FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Insetto..
.. ma non si parla di macro
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
Salve a tutti.. mi è capitato un fatto un insolito.. ho recentemente acquistato usata una f75, da affiancare alla mia d50. Guardando le foto stampate dal mio primo rullino, noto un puntino su 2 di esse.. allora dico.. sarà polvere sull'obiettivo.. poi le guardo meglio e noto che è un piccolo insetto! strano visto che si trova su una parte di cielo..
Mi chiedo dove poteva essere quest'insetto se sull'obiettivo (strano perchè c'è solo su quelle 2 foto, in quelle con la d50 nemmeno l'ombra), sulla pellicola o dove.. ah, l'insetto si nota anche sul negativo..
vi posto un esempio (l'insetto è in alto a dx)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine
farese1
Messaggio: #2
E' proprio strana come cosa.! mai vista una cosa simile!
Impossibile secondo me che sia sull'obiettivo.. è perfettamente a fuoco e se stava davanti dentro l'obiettivo sarebbe venuto sfocatissimo tanto che al massimo si poteva vedere un alone nero..
impossibile che sia nell'inquadratura delle foto, che sia nel cielo prima di tutto e poi che sia così grande visto in proporzione.
Secondo me era proprio sul piano focale, sulla pellicola e quando hai scattato e si è aperto l'otturatore è rimasto la sua ombra "impressionata" sulla pellicola...
Che strana cosa:-) divertente anche!

A me una volta mi sono trovato un insetto identico dentro al mirino di una vecchia zenit..e lo vedevo camminare! e poi era subito dietro al vetrino di messa a fuoco!

Originale come foto comunque:-)
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
eheheh forse è un alieno!
comunque anche io pensavo al fatto che se fosse stato sull'obiettivo sarebbe venuto sfocato..
certo che se era sulla pellicola.. non la definirei kodak PROFESSIONAL..

Messaggio modificato da andreat182 il Jul 16 2008, 04:53 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
QUOTE(andreat182 @ Jul 16 2008, 05:50 PM) *
certo che se era sulla pellicola.. non la definirei kodak PROFESSIONAL..


scherzo naturalmente.. appena finisco il rullo che ho su darò una pulitina approfondita al corpo macchina..
Luciov
Messaggio: #5
Se fosse stato sull'obiettivo sarebbe venuto sfuocatissimo oppure non venuto affatto.
Se si fosse trovato sulla pellicola la sua presenza avrebbe impedito alla luce di impressionare i grani di argento ==> avrebbe lasciato un'orma bianca sul negativo che si sarebbe tramutata in un qualcosa di nero dai contorni e dall'interno ben definito sul positivo. Dall'ingrandimento si vede, invece, una macchiolina bianca in prossimità del centro del torace. Inoltre le zampe e il contorno non sono ben a fuoco. ...hmmm.gif hmmm.gif

Servono altre ipotesi per chiarire il mistero: una spiegazione ci deve essere.
...cmq appena rientro a casa spruzzo un po' di insetticida dentro la mia F75...non si sa mai! messicano.gif messicano.gif
matmat
Messaggio: #6
secondo me era sulla pellicola durante la stampa!
cmq bella la vespa!!! rolleyes.gif
dakocliff
Messaggio: #7
qualche anno fa quando fotografavo con la olympus OM4 ebbi a notare degli insettini che camminavano nel mirino, erano insetti della stessa fattezza di quello che si vede nella foto postata da andreat.
Allarmato mi sono recato dal negoziante per chiedere lumi e la risposta che mi dette era che questi insettini di solito nascono all'interno della macchina fotografica e esattamente dal grasso di origine vegetale sparso nei punti di attrito. Penso che la cosa sia verosimile.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
posso venderla a studio aperto dicendo che ho visto gli alieni!

forse la macchiolina bianca sul torace è dovuta ad una semitrasparenza dell'insetto.. e le zampe non a fuoco (oltre alla qualità della scansione) possono essere dovute al fatto (ipotizzo) che l'insetto fosse con la schiena appoggiata alla pellicola, e con le zampe "all'aria".. per questo non propriamente a fuoco..

Messaggio modificato da andreat182 il Jul 17 2008, 11:11 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
QUOTE(matmat @ Jul 16 2008, 09:50 PM) *
secondo me era sulla pellicola durante la stampa!
cmq bella la vespa!!! rolleyes.gif


se fosse così non ci sarebbe sul negativo..

ot.. la vespa è del mio amico (quello in foto, che tra l'altro ha in mano la mia d50 con il 50 1.8), è una special gialla 4 marce del 82 (mi pare). io ho una special 3 marce del 74 grigia (eredità del nonno)
farese1
Messaggio: #10
Io sono quasi convinto che l'insetto era sulla pellicola.
Appare nel negativo quindi la sua immagine è rimasta impressionata al momento dello scatto.
Che sia così a fuoco l'unica possibilità è che era sul piano focale ovvero sulla pellicola.
E' una siluette di un insetto fatta direttametne sulla pellicola..un po come i primi esperimenti che si facevano sulle prime pellicole...fotografie per "contatto" sulla pellicola...

Questi insetti capitano che si trovano nelle macchine...anche a me è capitato..ma per fortuna-sfortuna non mi è capitato proprio sulla pellicola.
giannizadra
Messaggio: #11
Anch'io propendo per l'ipotesi-pellicola.
Già presente in ripresa, o nel trasferimento alla tank per lo sviluppo.
Certamente escluso l'obiettivo.
castorino
Messaggio: #12
Dici che è presente su due foto! Non poteva essere sulla pellicola secondo me perchè, se non ricordo male dopo ogni foto la pellicola si sposta di 38mm! Quindi l'insetto sarebbe stato spostato anche lui come su un tappeto mobile, le sue dimensioni poi mi sembrano relativamente piccole se si considera un fotogramma 24x36! Mah misteri dell'analogico,che ottica e che diaframa hai usato? ciao

Messaggio modificato da castorino il Jul 20 2008, 11:39 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #13
Ho usato il 18 55 kit della d50 (si, lo so che è dx, ma volevo vedere com'erano i 18mm "veri").. il diaframma non lo ricordo, credo intorno a f8, o un pò più chiuso, ma di sicuro non così tanto da mettere a fuoco anche eventuale sporcizia sulla lente. le 2 foto con l'insetto sono consecutive, ma scattate a circa 3 ore di distanza, l'insetto potrebbe essersi spostato in tranquillità..
anche a me, appena viste le foto sono venuti in mente gli esperimenti su carta sensibilizzata di Talbot, e ciò mi fa propendere versol'ipotesi che fosse proprio sulla pellicola.
farese1
Messaggio: #14
L'insetto aveva tutta la libertà per muoversi...Io avevo un insetto sul vetro della messa a fuoco che vedevo dal mirino.. e vedevo l'insetto muoversi in tempo reale!

Facendo una stima molto molto approssimativa...considerando le proporzioni della foto...l'insetto mi risulta che doveva essere circa 2mm che è una dimensione secondo me probabile per quell'insetto almeno per averlo visto...Poi per il resto non sono esperto di insetti..!:-)
castorino
Messaggio: #15
Forse non ci siamo capiti! Appena scattata la foto il winder trascina la pellicola o no? Ed allora se l'insetto è li dove finisce con il trascinamento? Ciao
farese1
Messaggio: #16
Se l'insetto si trova sulla pellicola (dal lato dell'otturatore) quando si fa scorrere la pellicola o a mano oppure automaticamente in base alla macchina l'insetto al massimo viene spinto sul bordo destro ma non riesce ad uscire dallo spazio tra otturatore e pellicola e una volta che si trova a contatto con la parete destra la pellicola scorre sotto le zampe dell'insetto.

Messaggio modificato da farese1 il Jul 21 2008, 06:27 PM
farese1
Messaggio: #17
Immagine Allegata


Ho provato a disegnare al Pc ma sono zero nel disegno a computer...

Questa è l'immagine della pellicola vista guardando dal bocchettone della macchina fotografica...ovviamente tutto questo è dietro lo specchio e l'otturatore.
castorino
Messaggio: #18
Certo e considerando che il winder si muove abbastanza velocemente dev'essere stato un bel trauma x la povera bestiola, ciao
nikk
Messaggio: #19
Per disinfestare la macchina basta che, prima di inserire la nuova pellicola la prossima volta, tu tolga le batterie e la lasci in freezer per una notte rolleyes.gif ....... funziona! messicano.gif
mariomc2
Messaggio: #20
QUOTE(nikk @ Jul 28 2008, 05:14 PM) *
Per disinfestare la macchina basta che, prima di inserire la nuova pellicola la prossima volta, tu tolga le batterie e la lasci in freezer per una notte rolleyes.gif ....... funziona! messicano.gif



Consiglierei di chiuderla, prima, in un sacchetto di plastica con dentro una bustina di silicagel!
farese1
Messaggio: #21
questa mi era nuova...disinfestare la macchina mettendola nel congelatore-.- ahahah

vedo che siete pieno di esperienze :-)

Io di solito se ho trovato un insetto l'ho solo sfrattato me la sono cavato...ma l'idea del freezer sembra interessante:-)

Saluti
Alessandro
ffrabo
Messaggio: #22
tanti anni fa, gli insetti l'ho avuti anch'io in una Pentax LX. All'epoca usci un articolo su Fotografare che consigliava di mettere l'apparecchio al calduccio nel forno appena tiepido per far schiudere tutte le uova e poi effettuare una bella pulizia.
Io, cosi facendo, l'ho risolto il problema, ma la LX era di metallo.
Saluti Franco.
marrec
Iscritto
Messaggio: #23
Trattasi di acaro... Ci sono due strade che puoi intraprendere, entrambe valide : 1) andare da un macellaio o qualcuno dotato di macchina per il sottovuoto e far mettere sottovuoto la macchina e lasciarla così per una settimanella; 2) andare da un falegname, mettere la macchin in una cassetta stagna e riempire la suddetta con gas venefico.
Non male il freezer ma di bustine di silica gel ne userei almeno 4, due nella busta (con meno aria possibile), uno nel porta rullo ed uno nel bocchettone ottiche.
Io con una vecchia Minolta a telemetro ho utilizzato la soluzione 1 ed ha funzionato, il vero problema è la rimozione dei cadaveri!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio