FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V   1 2 3 > »   
24-70 F/2.8 O 24-120 F/4
Ma davvero sono così diversi ?
Rispondi Nuova Discussione
ifelix
Banned
Messaggio: #1
Oggi sono in voglia di capire come stanno davvero le cose con queste due ottiche.
________

Alcuni hanno scelto il 24-70, altri si sono spostati verso il 24-120..................
ma i motivi reali ?


Le differenze evidenti tra i due le conosciamo tutti.


Il 24-70 ha una costruzione Pro e la massima apertura a f/2.8.

Il 24-120 invece una maggiore versatilità data da quei 50mm in più e un ottimo stabilizzatore.

Ma in quanto a resa sulla qualità dell'immagine ?

___
Possibile che quelle differenze giustifichino una differenza di 550/600 euro sull'acquisto del nuovo ? smile.gif
Gian Carlo F
Messaggio: #2
se leggi le prime pagine del Club 24-120mm/4, a partire dall'inizio, trovi tutte le risposte che cerchi.
Massimo che ha fondato il Club li aveva entrambi e si è prestato moltissimo su questo argomento, queste furono proprio le immagini che mi hanno fatto acquistare il 24-120mm nel 2010, e devo dire che ancora oggi ne sono entusiasta.

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...0606&st=150

Messaggio modificato da Gian Carlo F il Feb 6 2013, 09:38 PM
beppe cgp
Messaggio: #3
Anche io li ho avuti tutti e due...
Personalmente ho preferito il 24-70 per la qualità ma anche per la tridimensionalità conferita dall'apertura 2.8
diciamo che l'ho trovato globalmente un'ottica migliore.
Va detto però che il 24-120è un ottimo obiettivo che permette una versatilità assoluta... in quel senso molto meglio del 24-70

Perciò, anche qui, la scelta va fatta in base alle esigenze fotografiche...

ifelix
Banned
Messaggio: #4
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 6 2013, 09:37 PM) *
se leggi le prime pagine del Club 24-120mm/4, a partire dall'inizio, trovi tutte le risposte che cerchi.
Massimo che ha fondato il Club li aveva entrambi e si è prestato moltissimo su questo argomento, queste furono proprio le immagini che mi hanno fatto acquistare il 24-120mm nel 2010, e devo dire che ancora oggi ne sono entusiasta.

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...0606&st=150


Grazie...leggo subito !!! smile.gif
t_raffaele
Staff
Messaggio: #5
QUOTE(ifelix @ Feb 6 2013, 08:56 PM) *
Oggi sono in voglia di capire come stanno davvero le cose con queste due ottiche.
________

Alcuni hanno scelto il 24-70, altri si sono spostati verso il 24-120..................
ma i motivi reali ?
Le differenze evidenti tra i due le conosciamo tutti.
Il 24-70 ha una costruzione Pro e la massima apertura a f/2.8.

Il 24-120 invece una maggiore versatilità data da quei 50mm in più e un ottimo stabilizzatore.

Ma in quanto a resa sulla qualità dell'immagine ?

___
Possibile che quelle differenze giustifichino una differenza di 550/600 euro sull'acquisto del nuovo ? smile.gif


Ciao, secondo me l'ottima qualità del 24 70, dovrebbero ormai conoscerla in tanti qui sul forum, come anche quella del 24 120.
Credo si sia più volte affrontato questo tema....
Del resto, la differenza sostanziale tra i due, mi pare che l'hai già evidenziata sulle prime righe, e non posso che confermare.
Aggiumgendo che, il contrasto presente sulle immagini riprese con il 24 70, per me è unico.
Io scatto sempre in raw, e quendo uso quest'ottica, posso conferamre che di pp,non ne occorre quasi mai,tant'è
che anche quando mi trovo a dover lavorare in jpg, avendo il 24 70 montato, mi da molta più tranquillità nel risultato finale.
Ad ogni modo,stiamo parlando di due ottimi vetri.


raffaele
Clood
Messaggio: #6
QUOTE(cgp @ Feb 6 2013, 09:44 PM) *
Anche io li ho avuti tutti e due...
Personalmente ho preferito il 24-70 per la qualità ma anche per la tridimensionalità conferita dall'apertura 2.8
diciamo che l'ho trovato globalmente un'ottica migliore.
Va detto però che il 24-120è un ottimo obiettivo che permette una versatilità assoluta... in quel senso molto meglio del 24-70

