FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
5 Pagine: V   1 2 3 > »   
D7000 Arrivata :d
....e mi piace!
Rispondi Nuova Discussione
Lordy
Messaggio: #1
Beh, alla fine il parto c'è stato.
Dopo oltre 4 anni di fidato servizio ho deciso di mandare in pensione la mia vecchia D300.
Dopo aver evitato per un pelo la truffa in un sito online inglese che mi avrebbe rubato circa 1200 euri promettendomi una fiammante D700 (sito rivelatosi appunto truffaldino), e considerate le finanze del momento ho deciso di fare una mossa: comperare una D7000 che utilizza le ultime tecnologie di casa Nikon, nascoste da un vestito sicuramente non di sartoria quale era quello della D300. Non sono impazzito, ho fatto questa mossa ben sapendo che sarei andato incontro ad un corpo macchina decisamente differente da quello della D300. Ho però pensato che prendere oggi una D700 o una D300s poco avrebbe aggiunto alla mia capacità fotografica (nella d700 la cosa è vera a metà, diciamo che se avessi scelto quell'apparecchio avrei dovuto cambiare anche diverse ottiche che già possiedo in formato DX). In fondo si tratta di prodotti che, seppur ottimi, e ribadisco OTTIMI hanno ormai qualche annetto sulle spalle e sono prossimi ad una rivisitazione da parte di Nikon. Pertanto, mi sono detto, facciamoci le ossa con qualcosa di nuovo, proviamo questo expeed 2, mettiamolo un po' sotto torchio e quando in Primavera usciranno le famigerate D400/D800, avrò ancora da parte un gruzzoletto per potermene permettere una, considerando che quasi sicuramente monteranno parte della tecnologia della D7000.

Dopo questo preambolo veniamo al nuovo acquisto.
Ho optato per il kit con l'ottica 18-105, che pur non essendo una di quegli obiettivi che lasciano il segno, non è neppure tanto tanto malvagio (se poi consideriamo che con il kit lo si paga circa 100€....).

La macchina è decisamente pià piccola in mano rispetto ad una d300, la sensazione che si ha tenendola in mano è però migliore di quanto mi aspettassi. Pur non avendo un full body in alluminio devo dire che l'impressione che offre è quella di una solidità accentuata, la gommatura dell'impugnatura è molto più vicina a quella della D300 che a quella della D90 (la gomma è spessa non è una pellicola). Essendo stato possessore di F5, D200, D300 vi assicuro che, con le dovute proporzioni, la d7000 mi soddisfa. Il bilanciamento del corpo mi sembra accettabile, ovviamente dovrò provarlo con ottiche più impegnative in termini di peso. Certamente NON è il corpo macchina da portare in situazioni estreme (tormente di sabbia nel deserto, tormente di neve al polo nord etc), ma personalmente non è quello l'uso che intendo farne (neanche le sorelle maggiori da me possedute sono mai andate in zone tanto "pericolose"). Essendo una macchina Prosumer, non mancano ovviamente tutti gli automatismi come ad esempio le modalità "scena" con ben 19 programmi speciali per le diverse situazioni, (mi chiedo se veramente tali programmi abbiano una vera utilità o se alla fine siano un semplice gioco expo/diaframma preimpostati???, lo proverò....). E' la prima fotocamera che compro con un'opzione del genere, non credo che la userò molto ma di sicuro, per curiosità proverò....
Venendo all'autofocus, beh....39 punti contro i 51 della EX mia D300....su un sensore comunque di nuova generazione.... Per ora ho scattato davvero poco ma per quel poco ho cercato di mettere in difficoltà l'apparecchio mettendo a fuoco superfici quasi uniformi, oggetti simili affiancati etc....la risposta è stata ECCEZIONALE, nulla in meno della mia D300....ovviamente dovrò scattare ancora prima di poter definitivamente dare un'opinione...ma se il buon giorno si vede dal mattino....

I vari menù sono molto chiari e completi, come al solito per i prodotti Nikon, bellissima l apossibilità di utilizzare il tasto FN per vedere sullo schermo posteriore tutti i parametri di scatto, può essere comodo.

Non ho ancora provato i filmati, francamente dubito che lo farò nell'immediato, non è una caratteristica che cerco in una fotocamera....per quelli uso Iphone se proprio devo....mi fa male la sola idea di pensare ad una Nikon reflex digitale utilizzata come videocamera....boh!

Per ora è tutto, a breve spero di poter uppare qualche scatto.

Ciao!
Luca

Messaggio modificato da Lordy il Nov 27 2010, 05:44 PM
raffer
Messaggio: #2
Vieni a trovarci nel Club D7000. rolleyes.gif

Raffaele
pes084k1
Messaggio: #3
QUOTE(Lordy @ Nov 27 2010, 05:42 PM) *
Beh, alla fine il parto c'è stato.
Dopo oltre 4 anni di fidato servizio ho deciso di mandare in pensione la mia vecchia D300.
Dopo aver evitato per un pelo la truffa in un sito online inglese che mi avrebbe rubato circa 1200 euri promettendomi una fiammante D700 (sito rivelatosi appunto truffaldino), e considerate le finanze del momento ho deciso di fare una mossa: comperare una D7000 che utilizza le ultime tecnologie di casa Nikon, nascoste da un vestito sicuramente non di sartoria quale era quello della D300. Non sono impazzito, ho fatto questa mossa ben sapendo che sarei andato incontro ad un corpo macchina decisamente differente da quello della D300. Ho però pensato che prendere oggi una D700 o una D300s poco avrebbe aggiunto alla mia capacità fotografica (nella d700 la cosa è vera a metà, diciamo che se avessi scelto quell'apparecchio avrei dovuto cambiare anche diverse ottiche che già possiedo in formato DX). In fondo si tratta di prodotti che, seppur ottimi, e ribadisco OTTIMI hanno ormai qualche annetto sulle spalle e sono prossimi ad una rivisitazione da parte di Nikon. Pertanto, mi sono detto, facciamoci le ossa con qualcosa di nuovo, proviamo questo expeed 2, mettiamolo un po' sotto torchio e quando in Primavera usciranno le famigerate D400/D800, avrò ancora da parte un gruzzoletto per potermene permettere una, considerando che quasi sicuramente monteranno parte della tecnologia della D7000.

Dopo questo preambolo veniamo al nuovo acquisto.
Ho optato per il kit con l'ottica 18-105, che pur non essendo una di quegli obiettivi che lasciano il segno, non è neppure tanto tanto malvagio (se poi consideriamo che con il kit lo si paga circa 100€....).

La macchina è decisamente pià piccola in mano rispetto ad una d300, la sensazione che si ha tenendola in mano è però migliore di quanto mi aspettassi. Pur non avendo un full body in alluminio devo dire che l'impressione che offre è quella di una solidità accentuata, la gommatura dell'impugnatura è molto più vicina a quella della D300 che a quella della D90 (la gomma è spessa non è una pellicola). Essendo stato possessore di F5, D200, D300 vi assicuro che, con le dovute proporzioni, la d7000 mi soddisfa. Il bilanciamento del corpo mi sembra accettabile, ovviamente dovrò provarlo con ottiche più impegnative in termini di peso. Certamente NON è il corpo macchina da portare in situazioni estreme (tormente di sabbia nel deserto, tormente di neve al polo nord etc), ma personalmente non è quello l'uso che intendo farne (neanche le sorelle maggiori da me possedute sono mai andate in zone tanto "pericolose"). Essendo una macchina Prosumer, non mancano ovviamente tutti gli automatismi come ad esempio le modalità "scena" con ben 19 programmi speciali per le diverse situazioni, (mi chiedo se veramente tali programmi abbiano una vera utilità o se alla fine siano un semplice gioco expo/diaframma preimpostati???, lo proverò....). E' la prima fotocamera che compro con un'opzione del genere, non credo che la userò molto ma di sicuro, per curiosità proverò....
Venendo all'autofocus, beh....39 punti contro i 51 della EX mia D300....su un sensore comunque di nuova generazione.... Per ora ho scattato davvero poco ma per quel poco ho cercato di mettere in difficoltà l'apparecchio mettendo a fuoco superfici quasi uniformi, oggetti simili affiancati etc....la risposta è stata ECCEZIONALE, nulla in meno della mia D300....ovviamente dovrò scattare ancora prima di poter definitivamente dare un'opinione...ma se il buon giorno si vede dal mattino....

I vari menù sono molto chiari e completi, come al solito per i prodotti Nikon, bellissima l apossibilità di utilizzare il tasto FN per vedere sullo schermo posteriore tutti i parametri di scatto, può essere comodo.

Non ho ancora provato i filmati, francamente dubito che lo farò nell'immediato, non è una caratteristica che cerco in una fotocamera....per quelli uso Iphone se proprio devo....mi fa male la sola idea di pensare ad una Nikon reflex digitale utilizzata come videocamera....boh!

Per ora è tutto, a breve spero di poter uppare qualche scatto.

Ciao!
Luca


Ben detto! La D700 la vedo bene per chi ha un corredo a pellicola da completare per il low-light, l'azione e lo sport. Su questo è e sarà quasi imbattibile, per motivi fisici.
La D7000 è più appropriata alla maggioranza degli utenti e tecnicamente meglio bilanciata. La D300s non mi ha mai detto nulla come camera (un corpo indurito per contenere elettronica che andrà in malora entro 5-6 anni? Nikon ha capito l'antifona...)

A presto telefono.gif

Elio
kalio1987
Messaggio: #4
Complimenti per l'acquisto non te ne pentirai wink.gif
Anche io l'ho presa con il 18-105, che non è malvagio, ma una Fotocamera cosi merita di più.

Ciao
itrichi
Banned
Messaggio: #5
complimenti wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
QUOTE(Lordy @ Nov 27 2010, 05:42 PM) *
Beh, alla fine il parto c'è stato.
Dopo oltre 4 anni di fidato servizio ho deciso di mandare in pensione la mia vecchia D300.
Dopo aver evitato per un pelo la truffa in un sito online inglese che mi avrebbe rubato circa 1200 euri promettendomi una fiammante D700 (sito rivelatosi appunto truffaldino), e considerate le finanze del momento ho deciso di fare una mossa: comperare una D7000 che utilizza le ultime tecnologie di casa Nikon, nascoste da un vestito sicuramente non di sartoria quale era quello della D300. Non sono impazzito, ho fatto questa mossa ben sapendo che sarei andato incontro ad un corpo macchina decisamente differente da quello della D300. Ho però pensato che prendere oggi una D700 o una D300s poco avrebbe aggiunto alla mia capacità fotografica (nella d700 la cosa è vera a metà, diciamo che se avessi scelto quell'apparecchio avrei dovuto cambiare anche diverse ottiche che già possiedo in formato DX). In fondo si tratta di prodotti che, seppur ottimi, e ribadisco OTTIMI hanno ormai qualche annetto sulle spalle e sono prossimi ad una rivisitazione da parte di Nikon. Pertanto, mi sono detto, facciamoci le ossa con qualcosa di nuovo, proviamo questo expeed 2, mettiamolo un po' sotto torchio e quando in Primavera usciranno le famigerate D400/D800, avrò ancora da parte un gruzzoletto per potermene permettere una, considerando che quasi sicuramente monteranno parte della tecnologia della D7000.

Dopo questo preambolo veniamo al nuovo acquisto.
Ho optato per il kit con l'ottica 18-105, che pur non essendo una di quegli obiettivi che lasciano il segno, non è neppure tanto tanto malvagio (se poi consideriamo che con il kit lo si paga circa 100€....).

