FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
64 Pagine: V  « < 43 44 45 46 47 > »   
D7100
Rispondi Nuova Discussione
fox22
Banned
Messaggio: #1101
QUOTE(fabiomuzzi @ Apr 10 2013, 11:50 AM) *
Può essere solo una mia impressione, oppure le foto sfornate dalla d7100 mi sembrano meno nitide e più impastate rispetto a quelle tirate fuori dalla d7000????


Attenzione che quelli della d7100 ti vengono a tirare le bombe molotov sotto le finestre di casa!!...ti consiglio di rettificare il tuo post...in ogni caso fino ad ieri la d7000 era la regina incontrastata delle aps,..è ancora oggi una fotocamera stracollaudata,mi guardo dal dire che sia migliore della d7100,..ma neanche che quest'ultima sia NETTAMENTE migliore della prima,io fino ad adesso non ho trovato una comparazione di files dove si evincesse la superiorità della d7100,..ho come l'impressione che la d7000 diventerà nel settore aps quello che la d700 è diventata nel settore full frame.
saluti.

Ps: la risposta te la dò io anticipando il club 7100...le foto sembrano meno nitide e impastate per colpa degli obiettivi scadenti e non adeguati...per fare delle foto nitide nella d7100 ci vogliono obiettivi che costano tre volte il costo della reflex in questione...un vero bargain!.

Messaggio modificato da fox22 il Apr 10 2013, 11:36 AM
javajix
Messaggio: #1102
QUOTE(fox22 @ Apr 10 2013, 12:35 PM) *
Attenzione che quelli della d7100 ti vengono a tirare le bombe molotov sotto le finestre di casa!!...ti consiglio di rettificare il tuo post...in ogni caso fino ad ieri la d7000 era la regina incontrastata delle aps,..è ancora oggi una fotocamera stracollaudata,mi guardo dal dire che sia migliore della d7100,..ma neanche che quest'ultima sia NETTAMENTE migliore della prima,io fino ad adesso non ho trovato una comparazione di files dove si evincesse la superiorità della d7100,..ho come l'impressione che la d7000 diventerà nel settore aps quello che la d700 è diventata nel settore full frame.
saluti.

Ps: la risposta te la dò io anticipando il club 7100...le foto sembrano meno nitide e impastate per colpa degli obiettivi scadenti e non adeguati...per fare delle foto nitide nella d7100 ci vogliono obiettivi che costano tre volte il costo della reflex in questione...un vero bargain!.


Non capisco quest'accanirsi contro la D7100 da parte dei possessori della D7000.
Io le ho avute entrambe e, come è ovvio, tra la D7100 e la D7000 ci corrono due anni di sviluppo tecnologico, è ovvio che la prima (D7100) sia superiore alla seconda(D7000). Se secondo voi, le innovazioni introdotte con la D7100 non valgono la spesa, nessun problema, nessuno vi obbliga ad acquistarla; anche perchè la D7000 rimane un ottima reflex.

Già con la D7000 c'era la leggenda metropolitana, che richiedeva ottiche luminosissime pena micro-mosso; ora con la D7100 torna questo tormentone.

Secondo me oltre che dall'ottica dipende dal fotografo; fino ad ora la maggior parte delle foto postate in questo post provengono da "amatori" o neofiti (io rientro in questa categoria), in questi casi la mancanza di nitidezza è dovuta più dalla mano del fotografo che dalla reflex o ottiche.

Messaggio modificato da javajix il Apr 10 2013, 11:49 AM
Luciap78
Messaggio: #1103
Trovata a 1249 in kit con il 18-105vr in negozio fisico garanzia nital. Lo stesso negozio non ha in catalogo la D7100 solo corpo.
Nelle mie intenzioni pensavo di aspettare un paio di mesi sia per vedere se questa macchina ha problemi sia sperando in un abbassamento di prezzo o un kit con altri obiettivi.
Però 1249 in kit mi sembra già un prezzo buono rispetto ad altri che si leggono. La domanda è: avendo già il18-55vr e il 55-200vr ha senso aggiungere il 18-105?