Perciò, anche qui, la scelta va fatta in base alle esigenze fotografiche...


infatti la scelta cade..nel proprio uso..ho preferito il 24 120 x la sua vesatilità e Qualità allo stesso tempo
Gian Carlo F
Messaggio: #7
per me il fattore determinante è stato il minor peso, lo dico sempre: col 24-120mm si ha l'escursione di un 24-70 e quasi mezza di un 70-200, significa poter andare in giro infinitamente più leggeri.
Certo, non si ha quel diaframma in più, ma tutto non si può avere.... messicano.gif

parlando di zoom f4 oggi mi è arrivato il fratellino: il 16-35mm/4, anche lui non pesante più del dovuto.
Il 14-24mm, pur conoscendone le grandissime doti, sarebbe stato pure lui troppo pesante e ingombrante.

Sono indubbiamente scelte personali dettate dai propri gusti e necessità: io ho preferito gli zoom f4 (+ fissi per quando mi serve + luce).

A livello qualitativo sono straconvinto che, se non fosse per gli exif, sarebbe ben difficile capire con quale obiettivo (24-70 o 24-120, ma anche 14-24 o 16-35) è stata scattata una immagine.
ifelix
Banned
Messaggio: #8
Ho letto tutte le prime pagine, dove Massimo spiega bene le differenze...............
___
Gian Carlo com'è di primo acchito il 16-35 ? Belloooooo......... wink.gif
Clood
Messaggio: #9
Il mio target..è avere un corredo snello..e a breve chiudero la rosa..con l ingresso del 16 35..x poi sostituire il 70 300 vr con il 70 200 sempre f4(l ho provato e mi è piaciuto molto)come fisso terrò l eccellente 60 f2.8 Micro e che uso anche x ritratti..e che RITRATTI smile.gif cosi avrò full f4..e di ottima qualità e che mi coprono da 16 a 200
sandrofoto
Messaggio: #10
QUOTE(ifelix @ Feb 6 2013, 08:56 PM) *
Oggi sono in voglia di capire come stanno davvero le cose con queste due ottiche.
________

Alcuni hanno scelto il 24-70, altri si sono spostati verso il 24-120..................
ma i motivi reali ?
Le differenze evidenti tra i due le conosciamo tutti.
Il 24-70 ha una costruzione Pro e la massima apertura a f/2.8.

Il 24-120 invece una maggiore versatilità data da quei 50mm in più e un ottimo stabilizzatore.

Ma in quanto a resa sulla qualità dell'immagine ?

___
Possibile che quelle differenze giustifichino una differenza di 550/600 euro sull'acquisto del nuovo ? smile.gif


Bè insomma un diaframma in più e la costruzione pro giustifica la differenza di prezzo, io ho scelto il 24-70 perchè l'80% delle mie foto sono ritratti e su DX il 24-70 ha un escursione ideale che va come equivalente da 36 a 105 ottimo per tutti i tipi di ritratto dall'ambientato al primo piano e con apertura già buona per sfocare quando serve.
Il 24-120 l'ho avuto quando avevo la D700, e devo dire che mi ha stupito la sua qualità, quel diaframma in meno rispetto al 24-70 era compensato dalla maggiore tenuta ad alti ISO della D700. Ciò che non mi è piaciuto del 24-120, è l'infiltrazione di polvere, credevo che era protetto su questo ma non era così, per il resto ottimo obiettivo tutto fare.
F.Giuffra
Messaggio: #11
Gli obiettivi a pompa si allungano e accorciano zoomando, quindi entra ed esce aria e polvere. In realtà anche il 24-70 un po' varia in lunghezza, quindi non credo sia ermetico... o sbaglio?
Clood
Messaggio: #12
QUOTE(F.Giuffra @ Feb 6 2013, 11:10 PM) *
Gli obiettivi a pompa si allungano e accorciano zoomando, quindi entra ed esce aria e polvere. In realtà anche il 24-70 un po' varia in lunghezza, quindi non credo sia ermetico... o sbaglio?

è normale..anche se son ben progettati..ma nessun zoom è indenne
F.Giuffra
Messaggio: #13
Come nessuno? Ci sono zoom, come il 70-200, che restano sempre alla stessa lunghezza e non aspirano aria e polvere, sono ermetici, tropicalizzati, professionali. O sbaglio?
Gian Carlo F
Messaggio: #14
QUOTE(ifelix @ Feb 6 2013, 10:34 PM) *
Ho letto tutte le prime pagine, dove Massimo spiega bene le differenze...............
___
Gian Carlo com'è di primo acchito il 16-35 ? Belloooooo......... wink.gif


mi sembra moooolto bello, sto facendo i miei soliti test di confronto, così lo "assimilo" velocemente.

Penso che tra 16-35 e 24-120 sarà una bella battaglia laugh.gif

Massimo è molto competente ed equilibrato, tutto quello che diceva sul 24-120mm lo ho successivamente fedelmente rilevato anche io.
Roberto M
Messaggio: #15
Io li ho tutti e due.
Sono complementari.
Il 24-70 lo uso quando esco con zaino e cavalletto, portando dietro tutte le altre ottiche (principalmente il 12-24) e i filtri.
Il 24-120 per lo street, le lunghe passeggiate, le uscite con gli sci, tutte quelle situazioni in cui c'e bisogno di un obiettivo compatto.
Non ho fatto "prove" specifiche ma la differenza qualitativa non mi pare immediatamente percepibile.
sandrofoto
Messaggio: #16
QUOTE(F.Giuffra @ Feb 6 2013, 11:10 PM) *
Gli obiettivi a pompa si allungano e accorciano zoomando, quindi entra ed esce aria e polvere. In realtà anche il 24-70 un po' varia in lunghezza, quindi non credo sia ermetico... o sbaglio?


Nel 24-70 non ho mai visto un granello di polvere, si muove il barilotto anteriore, ma ha intorno nell'interno una guarnizione che impedisce l'infiltrazione di gocce d'acqua e di polvere.
Poi in situazioni estreme tutto può accadere.

Messaggio modificato da sandrofoto il Feb 6 2013, 11:34 PM
Gian Carlo F
Messaggio: #17
QUOTE(sandrofoto @ Feb 6 2013, 11:03 PM) *
Bè insomma un diaframma in più e la costruzione pro giustifica la differenza di prezzo, io ho scelto il 24-70 perchè l'80% delle mie foto sono ritratti e su DX il 24-70 ha un escursione ideale che va come equivalente da 36 a 105 ottimo per tutti i tipi di ritratto dall'ambientato al primo piano e con apertura già buona per sfocare quando serve.
Il 24-120 l'ho avuto quando avevo la D700, e devo dire che mi ha stupito la sua qualità, quel diaframma in meno rispetto al 24-70 era compensato dalla maggiore tenuta ad alti ISO della D700. Ciò che non mi è piaciuto del 24-120, è l'infiltrazione di polvere, credevo che era protetto su questo ma non era così, per il resto ottimo obiettivo tutto fare.


Ma hai avuto problemi? Io lo ho da oltre 2 anni e lo uso abbastanza, il fatto che si allunghi mi ha creato qualche dubbio pure a me, però di polvere non ne vedo assolutamente...
Suppongo che una qualche guarnizione di protezione la abbia pure il 24-120mm.

Rispondendo a Giuffra, non conosco il 70-200mm ma, chi più e chi meno, tutte le ottiche zoom si allungano quando si varia l'escursione focale (non si allungano quando si varia la messa a fuoco che ormai è su tutti IF), lo fa anche il 16-35mm, lo ho controllato poco fa: si allunga di poco la parte anteriore della lente, mentre la struttura esterna resta ferma (dove c'è il paraluce), so che fa così anche il 14-24mm, non vorrei che anche il 70-200mm avesse questa caratteristica e lo facesse sembrare anche lui fermo.
Ovviamente non escluderei che qualche zoom sia del tutto "scatolato".
Gli unici obiettivi, tra quelli che ho ed ho avuto, che io vedo "scatolati" sono i nuovi fissi AFS-G che, essendo IF (internal focusing) e non avendo lunghezza focale da variare, muovono solo lenti interne.
sandrofoto
Messaggio: #18
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 7 2013, 07:46 AM) *
Ma hai avuto problemi? Io lo ho da oltre 2 anni e lo uso abbastanza, il fatto che si allunghi mi ha creato qualche dubbio pure a me, però di polvere non ne vedo assolutamente...
Suppongo che una qualche guarnizione di protezione la abbia pure il 24-120mm.


Ciao Gian Carlo, sinceramente ne acquistai uno usato praticamente come nuovo, ma mi accorsi guardandolo alla luce del sole di una patina uniforme di polvere sottile sulla parte posteriore della lente frontale, cioè all'interno, ci sono rimasto male perchè sapevo su specifiche del costruttore della protezione che aveva il 24-120, probabilmente mi viene da pensare che il precedente utilizzatore l'abbia usato in una situazione limite, un posto molto polveroso insomma, infatti ripeto era uno strato sottile di polvere fine, ma ricopriva perfettamente tutta la lente.
Chiaro che questo non pregiudica il mio giudizio sull'obiettivo che se lo dovessi riprendere non esiterei, ma farei un controllo più approfondito se non acquistarlo nuovo.
GiulianoPhoto
Messaggio: #19
Qualche confronto di nitidezza che feci due anni e mezzo fa quando l'acquistai... smile.gif

Non è stato confrontato con il 24-70 ma con altre valide lenti..il confronto è puramente indicativo ed è stato fatto sulla mia ex D300.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.2 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB

Poi se andate a vedere il club ci sono tantissime foto di confronto con il 24-70 fatte da Massimokuto
beppe cgp
Messaggio: #20
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 6 2013, 10:14 PM) *
A livello qualitativo sono straconvinto che, se non fosse per gli exif, sarebbe ben difficile capire con quale obiettivo (24-70 o 24-120, ma anche 14-24 o 16-35) è stata scattata una immagine.


Beh 'nsomma! messicano.gif
Prova una foto a 35 f/2.8 e una a 35 f/4 rolleyes.gif , ritratto ambientato ad esempio...
Non parlo di nitidezza, ma di tridimensionalità e di tonalità, quella con il 24-70 è staccata dallo sfondo

La differenza si vede molto bene...

Poi certo se parli di una foto piazzata singolarmente senza alcun parametro di paragone... ti do ragione... però in quel caso il discorso vale anche per un 18-55 di plastica!

QUOTE(GiulianoPhoto @ Feb 7 2013, 08:21 AM) *
Qualche confronto di nitidezza che feci due anni e mezzo fa quando l'acquistai... smile.gif

Non è stato confrontato con il 24-70 ma con altre valide lenti..il confronto è puramente indicativo ed è stato fatto sulla mia ex D300.



Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB

Poi se andate a vedere il club ci sono tantissime foto di confronto con il 24-70 fatte da Massimokuto


La nitidezza è uno di 1000 parametri...
in quanto a nitidezza sono entrambi ottimi.

Messaggio modificato da cgp il Feb 7 2013, 08:25 AM
Gian Carlo F
Messaggio: #21
QUOTE(sandrofoto @ Feb 7 2013, 08:13 AM) *
Ciao Gian Carlo, sinceramente ne acquistai uno usato praticamente come nuovo, ma mi accorsi guardandolo alla luce del sole di una patina uniforme di polvere sottile sulla parte posteriore della lente frontale, cioè all'interno, ci sono rimasto male perchè sapevo su specifiche del costruttore della protezione che aveva il 24-120, probabilmente mi viene da pensare che il precedente utilizzatore l'abbia usato in una situazione limite, un posto molto polveroso insomma, infatti ripeto era uno strato sottile di polvere fine, ma ricopriva perfettamente tutta la lente.
Chiaro che questo non pregiudica il mio giudizio sull'obiettivo che se lo dovessi riprendere non esiterei, ma farei un controllo più approfondito se non acquistarlo nuovo.


ho capito, grazie.

QUOTE(GiulianoPhoto @ Feb 7 2013, 08:21 AM) *
Qualche confronto di nitidezza che feci due anni e mezzo fa quando l'acquistai... smile.gif

Non è stato confrontato con il 24-70 ma con altre valide lenti..il confronto è puramente indicativo ed è stato fatto sulla mia ex D300.



Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB

Poi se andate a vedere il club ci sono tantissime foto di confronto con il 24-70 fatte da Massimokuto


e il 60mm non è certo una lente soft...

QUOTE(cgp @ Feb 7 2013, 08:26 AM) *
Beh 'nsomma! messicano.gif
Prova una foto a 35 f/2.8 e una a 35 f/4 rolleyes.gif , ritratto ambientato ad esempio...
Non parlo di nitidezza, ma di tridimensionalità e di tonalità, quella con il 24-70 è staccata dallo sfondo

La differenza si vede molto bene...

Poi certo se parli di una foto piazzata singolarmente senza alcun parametro di paragone... ti do ragione... però in quel caso il discorso vale anche per un 18-55 di plastica!
La nitidezza è uno di 1000 parametri...
in quanto a nitidezza sono entrambi ottimi.


se mi parli di tridimensionalità si va nell'esoterico e io faccio fatica a seguirti smile.gif , scusami tanto ma è un termine inventato in questi anni, non definito da nessun parametro, che a me non dice nulla, un po' da sommellier (non lo dico in tono polemico, ma scherzoso...).
se parliamo di toni e colori, sempre dai confronti che ho visto, il 24-70mm è più saturo, se si parla di sfuocato (da f4 ovviamente..) non credo siano molto diversi, comunque ripeto se si va nelle prime 10-20 pagine del Club questi argomenti Massimo li aveva ben esposti tutti e documentati con immagini.
Io credo che siano entrambi ottimi, i rispettivi prezzi rispecchiano più che differenze qualitative ottiche, differenze dovute alla maggior difficoltà oggettiva a realizzare un f2,8, la scelta andrebbe fatta sulla base delle proprie esigenze, se io facessi foto in studio, non mi portassi la reflex in moto, non amassi i fissi, prenderei sicuramente un 24-70mm, non mi porrei problemi.

Messaggio modificato da Gian Carlo F il Feb 7 2013, 08:53 AM
Luigi_FZA
Messaggio: #22
QUOTE(F.Giuffra @ Feb 6 2013, 11:10 PM) *
Gli obiettivi a pompa si allungano e accorciano zoomando, quindi entra ed esce aria e polvere. In realtà anche il 24-70 un po' varia in lunghezza, quindi non credo sia ermetico... o sbaglio?

Scusa ma hai mai provato a vedere in modo concreto se un obiettivo "a pompa" soffre di quanto hai appena detto?

Lo chiedo perchè a me questo non risulta.
L.
F.Giuffra
Messaggio: #23
QUOTE(Luigi_FZA @ Feb 7 2013, 09:21 AM) *
Scusa ma hai mai provato a vedere in modo concreto se un obiettivo "a pompa" soffre di quanto hai appena detto? Lo chiedo perchè a me questo non risulta.

Una volta, fotografando la mia figlioletta al carnevale, fui inondato da una secchiata di coriandoli la cui finissima polvere mi costrinse a mandare a LTR un 18-200 VrI impastato! Da allora avvolgo tutto in un sacchetto gelo trasparente da frigo.

Avete mai provato a tappare una siringa ed aspirare? La guarnizione, se funziona, crea il vuoto e impedisce di estrarre il pistone. Se il 24-70 fosse chiuso ermeticamente non entrerebbe la polvere fine dei coriandoli impastandolo irreparabilmente ma si bloccherebbe pure l'escursione. hmmm.gif

Io ci metto i coriandoli, chi ci mette l'ottica che proviamo empiricamente e tagliamo la testa al toro? blink.gif

Fabrizio
beppe cgp
Messaggio: #24
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 7 2013, 08:52 AM) *
se mi parli di tridimensionalità si va nell'esoterico e io faccio fatica a seguirti smile.gif


No giancarlo rolleyes.gif
Provo spiegarti cosa intendo per tridimensionalità:
Si definisce tale una foto quando il soggetto è staccato dal suo sfondo.
Il massimo della tridimensionalità si nota con ottiche grandangolari super luminose...
Tu che hai il 28 1.8 potrai capire meglio.
In termini pratici si vede il soggetto nitido e a fuoco conlo sfondo leggibile ma leggermente in bokeh...
Non dipende solo dall'apertura ma anche dallo stacco fuoco/bokeh che una lente fa più lo stacco è netto e più la foto risulta tridimensionale...
Tipo il 28 1.8 è adorabile proprio perchè ha uno stacco netto.
tanto per intenderci... 35 mm f/2.8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 330.5 KB
sandrofoto
Messaggio: #25
Che io sappia non è proprio una guarnizione di gomma, ma una specie di velluto, per essere grossolani, che fa passare l'aria ma essendo aderente funge da filtro e blocca la polvere e le gocce d'acqua, poi chiaro che se fotografiamo in mezzo ad una tempesta di sabbia nel deserto in quel caso ci vuole un miracolo.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V   1 2 3 > »