FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Kodak: Aumento Di Prezzo Del 15% Per Tutte Le Pellicole
fine di un' epoca?
Rispondi Nuova Discussione
gianngar
Messaggio: #1
Con tutto quello che sta aumentando di prezzo, di sicuro a molti passera la voglia definitivamente di comprarsi un rullino....

http://www.fotografidigitali.it/news/kodak...cole_41211.html

Era solo una questione di tempo, ma così si accelerara la fine dell' era della pellicola.... :angry
Lutz!
Messaggio: #2
QUOTE(gianngar @ Mar 14 2012, 01:47 PM) *
Con tutto quello che sta aumentando di prezzo, di sicuro a molti passera la voglia definitivamente di comprarsi un rullino....

http://www.fotografidigitali.it/news/kodak...cole_41211.html

Era solo una questione di tempo, ma così si accelerara la fine dell' era della pellicola.... :angry


Guarda io uso le Agfa CT100 che ho sviluppato con successo da me per le diapo a colori... il problema è che si aumenta tutto... chimici e pellicole... ed effettivamente, con 10 rulli... ti fai una digitale ormai :-)
Antonio Canetti
Messaggio: #3
probabilmente andrà a finire che dovremo auto costruirsi le pellicole come si faceva quando è nata la fotografia.


Antonio
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
Buongiorno, amici!
Pellicole economiche e di buona qualità esistono, sono facilmente reperibili in commercio, soprattutto on-line, e danno risultati più che soddisfacenti.
Parlo delle Efke, che ho già provato e mi sono molto piaciute, e delle Foma, che già ho acquistato e spero di poter provare a breve.
Delle Foma, in particolare, mi piacerebbe poter usare la Creative 200, un misto di alogenuri tabulari e tradizionali, che però non ho ancora reperito.
Il costo, soprattutto per chi acquista il formato 35 mm in rullo, è del 50% rispetto alle più note Ilford e Kodak.
Una nota di ottimismo, la pellicola è viva (ancora)!
Buona Nikon a tutti
Vincenzo

P.S.: il digitale non è meglio o peggio, è solo un modo diverso.
simone_chiari
Messaggio: #5
vincenzo il tuo discorso non fa una piega... ma per il colore ormai è diventato insostenibile.
tornando all'articolo l'aumento dei prezzi, in un periodo di crisi, potrà causare solo danni alla kodak, ma è così complicato capire che le pellicole ormai non hanno più mercato a causa dei costi eccessivi?
vuoi ravvivare il settore pellicola? metti la pellicola di punta prezzo imposto a 3 € e le altre di conseguenza vedrai che andranno via come il pane
ciao
Simone
maxbunny
Messaggio: #6
Di questo passo diventerà un prodotto di nicchia. Proprio per i costi scatto molto meno con la F100, dovro' ridurre ulteriormente
simone_chiari
Messaggio: #7
a questi prezzi non è più nemmeno nicchia.... si va verso la morte del colore 35mm
sto iniziando a prendere in considerazione l'idea di una d200
ciao
Simone
dottor_maku
Messaggio: #8
speriamo che ilford tenga i prezzi costanti smile.gif

nel frattempo riempo il frigo di trix
dottor_maku
Messaggio: #9
poi se prima costavano 4.20 a rullo ora costano 4.40.

chi ha la passione continuera'.
vajra77
Messaggio: #10
QUOTE(dottor_maku @ Mar 14 2012, 07:15 PM) *
poi se prima costavano 4.20 a rullo ora costano 4.40.

chi ha la passione continuera'.


Ho calcolato che il punto di pareggio economico tra Velvia e D800 è intorno ai 50 rullini/anno, per il mio tipo di fotografia posso continuare ancora a scattare in analogico con un sensibile risparmio wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
QUOTE(simone_chiari @ Mar 14 2012, 03:44 PM) *
vincenzo il tuo discorso non fa una piega... ma per il colore ormai è diventato insostenibile.
...
ciao
Simone

Pellicola a colori? Ma cos'è, una nuova invenzione? Dove la trovo? Vorrei provarla anche io! tongue.gif
Scherzi a parte, come ho già detto in altri interventi sono personalmente convinto che il futuro della pellicole stia tutto nelle realtà produttive medio-piccole; in parte è già così nel B&W, potrebbe diventarlo anche nel colore.
Ma non affligiamoci più di tanto, le cose andranno comunque come devono andare ed il "progresso", con i suoi grandi cambiamenti, non è possibile arrestarlo.
E' vero, il costo del colore è vertiginosamente aumentato, ma esiste pur sempre il B&W a prezzi decisamente più accessibili.
Mollare, dai risultati che vedo su questo Forum (la cosa più bella che mi sia capitata negli ultimi tempi) sarebbe veramente un peccato.
Buona Nikon a tutti.
Vincenzo
dottor_maku
Messaggio: #12
QUOTE(vajra77 @ Mar 14 2012, 08:46 PM) *
Ho calcolato che il punto di pareggio economico tra Velvia e D800 è intorno ai 50 rullini/anno, per il mio tipo di fotografia posso continuare ancora a scattare in analogico con un sensibile risparmio wink.gif


50 rullini anno per quanti anni?
vajra77
Messaggio: #13
QUOTE(dottor_maku @ Mar 14 2012, 10:44 PM) *
50 rullini anno per quanti anni?


Diciamo per 3 anni, che potrebbe essere una prospettiva di vita utile (e quindi di ammortamento dell'investimento) ragionevole per una DSLR.
Lutz!
Messaggio: #14
Sicuramente arriveremo a farci le pellicole di nuovo.

Io ho 28 anni, per me la fotografia è iniziata in modo serio con il digitale. Se oggi passo ore in camera oscura (cioè in bagno) a provare sviluppi a bianco e nero e colore E6 è perchè è la voglia di imparare dalla storia, non certo di fare fotografie a pellicola migliori di quelle che posso fare a costi 100 volte piu bassi con la D700.

Ed è proprio qui la differenza. Cento anni fa, Kodak invento il concetto del "Tu premi il bottone, noi facicamo il resto". Con quello slogan, cosi come con il procedimento K14, a poco a poco son andati a sparire tutti quei fotografi che sapevano farsi lastre e pellicole, sapevano gestire i processi, etc etc...

Cio che noi rimpiangiamo ora, è stata concausa della morte della fotografia dei pionieri. Sembra assurdo, ma qualcuno di noi, grazie al digitale, e grazie a queste assurde politiche di far pagare un rullino quelle cifre, ci poterà a riscoprire tanti passaggi e a non far dimenticare che alla fine... il nitrato d'argento, si puo stender sul collodio umido anche a casa.. .

Giacomo Sardi
Messaggio: #15
w la ilford

laugh.gif laugh.gif laugh.gif
fadeslayer
Messaggio: #16
Anch'io ho provato con soddisfazione recentemente le agfa precisa ct100.

Lutz!
Messaggio: #17
QUOTE(fadeslayer @ Mar 15 2012, 02:30 PM) *
Anch'io ho provato con soddisfazione recentemente le agfa precisa ct100.

io le hoanche sviluppate... perfette al primo colpo!
simone_chiari
Messaggio: #18
QUOTE(Lutz! @ Mar 15 2012, 01:13 PM) *
il nitrato d'argento, si puo stender sul collodio umido anche a casa.. .


questa è istigazione bella e buona messicano.gif
già mi prendono per matto quando dico scatto a pellicola figuriamoci se dovessi farmi le pellicole da solo messicano.gif
ciao
Simone
dottor_maku
Messaggio: #19
QUOTE(vajra77 @ Mar 14 2012, 08:46 PM) *
Ho calcolato che il punto di pareggio economico tra Velvia e D800 è intorno ai 50 rullini/anno, per il mio tipo di fotografia posso continuare ancora a scattare in analogico con un sensibile risparmio wink.gif


io che faccio BN con la pellicola avevo stimato 8 anni per arrivare a pareggio con una d800... con la differenza e' che tra 8 anni la mia m6 scatta ancora... d800 anche ma sara' uscita d820
edate7
Messaggio: #20
Tra sei anni? Al ritmo attuale sarà uscita la D1000.... ma dai, non scherziamo. Ma avete VERAMENTE calcolato quanto costa scattare in digitale?
Semplice:

D700 - 2200 euro F100 - 250 euro
scheda di memoria 32 Gb 100 euro Rullino 4,00 colore
PC potente - 600 euro Sviluppo rullo 5,00 euro
Monitor professionale 2200 euro -
Stampante professionale 1500 euro Stampa di una foto 20x30 o 30x40 5-6 euro
Inchiostri per stampante - 1 set 140 euro -
Carta A3 20 fogli 40 euro -
Obiettivi: stesso prezzo in analogico e digitale

E se prendiamo i prezzi del B/N, la forbice aumenta ancora, a favore della pellicola. E ogni due anni non c'è bisogno di cambiare la reflex, come si "deve" fare con il digitale.
Chi è che costa di meno?
Ciao!

P.S. Purtroppo l'incolonnamento scompare quando posto la risposta. Comunque, il "-" significa che su pellicola quel costo non c'è (monitor, inchiostri, carta).

Messaggio modificato da edate7 il Mar 15 2012, 11:58 PM
simone_chiari
Messaggio: #21
raffronto costi molto interessante, anche se io la F100 nuova di zecca l'ho trovata a 180€ spedizione inclusa messicano.gif
ciao
Simone
vajra77
Messaggio: #22
QUOTE(dottor_maku @ Mar 15 2012, 11:24 PM) *
io che faccio BN con la pellicola avevo stimato 8 anni per arrivare a pareggio con una d800... con la differenza e' che tra 8 anni la mia m6 scatta ancora... d800 anche ma sara' uscita d820


Trovo più efficace fare il confronto in termini di bilancio, il digitale prevede essenzialmente una spesa per capitale, l'investimento nell'acquisto della reflex: considerato che la D800 sta intorno ai 3000 euro e ha un'aspettativa di vita utile di non piu' di 3 anni, ti conta in bilancio come una spesa di 1000 euro anno. La fotografia analogica invece affronta quasi esclusivamente spese operative: con 1000 euro/anno ci gestisci più o meno 50 rullini di Velvia (la pellicola più costosa, il cui costo complessivo ormai si aggira intorno ai 17-18 euro). Oltre l'orizzonte dei tre anni la D800 diventa un fermacarte, e quindi bisogna riconsiderare gli investimenti ai costi del momento.

Non sono sicuro che la spesa per obiettivi possa considerarsi uguale nei due casi, non è escluso che con questi nuovi sensori ad alta risoluzione esca fuori che è necessario cambiare tutto il parco ottiche ! Poi personalmente ho l'impressione che le prestazioni qualitative dei sensori decadano col passare degli anni, lo noto con la mia vecchia D70 ma anche con macchine ben più blasonate di amici "digitalisti".

In definitiva comunque, credo che ci sceglie di fotografare sistematicamente in analogico, come nel mio caso, lo fa per motivi "artistici", perché preferisce esprimersi attraverso questo particolare mezzo (un po' come un pittore che sceglie gli acquerelli o i colori a olio) e ne trova congeniali le caratteristiche operative. Il discorso economico vale fino a un certo punto, se c'è anche convenienza ben venga smile.gif
ea00220
Messaggio: #23
QUOTE(edate7 @ Mar 15 2012, 11:57 PM) *
.. Ma avete VERAMENTE calcolato quanto costa scattare in digitale?
....


Scusate, io non sono qui per spezzare una lancia a favore del digitale, però l'analisi fatta da edate7 mi sembra un po' sbilanciata: in un caso (digitale) si presume di seguire tutto il processo di persona, dallo scatto alla stampa, mentre nel caso della pellicola si presume di affidarsi ad un lab...
Seguendo la stessa procedura anche per il digitale i costi crollano. Non servono monitor professionali né stampanti "fine art", niente cartucce da 140 € o fogli da di carta da 40 €. Una memoria da 4 GB costa quanto un rullino da 36 pose, ne contiene almeno il triplo ed è riutilizzabile. Come computer è sufficiente quello di famiglia e la F100, con tutto il rispetto, può essere paragonata a una d200, che si trova a prezzi molto contenuti.

Se, viceversa, si volesse seguire personalmente tutto il processo anche per l'analogico allora bisognerebbe tener conto dei costi di una c.o. attrezzata per il colore... con tutti costi fissi (ingr., testa colore, tank termostatate per carte ecc.) e ricorrenti (sviluppi, carte etc..). E non sono piccolezze.

Infine, secondo me, non c'è una convenienza di tipo economico: sono due tecniche non alternative, ma complementari. Ognuno usa quella che più "sente" propria (o anche entrambe) e laddove esistono costi diversi, questi sono giustificati solo dalla soddisfazione di aver ottenuto il risultato che più si adatta alla preferenza individuale.
Un po' come dibattere se nella pittura è meglio l'acqaurello o la tempera, la tecnica a spatola o a pennello.... Ognuno si esprime come preferisce.

Secondo me, rispetto a qualche anno fa, è già un bel passo avanti poter scegliere. O no ?

Saluti

Pietro
Lutz!
Messaggio: #24
Io ho guardato un po i prezzi delle varie pellicole 35mm medio e pieno formato colore e BN in vari siti europei di vendita online...

Piu o meno, si assomigliano tutti, e noto che di pellicole economiche ne esiston sempre meno e nemmeno e non sono mai cosi economiche, voglio dire.. la differenza di costi non giustifica secondo me la diff qualità.

Ora cerco di vedere cosa costa il nitrato d'argento puro :-) o cosa costa l'acido nitrico e dove trovarlo.... alla peggio sciolgo un cucchiaino del vecchio servizio per scopi piu utili che stare a prender polvere !!






gianngar
Messaggio: #25
Ormai fare un confronto tra cosa costa di più se fotografare in analogico o digitale è come fare un contronto se è meglio comprare una macchina a benzina o diesel. Ormai è solo una questione di gusti secondo me.

Diverso è il discorso per chi ancora cerca di utilizzare l' analogico in parallelo al digitale, cioè chi per passione o nostalgia alterna l' uno e l' altro.

Se arriva il momento di tirare la cinghia ormai è scontato tagliare le spese per la pellicola e quindi di conseguenza si accelera il passaggio definitivo al digitale, piaccia o no purtroppo.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio