FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Consiglio Acquiisto Nikon 70-300 Vr
Rispondi Nuova Discussione
Fabrizio31
Messaggio: #26
Grazie a tutti
Non ne voglio fare un caso diplomatico ma non vorrei acquistare questa allettante ottica e poi avere dei rimpianti a causa dell'af-s in situazioni tipo fotografia a volatili etc
Ovvio che non si possa paragonare a un 70-200Vr o 80-200Afs ma ne vorrei capire i limiti

riGrazie
Savinos
Messaggio: #27
Fabrizio31 dai un'occhiata qui'
http://www.nital.it/experience/70-300vr-6.php
ovviamente le prestazioni dell'ottica sono anche dipendenti dal corpo che si usa.


Fabio

Messaggio modificato da Savinos il Oct 31 2007, 12:42 PM
donald duck
Messaggio: #28
QUOTE(Fabrizio31 @ Oct 31 2007, 10:39 AM) *
Ma l'af del 70-300VR è veramente così lento??? Confrontato con il 18-200VR c'è tanta differenza?

Grazie


Ciao, io li ho tutti e due, devo dirti che nell'uso normale non si nota una differenza significativa, sono entrambi veloci e reattivi.
Il 18-200 può ingannare perchè a focali medio corte l'AF è pressochè istantaneo, ma a focali confrontabili con quelle del 70-300 la velocità diventa abbastanza simile (sempre molto buona).
Sul corpo della D80, ho potuto confrontarlo con un 80-200 2.8, la differenza a favore del 70-300 è molto marcata. Mi dicono che sulla D200 si riduce, per effetto della migliore prestazione del motore AF della macchina, ma io non ho potuto provare.
Non ho ancora avuto la possibilità di metterlo alla prova su soggetti in movimento veloce, credo che comunque in questo caso conti molto anche il sensore AF del corpo macchina, la D80 non è il massimo in questo senso.
Comunque, il 70-300VR è secondo me un obiettivo eccellente per un amatore, cromatismi e nitidezza sono molto buoni in assoluto (trovi qualche scatto di esempio in un mio precedente post in questa discussione), unica vera rinuncia è la luminosità, a vantaggio però del peso e degli ingombri.
Buona scelta
Paolo
16ale16
Messaggio: #29
La velocità MAF del 70-300 non è entusiasmante, secondo me. E' assai più lento del 24-85 che ha una escursione ridotta e non essendo AF-S va molto veloce. Dipende anche dal corpo macchina che lo gestirà, sicuramente su D200 sarà più veolce che non su D50.
Per le riprese al volo, a soggetti in rapido movimento e piccoli (uccelli) non lo trovo molto versatile, per il resto sì. Però onestamente dire che ha una MAF veloce mi sembra un po' eccessivo. Non conosco direttamente la velocità di altri tele (tranne il 55-200, ma vabbè...) però in assoluto non è rapido. Niente di grave comunque, io lo uso con enorme soddisfazione.
ubi747
Messaggio: #30
Ciao!
Ti posto 2 foto scattate in fretta e furia quest'oggi con il 70-300VR.

Immagine Allegata
200mm

Immagine Allegata
300 mm
Bye
P.S.:le ho fatte dall'auto sul ciglio della strada avendo pochi secondi per scattare.
Andrea

Messaggio modificato da ubi747 il Nov 1 2007, 06:21 PM
rush00
Messaggio: #31
Ciao ,

io l'ho comperato usato tramite un utente del Forum qualche mese fa e in rapporto al suo prezzo posso dire che è un'ottima lente. Confermo tutto quello di buono che è stato detto fin qui! Io lo comprerei ad occhi chiusi NITAL.
Ti allego due scatti che mostrano come anche come pseudomacro non se la cava male!!

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Marco Senn
Messaggio: #32
Non sono granchè come fotografo e di sicuro ci troverete una miriade di difetti. Però le metto quale esempio di velocità dell'AF del 70-300VR. Su D50 in AF-C, focali tra 200 e 300. Dovrebbe essere una situazione stressante per l'AF se è lento... magari sto dicendo czzt... rolleyes.gif

GreenPix
Messaggio: #33
..grande obbiettivo!
l'AF .. per me velocissimo e il VR efficacissimo.

Se confronto l'AF con quello del 300f4 siamo li o appena appena al di sotto.
Se confronto il VR con quello del 80-400 un pò più rapido.

per concludere... una foto tanto per gradire (già postata) fatta in Kenya con la D70s:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Bruno
macsimil80
Messaggio: #34
QUOTE(ubi747 @ Nov 1 2007, 06:18 PM) *
Ciao!
Ti posto 2 foto scattate in fretta e furia quest'oggi con il 70-300VR.

Immagine Allegata
200mm

Immagine Allegata
300 mm
Bye
P.S.:le ho fatte dall'auto sul ciglio della strada avendo pochi secondi per scattare.
Andrea



non per rompere, ma hai della polvee sul sensore, a 300 mm è proprio sopra la cabina di pilotaggio, e nella medesima posizione anche a 200 mm.
ci spostiamo su "Pulizia Sensore, Terza Edizione..."??
buone pulizie laugh.gif
blurain71
Messaggio: #35
QUOTE(Fabrizio31 @ Oct 31 2007, 12:26 PM) *
Grazie a tutti
Non ne voglio fare un caso diplomatico ma non vorrei acquistare questa allettante ottica e poi avere dei rimpianti a causa dell'af-s in situazioni tipo fotografia a volatili etc
Ovvio che non si possa paragonare a un 70-200Vr o 80-200Afs ma ne vorrei capire i limiti

riGrazie


Fabrizio, presi il 70-300 VR proprio appena uscito per sostituirlo al 55-200 di cui non ero per nulla soddisfatto. Benché non sia un amante dei lunghi fuochi, ne ho comunque potuto apprezzare le sue virtù sin dai primi scatti. E' una lente che definirei brillante fino ai 200mm e che, in ogni caso continua a difendersi bene (a differenza dei suoi predecessori) anche oltre: in PP con una lieve maschera di contrasto puoi ben rimediare, se vuoi, ad un fisiologico calo di nitidezza alla focale massima. E' tutto sommato pratico e maneggevole. In AF, accoppiato alla D80, non è velocissimo, ma neanche può dirsi lento! Ho avuto modo di provare anche l'80-400 VR e rispetto a quest'ultimo lo trovo sinceramente più performante. Certo, risulta quasi banale e scontato constatare che il 70-200 f/2,8 VR sia su un altro livello, ma costa anche quattro volte tanto, pesa più del doppio e, giocoforza, gli ingombri richiedono una sistemazione logistica dell'attrezzatura che - conoscendomi - mi farebbe rinunciare in partenza all'uscita fotografica! Sicuramente, al di là dei giudizi sin qui espressi (che talora risentono fortemente anche di ineliminabili variabili soggettive), l'unico modo di cui disponi per fugare dubbi e perplessità è quello di provare personalmente l'ottica sul campo e farti così un'idea pratica e concreta delle sue prestazioni.

Di seguito, eccotene un esempio abbastanza recente:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti e buone foto.
Sergio

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2