PS: scusate il doppio post (lo stesso messaggio l'ho scritto sotto "prezzo D7100 nital") ma non sapevo dove fosse meglio.
killex73
Messaggio: #1104
QUOTE(javajix @ Apr 10 2013, 12:46 PM) *
Non capisco quest'accanirsi contro la D7100 da parte dei possessori della D7000.
Io le ho avute entrambe e, come è ovvio, tra la D7100 e la D7000 ci corrono due anni di sviluppo tecnologico, è ovvio che la prima (D7100) sia superiore alla seconda(D7000). Se secondo voi, le innovazioni introdotte con la D7100 non valgono la spesa, nessun problema, nessuno vi obbliga ad acquistarla; anche perchè la D7000 rimane un ottima reflex.

Già con la D7000 c'era la leggenda metropolitana, che richiedeva ottiche luminosissime pena micro-mosso; ora con la D7100 torna questo tormentone.

Secondo me oltre che dall'ottica dipende dal fotografo; fino ad ora la maggior parte delle foto postate in questo post provengono da "amatori" o neofiti (io rientro in questa categoria), in questi casi la mancanza di nitidezza è dovuta più dalla mano del fotografo che dalla reflex o ottiche.

Io credo anche che per "risolvere" tutta la definizione dei 24 mp concentrati sullo stesso spazio serva principalmente un ottimo monitor sul pc di casa, più che le lenti...non credo siano queste a non far notare la differenza, ma gli schermi che abbiamo a casa!
Inoltre, considerando che tutti noi dopo aver scattato agiamo di pp sulle foto, magari applicando anche un po' di maschera di contrasto, parlare di differenza di dettaglio tra la D7000 e la D7100 ha ancora meno senso, quando spesso ne aggiungiamo pure.
fabiomuzzi
Messaggio: #1105
QUOTE(javajix @ Apr 10 2013, 11:46 AM) *
Non capisco quest'accanirsi contro la D7100 da parte dei possessori della D7000.
Io le ho avute entrambe e, come è ovvio, tra la D7100 e la D7000 ci corrono due anni di sviluppo tecnologico, è ovvio che la prima (D7100) sia superiore alla seconda(D7000). Se secondo voi, le innovazioni introdotte con la D7100 non valgono la spesa, nessun problema, nessuno vi obbliga ad acquistarla; anche perchè la D7000 rimane un ottima reflex.

Già con la D7000 c'era la leggenda metropolitana, che richiedeva ottiche luminosissime pena micro-mosso; ora con la D7100 torna questo tormentone.

Secondo me oltre che dall'ottica dipende dal fotografo; fino ad ora la maggior parte delle foto postate in questo post provengono da "amatori" o neofiti (io rientro in questa categoria), in questi casi la mancanza di nitidezza è dovuta più dalla mano del fotografo che dalla reflex o ottiche.


ciao, premetto che parlo da possessore di d3100, e sono in fase di valutazione sull'acquisto da fare, nessuno si accanisce contro la d7100 ma credo che fare un confronto tra i 2 prodotti sia normalissimo
giuseppe@76
Iscritto
Messaggio: #1106
Allego il file della d7000 di Dpreview con tabella di risoluzione. Se si confrontata con quello della d7100 che ho allegato in precedenza( e che comunque si può reperire qui http://www.dpreview.com/previews/nikon-d71...C_0584.acr.jpg) si può distintamente vedere la differenza. In particolare se si fa attenzione alle linee verticali ed a quelle orizzontali si può notare che mentre con la d7000 queste cominciano a confondersi ad un valore attorno a 26 con la d7100 a 30 sono ancora perfettamente distinguibili ed iniziano a confondersi solo dopo 32. La prova peraltro è stata fatta con un 50 1,4 G quindi un obiettivo anche abbastanza economico.
Immagine Allegata
carfora
Banned
Messaggio: #1107
QUOTE(fox22 @ Apr 10 2013, 12:35 PM) *
... non ho trovato una comparazione di files dove si evincesse la superiorità della d7100,..ho come l'impressione che la d7000 diventerà nel settore aps quello che la d700 è diventata nel settore full frame.
saluti.

