FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
112 Pagine: V  « < 10 11 12 13 14 > »   
Club D40/D40x
Rispondi Nuova Discussione
valvax
Messaggio: #276
Se posso permettermi un consiglio, visto che parlavi di Sigma...
Tieniti il 18-55 e comprati un fantastico 10-20 Sigma [/quote]


ma questo vetro è macro?
grazie ciao
Cutmate
Messaggio: #277
QUOTE(valvax @ Feb 13 2007, 03:07 PM) *

Se posso permettermi un consiglio, visto che parlavi di Sigma...
Tieniti il 18-55 e comprati un fantastico 10-20 Sigma
ma questo vetro è macro?
grazie ciao

il 18-55 non nasce macro, però ha una distanza minima di fuoco 28 cm, non male visto che il 18-70 ha 38 cm di distanza min;
Mi hanno consigliato per le macro un'anello di prolunga, ma ti sono sincero, non mi sono ancora appassionato alle "macro";Ti consiglio caldamente il 50 f/1.8 stupendo di suo, con l'aggiunta appunto di un anello di prolunga è considerato ottimo per le riprese ravvicinate e sopratutto come obiettivo Veloce, ti permette grazie all'elevata apertura di diaframma di staccare alla perfezione il soggetto dallo sfondo, avendo uno sfocato superbo.
...mi sorge il dubbio che la tua domanda sul vetro si riferisca al Sigma...
il 10-20 ha un fuoco minimo a 24 Cm, mentre il 50mm macro Sigma a 18,9 cm, quindi a meno che tu non faccia solo foto macro sfrutterai molto di più il 10-20, completando il set di focali che già possiedi.
10-20 Sigma + 18-55 Nikon - non avresti sovrapposizioni di focali, metre con il 50 Sigma avresti un obiettivo macro (ma se non scatti prevalentemente macro a che ti serve?) abbastanza costoso, ma non luminoso come il 50ino Nikon.Io non sò che tipo di foto tu faccia, vista la mia esperienza, e il budget che avevi in mente per il sigma, mi sento di consigliarti il 50 f/1.8 che puoi trovare anche sotto i € del listino, o il 70-300 Vr a xxx € che io uso di più visto che mi piace fare caccia fotografica e ritratti.Sta a te poi decidere...

PS:dimenticavo il 50 nikon sulla D40 perde l'af, perchè non ha il motore di messa a fuoco interno.

Messaggio modificato da Cutmate il Feb 13 2007, 04:08 PM
jafet
Messaggio: #278
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Niente PP, niente crop, lo scatto è così, sempre 18-55
valvax
Messaggio: #279
Bella Jafet

Cosa ne pensate di questa, ovviamente l'ho lavorata un po', scattata con il 18-55 (anche perchè ho solo quello).

Grazie per i consigli Cutmate, ne riparliamo con calma.

Ciao a tutti

Messaggio modificato da valvax il Feb 13 2007, 06:58 PM
File allegati
File Allegato  DSC_0142.jpg ( 266.02k ) Numero di download: 188
 
studioraffaello
Messaggio: #280
QUOTE(marcoroar @ Feb 13 2007, 11:24 AM) *

Giustissimo!

Guarda, io ho preso il 55-200 dx subito dopo aver acquistato la D40 con il 18-55, costa relativamente poco, e mi da tante soddisfazioni....(forse sono uno ke si kontenta....) smile.gif
posterò a breve primi scatti fatti con questo obiettivo.

Saluti a tutti e buoni scatti!

secondo me non sei uno che si ...contenta.....sei solo uno che ha comperato la d40 per fare foto........ dry.gif
lupakkiotto974
Messaggio: #281
Oggi nella piccola pausa del brutto tempo di questi giorni con il 70-300 Vr a 300 e a mano libera (e dicono che a 300 va male.....)
La mia bestiolina:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Sempre a 300:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Che ne dite del 70-300Vr? Vale la pena?
valerio.oddi
Messaggio: #282
QUOTE(Cutmate @ Feb 13 2007, 10:57 AM) *

se pensi di fare questo passo, considera di aggiungerci il 70-300 Vr sia per completare il range di focali, che per sfruttare sul entrambi i medesimi filtri, visto che 18-70 e 70-300 Vr hanno lo stesso diametro.
Se non dovessi trovare il 18-70 a buon mercato, considera anche l'ipotesi formulata da me nel seguente post: www.nital.it/forum/index.php?showtopic=54262&st=0