La macchina è decisamente pià piccola in mano rispetto ad una d300, la sensazione che si ha tenendola in mano è però migliore di quanto mi aspettassi. Pur non avendo un full body in alluminio devo dire che l'impressione che offre è quella di una solidità accentuata, la gommatura dell'impugnatura è molto più vicina a quella della D300 che a quella della D90 (la gomma è spessa non è una pellicola). Essendo stato possessore di F5, D200, D300 vi assicuro che, con le dovute proporzioni, la d7000 mi soddisfa. Il bilanciamento del corpo mi sembra accettabile, ovviamente dovrò provarlo con ottiche più impegnative in termini di peso. Certamente NON è il corpo macchina da portare in situazioni estreme (tormente di sabbia nel deserto, tormente di neve al polo nord etc), ma personalmente non è quello l'uso che intendo farne (neanche le sorelle maggiori da me possedute sono mai andate in zone tanto "pericolose"). Essendo una macchina Prosumer, non mancano ovviamente tutti gli automatismi come ad esempio le modalità "scena" con ben 19 programmi speciali per le diverse situazioni, (mi chiedo se veramente tali programmi abbiano una vera utilità o se alla fine siano un semplice gioco expo/diaframma preimpostati???, lo proverò....). E' la prima fotocamera che compro con un'opzione del genere, non credo che la userò molto ma di sicuro, per curiosità proverò....
Venendo all'autofocus, beh....39 punti contro i 51 della EX mia D300....su un sensore comunque di nuova generazione.... Per ora ho scattato davvero poco ma per quel poco ho cercato di mettere in difficoltà l'apparecchio mettendo a fuoco superfici quasi uniformi, oggetti simili affiancati etc....la risposta è stata ECCEZIONALE, nulla in meno della mia D300....ovviamente dovrò scattare ancora prima di poter definitivamente dare un'opinione...ma se il buon giorno si vede dal mattino....

I vari menù sono molto chiari e completi, come al solito per i prodotti Nikon, bellissima l apossibilità di utilizzare il tasto FN per vedere sullo schermo posteriore tutti i parametri di scatto, può essere comodo.

Non ho ancora provato i filmati, francamente dubito che lo farò nell'immediato, non è una caratteristica che cerco in una fotocamera....per quelli uso Iphone se proprio devo....mi fa male la sola idea di pensare ad una Nikon reflex digitale utilizzata come videocamera....boh!

Per ora è tutto, a breve spero di poter uppare qualche scatto.

Ciao!
Luca


bene bene.....

da d300 a d7000....

si può anche questo quindi?

e c'è chi va in giro a dire che passare d90 a d7000 non conviene.....

complimenti per l'acquisto a te.....e anche a me... wink.gif
saveden
Nikonista
Messaggio: #7
Complimenti per l'acquisto e spero presto di poter ammirare qualche scatto con la nuova arrivata! smile.gif
CVCPhoto
Messaggio: #8
QUOTE(simonespe @ Nov 28 2010, 10:52 AM) *
bene bene.....

da d300 a d7000....

si può anche questo quindi?

e c'è chi va in giro a dire che passare d90 a d7000 non conviene.....

complimenti per l'acquisto a te.....e anche a me... wink.gif


Tutto si può fare, anche passare da una D3 ad una D700. Non esiste mai nulla di scontato, soprattutto in fotografia, ma ogni scelta è corretta se dettata da specifiche esigenze.

Saluti

Carlo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 28 2010, 03:17 PM) *
Tutto si può fare, anche passare da una D3 ad una D700. Non esiste mai nulla di scontato, soprattutto in fotografia, ma ogni scelta è corretta se dettata da specifiche esigenze.

Saluti

Carlo


infatti....

sono perfettamente daccordo.....

le esigenze che portano molti a passare da d90 a d7000 possono essere molteplici vista la diversità economica e prestazionale,sotto ogni aspetto, delle due macchine....

il fatto che questo passaggio venga sistematicamente criticato e dato per sconveniente (da alcuni D90ntisti tra cui tu),vista appunto la grande diversità delle due macchine, è per quanto mi riguarda molto contestabile...

Facevo solo presente che un utente, tutt'altro che sprovveduto direi, che passa tranquillamente da d300 a d7000 può dirla lunga....tutto qui wink.gif

Chiaramente sono mie opinioni ma vedere d90 e d7000 "uguali" o cmq diverse solo per risoluzione mi lascia perplesso viste le tante e sostanziali differenze che presentano...

Dire questo, non equivale ha screditarne una o elevarne l'altra....semplicemente è un fatto oggettivo che porta molti (giusto o no che sia) a fare il cambio.

Messaggio modificato da simonespe il Nov 28 2010, 04:59 PM
IlCatalano
Messaggio: #10
Utilizzo attualmente una D90 e una D5000 con ottiche Pro, per fotografia di teatro, di concerti ed eventi.

Sono molto soddisfatto dei 2 corpi che utilizzo per quanto riguarda la qualità d'immagine, mentre non lo sono affatto per quanto riguarda l'autofocus, che è un giochino davvero poco serio. Mi spiace dirlo, ma non è all'altezza del resto della macchina. Uso (o meglio dire: vorrei usare) i punti esterni di messa a fuoco, per puntare gli occhi, o almeno i visi dei soggetti (cantanti, musicisti, attori, speaker), con l'Autofocus continuo e tipicamente ISO elevati (da 1600 a 6400) e sistematicamente la messa a fuoco è imprecisa. E' precisa solo con il punto centrale (che mi risulta sia l'unico punto a croce), per cui alla fine mi trovo costretto ad usare quello, con tutte le grosse limitazioni che questo comporta. Ad esempio il fatto che puntando l'occhio del soggetto col punto centrale mi ritrovo a buttare via quasi metà del fotogramma (tutta la parte superiore è ovviamente e tristemente vuota).

Infatti il mio (unico) dubbio circa l'acquisto della D7000 è proprio sulla sua efficacia nell'Autofocus nei punti esterni in condizioni di luce difficile ad alti ISO.

Se avessi tempo e voglia di fare qualche prova in tal senso, ti sarei molto grato; se la D7000 non dovesse rivelarsi all'altezza, allora aspetterei la D400, se invece l'autofocus fosse adeguato la comprerei subito (compatibilmente col fatto che non si trova!).

Grazie per l'attenzione e buone foto.

IlCatalano
Franco_
Messaggio: #11
QUOTE(pes084k1 @ Nov 27 2010, 05:49 PM) *
... La D300s non mi ha mai detto nulla come camera (un corpo indurito per contenere elettronica che andrà in malora entro 5-6 anni? Nikon ha capito l'antifona...)

A presto telefono.gif

Elio


Sinceramente non capisco il senso di questa affermazione...
Per quale ragione l'elettronica della D300 dovrebbe andare in malora dopo 5-6 anni ?
Quello della D7000 è per caso tanto diverso ?

Ho l'impressione che tu parli senza aver provato la D300... eccellente fotocamera che non smetterà di fare buone foto solo perchè ha 3 anni sulle spalle e solo 2-3 di vita davanti a se...
Lordy
Messaggio: #12
QUOTE(Franco_ @ Nov 29 2010, 01:23 PM) *
Sinceramente non capisco il senso di questa affermazione...
Per quale ragione l'elettronica della D300 dovrebbe andare in malora dopo 5-6 anni ?
Quello della D7000 è per caso tanto diverso ?

Ho l'impressione che tu parli senza aver provato la D300... eccellente fotocamera che non smetterà di fare buone foto solo perchè ha 3 anni sulle spalle e solo 2-3 di vita davanti a se...



Personalmente credo che una D2 con ottiche di pregio, impostata in manuale sia in grado di fare delle OTTIME fotografie, una D1 in mano a McCurry potrebbe generare fotogrammi che un utente medio si sogna anche con una D3s....

Fatto questo preambolo, io resto però convinto che, con l'avvento del digitale e a differenza del tradizionale 35mm qualcosa nella magia "luce/tempo di esposizione" sia inevitabilmente cambiato, o meglio....all'equazione si è aggiunto un nuovo elemento importante esattamente quanto gli altri 2: la Post Produzione.

Oggi, grazie alla fondamentale importanza che la PP riveste, sono convinto che partire da un'immagine di base più pulita, ad esempio ad alti ISO o utilizzare un sistema esposimetrico migliorato (un sistema Matrix RGB da 2.016 pixel, a differenza dell'opinabile incremento di Mp nel sensore CMOS, è un innovazione che non ritengo futile o di secondo piano...), possano davvero metterci di fronte a Photoshop, Capture o quello che volete con un file più pulito. La possibilità di utilizzare due schede SD (se non sbaglio anche le schede HDSD che avranno capacità di circa 40gb l'una...) mi sembra un altro passo nella giusta direzione per tutti quelli che, come me, salvano in Raw+JPGfine e che non vogliono portarsi dietro 50 schede di memoria o costosi laptop. Per carità, prese singolarmente tutte le innovazioni sono cose piccole se viste nella loro singolarità. Di fronte alla "big picture" però credo che il salto sia notevole. Ovviamente tutto ciò non vuole assolutamente denigrare pezzi di vera stori Nikon quali la D300, apparecchio che ho davvero amato tantissimo e che reputo tutt'oggi superbo. Ritengo però che nel mondo della fotografia digitale innovazione tecnologica sia una parola che volenti o nolenti dobbiamo imparare a rispettare e apprezzare.

Messaggio modificato da Lordy il Nov 29 2010, 02:36 PM
Lordy
Messaggio: #13
Una precisazione riguardo alle schede di memoria...non sono HDSD ma SDXC...ne esistono già in formato 64Gb...mica male....prossimamente invece usciranno le SD in formato 3.0 che arriveranno a capacità attorno ai 2Tb....la cosa che mi fa paura è il costo....forse un "pelino" eccessivo...

Messaggio modificato da Lordy il Nov 29 2010, 03:01 PM
castorino
Messaggio: #14
Qualcuno ha detto che una foto vale 1000 parole, tu ne hai già scritte almeno 999 dry.gif adesso ci fai vedere qualche foto? Non prendere esempio da pes0 del quale conosciamo solo le idee messicano.gif ma del quale non abbiamo mai visto un'immagine! Ciao Rino
Lordy
Messaggio: #15
QUOTE(castorino @ Nov 29 2010, 05:08 PM) *
Qualcuno ha detto che una foto vale 1000 parole, tu ne hai già scritte almeno 999 dry.gif adesso ci fai vedere qualche foto? Non prendere esempio da pes0 del quale conosciamo solo le idee messicano.gif ma del quale non abbiamo mai visto un'immagine! Ciao Rino



mio profilo?
castorino
Messaggio: #16
Why not, se è una bella foto! O hai comperato la fotocamera solo per metterla al collo dry.gif ? Sai che stavo per acquistare anch'io qualcosa dal sito Inglese! Ci siamo fermati in tempo rolleyes.gif Ciao Rino

Messaggio modificato da castorino il Nov 29 2010, 03:21 PM
Lordy
Messaggio: #17
QUOTE(castorino @ Nov 29 2010, 05:19 PM) *
Why not, se è una bella foto! O hai comperato la fotocamera solo per metterla al collo dry.gif ? Sai che stavo per acquistare anch'io qualcosa dal sito Inglese! Ci siamo fermati in tempo rolleyes.gif Ciao Rino


Si, guarda stavo per prendere una di quelle tranvate che uno se le ricorda per tanto tempo....

Dicevo, se clicchi sul mio profilo dovresti vedere qualch scatto caricato alla rinfusa smile.gif
castorino
Messaggio: #18
Io dicevo quelle fatte con la nuova fotocamera dry.gif Ciao Rino
Lordy
Messaggio: #19
QUOTE(castorino @ Nov 29 2010, 05:30 PM) *
Io dicevo quelle fatte con la nuova fotocamera dry.gif Ciao Rino



aspetta un attimo, fammici diventare amante....per ora siamo solo conoscenti!

smile.gif
Franco_
Messaggio: #20
QUOTE(Lordy @ Nov 29 2010, 02:33 PM) *
...

Fatto questo preambolo, io resto però convinto che, con l'avvento del digitale e a differenza del tradizionale 35mm qualcosa nella magia "luce/tempo di esposizione" sia inevitabilmente cambiato, o meglio....all'equazione si è aggiunto un nuovo elemento importante esattamente quanto gli altri 2: la Post Produzione.

Oggi, grazie alla fondamentale importanza che la PP riveste...


Immagino tu sia molto giovane... la PP c'è sempre stata, è nata con la fotografia, tant'è che i termini utilizzati sono esattamente gli stessi.
I fotoamatori seri sviluppavano i negativi e stampavano le proprie foto in casa (molti lo fanno ancora oggi, la pellicola non è morta)... per farlo dovevano attrezzarsi debitamente: ingranditore, obiettivi, bacinelle, acidi, carte, contenitore per lo sviluppo della pellicola, lampada rossa o gialloverde, termometro, timer, mollette... in più dovevano avere una cantina o requisire il bagno di casa.
Fare PP con la pellicola era decisamente più difficile che farlo con il digitale, bastava un errore e dovevi ricominciare da capo, oggi basta un click...
Il problema sta proprio nei mezzi utilizzati per la PP, oggi chiunque può farne, basta scaricare un sw freeware o spendere un centone per sentirsi "post-elaboratore"... salvo poi lamentarsi dei risultati perchè spesso mancano le basi smile.gif
CVCPhoto
Messaggio: #21
QUOTE(simonespe @ Nov 28 2010, 04:54 PM) *
infatti....

sono perfettamente daccordo.....

le esigenze che portano molti a passare da d90 a d7000 possono essere molteplici vista la diversità economica e prestazionale,sotto ogni aspetto, delle due macchine....

il fatto che questo passaggio venga sistematicamente criticato e dato per sconveniente (da alcuni D90ntisti tra cui tu),vista appunto la grande diversità delle due macchine, è per quanto mi riguarda molto contestabile...

Facevo solo presente che un utente, tutt'altro che sprovveduto direi, che passa tranquillamente da d300 a d7000 può dirla lunga....tutto qui wink.gif

Chiaramente sono mie opinioni ma vedere d90 e d7000 "uguali" o cmq diverse solo per risoluzione mi lascia perplesso viste le tante e sostanziali differenze che presentano...

Dire questo, non equivale ha screditarne una o elevarne l'altra....semplicemente è un fatto oggettivo che porta molti (giusto o no che sia) a fare il cambio.


Innanzittutto non ho mai criticato, bensì consigliato diversamente. C'è una bella differenza. Ritengo infatti che passare dall'ottima D90 alla D7000 possa avere un senso esclusivamente per guadagnare uno stop o due (tutto da verificare in RAW) sugli ISO.
Un passaggio economicamente non del tutto indolore.

Credo quindi che consigliare le persone, facendole anche riflettere sul rapporto spesa/benificio, sia doveroso, soprattutto se hanno chiesto un parere. Se poi uno vuole fare di testa sua ben venga, i soldi sono i suoi e Nital in ogni caso ci guadagna.

Credere però che un fotografo mediocre con la D90 e che acquista la D7000 diventi in grado di sfornare capolavori, è un pensiero utopistico. Quando però uno è in grado di sfruttare la D90 al massimo e arriva a riconoscere i veri limiti di questa fotocamera, o per modificate esigenze personali di fotografia, allora è giusto e sacrosanto che la sostituisca con una più performante.

Saluti

Carlo

Messaggio modificato da CVCPhoto.net il Nov 29 2010, 06:33 PM
Lordy
Messaggio: #22
QUOTE(Franco_ @ Nov 29 2010, 07:47 PM) *
Immagino tu sia molto giovane... la PP c'è sempre stata, è nata con la fotografia, tant'è che i termini utilizzati sono esattamente gli stessi.
I fotoamatori seri sviluppavano i negativi e stampavano le proprie foto in casa (molti lo fanno ancora oggi, la pellicola non è morta)... per farlo dovevano attrezzarsi debitamente: ingranditore, obiettivi, bacinelle, acidi, carte, contenitore per lo sviluppo della pellicola, lampada rossa o gialloverde, termometro, timer, mollette... in più dovevano avere una cantina o requisire il bagno di casa.
Fare PP con la pellicola era decisamente più difficile che farlo con il digitale, bastava un errore e dovevi ricominciare da capo, oggi basta un click...
Il problema sta proprio nei mezzi utilizzati per la PP, oggi chiunque può farne, basta scaricare un sw freeware o spendere un centone per sentirsi "post-elaboratore"... salvo poi lamentarsi dei risultati perchè spesso mancano le basi smile.gif


ho 35 anni, ho iniziato a fare fotografia che ne avevo 12....la mia prima Nikon è stata una F601...in casa mi ero fatto una camera oscura...e mi sviluppavo le mie prime immagini all'età di 15 anni.

Però, non vorremmo mica paragonare i mezzi di oggi per la PP con quelli decisamente limitati della camera oscura?

Photoshop è tutta un'altra cosa...e per lavorare bene con PS è necessaria un'ottimo file di partenza.
Che poi esista una differenza sostanziale fra il saper usare photoshop e padroneggiare maschere, livelli, e via dicendo su questo sono d'accordissimo.

Non paragoniamo però la post produzione dall'avvento di Adobe a quella di una camera oscura, perchè, a parer mio, è come paragonare le potenzialità di un televisore Led di oggi con un tubo catodico degli anni 80....

Messaggio modificato da Lordy il Nov 29 2010, 07:18 PM
itrichi
Banned
Messaggio: #23
QUOTE(Lordy @ Nov 29 2010, 03:20 PM) *
Si, guarda stavo per prendere una di quelle tranvate che uno se le ricorda per tanto tempo..


il bello è che avevi fatto prendere un colpo a me facendomi sentire anche un fessacchiotto che buttava i propri soldi dalla finestra, io un "grazie" a molti utenti del forum lo avrei detto Pollice.gif
Lordy
Messaggio: #24
QUOTE(itrichi @ Nov 29 2010, 09:17 PM) *
il bello è che avevi fatto prendere un colpo a me facendomi sentire anche un fessacchiotto che buttava i propri soldi dalla finestra, io un "grazie" a molti utenti del forum lo avrei detto Pollice.gif



Già ringraziato chi di dovere wink.gif
Franco_
Messaggio: #25
QUOTE(Lordy @ Nov 29 2010, 07:13 PM) *
ho 35 anni, ho iniziato a fare fotografia che ne avevo 12....la mia prima Nikon è stata una F601...in casa mi ero fatto una camera oscura...e mi sviluppavo le mie prime immagini all'età di 15 anni.

Però, non vorremmo mica paragonare i mezzi di oggi per la PP con quelli decisamente limitati della camera oscura?

Ecco perchè ho scritto che una volta era più difficile e questo dovresti saperlo bene

Photoshop è tutta un'altra cosa...e per lavorare bene con PS è necessaria un'ottimo file di partenza.

Anche con la pellicola vale la stessa cosa

Che poi esista una differenza sostanziale fra il saper usare photoshop e padroneggiare maschere, livelli, e via dicendo su questo sono d'accordissimo.

Non paragoniamo però la post produzione dall'avvento di Adobe a quella di una camera oscura, perchè, a parer mio, è come paragonare le potenzialità di un televisore Led di oggi con un tubo catodico degli anni 80....

Vedi sopra.
Il fatto di necessitare di una attrezzatura molto meno complessa (basta un PC e un programmino), fa si che molti si mettano a smanettare, salvo poi tirare fuori dei veri e propri obbrobri ed accusare la fotocamera che "non funziona" come dovrebbe laugh.gif

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
5 Pagine: V   1 2 3 > »