Ps: la risposta te la dò io anticipando il club 7100...le foto sembrano meno nitide e impastate per colpa degli obiettivi scadenti e non adeguati...per fare delle foto nitide nella d7100 ci vogliono obiettivi che costano tre volte il costo della reflex in questione...un vero bargain!.


esistono degli ottimi 50mm f1.8G, 85mm f1.8G, 28mmf2.8G, il 60micro f2.8G che non costano una fortuna ma la resa con la D7100 sarebbe ad altissimo livello. Ad ogni modo con qualsiasi reflex l'ottica conta moltissimo, oggi più di ieri ...

P.S.
la D7100 non è solo un sensore ...


QUOTE(killex73 @ Apr 10 2013, 12:57 PM) *
Io credo anche che per "risolvere" tutta la definizione dei 24 mp concentrati sullo stesso spazio serva principalmente un ottimo monitor sul pc di casa, più che le lenti...non credo siano queste a non far notare la differenza, ma gli schermi che abbiamo a casa
...


correttisimo ... in parte...
con il 15,4" retina display del macbook pro le foto si incominciano a poter "vedere", e apprezzarne i dettagli, anche su di un monitor... finalmente ... altrimenti c'è sempre la stampa ...
Le lenti comunque contano di più, almeno per me... in quanto la foto la fanno loro in buona parte ... e se non posso sfruttare oggi tutto quello che mi può dare l'ottica, con la tecnologia attuale di display (ribadisco che comunque c'è sempre la stampa), la foto se fatta bene mi rimane per sempre e domani potrò apprezzarla su un monitor adeguato.

Per ora mi accontento del 15,4" retina display ... che è un gran vedere ... laugh.gif

Andrea

Messaggio modificato da carfora il Apr 10 2013, 03:24 PM
stefanoc72
Messaggio: #1108
QUOTE(carfora @ Apr 10 2013, 04:23 PM) *
esistono degli ottimi 50mm f1.8G, 85mm f1.8G, 28mmf2.8G, il 60micro f2.8G che non costano una fortuna ma la resa con la D7100 sarebbe ad altissimo livello. Ad ogni modo con qualsiasi reflex l'ottica conta moltissimo, oggi più di ieri ...

P.S.
la D7100 non è solo un sensore ...
correttisimo ... in parte...
con il 15,4" retina display del macbook pro le foto si incominciano a poter "vedere", e apprezzarne i dettagli, anche su di un monitor... finalmente ... altrimenti c'è sempre la stampa ...
Le lenti comunque contano di più, almeno per me... in quanto la foto la fanno loro in buona parte ... e se non posso sfruttare oggi tutto quello che mi può dare l'ottica, con la tecnologia attuale di display (ribadisco che comunque c'è sempre la stampa), la foto se fatta bene mi rimane per sempre e domani potrò apprezzarla su un monitor adeguato.

Per ora mi accontento del 15,4" retina display ... che è un gran vedere ... laugh.gif

Andrea


Confermo, faccio PP proprio su di un macbook pro retina da 15" dei files della mia D800E. UNO SPETTACOLO ^_^

Stefano
fra.mere
Messaggio: #1109
Ciao a tutti!
ho preso da poco la d7100... è presto per parlare, ma ho un dubbio che qualcuno sicuramente potrà risolvere!
vengo da una d3100, che ad ogni scatto mostrava sul monitor la foto e successivamente, al click sul pulsante di scatto, tornava in automatico la schermata informativa.

adesso con la d7100 ad ogni scatto mi viene immediatamente dopo mostrata la foto, ma poi tutto rimane "buio", nel senso che per vedere la schermata di info sul monitor devo agire io clickando "info".

suppongo sia un comportamento voluto, ma mi chiedo: esiste un modo per modificare l'impostazione? dopo 2 giorni di ricerca su manuali, forum e blog mi sono arreso!
ne sapete nulla?

scusate la domanda niubba... ma da qualche parte bisognerà pur cominciare!!!


francesco
Lapislapsovic
Messaggio: #1110
Piccola (solo per il poco tempo dedicato alla prova) testimonianza sulle potenzialità della reflex wink.gif

Ciao ciao
stefanoc72
Messaggio: #1111
QUOTE(fra.mere @ Apr 10 2013, 06:03 PM) *
Ciao a tutti!
ho preso da poco la d7100... è presto per parlare, ma ho un dubbio che qualcuno sicuramente potrà risolvere!
vengo da una d3100, che ad ogni scatto mostrava sul monitor la foto e successivamente, al click sul pulsante di scatto, tornava in automatico la schermata informativa.

