FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Predominanza Bluastra Con Una Nikon F75
Rispondi Nuova Discussione
Davideark
Iscritto
Messaggio: #1
Salve a tutti, sono nuovo del forum ed è da poco che mi sono affacciato sul mondo della fotografia.
Ho iniziato con una vecchia nikon f75 analogica, con obiettivo nikkor 28-100mm, e sto riscontrando un problema in particolare: molte foto che ho fatto a mare e non solo presentano una predominanza di blu, qui c'è un esempio:https://www.dropbox.com/s/044m7ppmncup716/img140.jpg
Per digitalizzare le foto ho usato uno scanner epson perfection 3170 photo, con una profondità di colore a 48bit.
Ho provato a cambiare qualche settaggio dello scanner, ma senza giungere ad alcuna conclusione.Ultimamente sto pensando che il problema può essere causato dal filtro UV(Promaster Spectrum 7) che c'è nell'obiettivo, ma non ne sono molto sicuro.
Qualcuno ha qualche suggerimento? Può essere che la macchina o l'obiettivo non funzionano bene? Oppure sono errori dovuti al mio poco sapere in questo campo?? Grazie mille per le risposte!
ZoSo74
Nikonista
Messaggio: #2
QUOTE(Davideark @ Nov 10 2012, 10:07 AM) *
Salve a tutti, sono nuovo del forum ed è da poco che mi sono affacciato sul mondo della fotografia.
Ho iniziato con una vecchia nikon f75 analogica, con obiettivo nikkor 28-100mm, e sto riscontrando un problema in particolare: molte foto che ho fatto a mare e non solo presentano una predominanza di blu, qui c'è un esempio:https://www.dropbox.com/s/044m7ppmncup716/img140.jpg
Per digitalizzare le foto ho usato uno scanner epson perfection 3170 photo, con una profondità di colore a 48bit.
Ho provato a cambiare qualche settaggio dello scanner, ma senza giungere ad alcuna conclusione.Ultimamente sto pensando che il problema può essere causato dal filtro UV(Promaster Spectrum 7) che c'è nell'obiettivo, ma non ne sono molto sicuro.
Qualcuno ha qualche suggerimento? Può essere che la macchina o l'obiettivo non funzionano bene? Oppure sono errori dovuti al mio poco sapere in questo campo?? Grazie mille per le risposte!


Può essere il filtro... ma più probabilmente è solo una dominante uscita in scansione.
Dovresti semplicemente eliminarla in postproduzione...
Davideark
Iscritto
Messaggio: #3
QUOTE(ZoSo74 @ Nov 10 2012, 10:56 AM) *
Può essere il filtro... ma più probabilmente è solo una dominante uscita in scansione.
Dovresti semplicemente eliminarla in postproduzione...


Grazie mille per la risposta!
Cmq il problema capita quasi con tutte le foto, anche con foto non fatte a mare.
Quindi potrebbe essere lo scanner a causare il problema? Come faccio ad accertarmi di questo?
camillobis
Messaggio: #4
QUOTE(Davideark @ Nov 10 2012, 11:04 AM) *
Grazie mille per la risposta!
Cmq il problema capita quasi con tutte le foto, anche con foto non fatte a mare.
Quindi potrebbe essere lo scanner a causare il problema? Come faccio ad accertarmi di questo?


Stiamo parlando di dia o di negativi?

Nel secondo caso la dominante blu è probabilmente dovuta alla maschera ambra tipica di queste pellicole.

Davideark
Iscritto
Messaggio: #5
QUOTE(camillobis @ Nov 10 2012, 11:11 AM) *
Stiamo parlando di dia o di negativi?

Nel secondo caso la dominante blu è probabilmente dovuta alla maschera ambra tipica di queste pellicole.


Mi riferisco a diapositive, non negativi! =)
ZoSo74
Nikonista
Messaggio: #6
QUOTE(Davideark @ Nov 10 2012, 11:04 AM) *
Grazie mille per la risposta!
Cmq il problema capita quasi con tutte le foto, anche con foto non fatte a mare.
Quindi potrebbe essere lo scanner a causare il problema? Come faccio ad accertarmi di questo?


Ma non è un "vero" problema.
Il software dello scanner cerca di azzeccare il bilanciamente del bianco in automatico... ma è normale che non ci riesca sempre. In quei casi bisogna intervenire manualmente.
Io una dominante come la tua l'ho spesso con le Velvia 100F...
Davideark
Iscritto
Messaggio: #7
QUOTE(ZoSo74 @ Nov 10 2012, 11:57 AM) *
Ma non è un "vero" problema.
Il software dello scanner cerca di azzeccare il bilanciamente del bianco in automatico... ma è normale che non ci riesca sempre. In quei casi bisogna intervenire manualmente.
Io una dominante come la tua l'ho spesso con le Velvia 100F...


Io utilizzo questa la funicolo c200 (http://www.google.it/imgres?q=fujicolor+c200&um=1&hl=it&client=safari&sa=N&rls=en&biw=1280&bih=738&tbm=isch&tbnid=XqwXaTyNttnCkM:&imgrefurl=http://shop.holgadirect.com/collections/35mm-film/products/fujifilm-fujicolor-c200-35mm-color-negative-film&docid=fAU7CtWtMGGjwM&imgurl=http://cdn.shopify.com/s/files/1/0065/6682/products/Fuji-C200-Color-Negative-Film_1024x1024.jpg%253F1025&w=400&h=300&ei=SU-eUJ6DJtPS4QSxkoCoAw&zoom=1&iact=hc&vpx=553&vpy=433&dur=1208&hovh=194&hovw=259&tx=85&ty=123&sig=104548438837870802904&page=1&tbnh=142&tbnw=213&start=0&ndsp=20&ved=1t:429,r:12,s:0,i:105)
e devo dire che molto spesso ottengo questo fastidioso risultato...
Come faccio a impostare manualmente il bilanciamento del bianco nello scanner?
MaxIrato
Messaggio: #8
Ho visto la foto e davvero la dominante la si vede tutta e non solo anche se non saprei dire cos'altro c'è che non vada.
Allora, come prima cosa: Come vedi la dia realmente, cioè proiettandola e/o vedendola in controluce?
Se è ben diversa dalla foto in scansione è una cosa, se invece la dominante anche se un po minore c'è allora è la pellicola o il filtro, non certo la macchina per il semplice fatto che la macchina per il 1/125 sec o il 1/250 sec dello scatto non esisteva.

Se invece la dominante è assente allora il problema è nella scansione e contrariamente a quanto ho letto in un post precedente è più probabile la flessione al blu proprio da DIA e non da negativo.
I software degli scanner sono sempre efficienti da un punto di vista della gestione e della semplicità d'uso, ma tecnicamente sono decisamente migliorabili.
SilverFast ad esempio è un ottimo software per scansioni anche se lascia a desiderare come praticità d'uso, io sul mio Epson V750 l'ho usato solo per alcune pellicole negativi che con il software di Epson facevano pena, sulle dia invece non ho avuto particolari problemi.
Un po di post produzione però è d'obbligo sulle scansioni e lo dico io che invece di PP sul digitale ne faccio un uso limitatissimo quasi nullo.
Davideark
Iscritto
Messaggio: #9
QUOTE(MaxIrato @ Nov 10 2012, 05:16 PM) *
Ho visto la foto e davvero la dominante la si vede tutta e non solo anche se non saprei dire cos'altro c'è che non vada.
Allora, come prima cosa: Come vedi la dia realmente, cioè proiettandola e/o vedendola in controluce?
Se è ben diversa dalla foto in scansione è una cosa, se invece la dominante anche se un po minore c'è allora è la pellicola o il filtro, non certo la macchina per il semplice fatto che la macchina per il 1/125 sec o il 1/250 sec dello scatto non esisteva.

Se invece la dominante è assente allora il problema è nella scansione e contrariamente a quanto ho letto in un post precedente è più probabile la flessione al blu proprio da DIA e non da negativo.
I software degli scanner sono sempre efficienti da un punto di vista della gestione e della semplicità d'uso, ma tecnicamente sono decisamente migliorabili.
SilverFast ad esempio è un ottimo software per scansioni anche se lascia a desiderare come praticità d'uso, io sul mio Epson V750 l'ho usato solo per alcune pellicole negativi che con il software di Epson facevano pena, sulle dia invece non ho avuto particolari problemi.
Un po di post produzione però è d'obbligo sulle scansioni e lo dico io che invece di PP sul digitale ne faccio un uso limitatissimo quasi nullo.


Ho provato a vedere la dia con la luce, e sembra che il problema della dominanza del colore non sia presente.
Stavo pensando che probabilmente può essere la luce dello scanner posta sul coperchio (quella che si utilizza solo per scannerizzare le pellicole) a provocare questo problema, in quanto guardandola attentamente non ha più una luce bianca neutra,(com'era nei primi anni di vita dello scanner) ma è un bianco tendente al blu!
è possibile che il problema sia causato da questo??
In ogni caso dici che provando con un altro software per l'acquisizione di immagini si potrebbe attenuare il problema?
Cmq sono d'accordo che c'è bisogno quasi sempre di qualche ritocchino, ma in foto del genere credo sia meglio risolvere il problema alla radice.
ZoSo74
Nikonista
Messaggio: #10
QUOTE(Davideark @ Nov 10 2012, 06:04 PM) *
Ho provato a vedere la dia con la luce, e sembra che il problema della dominanza del colore non sia presente.
Stavo pensando che probabilmente può essere la luce dello scanner posta sul coperchio (quella che si utilizza solo per scannerizzare le pellicole) a provocare questo problema, in quanto guardandola attentamente non ha più una luce bianca neutra,(com'era nei primi anni di vita dello scanner) ma è un bianco tendente al blu!
è possibile che il problema sia causato da questo??
In ogni caso dici che provando con un altro software per l'acquisizione di immagini si potrebbe attenuare il problema?
Cmq sono d'accordo che c'è bisogno quasi sempre di qualche ritocchino, ma in foto del genere credo sia meglio risolvere il problema alla radice.


Io non credo sia un problema dello scanner.
E' abbastanza normale avere dominanti strane quandi si scansiona a colore...
MaxIrato
Messaggio: #11
Si, solitamente con software buoni la differenza è evidente, tuttavia, io ho riscontrato come detto degli inconvenienti sulla praticità d'uso, ma a parte questo, se tu dici però che la luce dello scanner ti risulta alterata, a questo punto tutto si rimette in discussione.
Io ti proporrei di:
1) Fai la scansione di 3 o 4 fotogrammi apparentemente perfetti.
2) fai la scansione di 3 o 4 fotogrammi fatti in passato quando la luce dello scanner non doveva avere nessun problema, poi confronti i risultati.

A questo punto fai le tue conclusioni sullo stato hardware del tuo scanner.
decarolisalfredo
Messaggio: #12
Ma le diapositive hanno la dominante blu? Specie al mare o in ombra scoperta la dominante azzurra e fisiologica.

Con il tuo scanner una soluzione è quella di modificare le foto una ad una con le curve, le trovi in basso usando il modo Professionale.
Davideark
Iscritto
Messaggio: #13
QUOTE(decarolisalfredo @ Nov 12 2012, 05:36 PM) *
Ma le diapositive hanno la dominante blu? Specie al mare o in ombra scoperta la dominante azzurra e fisiologica.

Con il tuo scanner una soluzione è quella di modificare le foto una ad una con le curve, le trovi in basso usando il modo Professionale.


Credo di avere relativamente risolto.
Ho capto che non posso ottenere chissà cosa con il mio scanner (ripeto, è un epson perfection 3170 photo) però o ottenuto dei risultati sufficienti facendo la modifica del colore con il software di acquisizione dell'epson, e modificando le imperfezioni dovute alla polvere ho ottenuto cose di questo tipo https://www.dropbox.com/s/knn7y7bn3web7n1/img2143.jpg
Che penso sia abbastanza accettabile.
Inoltre ho modificato anche la risoluzione della foto acquisita.
Potrei ottenere di meglio con questo scanner?? =)
decarolisalfredo
Messaggio: #14
Io ho il tuo stesso scanner e mi sembra che la foto vada abbastanza bene, certo non è la stessa cosa che vedere una dia proiettata, ma a questo livello ancora non arriva neanche le ultime DSR digitali.

Prendendoci la mano puoi anche ottenere di più, ma si tratta di esperienza, provando e riprovando.

Io sono riuscito a rendere leggibile uno scontrino su carta chimica dove, a occhio, non si leggeva più niente.
Davideark
Iscritto
Messaggio: #15
QUOTE(decarolisalfredo @ Nov 12 2012, 10:22 PM) *
Io ho il tuo stesso scanner e mi sembra che la foto vada abbastanza bene, certo non è la stessa cosa che vedere una dia proiettata, ma a questo livello ancora non arriva neanche le ultime DSR digitali.

Prendendoci la mano puoi anche ottenere di più, ma si tratta di esperienza, provando e riprovando.

Io sono riuscito a rendere leggibile uno scontrino su carta chimica dove, a occhio, non si leggeva più niente.


Grazie mille per la risposta decarolisalfredo!
Sarei curioso di sapere le tue impostazioni che utilizzi per scansionare le dia, se saresti così gentile da condividerle!!
Per caso utilizzi un altro software per l'acquisizione, oppure utilizzi il software dato dalla epson?
Grazie! =)
decarolisalfredo
Messaggio: #16
Uso quello della Epson e non ho smanettato troppo, certo non ottengo dei capolavori, quando voglio il massimo me le proietto con il mio Leica.

Siccome sviluppo le dia in casa, le passo in striscia quando voglio portarne alcune in digitale, usando il metodo Professionale, gli altri non li ho mai usati.

Mi spiace di non poter essere di molto aiuto!
Davideark
Iscritto
Messaggio: #17
QUOTE(decarolisalfredo @ Nov 13 2012, 11:04 AM) *
Uso quello della Epson e non ho smanettato troppo, certo non ottengo dei capolavori, quando voglio il massimo me le proietto con il mio Leica.

Siccome sviluppo le dia in casa, le passo in striscia quando voglio portarne alcune in digitale, usando il metodo Professionale, gli altri non li ho mai usati.

Mi spiace di non poter essere di molto aiuto!
Figurati, anzi grazie per le risposte!
In poche parole ho capito che:
1) o mi accontento di quello che ho, ottenendo risultati appena sufficienti
2) spendo il capitale (che non possiedo ) per comprare uno scanner per dia!
Ringrazio tutti per le risposte! =)
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio