FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
14 Pagine: V  « < 12 13 14  
D 60 E Altro... Su Dpreview
Nuova uscita in casa Nikon
Rispondi Nuova Discussione
hornet75
Messaggio: #326
QUOTE(Stilnovo78 @ Feb 3 2008, 02:26 AM) *
D'accordo per la mancanza del motore AF che snellisce la D40 sia in ingombri che in peso e in prezzo, ma perché togliere funzioni SW come il bracketing automatico e il blocco FV che può aiutare il principiante a familiarizzare con tecniche disponibili su reflex di fascia superiore e che tra l'altro permettono di ottenere risultati superiori da subito sfruttando gli automatismi ? Questo si che è un passo indietro !!! Voglio dire: c'è già e Nikon che fa ?!?!? Lo inibisce !!! Scelta spiazzante ! Permettemi ma questo mi lascia davvero un sapore amaro....


Cavolo, fiumi di parole e poi l'unico che mi da una risposta coerente è il possessore di una D40.

Per blocco Fv cosa intendi?

Comunque sul bracketing ti do ragione anche se comunque è facilmente replicabile manualmente. Io ivnece trovo più fastidioso che mi si blocchi la raffica dopo 4 fotogrammi in raw la D40 almeno arriva a 9 non so ancora la D60
hornet75
Messaggio: #327
QUOTE(Stilnovo78 @ Feb 3 2008, 08:52 AM) *
La D80 costa come costava allora la D50 ??? Non credo. Quindi obbligare chi oggi ha una D50 che muore o gli viene rubata (e che possiede un parco ottiche non motorizzato) a spendere il doppio per un modello che ha il motore non è bello. Purtroppo nel listino Nital manca una reflex che offra tale funzionalità ad un prezzo accessibile come lo era quello della D50. Ripeto: ben venga l'eliminazione del motorino AF per contenere peso, dimens. e costo, ma credo sia legittima l'incacchiatura di non poterlo avere nemmeno se disposti a spendere anche 100/200 euro in più.



Ti do il mio punto di vista sulla questione, seondo me il motore AF sulle entry level Nikon non lo vedremo più ed era una mia convinzione anche dopo l'uscita della D40 tanto che dopo i primi rumors sulla D60 pensavo già che questa nuova non avrebbe avuto il motore AF. Non credo lo toglieranno sulla D90 ma sulla prossima si. Qualcuno parlava a di innovazione neel tornare al motore AF io invece lo trovo uno spreco avere due motori AF uno nell'ottica e uno nel corpo macchina. L'innovazione che io mi aspetterei è che Nikon si sbrigasse a rinnovare il parco ottiche dei fissi con le motorizzate.

Sento dire ma le attuali vanno bene così, col cavolo pure il 14mm andava bene così poi è arrivato quello zoom ai Nano cristalli che allo stesso prezzo lo straccia.

Se prendi tutti i fissi attuali sono nati tutti in piena epoca analogica tra il 1994 e il 1995 qualcuno anche prima, l'unico più moderno era proprio il 14 nato del 2000 credo sia ora di rinnovarli e con motore SWM perchè questa è vera innovazione un ottica più veloce e silenziosa che aiuta nella rapidità dell'AF. Non mi sorprenderebbe se un nuovo ed economico 50mm fosse una lama anche a TA.

Se Nikon rinnovasse questo parco ottiche di colpo ci ritroveremmo con una reflex ottima a prezzi molto contenuti.
Stilnovo78
Messaggio: #328
QUOTE(hornet75 @ Feb 3 2008, 11:09 AM) *
Per blocco Fv cosa intendi?


Blocco Fv= Flash Value Loock
cioè la possibilità di eseguire la misurazione iTTL del flash sul soggetto principale che intendiamo illuminare perfettamente, e poi riservarsi di poter cambiare inquadratura (anche mettendo il nostro soggetto ai margini del fotogramma) e mantenere la corretta potenza del flash al momento dello scatto, cosa che non può avvenire senza questa funzione in quanto il flash misura la potenza da emettere solo al momento dello scatto.

QUOTE(hornet75 @ Feb 3 2008, 11:09 AM) *
Comunque sul bracketing ti do ragione anche se comunque è facilmente replicabile manualmente.
Io ivnece trovo più fastidioso che mi si blocchi la raffica dopo 4 fotogrammi in raw la D40 almeno arriva a 9 non so ancora la D60


Ottenere gli stessi risultati dal bracketing automatico con procedure manuali vale solo in alcuni casi, infatti una cosa è poter fare una raffica con bracketing attivo (magari con autoscatto o telecomando) e un'altra cosa è scattare-girare la ghiera-scattare-giro ghiera-scattare dovendo per forza toccare la fotocamera. Assolutamente limitante in alcune situazioni.
Per quanto riguarda la raffica + lenta della d40x rispetto alla d40 ti posso solo dire che per questo e per altri fattori negativi dell'avere + megapixel mi ero fermamente convinto di volere da d40 senza la x anche se le avessi trovate allo stesso prezzo. Lascio i megapixel agli amanti dell'N95 che vanno fieri dei loro 5 megap e snobbano la mia pesante e ingombrante D40, che tra l'altro non telefona nemmeno messicano.gif
ANTENORE
Messaggio: #329
Ch bello leggere da un possessore di una D40 quali sono i reali limiti di questa macchina limiti che non pregiudicano affatto la possibilità di ottenere GRANDI SCATTI.
...un possessore evidentemente che non soffre di complessi d'inferiorità...(uno dei pochi)
Comunque viva Nikon e le entry level!!!
Ah se potete continuate a votarmi negativamente che vorrei raggiungere 1 stella!

Messaggio modificato da ANTENORE il Feb 3 2008, 01:50 PM
Moua
Messaggio: #330
QUOTE(ANTENORE @ Feb 3 2008, 01:47 PM) *
Ah se potete continuate a votarmi negativamente che vorrei raggiungere 1 stella!


messicano.gif troppo forte questa, ora ti do un bel voto positivo per equilibrare


Comunque io penso che tutti i possessori di D40 conoscano molto bene i suoi limiti, che sono tanti.
Il prooblema è capire se questi limiti sono davvero dei limiti per il pubblico al quale si rivolge la D40.

Se un fotografo sente l'esigenza del bracketing, dei 25600 iso, ha parco ottiche tutte non motorizzate ha necessità di avere il flash incorporato che funga da commander, allora non potrà mai comprarsi la D40.
Io faccio una domanda diversa.
Anzichè dirci cosa dovrebbe avere in più, mi dite cosa dovrebbe avere in meno rispetto alla D80 la nuova D60 per porsi come scelta intermedia?

Messaggio modificato da Moua il Feb 3 2008, 03:06 PM
Slonko
Messaggio: #331
QUOTE(Moua @ Feb 3 2008, 03:05 PM) *
_
Io faccio una domanda diversa.
Anzichè dirci cosa dovrebbe avere in più, mi dite cosa dovrebbe avere in meno rispetto alla D80 la nuova D60 per porsi come scelta intermedia?


Sicuramente il prezzo!

Poi, ogni nuovo modello succeduto in casa Nikon ha avuto sempre qualcosa in più rispetto al precedente, anche se un certi casi in versione più semplificata.
Vedi D100 - D70
D70 - D80
ma questo non è valso per la D50 - D60, la politica a cui ci ha abituato mamma Nikon è cambiata!

hornet75
Messaggio: #332
QUOTE(Stilnovo78 @ Feb 3 2008, 01:20 PM) *
Per quanto riguarda la raffica + lenta della d40x rispetto alla d40 ti posso solo dire che per questo e per altri fattori negativi dell'avere + megapixel mi ero fermamente convinto di volere da d40 senza la x anche se le avessi trovate allo stesso prezzo. Lascio i megapixel agli amanti dell'N95 che vanno fieri dei loro 5 megap e snobbano la mia pesante e ingombrante D40, che tra l'altro non telefona nemmeno messicano.gif


No no, io non mi riferivo alla raffica che tra l'altro è identica per D50 e D40 ma al buffer cioè al numero di fotogrammi consecutivi che riesco ad ottenere prima che il tutto rallenti.

Con la D40 se ne fanno 9 con la D50 solo 4 (parlando di raw) dopodichè decade a circa 1 fotogramma al secondo mi pare. In certe occasioni (per la verità pochissime) la trovo scocciante.

QUOTE(ANTENORE @ Feb 3 2008, 01:47 PM) *
Ch bello leggere da un possessore di una D40 quali sono i reali limiti di questa macchina limiti che non pregiudicano affatto la possibilità di ottenere GRANDI SCATTI.
...un possessore evidentemente che non soffre di complessi d'inferiorità...(uno dei pochi)
Comunque viva Nikon e le entry level!!!
Ah se potete continuate a votarmi negativamente che vorrei raggiungere 1 stella!



Finora è stato elencato 1 limite e da parte di uno che la fotocamera la conosce bene, di contro (sempre confrontando con la D50) ha un buffer più ampio e un mirino più luminoso.

Attendiamo con ansia di conoscere gli altri limiti.
hornet75
Messaggio: #333
QUOTE(Slonko @ Feb 3 2008, 04:42 PM) *
Sicuramente il prezzo!


E' stata annunciata a 699 euro solo corpo la D80 di listino solo corpo sta 949 euro direi che ci siamo!
buzz
Staff
Messaggio: #334
QUOTE(Slonko @ Feb 3 2008, 04:42 PM) *
Sicuramente il prezzo!

Poi, ogni nuovo modello succeduto in casa Nikon ha avuto sempre qualcosa in più rispetto al precedente, anche se un certi casi in versione più semplificata.
Vedi D100 - D70
D70 - D80
ma questo non è valso per la D50 - D60, la politica a cui ci ha abituato mamma Nikon è cambiata!


Escludi iol discorso del motore interno AF, dato che sarà probabilmente eliminato in futuro su tutti i corpi, cosa evrebbe la D60 in meno della 50?
Il monitor? la rafficsa? i pixel? la durata delle batterie? le funzioni?
Slonko
Messaggio: #335
QUOTE(buzz @ Feb 4 2008, 01:50 AM) *
Escludi iol discorso del motore interno AF, dato che sarà probabilmente eliminato in futuro su tutti i corpi, cosa evrebbe la D60 in meno della 50?
Il monitor? la rafficsa? i pixel? la durata delle batterie? le funzioni?


1) premesso che tra la d50 e d60 son passati tre anni di evoluzione, alla d60 manca: display esterno, multicam 900 5 punti af, bracketing, sincro flash 1/500, compensazione esposizione anche a passi di 1/2 ev, pulsante scatto continuo a raffica, pulsante selezione iso, pulsante selezione wb, pulsante selezione qualità immagine..

2) Io non dico che la D60 sia una pessima macchina ( la sceglierei per la sua compatezza), solo che non si addatta al mio parco ottiche!

3) Che l'upgrade della D40x alla D60 non ha introdotto nulla di così rilevante da farla preferire alla stessa D40x e che forse sarebbe stato meglio aggiungere alla X una bella S.

4) Che manca ancora l'erede della D50 e che la concorenza a parità di prezzo a lanciato modelli molto più performanti, ad esempio la entry level Pentax ha il corpo tropicalizzato..

Slonko
Messaggio: #336
QUOTE(buzz @ Feb 4 2008, 01:50 AM) *
motore interno AF, dato che sarà probabilmente eliminato in futuro su tutti i corpi


Se Nikon dovesse eliminare il motore autofocus su tutti i corpi, considerando il valore e la qualità delle sue ottiche Af mi costringerebbe a non acquistare più le sue nuove reflex e a quel punto sicuramente emigrerei verso altri sistemi della concorrenza..

Non credo che lo farà!!! Ci sono moltissimi Nikonisti che possiedono un parco ottiche Af di qualità e che non si può buttà.. e questo sarà sempre occasione per Nikon di vendere più reflex.. pensa alla D200 con le ottiche AI
hornet75
Messaggio: #337
QUOTE(Slonko @ Feb 4 2008, 07:47 AM) *
display esterno


Giuro che non capisco che differnza c'è tra guardare le informazioni sopra e guardarle dietro soprattutto ora che sulla D60 'LCD mostra sempre le impostazioni e si spegne quando accosti l'occhio nel mirino.


QUOTE(Slonko @ Feb 4 2008, 07:47 AM) *
multicam 900 5 punti af, bracketing


Il primo non vedo tutta sta differenza tra 3 e 5 il secondo ti do ragione.

QUOTE(Slonko @ Feb 4 2008, 07:47 AM) *
sincro flash 1/500


prerogativa del sensore da 6 mpx se mettevano quel sensore sulla D60 apriti cielo neppure D80/D300/D3 hanno il syncro flash 1/500 diciamo che questa proprio non c'entra un tubo.


QUOTE(Slonko @ Feb 4 2008, 07:47 AM) *
compensazione esposizione anche a passi di 1/2 ev, pulsante scatto continuo a raffica, pulsante selezione iso, pulsante selezione wb, pulsante selezione qualità immagine..


c'è il pulsante dell'autoscatto che puoi impostare per il cambio veloce di una di queste impostazioni

QUOTE(Slonko @ Feb 4 2008, 07:47 AM) *
2) Io non dico che la D60 sia una pessima macchina ( la sceglierei per la sua compatezza), solo che non si addatta al mio parco ottiche!
Ma questo era chiaro e siamo tutti d'accordo chi viene da altra reflex digitale Nikon non deve certo guardare alla D60

QUOTE(Slonko @ Feb 4 2008, 07:47 AM) *
3) Che l'upgrade della D40x alla D60 non ha introdotto nulla di così rilevante da farla preferire alla stessa D40x e che forse sarebbe stato meglio aggiungere alla X una bella S.
Anche qui quotone, fosse stata chiamata D40Xs ci sarebbero state meno polemiche perchè sarebbe stata percepita per quello che è un piccola evoluzione della D40X

QUOTE(Slonko @ Feb 4 2008, 07:47 AM) *
4) Che manca ancora l'erede della D50 e che la concorenza a parità di prezzo a lanciato modelli molto più performanti, ad esempio la entry level Pentax ha il corpo tropicalizzato..
Vedi sopra, la D60 vuole essere l'erede della D40 non della D50.
Slonko
Messaggio: #338
QUOTE(hornet75 @ Feb 4 2008, 08:31 AM) *
prerogativa del sensore da 6 mpx se mettevano quel sensore sulla D60 apriti cielo neppure D80/D300/D3 hanno il syncro flash 1/500 diciamo che questa proprio non c'entra un tubo.


errato non è una prerogativa solo del sensore ma anche dell'otturatore e guarda il caso il sistema è lo stesso anche per la d60 :

Combined mechanical and CCD electronic shutter
• Flash X-Sync: up to 1/200 sec

quindi il sistema d50 ha un tempo di risposta più veloce e la differenza di più di una stop è tanta!
Moua
Messaggio: #339
Non so se stiamo parlando della stessa cosa, ma il tempo impostabile con il flash arriva sino a 1/500 secondo per la D40, quindi immagino anche per la X e per la D60.

Slonko
Messaggio: #340
QUOTE(hornet75 @ Feb 4 2008, 08:31 AM) *
c'è il pulsante dell'autoscatto che puoi impostare per il cambio veloce di una di queste impostazioni



Si, ma prima devi passare per il menù e secondo hai a disposizione una sola funzione non 4 a portata di dito
Slonko
Messaggio: #341
QUOTE(Moua @ Feb 4 2008, 09:07 AM) *
Non so se stiamo parlando della stessa cosa, ma il tempo impostabile con il flash arriva sino a 1/500 secondo per la D40, quindi immagino anche per la X e per la D60.


No solo per la 40 e nemmeno lo sapevo! Probabilmente è più legato al sensore, chiedo venia a tutti
hornet75
Messaggio: #342
QUOTE(Slonko @ Feb 4 2008, 09:17 AM) *
No solo per la 40 e nemmeno lo sapevo! Probabilmente è più legato al sensore, chiedo venia a tutti



infatti stavo per dirti che la 40 da 6 mpx il syncroflash ce l'ha 1/500 quindi se era questione dell'otturatore che motivo c'era di non metterlo.
Slonko
Messaggio: #343
Comunque non ho mai detto che la 60 fosse l'erede della 50. Ma in un precedente post sostenevo che ad ogni upgrade nikon introduceva qualcosa in forma semplificata del modello di gamma superiore ma ormai fuori produzione.

buzz
Staff
Messaggio: #344
QUOTE(Slonko @ Feb 4 2008, 07:47 AM) *
1) premesso che tra la d50 e d60 son passati tre anni di evoluzione, alla d60 manca: display esterno, multicam 900 5 punti af, bracketing, sincro flash 1/500, compensazione esposizione anche a passi di 1/2 ev, pulsante scatto continuo a raffica, pulsante selezione iso, pulsante selezione wb, pulsante selezione qualità immagine..

2) Io non dico che la D60 sia una pessima macchina ( la sceglierei per la sua compatezza), solo che non si addatta al mio parco ottiche!

3) Che l'upgrade della D40x alla D60 non ha introdotto nulla di così rilevante da farla preferire alla stessa D40x e che forse sarebbe stato meglio aggiungere alla X una bella S.

4) Che manca ancora l'erede della D50 e che la concorenza a parità di prezzo a lanciato modelli molto più performanti, ad esempio la entry level Pentax ha il corpo tropicalizzato..


1) il display esterno non serve, dato che le indicazioni si hanno tutte nel monitor, il multicam900 non serve nemmeno dato che non occorre una camma meccanica per l'autofocus. Il sistema AF della D40-60 sfruttando il motore interno delle ottiche è più veloce.
Avere 5 punti di MAF non vuol dire che sia migliore, ma solo che hai più punti. Io ne uso uno solo, ma dipende dal tipo di foto che si fanno. Ma ha anche un sistema elaborato per il tracciamento del soggetto footgrafato.
La compensazione di esposizione è a passi di 0,5 o di 1/3 come nelle altre, e ha anche la selezione di diverse sensibilità.

2) se la D60 non si adatta al tuo parco ottiche non vuol dire che sia una macchina meno performante della D50. Solo che a te non può andare bene.

3) sistema antipolvere e di circolazione di aria non sono dei semplici upgrade di software.

4)Quello che fa la concorrenza può essere indicativo, ma non fondamentale. sui livelli bassi la concorrenza è spietata (pensa a quanti modelli di compattine esistono, anche di marche sconosciute) ma le caratteristiche vanno valutate per bene prima di convincersi che una marca è superiore solo perchè ha fatto un corpo tropicalizzato.

ovvio che vorremmo avere tutto su una fotocamera da pagare il meno possibile, ma se una D3 costa oltre 5 volte una D60 un mitivo deve pur esserci.
FilippoFiamma
Messaggio: #345
QUOTE(buzz @ Feb 4 2008, 11:03 AM) *
3) sistema antipolvere e di circolazione di aria non sono dei semplici upgrade di software.


Questo è un punto che quasi tutti liquidano con due paroline dicendo che è un gadget inutile: ma ne siamo sicuri hmmm.gif ? Secondo me è meglio che ci sia che non il contrario e cmq qualche "imprevisto di lavoro" (traduzione: qualche pelucco traditore che "atterra" sul sensore in seguito ad un cambio ottica e ci rovina un bel pò di foto, come è successo a me due anni fa a New York...) penso che servirà ad evitarcelo, anche se poi, per eliminare i granelli più "ribelli"(quelli invisibili ad occhio nudo ma che si attaccano al filtro low pass), credo che dovremo sempre far ricorso a Pec-pad ed Eclipse...

Messaggio modificato da blaze72 il Feb 4 2008, 11:24 AM
kalicat
Messaggio: #346
io ho la d50 ma la d60 mi piacerebbe regalarla a mia moglie x il suo compleanno, ancora non si sa nulla sulla data di uscita qui da noi?
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
14 Pagine: V  « < 12 13 14