FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Utilizzo Del 300 Mm
Rispondi Nuova Discussione
nikolas
Messaggio: #1
Buongiorno agli amici del forum.

Vorrei dedicarmi alla fotografia naturalistica. Per questo pensavo a un 300 mm f 2.8. Ho letto numerosi pareri su questo tipo di ottica (sulla cui resa nessuno dubita..) che però vorrei utilizzare anche per reportage. Mi chiedo e vi chiedo se il peso, che come sapete si aggira sui 2,8 kg, è un fattore così disincentivante per l'uso a mono libera.

Grazie a chi vorrà esprimere il suo parere.
capannelle
Messaggio: #2
QUOTE(nikolas @ Sep 11 2008, 10:19 AM) *
Buongiorno agli amici del forum.

Vorrei dedicarmi alla fotografia naturalistica. Per questo pensavo a un 300 mm f 2.8. Ho letto numerosi pareri su questo tipo di ottica (sulla cui resa nessuno dubita..) che però vorrei utilizzare anche per reportage. Mi chiedo e vi chiedo se il peso, che come sapete si aggira sui 2,8 kg, è un fattore così disincentivante per l'uso a mono libera.

Grazie a chi vorrà esprimere il suo parere.



Penso che per la fotografia naturalistica un 300 2:8 vada benissimo, ovviamente privilegiando postazioni di ripresa fisse per non dover andare tanto in giro con quel peso dietro.

Se ti interessa anche il reportage ti consiglio il 70/300 VR che è maneggevole, relativamente leggero e offre ottimi risultati.
Ovviamente la resa a 300 mm non è quella dell'obiettivo da te citato, ma è comunque buona smile.gif

Pino
Umbi54
Messaggio: #3
Ciao, il peso é dovuto al tipo di costruzione (professionale) e alla grande luminosità relativa ed é analogo a quelli della concorrenza. Per l'uso a mano é stato introdotto il sistema VR e comunque se fai caso quando vedi professionisti al lavoro molti usano un monopiede di adeguata robustezza.
Saluti
Umberto
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
QUOTE(nikolas @ Sep 11 2008, 10:19 AM) *
Buongiorno agli amici del forum.
Vorrei dedicarmi alla fotografia naturalistica. Per questo pensavo a un 300 mm f 2.8 ...
Mi chiedo e vi chiedo se il peso, che come sapete si aggira sui 2,8 kg, è un fattore così disincentivante per l'uso a mono libera.


Buongiorno a Te!
Per il reportage ti consiglio un telezoom. Personalmente, dal momento che quando viaggio non disdegno le possibilità di fare qualche scatto naturalistico, porto con me l'80-400 VR, sufficientemente compatto (in borsa/zaino occupa meno spazio di un 70-200/2.8) e di qualità più che buona, soprattutto su DX, e migliore del 70-300 a 300 mm con in più la possibilità di poter scattare anche a 400 mm.
Relativamente al 300/2.8, ti consiglio la versione VR (come dice il fotografo Thom Hogan, qui, la qualità di quell'obiettivo è tale che ti fa valutare quanto è buona la tua digitale!), cui abbinare uno o due TC. Anche su DX, 300 mm nel nostro Paese posso essere pochi per fotografare fauna selvatica ...
WilliamDPS
Messaggio: #5
con il 300 2.8 si lavora benissimo anche a mano libera, ma io per comodità quando devo lavorarci una giornata intera uso il monopiede, c' è anche chi usa 500 f4 a mano libera per tutta la giornata........... (w la lombalgia)

per il discorso 300 2.8 oppure 70/300 io farei questa valuazione in base al corpo su cui lavorerà

saluti william
nikolas
Messaggio: #6

per capannelle.

Quello che volevo capire è se il peso "impegnativo" è tale da scoraggiare l'uso a mano libera a favore, come dici tu, dell'ausilio del monopiede.

Per il reportage possiedo il 70 200 chwe però, a volre, risulta "corto".

Grazie ciao.


per Umbi54

Valgono la considerazioni esposta sopra. Si, ho visto anch'io che spesso si va in giro col monopiede... volevo capire, magari da qualcuno che lo ha portato a spasso, quanto tempo più o meno si resiste....