Per ora ho preso il 55-200 (gentile omaggio della moglie wink.gif ) visto che le focali tele non le uso molto e non volevo spendere troppo per il telezoom.
Mi piacerebbe piuttosto affiancare un fisso luminoso tipo il 35 f2 oppure il sigma 30 f1.4 e un domani vendere sia il 18-55 che il 55-200 e prendere il 18-200 vr.
Intanto però la D40 sta in riparazione cerotto.gif pare che non la rivedrò prima di 3 settimane...
jafet
Messaggio: #283
perchè in riparazione?
valerio.oddi
Messaggio: #284
QUOTE(jafet @ Feb 14 2007, 01:06 AM) *

perchè in riparazione?


Da un giorno all'altro ha smesso di accendersi il display interno al mirino.
valvax
Messaggio: #285
Torno brevemente sull'argomento di ieri (ottiche) perchè temo di non essermi spigato bene:
non ho alcuna intnzione di rimpiazzare il 18-55 con 18-70, intendevo dire che quest'ultima la terrei come ultima ipotesi dopo aver incrementato il "parco vetri" con un telezoom 55-200 o 70-300vr ed un obiettivo macro, perchè personalmente è un genere che mi prende abbastanza.
Il 10-20 non lo conosco ma non penso sia un'ottica che utilizzerei più di tanto.
Il 50ino è senz'altro ottimo ma per utilizzarlo come macro necessita del tubo di prolunga (che comunque non ti regalano) e i risultati non sono gli stessi di un'ottica dedicata a quell'utilizzo (almeno credo).
Ciao a tutti
Francesco Urbano
Messaggio: #286
A proposito di foto macro vorrei proporvi questa foto che ho scattato qualche giorno fa con la d40 e il 55 micro ais a f2.8, la PdF è di pochi mm.....

Commentatela e stroncatela...



Saluti
File allegati
File Allegato  DSC_0048.jpg ( 175.85k ) Numero di download: 265
 
Paolo66
Messaggio: #287
Belle foto, ragazzi!


QUOTE(Francesco Urbano @ Feb 14 2007, 04:41 PM) *

A proposito di foto macro vorrei proporvi questa foto che ho scattato qualche giorno fa con la d40 e il 55 micro ais a f2.8, la PdF è di pochi mm.....

Commentatela e stroncatela...



Saluti


Ma mi prendi in giro?

Come si fa a stroncare foto così? biggrin.gif

A mio gusto, avrei cercato di assicurare maggior campo a fuoco al soggetto principale, per rendere nitidi anche i petali e di renderlo più luminoso, per farlo risaltare sul secondo, quello non a fuoco, sia con al luce che con la nitidezza.
Magari con un po' di pp (post-produzione, intendiamoci, non le evaquazioni liquide!) si potrebbe creare più contrasto.

Ma, mi piace molto la scena e, magari, quello è proprio l'effetto che volevi dargli, nel qual caso sarebbe perfetta così!
Per me la bella foto non è una foto "perfetta" (immaginerai, a ragione, che non faccio il fotografo per vivere biggrin.gif ), ma quella che riesce esattamente a trasmettere l'idea con cui l'hai fotografata

Non sono certo un'esperto e sei liberissimo di mandarmi a quel paese biggrin.gif

FrancescoBaiardo
Messaggio: #288
QUOTE(Francesco Urbano @ Feb 14 2007, 04:41 PM) *

A proposito di foto macro vorrei proporvi questa foto che ho scattato qualche giorno fa con la d40 e il 55 micro ais a f2.8, la PdF è di pochi mm.....

Commentatela e stroncatela...



Saluti


Spigaci come si ottiene una foto del genere.... e ,agari ce avessi una scattata in condizioni normali per capire le condizioni di ripresa... al momento dello scatto...
Bella foto peccato per il secondo fiore a sinistra non a fuco..
valvax
Messaggio: #289
QUOTE(Francesco Urbano @ Feb 14 2007, 04:41 PM) *

A proposito di foto macro vorrei proporvi questa foto che ho scattato qualche giorno fa con la d40 e il 55 micro ais a f2.8, la PdF è di pochi mm.....

Commentatela e stroncatela...



Saluti


Mi piace, ma forse avrei preferito più luce sui petali in primo piano e più ombre su quelli (giustamente sfuocati, a mio parere) in secondo.
ciao
giocoliere
Messaggio: #290
bellissima foto, vorrei sapere come l'hai scattata, luci, ambiente, ecc...
a primo impatto sembra, visto che è più illuminato, che il soggetto principale sia il fiore sfuocato; dopo vedendola meglio ci si accorge che non è così. Il risultato finale era come ti eri presfissato tu o non te lo aspettavi?

ancora complimenti!
valvax
Messaggio: #291
Ciao , ho visto che molti (per non dire tutti) hanno aggiornato il firmware, al di là che è giusto avere la macchina aggiornata, avete notato qualche differenza o miglioria sostanziale nel comune uso ?
Vorrei provvedere stasera, se non è un'operazione che lascia il tempo che trova.... dry.gif
grazie.gif
Ciao
Francesco Urbano
Messaggio: #292
Ciao a tutti e grazie per i complimenti....
La foto è stata scattata all'aperto con luce indiretta e a mano libera...
Per questo motivo ho voluto utilizzare un diaframma molto aperto che mi ha permesso lo sfocato sul fiore sinistro...e un tempo abbastanza alto...
parte del merito va anche al 55 micro, ottimo obiettivo...che come tutti gli ais
permette una messa a fuoco molto precisa e mirata...


Un saluto


P.S. dopo l'aggiornamento la d40 a me è sembrata come...prima...
valvax
Messaggio: #293
QUOTE(Francesco Urbano @ Feb 15 2007, 03:06 PM) *

...che come tutti gli ais
permette una messa a fuoco molto precisa e mirata...


Scusa l'ignoranza per cosa sta "ais"?

Per quanto riguarda l'aggiornamento.... lo supponevo
grazie ciao

Messaggio modificato da valvax il Feb 15 2007, 03:30 PM
Sanuk
Messaggio: #294
Ciao a tutti carrissimi D40tisti,
Alla faccia di tutti quelli che criticano la nostra piccolina..è una bomba.. è tutta invidia la loro!!!
Avrei bisogno di tutta la vostra sapienza per consigliarmi all'acquisto di un ottimo filtro polarizzatore da montare sul magnifico 18-70 della mia D40, specificate la misura per favore...visto che sono ignorante in materia.
Ho appena finito di leggere il fantastico libro dell'ingegner Maio e devo dire che è un ottimo aiuto per chi come me è un novello, a dimenticavo di scusarmi con lei Sig. Maio, in un mio precedente post ho scambiato il suo nome con Lorenzo Maio, mi scuso per la gaf!!!veramente un opera utilissima ve la consilgio a tutti e aspetto ansioso i vostri consigli per il polarizzatore. grazie.gif
Francesco Urbano
Messaggio: #295
Ais è una sigla che si riferisce a tutti gli obiettivi costruiti da nikon dal 1977 alla fine degli anni 80 circa; questi obiettivi sono pensati per l'uso su macchine analogiche e hanno tra l'altro una costruzione meccanica di prim ordine, priva di giochi e praticamente perfetta. Non so se hai avuto la fortuna di utilizzarne qualcuno, ma la accuratezza con la quale puoi mettere a fuoco con questi obiettivi è stupefacente se paragonata ad esempio al 18-55 kit.
Ho questa fortuna poichè mio padre è un NIKONISTA incallito da ben prima che nascessi e diciamo che mi da la possibilità sotto stretta sorveglianza di utilizzare le sue vecchie glorie....per qualche scatto...l'unica ottica che sono riuscito a farmi regalare è il 55micro e la sua vecchia fm2....

Paolo66
Messaggio: #296
QUOTE(Cutmate @ Feb 13 2007, 04:07 PM) *

il 18-55 non nasce macro, però ha una distanza minima di fuoco 28 cm, non male visto che il 18-70 ha 38 cm di distanza min;
Mi hanno consigliato per le macro un'anello di prolunga, ma ti sono sincero, non mi sono ancora appassionato alle "macro";Ti consiglio caldamente il 50 f/1.8 stupendo di suo, con l'aggiunta appunto di un anello di prolunga è considerato ottimo per le riprese ravvicinate e sopratutto come obiettivo Veloce, ti permette grazie all'elevata apertura di diaframma di staccare alla perfezione il soggetto dallo sfondo, avendo uno sfocato superbo.
...mi sorge il dubbio che la tua domanda sul vetro si riferisca al Sigma...
il 10-20 ha un fuoco minimo a 24 Cm, mentre il 50mm macro Sigma a 18,9 cm, quindi a meno che tu non faccia solo foto macro sfrutterai molto di più il 10-20, completando il set di focali che già possiedi.
10-20 Sigma + 18-55 Nikon - non avresti sovrapposizioni di focali, metre con il 50 Sigma avresti un obiettivo macro (ma se non scatti prevalentemente macro a che ti serve?) abbastanza costoso, ma non luminoso come il 50ino Nikon.Io non sò che tipo di foto tu faccia, vista la mia esperienza, e il budget che avevi in mente per il sigma, mi sento di consigliarti il 50 f/1.8 che puoi trovare anche sotto i € del listino, o il 70-300 Vr a xxx € che io uso di più visto che mi piace fare caccia fotografica e ritratti.Sta a te poi decidere...

