FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Un Tuffo Nel Passato:
vecchi libri, obiettivi, macchine, accessori
Rispondi Nuova Discussione
enrico
Messaggio: #26
Corriere dei Piccoli, 23 luglio 1911!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



L'oturatore è azionato dall'aria compressa da una peretta di gomma.
enrico
Messaggio: #27
E questa inserzione è del Corriere dei Piccoli del 13 agosto 1911. Cosa stavate facendo in quella data? biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Alessandro Battista
Messaggio: #28
Enrico ci stai mostrando delle vere chicche.
Vediamo che ne pensi dell'oggetto che posto adesso.... biggrin.gif
E già, e un telemetro per leica prima serie.
I primi modelli Leica erano sprovvisti di telemetro che esisteva come accessorio da inserire sulla slitta porta accessori.

Vista anteriore, sono visibili il mirino e la ghiera metrica per la messa a fuoco.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Vista posteriore.
IPB Immagine

Leica I sprovvista di telemetro.
IPB Immagine

Un saluto, Alessandro.
enrico
Messaggio: #29
Alessandro,
bellissimo oggetto! Ma è tua anche la Leica?
Questo telemetro è un capolavoro.
Grazie del contributo.
ENrico
Alessandro Battista
Messaggio: #30
QUOTE(enrico @ Feb 20 2007, 04:42 PM) *

Alessandro,
bellissimo oggetto! Ma è tua anche la Leica?
Questo telemetro è un capolavoro.
Grazie del contributo.
ENrico



Enrico purtroppo no,
il telemetro apparteneva a mio zio che durante la sua vita ha fatto anche il reporter, fu costretto a vendere con grande sofferenza la sua leica e tutto il corredo di ottiche durante la seconda guerra mondiale per poter mangiare.
L'immagine della leica l'ho presa da internet, ma comunque quella che possedeva penso non fosse molto diversa.

Un saluto, Alessandro.
enrico
Messaggio: #31
QUOTE(Romanticorso @ Feb 20 2007, 04:51 PM) *

Enrico purtroppo no,
il telemetro apparteneva a mio zio che durante la sua vita ha fatto anche il reporter, fu costretto a vendere con grande sofferenza la sua leica e tutto il corredo di ottiche durante la seconda guerra mondiale per poter mangiare.
Un saluto, Alessandro.


E anche questa è storia.
Enrico
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #32
Enrico, sto seguendo questo 3d e ne sono rimasto affascinato.
Complimenti e soprattutto un Grazie per aver condiso tanto materiale di così grande interesse; un vero tesoro.

grazie.gif

un saluto
Bruno
enrico
Messaggio: #33
QUOTE(Bruno L @ Feb 20 2007, 08:12 PM) *

Enrico, sto seguendo questo 3d e ne sono rimasto affascinato.
Complimenti e soprattutto un Grazie per aver condiso tanto materiale di così grande interesse; un vero tesoro.

grazie.gif

un saluto
Bruno


Ciao Bruno,
sono contento che la cosa ti interessa. Posto ancora qualcosa: un regolo esposimetrico. Le immagini parlano da sole.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Alla prossima capatina in soffitta.
ENrico



Bruno, condividere quello che si ha, significa goderselo due volte.
enrico
Messaggio: #34
Alcune monografie. Non c'è la data su, ma credo siano degli anni 40:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Di questa, ho scannerizzato una pagina interna:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Enrico
_Nico_
Messaggio: #35
Nel Pleistocene avevo avviato una discussione utilizzando le foto di famiglia per un esame delle foto d'uso tra fine Ottocento e primi Novecento. Non so se possa giovarti: ecco il link.

Nel Pleistocene avevo avviato una discussione utilizzando le foto di famiglia per un esame delle foto d'uso tra fine Ottocento e primi Novecento. Non so se possa giovarti: ecco il link.
enrico
Messaggio: #36
QUOTE(_Nico_ @ Feb 21 2007, 12:23 PM) *

Nel Pleistocene avevo avviato una discussione utilizzando le foto di famiglia per un esame delle foto d'uso tra fine Ottocento e primi Novecento. Non so se possa giovarti: ecco il link.


Mi sono armato di clava e mi sono recato nel Pleistocene biggrin.gif
Grazie Nico. Sono immagini veramente interessanti e preziose. Una finestra sul passato della fotografia e non solo.
Un prezioso contributo.
Enrico

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Un vecchio esposimetro al selenio. Gli esposimetri al selenio hanno una sensibilità spettrale molto simile a quella della pellicola pancromatica e non hanno bisogno di pile. Sono però poco sensibili alle basse intensità luminose. Mi ricordo che lo usavo da ragazzo per esercitarmi a valutare ad occhio l'esposizione. Senza macchina fotografica, osservavo una scena e provavo a stimare la coppia tempo/diaframma appropriata, poi controllavo con l'esposimetro. In poco tempo, imparai a valutare con sufficiente approssimazione la luminosità dell'immagine. Alla laurea, i miei mi regalarono una macchina con esposimetro TTL smile.gif
Enrico
enrico
Messaggio: #37
Ho appena fatto un salto nella soffitta della casa paterna:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

E' un vecchio riflettore per lampade "survoltate", vale a dire, lampade ad incandescenza da 250 o 500 W, calcolate per una tensione inferiore a quella di rete. Facevano molta luce, ma avevano vita breve. In alto c'è un supporto al quale si poteva fissare un telaio circolare con una mussola verde (non sono riuscito a ritrovarla). Probabilmente serviva, sia per diffondere meglio la luce, sia per assorbire parte delle radiazioni rosse della luce artificiale, quando si voleva evitare una troppo chiara resa della carnagione. L'ho usata da ragazzo, ma papà l'aveva da tempo. In basso c'è un manico per orientarla.

Allego la foto della targhetta.
Un saluto
Enrico
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
marcelus
Messaggio: #38
accolgo volentieri l'invito di Enrico e postole medesime foto già inserite nell'altra discussione

l'interno della fotocamera con tanto di terghetta a ricordo della pellicola


IPB Immagine


attacco filettato x il cavalletto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


vista dall'alto diuno dei due vetri smerigliati x la visione della ripresa, i due fori sopra l'ottica servono a permettere la visione su due vetri smerigliati, uno per le riprese verticali e uno per quelle orizzontali

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


vista laterale con il secondo vetro smerigliato, le due levette sono uno per lo scatto con un tempo fisso e l'altra è una posa b a funzionamento manule. non ho invece idea di cosa faccia quella leva di carica in alto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

vista frontale con ottica e i due mirini

IPB Immagine


naturalmente l'accrocco funziona perfettamente, anche se non ho avuto modo di farci delle foto biggrin.gif .

enrico
Messaggio: #39
Grazie Marcelus,
aspettiamo altro materiale.
Enrico
reefaddict
Messaggio: #40
Ecco come la fotografia entrò nella mia famiglia: nel '37 mia nonna era incinta di mia madre e mio nonno andò a comprare questa portatile 6x9, una Zeiss Ikon Nettar per pellicola 120, con l'intenzione di immortalare mia mamma appena nata. Già pittore di professione si innamorò anche della fotografia e da allora, ogni tanto, riponeva i pennelli per prendere la macchina fotografica.

IPB Immagine
enrico
Messaggio: #41
Allora la tua passione per la fotografia ha radici lontane ohmy.gif
Grazie per il tuo contributo.
Enrico
enrico
Messaggio: #42
Ho rovistato un po' nella mia libreria ed ho trovato dei volumetti editi dalla casa editrice (non credo esista ancora) "Poligono". L'autore è il grande Alfredo Ornano.
Una parte sono di mio padre, altri li ordinai io quando mi prese la passione per la fotografia, in seguito alla visione di una immagine nella rivista "Note fotografiche", sempre di mio padre. Era una immagine (che riporto) intitolata "Il re delle foreste tedesche". Mi affascinò immediatamente. Vi sentii la profondità della foresta, l'ombra, il senso di protezione. L'immagine coinvolse non solo la vista, ma tutti i sensi. Capii allora cosa era la Fotografia e mi misi a leggere tutto ciò che aveva mio padre ed iniziai a fotografare, costruendomi una camera oscura in soffitta.

"Il ritratto in fotografia" è una edizione del 1945, un anno prima della mia nascita!

"Il trattamento del negativo" è del 1946. vi si parla anche di sensitometria e ci sono diverse tavole con le curve caratteristiche delle pellicole. Non avevo ancora studiato i logaritmi e ricordo che lo rilessi diverse volte senza capirci molto. Devo anche alla Fotografia il mio interesse per la matematica ed i miei risultati a scuola biggrin.gif . Appena studiati i logaritmi, potei apprezzare appieno la profondità di quel manualetto.

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
enrico
Messaggio: #43
"Il paesaggio" è del 1950

"Impariamo a fotografare" del 1951. Riporto anche una pagina interna dove c'è lo schema della macchina fotografica... smile.gif

L'ultimo che ho è del 1953 "Gli ingrandimenti". Quanti ricordi e quante emozioni!
Un saluto
Enrico
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2