Grazie anche a te

nicola
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
QUOTE(nikolas @ Sep 11 2008, 10:19 AM) *
Mi chiedo e vi chiedo se il peso, che come sapete si aggira sui 2,8 kg, è un fattore così disincentivante per l'uso a mono libera.


QUOTE(nikolas @ Sep 11 2008, 11:25 AM) *
... volevo capire, magari da qualcuno che lo ha portato a spasso, quanto tempo più o meno si resiste...

Mi pare che tu abbia posto due questioni. La prima è su quanto sia impiegabile il 300/2.8 a mano libera, la seconda su quanto tempo si resiste portandolo a spasso.
Sulla prima questione la risposta è semplice: il 300/2.8 si può tranquillamente usare a mano libera.
Sulla seconda questione, occorre stabilire cosa fotografi. Fare reportage può significare viaggiare in un fuoristrada nel Sahara, o visitare a piedi una città, o fare trekking in Nepal. E' evidente che in questi casi, in particolare nel secondo e terzo che ho citato come esempi, passare l'intera giornata con la fotocamera in spalla e il 300 attaccato non ha senso. Se invece per "reportage" tu intendi portare il 300 in borsa o nello zaino e utilizzarlo all'occorrenza (cioè solo quando si dovesse rendere necessario), allora la risposta è molto soggettiva. Sei hai il fisico, l'allenamento e l'età, non avrai problemi. Quando viaggio, a me già pesa il mio 80-400 nello zaino ...

Messaggio modificato da Tramonto il Sep 11 2008, 10:53 AM
nikolas
Messaggio: #8
QUOTE(Tramonto @ Sep 11 2008, 11:52 AM) *
Mi pare che tu abbia posto due questioni. La prima è su quanto sia impiegabile il 300/2.8 a mano libera, la seconda su quanto tempo si resiste portandolo a spasso.
Sulla prima questione la risposta è semplice: il 300/2.8 si può tranquillamente usare a mano libera.
Sulla seconda questione, occorre stabilire cosa fotografi. Fare reportage può significare viaggiare in un fuoristrada nel Sahara, o visitare a piedi una città, o fare trekking in Nepal. E' evidente che in questi casi, in particolare nel secondo e terzo che ho citato come esempi, passare l'intera giornata con la fotocamera in spalla e il 300 attaccato non ha senso. Se invece per "reportage" tu intendi portare il 300 in borsa o nello zaino e utilizzarlo all'occorrenza (cioè solo quando si dovesse rendere necessario), allora la risposta è molto soggettiva. Sei hai il fisico, l'allenamento e l'età, non avrai problemi. Quando viaggio, a me già pesa il mio 80-400 nello zaino ...

nikolas
Messaggio: #9
QUOTE(Tramonto @ Sep 11 2008, 11:52 AM) *
Quando viaggio, a me già pesa il mio 80-400 nello zaino ...


Ho fatto pasticci nella risposta..

Comunque.. sì ho capito. L'uso nel reportage è di tipo occasionale. Per la naturalistica sarà più impegnativo andare a caccia del soggetto mentre da postazione fissa la cosa più importante sarà la pazienza suppongo...

Grazie per le risposte esaurienti.

Nicola
idargos
Messaggio: #10
Io faccio fotografia naturalistica e posseggo 300 2,8vr d200 e tc17II.
Il tutto pesa 4,5Kg.
E' tosto ma dopo un po' impari a scaricare il peso sul braccio sx appoggiando il gomito al corpo e lo puoi utilizzare tranquillamente a mano libera anche per un intera giornata.
L'abbinata la uso anche per far macro con il monopiede o pulito con tubi di prolunga Kenko che mantengono gli automatismi.

Usandolo sempre moltiplicato, tornando indietro forse prenderei il 500mm sempre da usare a mano libera o su monopiede.

Non sono un forzuto, è solo questione di abitudine.