PS:dimenticavo il 50 nikon sulla D40 perde l'af, perchè non ha il motore di messa a fuoco interno.


Cutmate, ho trovato per caso questa prova comparativa, se ti interssa approfondire il confronto col 18-70, solo che è la versione I:

http://www.nadir.it/ob-fot/nikon_18-55vs18-70/nikon-test.htm

Messaggio modificato da Paolo66 il Feb 15 2007, 09:00 PM
Paolo.72
Messaggio: #297
Ieri sera ho stanziato i finanziamenti necessari ed oggi vado a prendere il 55-200...il fotografo mi ha proposto il 70-300VR, ma la spesa è veramente esorbitante, per cui vedo di accontentarmi...sono andato a vederlo l'altra sera, mi hanno stupito le dimensioni...è veramente piccolo!!! Sono però rimasto perplesso dal movimento dello zoom verso i 200, la rotazione diventa un pò più dura...capita anche a voi???
Ieri sera poi sono andato da un amico, nikonista convinto, ma legato alle tradizioni (ha una vecchia F4 ed una F100) per provare i suoi illuminatori...purtroppo io speravo che il SB-28 andasse bene con la D40 ( e risparmiare l'acquisto), ma aimè i due non si piacciono...non comunicano...cavolaccio, mi tocca prendere pure quello...tra un pò...appena riesco a fare qualche foto la posto...sempre di avere la macchinetta dietro e non come stamattina, che per la prima volta dall'acquisto la lascio a casa, e mi ritrovo senza macchina davanti ad un'alba stupenda mad.gif ...
giocoliere
Messaggio: #298
aspetto con ansia i tuoi scatti......SBRIGATEEEEEEE!!! laugh.gif
FrancescoBaiardo
Messaggio: #299
QUOTE(Paolo.72 @ Feb 16 2007, 09:07 AM) *

Ieri sera ho stanziato i finanziamenti necessari ed oggi vado a prendere il 55-200...il fotografo mi ha proposto il 70-300VR, ma la spesa è veramente esorbitante, per cui vedo di accontentarmi...sono andato a vederlo l'altra sera, mi hanno stupito le dimensioni...è veramente piccolo!!! Sono però rimasto perplesso dal movimento dello zoom verso i 200, la rotazione diventa un pò più dura...capita anche a voi???
Ieri sera poi sono andato da un amico, nikonista convinto, ma legato alle tradizioni (ha una vecchia F4 ed una F100) per provare i suoi illuminatori...purtroppo io speravo che il SB-28 andasse bene con la D40 ( e risparmiare l'acquisto), ma aimè i due non si piacciono...non comunicano...cavolaccio, mi tocca prendere pure quello...tra un pò...appena riesco a fare qualche foto la posto...sempre di avere la macchinetta dietro e non come stamattina, che per la prima volta dall'acquisto la lascio a casa, e mi ritrovo senza macchina davanti ad un'alba stupenda mad.gif ...


Io per la d40 ho preso da poco il 55-200 devo dire che per quello che faccio io lo trovo ottimo anche per me il budget limitato non mi ha permesso subito il 70-300 VR che ho provato e devo dire che non ci sono confronti.. cmq con il 55-200 e il 18-55 del kit copri una vasta gamma di situazioni per tante riprese differenti...
All'inizio era un po' duro con le focali alte con l'uso si è sbloccato.... quindi se trovi la ghiera dello zoom dura rispetto al 18-55 poi usandolo si sistema.....
Ciao
Paolo.72
Messaggio: #300
Ok, grazie, allora sto tranquillo...
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
112 Pagine: V  « < 10 11 12 13 14 > »