adesso con la d7100 ad ogni scatto mi viene immediatamente dopo mostrata la foto, ma poi tutto rimane "buio", nel senso che per vedere la schermata di info sul monitor devo agire io clickando "info".

suppongo sia un comportamento voluto, ma mi chiedo: esiste un modo per modificare l'impostazione? dopo 2 giorni di ricerca su manuali, forum e blog mi sono arreso!
ne sapete nulla?

scusate la domanda niubba... ma da qualche parte bisognerà pur cominciare!!!
francesco


hai sicuramente guardato male sul manuale.
Devi cercare nelle impostazioni di visualizzazione delle immagini dopo lo scatto, pagina 219.
E comunque appena vedi l'immagine dovrebbe bastare spingere o la freccia in alto o la freccia in basso per passare nelle varie possibilità di visualizzazione della foto, una tra queste ci dovrebbero essere le info e l'istogramma.
Se ho capito bene cosa intendevi.

Stefano
fabiomuzzi
Messaggio: #1112
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 10 2013, 05:05 PM) *
Piccola (solo per il poco tempo dedicato alla prova) testimonianza sulle potenzialità della reflex wink.gif

Ciao ciao


dopo aver visto letto questo articolo che hai postato, ritiro quando detto prima su nitidezza, tenuta ad alti iso e altro......veramente una gran bella macchina....solo che come già detto da molti, ci vogliono lenti adatte a sfruttarla come si deve, ed ovviamente mani esperte...
Lapislapsovic
Messaggio: #1113
QUOTE(fabiomuzzi @ Apr 10 2013, 06:56 PM) *
dopo aver visto letto questo articolo che hai postato, ritiro quando detto prima su nitidezza, tenuta ad alti iso e altro......veramente una gran bella macchina....solo che come già detto da molti, ci vogliono lenti adatte a sfruttarla come si deve, ed ovviamente mani esperte...

Per le lenti non si deve pensare per forza al 600 di Andreotto od al 70-200 f/2,8 VRII della prova, ci sono anche ottiche intermedie dopo il 18-105 kit, che se usato bene e diaframmato a f/8-11, ritengo possa andare comunque bene, quindi un poco di ricerca e di analisi di cosa necessita e quali sono le priorità e si può già pensare di prendere un 17-70 contemporary sigma o 17-50 f/2,8 Tamron od un 16-85 Nikon che non credo siano ciofeche, poi magari quando il 70-200 f/4 scende di prezzo prendere anche lui wink.gif , oppure un bel 70-200 VRI sui 1100.

Le mani esperte verranno col tempo e gli scatti fatti, analizzando ciò che si è prodotto leggendo libri e chiedendo consiglio ai più esperti, e su questo Forum fortunatamente ce ne sono wink.gif

Ciao ciao
andreotto
Messaggio: #1114
http://www.answareweb.com/areaftp//DSC_6403.jpg
Andreotto
javajix
Messaggio: #1115
QUOTE(andreotto @ Apr 10 2013, 09:23 PM) *


Impressionante, complimenti!
alvisecrovato
Messaggio: #1116
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 10 2013, 06:05 PM) *
Piccola (solo per il poco tempo dedicato alla prova) testimonianza sulle potenzialità della reflex wink.gif

Ciao ciao


Ciao,
GRAZIE per la prova effettuata, anzi per averla scritta.
Confermi, ed esalti, quello che avevo in testa: ora non ho più alcun dubbio e la compero.
Peccato veramente che il buffer sia ridicolo...
Ma è un tipo di cosa che si può sistemare con un agg. firmware o no? Non credo, ma ho letto che forse si: non sono molto ferrato di informatica.
I tempi di sicurezza sono più alti che per una D300 secondo te? Cioè più di 1/1,5 x lunghezza focale?

Grazie ancora e complimenti. Promozioni per tutti
porkchop
Messaggio: #1117
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 10 2013, 06:05 PM) *
Piccola (solo per il poco tempo dedicato alla prova) testimonianza sulle potenzialità della reflex wink.gif

Ciao ciao



complimenti
piero_canu
Messaggio: #1118
Piccolo contributo.
Alcuni scatti effettuati stamani in provincia di Nuoro, bellissima.

Sono ancora in fase di studio, devo capire come esporre al meglio.
Sono comunque molto soddisfatto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Primavera a Nuoro di Barone AF, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Primavera a Nuoro di Barone AF, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Primavera a Nuoro di Barone AF, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Nuraghe di Santa Sabina di Barone AF, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Chiesa Santa di Sabina di Barone AF, su Flickr

Tutte con 50 f/1,8 G.
riccio2004
Messaggio: #1119
QUOTE(andreotto @ Apr 10 2013, 09:23 PM) *

M
I
T
I
C
U
S
wink.gif
luca_root
Messaggio: #1120
QUOTE(andreotto @ Apr 10 2013, 09:23 PM) *


La cosa ancora più impressionante è che è già la foto 6424! messicano.gif
riccio2004
Messaggio: #1121
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 10 2013, 06:05 PM) *
Piccola (solo per il poco tempo dedicato alla prova) testimonianza sulle potenzialità della reflex wink.gif

Ciao ciao

Ottimo contributo.

PS
voglio andare anche io all'autodromo!!!
andreotto
Messaggio: #1122
Grazie
http://www.answareweb.com/areaftp//DSC_6225.jpg
Andreotto
riccio2004
Messaggio: #1123
QUOTE(stefanoc72 @ Apr 10 2013, 06:21 PM) *
hai sicuramente guardato male sul manuale.
Devi cercare nelle impostazioni di visualizzazione delle immagini dopo lo scatto, pagina 219.
E comunque appena vedi l'immagine dovrebbe bastare spingere o la freccia in alto o la freccia in basso per passare nelle varie possibilità di visualizzazione della foto, una tra queste ci dovrebbero essere le info e l'istogramma.
Se ho capito bene cosa intendevi.

Stefano

esatto... aggiungo che sono tutte funzioni personalizzabili: io ad esempio preferisco sfogliare le foto con la ghiera piuttosto che con i tasti cursore (sono convinto che a lungo andare si rovinino prima della ghiera)... con il bottone su vedo invece le info sulla foto

sotto questo punto di vista puoi personalizzare davvero molto!!!
luca_root
Messaggio: #1124
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 10 2013, 09:02 PM) *
ci sono anche ottiche intermedie dopo il 18-105 kit, che se usato bene e diaframmato a f/8-11, ritengo possa andare comunque bene


Credo che lo slot migliore si possa avere tra f/5,6 e f/8.

Sotto f/8 per quanto ne so perdi qualità a causa della diffrazione delle ottiche, sopra f/5.6 perdi a causa della qualità dell'ottica.

...ma alla fine sono tutte fisse mentali...mille accortezze ma basta uno sputo per fare del micromosso...e tutto finisce giù per lo sciacquone messicano.gif
fra.mere
Messaggio: #1125
QUOTE(stefanoc72 @ Apr 10 2013, 06:21 PM) *
hai sicuramente guardato male sul manuale.
Devi cercare nelle impostazioni di visualizzazione delle immagini dopo lo scatto, pagina 219.
E comunque appena vedi l'immagine dovrebbe bastare spingere o la freccia in alto o la freccia in basso per passare nelle varie possibilità di visualizzazione della foto, una tra queste ci dovrebbero essere le info e l'istogramma.
Se ho capito bene cosa intendevi.

Stefano


no in realtà intendevo l'alrta schermata di "info". sicuramente ho sbagliato ad esprimermi, in pratica la schermata che non visualizzo in automatico è quella con i settaggi attuali della macchina. quella a sfondo azzurro per intenderci!

QUOTE(barone af @ Apr 10 2013, 10:56 PM) *
Piccolo contributo.
Alcuni scatti effettuati stamani in provincia di Nuoro, bellissima.

Sono ancora in fase di studio, devo capire come esporre al meglio.
Sono comunque molto soddisfatto.

[...]

Tutte con 50 f/1,8 G.


e complimenti! wink.gif solo una domanda: fotoritoccate "quanto"?! hai usato filtri? io non sono mai riuscito ad ottenere risultati simili con il mio 50ino!!!

Messaggio modificato da fra.mere il Apr 10 2013, 10:58 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
64 Pagine: V  « < 43 44 45 46 47 > »