Spero di esserti stato d'aiuto.
rolleyes.gif
Frafio
Messaggio: #11
Sepuò servire............
Non ho il 300 mm Nikon (non ancora, ma è in viaggio).
Ma ho il 120-300 f/2.8 Sigma, che è più pesante del Nikon ed è senza il VR; faccio soprattutto foto sportive e quando la luce è sufficiente, lo adopero a mano libera.
Scatto rugby ed a volte due partite di seguito (quasi 4 ore), non sono più giovanissimo (64 anni) ed ad essere sinceri non è che sia tanto faticoso.
Certo che il monopiede aiuta, è fastidioso se decisi di spostarti lungo la linea laterale, ma se stai fermo in un punto aiuta molto.
Comunque, con o senza (monopiede) è un bell'attrezzo (il 300 mm).
Saluti
Franco
nikolas
Messaggio: #12
Grazie Idargos e Franco. Le vostre esperienze mi sono preziose e mi aiutano a scegliere.
Idargos per me il 500 è inavvicinabile come costo. Mi "accontenterei" del 300 2.8 vr. Mi stupisce un po' l'uso costante del moltiplicatore, ma evidentemente per quello che fai è necessario. Qualche esempio lo potresti postare?

Grazie

nicola
idargos
Messaggio: #13
QUOTE(nikolas @ Sep 11 2008, 09:14 PM) *
Grazie Idargos e Franco. Le vostre esperienze mi sono preziose e mi aiutano a scegliere.
Idargos per me il 500 è inavvicinabile come costo. Mi "accontenterei" del 300 2.8 vr. Mi stupisce un po' l'uso costante del moltiplicatore, ma evidentemente per quello che fai è necessario. Qualche esempio lo potresti postare?

Grazie

nicola


Spero siano di tuo gradimento. Scattate in raw chiaramente, e poi convertite con NX.
Ti assicuro che a piena risoluzione sono molto meglio, soprattutto viste sul mio iMAC 24" (vabbè dai ho fatto un po' lo sborone messicano.gif )

iso500 f5,6 500mm (300+tc17II) 1/3000s picolo crop compositivo, manolibera
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

iso200 f4,8 1/1500s 500mm (300+tc17II) nocrop mano libera
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Se clicchi sulla foto la vedi a 800px lato lungo
nikolas
Messaggio: #14
Complimenti... l'ala sx che tocca appena l'acqua... hai colto l'attimo (certo che il duplicatore fa la sua funzione c.v.d.)

nicola
maxter
Messaggio: #15
QUOTE(nikolas @ Sep 11 2008, 10:19 AM) *
Buongiorno agli amici del forum.

Vorrei dedicarmi alla fotografia naturalistica. Per questo pensavo a un 300 mm f 2.8. Ho letto numerosi pareri su questo tipo di ottica (sulla cui resa nessuno dubita..) che però vorrei utilizzare anche per reportage. Mi chiedo e vi chiedo se il peso, che come sapete si aggira sui 2,8 kg, è un fattore così disincentivante per l'uso a mono libera.

Grazie a chi vorrà esprimere il suo parere.


Ciao Nikolas. Abbiamo scambiato qualche parere anche su only bird. La mia esperienza è questa: non sono una roccia e la focale di 300 mm, sia l'f4 che l'f2,8, li uso quasi esclusivamente su treppiede, anche perchè faccio quasi esclusivamente appostamento da capanno o comunque mimetizzato. L'f/4 è un ottimo obiettivo, lo consiglio.
A mano libera uso meglio il 2,8 (se ha il VR anche meglio), il problema non è il peso ma la lunghezza focale (per me). Inoltre uso quasi sempre il moltiplicatore. So che sarebbe stato meglio allora un 500 o un 600, ma ho fatto la scelta di avere un 300 ottimo, un 400 (con l'1,4) buono, un 500 (con l'1,7) decente e un 600 f/5,6 (con l'1,2) tutto sommato utilizzabile.
Poi nel tempo si vedrà.
Ciao

Messaggio modificato da maxter il Sep 12 2008, 08:15 AM
nikolas
Messaggio: #16
Ciao Maxter.

La foto naturalistica prevede, come dici tu, non solo la foto ma anche l'avvicinarsi agli animali conoscendone le abitudini e rispettandoli. Non è quindi solo una questione "tecnica". Quando dico che vorrei interessarmi di foto naturalistiche sono ben consapevole che quella degli strumenti a disposizione è probabilmente una condizione necessaria ma non sufficiente. Secondo me una bella foto è prima di tutto un omaggio all'animale e poi, naturalmente, anche una bella soddisfazione per chi la fa.

