, visto che si regola nel software e comunque il WB reale è dipendente dal software stesso (anche come K).

Secondo voi perchè in Camera Raw e Lightroom il WB è il primo controllo che appare nell'ordine delle pagine di regolazione?

Eh, se si sapesse cosa c'è dietro Camera Raw...

Massimo
meialex1
Messaggio: #11
QUOTE(manovi @ Jun 23 2011, 05:43 PM) *
Secondo voi perchè in Camera Raw e Lightroom il WB è il primo controllo che appare nell'ordine delle pagine di regolazione?


Boh !!!! ahahahaha
Non si mette in dubbio la funzionalità anzi "ergonomia" (passatemi il termine) dei programmi ADOBE.......
Scherzi a parte è così la sequenza giusta...... anche in NX...... aperto il pannello, per quanto alcuni lo trovino scomodo, lo troviamo al primo posto.


QUOTE(manovi @ Jun 23 2011, 05:43 PM) *
Eh, se si sapesse cosa c'è dietro Camera Raw...

Massimo


Immagino !!!! rolleyes.gif

Grazie ancora Max......

Messaggio modificato da meialex1 il Jun 23 2011, 05:11 PM
enrico.cocco
Messaggio: #12
QUOTE(manovi @ Jun 23 2011, 05:43 PM) *
Scattare con un buon WB è ininfluente comunque in RAW, visto che si regola nel software e comunque il WB reale è dipendente dal software stesso (anche come K).

Secondo voi perchè in Camera Raw e Lightroom il WB è il primo controllo che appare nell'ordine delle pagine di regolazione?

Eh, se si sapesse cosa c'è dietro Camera Raw...

Massimo


E cosa ci sarebbe che non si può sapere !? huh.gif

grz

enrico
andreabardi
Messaggio: #13
ad esempio la possibilità di utilizzare dei profili di calibrazione sensore/lente a singolo e doppio illuminante così da ottenere la miglior restituzione possibile del colore, andando a bilanciare le singole componenti cromatiche ed il loro gain value
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio