FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3  
Il Miglior Pc Per Un Fotografo
cosa fareste voi?
Rispondi Nuova Discussione
Daniele R.
Messaggio: #51
QUOTE (Giuseppe78 @ Oct 1 2004, 10:34 AM)
Il RAID lascialo stare:
1) Il RAID a questo livello è gestitio via software non via hardware (come nei server) e questo "succhia" risorse perchè le chiamate I/O al disco se le deve gestire non ilcontroller ma il processore..
2) Sprechi spazio disco inutile...Ti conviene dedicare una partizione su un disco apposta per il backup del system state e dei dati...
3) Le operazione di I/O sono ridotte rispetto all'accesso diretto coi canali SATA...

Controlla la compatibilità di frequenza dellla RAM e della scheda madre:
Secondo me non "conviene" avere 4 wafer di RAM a 400 e la scheda che supporta la RAM fino a 333...devi scegliere, o punti verso la scheda che supporta i 400 Mhz o prendi schede a 333...
Chi di voi si è mai accorto della differenza di prestazioni tra RAM a 333 e RAM a 400? Secondo me nessuno...Se puoi risparmiare e non perderci a livello di prestazioni perchè spendere di più?

L'alimentatore a 400 è scelta obbligata per poter "muovere" e dare vita a un simile apparato che richiede energia a profusione... Lampadina.gif

Perchè 2 Masterizzatori?... hmmm.gif e perchè il DUAL visto che i supporti dual costano quasi quanto il masterizzatore stesso??? hmmm.gif

Come avevo accennato all'inizio, a me interessa la sicurezza dei dati, per cui poco importa se il raid è gestito da pinco o da pallino, l'importante è raggiungere lo scopo, poi sono daccordissimo che con uno scsi sia effettivamente più veloce.

Ho scelto di mettere la ram da 400, proprio perchè al momento di sistemare la macchina sul posto di lavoro, ho provato entrambe le ram (sia quelle da 333 che da 400) e la differenza c'era eccome (ovviamente supportate da una scheda che le potesse gestire).

Il masterizzatore Dual, l'ho messo perchè ho quel tipo di esigenza: spesso mi capita di fornire DVD contenenti immagini da far visionare ai clienti e come ben saprete i lettori DVD domestici (ad esclusione degli ultimi) potevano leggere solo un tipo di codifica, appunto o + o -, e mi ero stufato di dover discutere con i clienti appunto, per cercar di far capire loro che era il lettore a non leggere, e non io a masterizzare male.

Perchè due masterizzatori? il masterizzatore DVD è posizionato nell'unità server, così mentre masterizza, nessuno gli rompe le scatole e in concomitanza posso masterizzare su CD altre cose
Marko74
Messaggio: #52
QUOTE (Marko74 @ Oct 1 2004, 11:04 AM)
un qualsiasi RAID in base 1

non mi ricordo se il raid piu semplice é 1 o 0

ma a mio parere per la FOTOGRAFIA un raid non serve
wink.gif wink.gif wink.gif wink.gif
mavelot
Messaggio: #53
....sono tutti e due semplici:

Raid 0 = Stripping ---> Velocità doppia, sicurezza metà (doppia probabilità di guasti)

Raid 1 = Mirroring ---> Stessa velocità, doppia sicurezza (metà probabilità di guasti)

Raid 0+1 = somma dei precedenti ---> Doppia velocità e doppia sicurezza


...Quelli complicati sono i raid con controllo di ridondanza (RAID 5)
mavelot
Messaggio: #54
...ho un po' banalizzato...mi scuso con i colleghi informatici....
Marko74
Messaggio: #55
rdfoto scusa faccio un po l'invadente smile.gif smile.gif smile.gif

prevalentemente che volume di file usi al giorno?

cioé un tuo lavoro tipo quanto pesa in Mb? unsure.gif unsure.gif
Marko74
Messaggio: #56
QUOTE (mavelot @ Oct 1 2004, 11:39 AM)
....sono tutti e due semplici:

Raid 0 = Stripping ---> Velocità doppia, sicurezza metà (doppia probabilità di guasti)

Raid 1 = Mirroring ---> Stessa velocità, doppia sicurezza (metà probabilità di guasti)

Raid 0+1 = somma dei precedenti ---> Doppia velocità e doppia sicurezza


...Quelli complicati sono i raid con controllo di ridondanza (RAID 5)

allora non mi ricordavo male RAID 1 Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Giuliano Savioli
Messaggio: #57
ohmy.gif

e io che mi ostino ad usare ancora il Vic64. . .


tongue.gif
scherzo ovviamente.
Daniele R.
Messaggio: #58
QUOTE (Marko74 @ Oct 1 2004, 11:42 AM)
rdfoto scusa faccio un po l'invadente smile.gif smile.gif smile.gif

prevalentemente che volume di file usi al giorno?

cioé un tuo lavoro tipo quanto pesa in Mb? unsure.gif unsure.gif

è diversificato di giorno in giorno, ma quando opero su fotoritocco, sostanzialmente muovo intere cartelle dai 6 ai 10/12 Gb.

Ovviamente quando faccio questo genere di lavori, non posso permettermi di avere i file tutti su un unico DVD e siccome le lavorazioni si protraggono per diversi giorni, ho necessità di archiviarli temporaneamente su HD e per l'estrema sicurezza utilizzo il Raid 1
Marko74
Messaggio: #59
QUOTE (rdfoto @ Oct 1 2004, 11:51 AM)
QUOTE (Marko74 @ Oct 1 2004, 11:42 AM)
rdfoto scusa faccio un po l'invadente smile.gif  smile.gif  smile.gif

prevalentemente che volume di file usi al giorno?

cioé un tuo lavoro tipo quanto pesa in Mb? unsure.gif  unsure.gif

è diversificato di giorno in giorno, ma quando opero su fotoritocco, sostanzialmente muovo intere cartelle dai 6 ai 10/12 Gb.

Ovviamente quando faccio questo genere di lavori, non posso permettermi di avere i file tutti su un unico DVD e siccome le lavorazioni si protraggono per diversi giorni, ho necessità di archiviarli temporaneamente su HD e per l'estrema sicurezza utilizzo il Raid 1

Ecco il perché del raid...allora con questi numeri é d'obbligo




p.s. ma il 64 non era commodore - il vic era VIC20
il buon vecchio C64, quante nottate sveglio a videogiocare con brickle e quanti joistick distrutti con le Olimpiadi... poi arrivo l'AMIGA e poi il MAC
MassimoMontersino
Messaggio: #60
elemento determinante per la scelta di Mac: Color Sync, il motore di gestione interna del flusso colore.

mi spiace per il mondo Win ma una cosa di questo livello Microsoft non riesce ad averla
dallostomauro
Messaggio: #61
Giusto per dare il mio contributo, voglio mettere il mio pc che uso con grande soddisfazione..

Prima di tutto, Case chieftech a 6 slot con alimentatore da 400 watt, e soprattutto ampio e silenziosissimo. Tutti gli slot a carrello automatici e un regolatore di ventole per tenere sotto controllo tutti i componenti.

Config hardware:

1°)athlon a 64 bit 3.200
2°)madre asus de-luxe per athlon 64 con tutto e di più
3°)ram 2 gb di corsair LT1 (costano un botto, ma rendono più di ogni altra cosa..meglio poca ma buona che tanta ma lenta)
4°)hard disk 2 raptor da 10.000 giri ultra sata da 72 gb e 3 hard disk di storage vari maxtor da 200 gb
5°)Radeon 9800 xt pro da 256 mb + seconda sc video pci per usare il secondo monitor
6°)Masterizzatore di dvd multiformato che fa pure i ram (è troppo comodo il ram ragazzi)
7°)Lettore interno usb2 a 9 formati di memorie flash (tuttiii)
8°) Mouse e tastiera wireless
9°)2 monitor philips 1920x1600 crt da 17 pollici (anno qualche anno...in vista nuovi da 19...)


Con questa configurazione, Photoshop 8 con aperti vari raw, nikon capture, nikon viewer usati contemporaneamnte non hanno il minimo rallentamento...Anche i filtri + pesanti vengono risoldi su file di decine di mb in pochi secondi (a volte istantaneamente)

Certo, si potrebbe fare meglio avendo un bi-processore, 4 gb di ram e dischi scsi ultra 360, ma devo dire che per quello ceh devo fare, questo basta e avanza.

da ex assemblatore, ho curato molto il discorso ventilazione soprattutto degli hard disk..che con un pc così affollato, diventa fondamentale.


dallostomauro
Messaggio: #62
QUOTE (maxmonter @ Oct 1 2004, 04:28 PM)
elemento determinante per la scelta di Mac: Color Sync, il motore di gestione interna del flusso colore.

mi spiace per il mondo Win ma una cosa di questo livello Microsoft non riesce ad averla

Be, mister Bill ha il monopolio del mercato...dovrà pure lasciare qualche carta valida ai concorrenti...altrimenti non avrebbe + concorrenza... tongue.gif e l'anti trust gli romperebbe troppo le scatole. Police.gif
pilota52
Messaggio: #63
QUOTE (dallostomauro @ Oct 1 2004, 05:40 PM)
Certo, si potrebbe fare meglio avendo un bi-processore, 4 gb di ram e dischi scsi ultra 360, ma devo dire che per quello ceh devo fare, questo basta e avanza.

Ho provato a prendere i prezzi di questa configurazione, anche se non coincidente su alcuni pezzi, su internet e sono già a 5000 € blink.gif , ovviamente per me che scatto solo per hobby conviene spendere su ottiche aggiuntive ed approntare un pc potente ma non esagerato.
Ciao.
dallostomauro
Messaggio: #64
Be, la mia fortuna è di avere i prezzi al rivednitore, e soprattutto di aver implementato la macchina col passare degli anni. Tranne sc madre e processore, che vanni di pari passo, dificielmete cambio + di un pezzo per volta.

Cmq , io sono un'po drogato di tecnologia....con la metà della spesa, ti puoi garantire cmq ottimissime prestazioni, e soprattutto. La metà della spesa, non vuole assolutamente dire la metà delle prestazioni. Tanto più che 1 gb du ram vs 2, lo noti solo quando stai aprendo file oenrmi o lavori con tanti prog aperti.

Io personalmente, che ancora assemblo macchine per amici, non vado mai oltre i 1500-2000 € a pc, e devo dire che fanno praticamente tutto in qualsiasi campo.

Atlon 64 3200
sc madre x athlon 64
1 gb di ram almeno cl 2,5 ddr
1 disco raptor e 1 isco storage
1 case ventilato bene
mast di dvd + floppy
i sc video asus radeon 9600 xt

E' un pc che ho appena fatto e puoi fare proprio di tutto, con tempi di attesa quasi inesistenti, per un totale di € 1400 ivato montato e finito in bellezza. Questa è una cifra molto + ragionevole e in effetti, ne vendo molti.

Ciao

beneKILL
Messaggio: #65
Il pc andrebbe dimensionato in base alle proprie esigenze, tenendolo spinto per circa il 20% in più in modo da dargli una vita più lunga.

Mi piace moltissimo fotografare, ma non necessito di computer iperveloci dato che non lo faccio per professione. Mi piace molto anche videogiocare: ma non mi diverto a fare test con 3DMark e spremere i giochi alla massima risoluzione.

Sono due anni che ho comprato il PC, non è di velocità mostruosa certo, ma comunque in due anni non mi ha mai dato la sensazione di essere "stretto".

Ecco la mia modestissima configurazione, che però non mi ha mai dato problemi, a volte acceso anche 72 ore di seguito senza essere mai riavviato:

CASE CODEGEN a 7 slot (importante per farlo respirare)
scheda madre ASUS P4-533-V
cpu PENTIUM 4 2.2GHz
512 Mb Ram ddr
2 hd da 80 Gb l'uno
scheda video ATI Radeon 9600 pro (hercules)
scheda audio SOUND BLASTER AUDIGY.

Data la mia lunga esperienza con i pc so che mai mi scosterò da questa accoppiata:
processore intel su scheda madre Asus con chipset Intel.
(ho avuto una bruttissima esperienza con Athlon su schede con chipset VIA).

Un altro consiglio che posso darti: non risparmiare sull'alimentatore e comprati un gruppo di continuità leggermente sovradimensionato: è da sottolineare che il gruppo di continuità non serve solo se va via la corrente, ma anche a stabilizzare un tipo di fornitura elettrica che l'Enel ai privati non darà mai eccellente wink.gif
andreabardi
Messaggio: #66
eheheh il mio allora è anziano...

Mb MSI Pro AIR
Dual PII 600 overclck a 866
1gb Ram
2 dischi da 40 gb in raid IDE
Mast DVD/MAST CD
Sk video 3DLABS GVX1-Pro

Sk audio stereo integrata
Usb 1.1 Integrate
2 F1394 Integrate

1 ventola che ogni tanto perde qualche giro biggrin.gif

woohoo.gif woohoo.gif woohoo.gif woohoo.gif woohoo.gif

Naturalmente quando lavoro con le immagini tiro giu SQL server altrimenti arranca....
dallostomauro
Messaggio: #67
QUOTE (beneKILL @ Oct 2 2004, 02:27 PM)
Data la mia lunga esperienza con i pc so che mai mi scosterò da questa accoppiata:
processore intel su scheda madre Asus con chipset Intel.
(ho avuto una bruttissima esperienza con Athlon su schede con chipset VIA).

Sai, la discussione tra AMD e INTEL potrebbe essere infinita..quasi al pari della diatriba tra nikon e canon. Io sono 5 anni che monto AMD e non ho ancora mandato in dietro una scheda perchè saltata in strano modo, o mai avuto problemi non risolvibili...anzi. Cmq, ognuno è libero di montare quel che preferisce, basta però non fare un pc troppo scarso, che nel breve periodo risulti inutilizzabile.

Hai rfatto bene a ricordarmi una cosa: ho anche un gruppo di continuità da 1.200 vai adeguato al sistema.

In ogni caso, io ho avuto più di qualche problema con schede p4 quando c'è stato sui p4 la frequenza tra i 1.3 e i 1.4....un delirio...instabili etc.
Quindi, capisco che tu abbia avuto una esperienza non bella con gli athlon, ma sappi che anche con i pentium non sono certo tutte rose e fiori. Non ultimo...AMD ha eroso una fetta di mercato davvero notevole ad intel...se il prodotto non fosse valido, non avrebbe certo potuto fare così. E non è certo questione di costi...AMD e INTEL costano + o - uguali.
aron
Messaggio: #68
Quoto dallostomauro.
Benekill, premettendo che anche io sono affezionato alla coppia ASUS + Intel, hai mai sentito parlare del dell'accoppiata Chipset 820 + MCH?
Ecco io sono uno di quelli che al tempo si è fatto sostituire da ASUS (per colpa di INTEL) una scheda P3C200 (basata sull'820) con una P3V4X (basata sull'ApolloPro 133 di VIA) che uso tutt'ore.
Quando un prodotto nasce male ghe gnent de fa'... e Intel col core Prescott alla rincorsa dei GHz si sta quasi ripetendo mentre AMD, sotto sotto...

Ciao.
Aron
gabrieledanesi
Messaggio: #69
blink.gif Ma questa cos'è... una gara a chi c'ha il computer più potente ???

Scusate ma non capisco l'intento della discussione... ognuno ha il computer che si può permettere... mi sembra poi ovvio che manipolando file da svariati Mb è meglio avere più RAM che poca... come è ovvio che il Mac sia più stabile e veloce del PC... come è ovvio che qualsiasi configurazione che adesso potete considerare come perfetta tra 5 o 6 mesi sarà già sorpassata !!!!! smile.gif
ClaudioAgosti
Messaggio: #70
Bravo Gabri, concordo al 1000% applausi.gif applausi.gif applausi.gif applausi.gif applausi.gif applausi.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3