Nel provvedere all'attrezzatura voglio andare per gradi senza però fare investimenti sulle ottiche che a breve possono rivelarsi "insufficienti". Per questo ho qualche dubbio tra 300 f4 3 f 2.8 vr: se da un lato il f4 è meno costoso dall'altro penso che un 2.8 con vr sia più utilizzabile anche per reportage a mano libera, specialmente se duplicato.

Grazie per i tuoi commenti.
maxter
Messaggio: #17
QUOTE(nikolas @ Sep 12 2008, 09:38 AM) *
Ciao Maxter.

La foto naturalistica prevede, come dici tu, non solo la foto ma anche l'avvicinarsi agli animali conoscendone le abitudini e rispettandoli. Non è quindi solo una questione "tecnica". Quando dico che vorrei interessarmi di foto naturalistiche sono ben consapevole che quella degli strumenti a disposizione è probabilmente una condizione necessaria ma non sufficiente. Secondo me una bella foto è prima di tutto un omaggio all'animale e poi, naturalmente, anche una bella soddisfazione per chi la fa.

Nel provvedere all'attrezzatura voglio andare per gradi senza però fare investimenti sulle ottiche che a breve possono rivelarsi "insufficienti". Per questo ho qualche dubbio tra 300 f4 3 f 2.8 vr: se da un lato il f4 è meno costoso dall'altro penso che un 2.8 con vr sia più utilizzabile anche per reportage a mano libera, specialmente se duplicato.

Grazie per i tuoi commenti.


Ciao Nikolas. Io non faccio reportage e quindi non saprei dirti. Per il resto son d'accordissimo con quello che dici. Per i due 300, potendo...,dico una cosa banale, ma il 300/2,8 (tutti, non solo l'ultimo) son strepitosi.
nikolas
Messaggio: #18
... ok.. Deciderò a breve e ti farò sapere!
nikolas
Messaggio: #19
Non proprio a breve, (ma di questi tempi..) ma mii sono deciso: 300 2.8 Vr e tc17II. Scelta impegnativa sotto tutti i profili, incluso quello dei risultati che otterrò. Dicono che chi ben comincia è a metà dell'opera, ma forse in questo caso non vale!

Un grazie a tutti gli amici che, partecipando alla discussione, con i loro consigli ed esperienze hanno "collaborato" alla mia scelta.

Nicola
idargos
Messaggio: #20
QUOTE(nikolas @ Feb 4 2009, 12:10 PM) *
Non proprio a breve, (ma di questi tempi..) ma mii sono deciso: 300 2.8 Vr e tc17II. Scelta impegnativa sotto tutti i profili, incluso quello dei risultati che otterrò. Dicono che chi ben comincia è a metà dell'opera, ma forse in questo caso non vale!

Un grazie a tutti gli amici che, partecipando alla discussione, con i loro consigli ed esperienze hanno "collaborato" alla mia scelta.

Nicola


Complimeti per l'acquisto.
Non te ne pentirai. smile.gif
nikolas
Messaggio: #21
Grazie per gli auguri...

Mi piacerebbe che quache possessore del AF-S VR Nikkor 300mm f/2.8G IF-ED postasse qualche foto e magari si potrebbe aprire (l'ennesimo..) club (non penso ci sia ancora) chiedendo ai moderatori di cambiare il titolo di quasta discussione. Secondo me sarebbe il modo migliore per valorizzare il nostro acquisto e progredire nel suo utilizzo. Che ne dite?
Frafio
Messaggio: #22
QUOTE(nikolas @ Feb 5 2009, 03:37 PM) *
Grazie per gli auguri...

Mi piacerebbe che quache possessore del AF-S VR Nikkor 300mm f/2.8G IF-ED postasse qualche foto e magari si potrebbe aprire (l'ennesimo..) club (non penso ci sia ancora) chiedendo ai moderatori di cambiare il titolo di quasta discussione. Secondo me sarebbe il modo migliore per valorizzare il nostro acquisto e progredire nel suo utilizzo. Che ne dite?


Non sono foto naturalistiche ma di sport; anche io acquistato da poco ed ancora in fase di "apprendimento" http://www.nikonclub.it/forum/Rugby-t117234.html
ho anche il moltiplicatore 1,7 X ma non ho ancora provato l'accoppiata.
Dacci un'occhiata
saluti
Franco
maurizio angelin
Messaggio: #23
QUOTE(maxter @ Sep 12 2008, 08:13 AM) *
...........non sono una roccia e la focale di 300 mm, sia l'f4 che l'f2,8, li uso quasi esclusivamente su treppiede, anche perchè faccio quasi esclusivamente appostamento da capanno o comunque mimetizzato. L'f/4 è un ottimo obiettivo, lo consiglio.
A mano libera uso meglio il 2,8 (se ha il VR anche meglio), il problema non è il peso ma la lunghezza focale (per me). ..............


Ho letto con molto interesse i post precedenti essendo interessato all'acquisto di un 300mm.
Chiedo, se fosse possibile, di postare qualche scatto di confronto tra f4 e f2.8.
Data la differenza di prezzo sono parecchio indeciso. Alcuni dicono che il VR non sia così determinante e oggi, con la D700, anche alzare gli ISO e recuperare lo stop di luminosità non é un grosso problema.
Alcuni dicono addiritura che la resa ottica del f4 sia migliore di quella del 2.8 VR e ancora che sia migliore quella del 2.8 precedente senza VR rispetto alla versione con VR.
Che ne dite ?
Ciao e grazie

Maurizio

Messaggio modificato da maurizio angelin il Feb 5 2009, 09:56 PM
idargos
Messaggio: #24
QUOTE
Alcuni dicono addiritura che la resa ottica del f4 sia migliore di quella del 2.8 VR


Ne ho sentite di "stranezze", ma una come questa è la primissima volta biggrin.gif

Ho provato spesso il 300f4. Posseggo il 2,8 VR.

Uscendo con amici, abbiamo spesso provato a scambiarci le 2 ottiche e scattare più o meno la stessa foto: l'f4 non è male, ma non c'è paragone ti assicuro.
Ti posterei le foto, ma quelle fatte con l'f4 le ho buttate.

QUOTE
Alcuni dicono che il VR non sia così determinante


Questa l'ho fatta con il 300 f2,8 VR moltiplicato con il TC17II (=510mm) a MANO LIBERA.
Il tempo era 1/250s e il tutto pesava 4,5 KG
Il VR era su ON
http://www.photobugs.eu/forum/showthread.php?t=9507
Valuta tu se senza VR e con lo stesso peso e lo stesso tempo di esposizione, a mano libera riesci a fare la stessa cosa smile.gif
Ho scattato con una D200 per cui era come se avessi avuto un 750mm.


QUOTE
e ancora che sia migliore quella del 2.8 precedente senza VR rispetto alla versione con VR.


Questo lo dicono in molti ma rispetto alla alla primissima versione AFS, non rispetto alla versione AFS II. Però qui non ti posso portare la mia esperienza dirreta, perchè non ce l'ho. smile.gif

Spero di esserti stato utile.
maurizio angelin
Messaggio: #25
QUOTE(idargos @ Feb 5 2009, 10:17 PM) *
Ne ho sentite di "stranezze", ma una come questa è la primissima volta biggrin.gif

Ho provato spesso il 300f4. Posseggo il 2,8 VR.

Uscendo con amici, abbiamo spesso provato a scambiarci le 2 ottiche e scattare più o meno la stessa foto: l'f4 non è male, ma non c'è paragone ti assicuro.
Ti posterei le foto, ma quelle fatte con l'f4 le ho buttate.
Questa l'ho fatta con il 300 f2,8 VR moltiplicato con il TC17II (=510mm) a MANO LIBERA.
Il tempo era 1/250s e il tutto pesava 4,5 KG
....
Valuta tu se senza VR e con lo stesso peso e lo stesso tempo di esposizione, a mano libera riesci a fare la stessa cosa smile.gif
Ho scattato con una D200 per cui era come se avessi avuto un 750mm.
Questo lo dicono in molti ma rispetto alla alla primissima versione AFS, non rispetto alla versione AFS II. Però qui non ti posso portare la mia esperienza dirreta, perchè non ce l'ho. smile.gif

Spero di esserti stato utile.


Grazie sei stato utilissimo.
Quindi valutando anche la "portabilità" dell'ottica (non sono più un giovanotto) consiglieresti il 2.8 senza alcun dubbio ? Mi par di capire di si dato che dici di aver "butttato" le foto fatte con l'f4.
Chissà se qualcuno che ci legge ed ha la primissima versione AFS può contribuire ?
Ciao

Maurizio
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >