FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Camera Oscura
problema con l'ingranditore
Rispondi Nuova Discussione
freosalva
Messaggio: #1
arieccomi mad.gif mad.gif
sembra proprio che la strada per sviluppare e stampare correttamente,per me,sia piena di insidie e trabocchetti,vengo al dunque:fin'ora l'ingranditore drust che posseggo l'ho usato solo per provini a contatto che non necessitano della messa a fuoco;ieri al corso ho inizato a capire come stampare un negativo e mi sono reso conto che la rondella della messa a fuoco del mio ingranditore gira a vuoto,solo ogni tanto fa salire e sopratutto scendere il soffietto(che poi nn è proprio un soffietto)a dovere,ma diciamo che la messa a fuco è impossibile,ora il venditore un paio di mesi fa mi ha garantito di aver provato tutto e che tutto funzionava e non ho motivo di dubitarne,per varie ragioni;vorrei capire se è un problema risolvibile,se devo buttare l'ngranditore,se posso risolverlo da me(ho visto un po di vitarelle hmmm.gif )...insomma che posso fare????

grazie.gif grazie.gif
teo
Messaggio: #2
che modello è?
freosalva
Messaggio: #3
QUOTE(teo @ Jan 21 2006, 12:28 PM)
che modello è?
*




ingranditore durst f60

penso un classico
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
Di solito i Durst, come quasi tutti gli altri, attuano la messa a fuoco con una manopola che, a secondo del modello, va ad impegnare o una piccola cremagliera o, più spesso, una frizione costituita da una barretta di metallo. probabilmente si è consumata quella.
Ora puoi comportarti in due modi:
1) andare dal rivenditore che, se persona seria, dovrebbe averti dato almeno una garanzia di sei mesi e provvedere lui stesso al cambio del pezzo.
2) Dedicarti al bricolage e somontare il pezzo sperando che Durst lo abbia ancora nel magazzino ricambi e fartelo mandare. Nel caso non lo avesse puoi rivolgerti ad un tornitore che con poca spesa dovrebbe risolvere il problema ricostruendo il pezzo nuovo.
giannizadra
Messaggio: #5
Non conosco l'F60, ma di solito c'è una vitina da stringere, alla base dell'apparato di messa a fuoco, per indurire la frizione e non farla slittare. Dovrebbe bastare un cacciavite (la vite di solito c'è già).
freosalva
Messaggio: #6
la messa a fuoco sul mio ingranditore,consiste in una sorta di"scatola"in un'altra scatola che scende o sale a seconda della messa a fuoc,l'unica cosa che noto è che c'è molto gioco,il"rivestimento"della scatola su cui è montato l'obiettivo toccandolo con le mani lo posso mandare in alto fino a mezz'altezza....
sicruamente non sono stato molto chiaro,ma non è facile spiegare il tutto...comunque procederò con i consigli che mi avete dato

p.s caro claudio non credo si possa parlare di garnazia,visto che il drust è vecchio,spero di poter risolvere.... wink.gif

grazie.gif grazie.gif
giannizadra
Messaggio: #7
Non so se si possa accedere all'interno delle "scatole". Magari da sotto, togliendo l'obiettivo..
All'interno dovrebbero esservi due guide metalliche con la frizione.
Guarda anche fuori, manopola e dintorni.
freosalva
Messaggio: #8
QUOTE(giannizadra @ Jan 21 2006, 02:05 PM)
Non so se si possa accedere all'interno delle "scatole". Magari da sotto, togliendo l'obiettivo..
All'interno dovrebbero esservi due guide metalliche con la frizione.
Guarda anche fuori, manopola e dintorni.
*




proverò a guardare bene come funziona il meccanismi e cercherò delle soluzioni...l'importante è che riesca a riaprarlo...
teo
Messaggio: #9
hmmm.gif A occhio e croce, in base a quello che dici e dalle immagini che ho trovato, l'f60 ha una costruzione simile all'm301. Ci ho appena dato un occhio.
Dunque: come sei preso con il bricolage? Dovresti sfilare il condensatore sopra l'obbiettivo e la lampada dietro. Poi dovresti smontare il blocco in cui si infila la lampadina e ti trovi a tu per tu con le guide, le molle (sono come due lamelle metalliche) e la frizione, se c'è.
A questo punto, secondo me sono 2 le cose:
o basta pulire le guide (ho notato che se per esempio sono umide o unte slittano)
o bisogna stringere la frizione

A parer mio il problema è risolvibilissimo e non ci sono pezzi da cambiare. Attento che smontare è un attimo ma rimontando qualche pezzo potrebbe restar fuori laugh.gif quindi se non hai un po' di manualità, lascia stare cerotto.gif

Fa una prova: se spingi la scatoletta con l'obiettivo (il simil soffietto) verso l'alto, la manopola di messa a fuoco gira? se sì, prima di smontare tutto, falla andare (la scatoletta) prima su e poi giù un paio di volte per tutta la corsa. Probabilmente così le guide si puliscono. hmmm.gif

Spero di essermi spiegato e di esserti stato d'aiuto.

Ciao
Matteo
freosalva
Messaggio: #10
grazie mille a questo punto non mi resta che provare,domani vi farò sapere se ho risolto..grazie ancora e incrociamo le dita
freosalva
Messaggio: #11
QUOTE(teo @ Jan 21 2006, 02:30 PM)
hmmm.gif  A occhio e croce, in base a quello che dici e dalle immagini che ho trovato, l'f60 ha una costruzione simile all'm301. Ci ho appena dato un occhio.
Dunque: come sei preso con il bricolage? Dovresti sfilare il condensatore sopra l'obbiettivo e la lampada dietro. Poi dovresti smontare il blocco in cui si infila la lampadina e ti trovi a tu per tu con le guide, le molle (sono come due lamelle metalliche) e la frizione, se c'è.
A questo punto, secondo me sono 2 le cose:
o basta pulire le guide (ho notato che se per esempio sono umide o unte slittano)
o bisogna stringere la frizione

A parer mio il problema è risolvibilissimo e non ci sono pezzi da cambiare. Attento che smontare è un attimo ma rimontando qualche pezzo potrebbe restar fuori  laugh.gif quindi se non hai un po' di manualità, lascia stare  cerotto.gif

Fa una prova: se spingi la scatoletta con l'obiettivo (il simil soffietto) verso l'alto, la manopola di messa a fuoco gira? se sì, prima di smontare tutto, falla andare (la scatoletta) prima su e poi giù un paio di volte per tutta la corsa. Probabilmente così le guide si puliscono.  hmmm.gif

Spero di essermi spiegato e di esserti stato d'aiuto.

Ciao
Matteo
*






allora,
ieri sera ho provato a mettere in pratica i vostri consigli,cosi mentre giravo il pomello della messa a fuoco,accompagnavo la scatoletta su e giù,e con mia enorme gioia,ho visto il mio primo negativo sul mio ingranditore a fuoco;diciamo che dopo un po'di volte,il pomello era sufficiente da solo al movimento a soffietto,sebbene alcune volte si incagliava;ho riprovato stamane e ho dovuto rifare lo stesso lavoro di ieri...ho ricontatto il venditore e come già sapevo,mi ha riconfermato che non usava l'ingranditore da diversi anni,ma che tutto funzionava,magari,mi ha detto di vedere il pomello se funziona bene.
che ne dite? grazie.gif
giannizadra
Messaggio: #12
Potrebbe essere anche un problema di vecchio lubrificante indurito; hai potuto accedere (da sopra togliendo testa e portanegativi o da sotto come ti ho già detto) alle guide metalliche e all'eventuale frizione ? Hai provato a svitare e riavvitare il pomello ?
freosalva
Messaggio: #13
QUOTE(giannizadra @ Jan 22 2006, 02:18 PM)
Potrebbe essere anche un problema di vecchio lubrificante indurito; hai potuto accedere (da sopra togliendo testa e portanegativi o da sotto come ti ho già detto) alle guide metalliche e all'eventuale frizione ? Hai provato a svitare e riavvitare il pomello ?
*



no,non ho provato a svitare alcuna parte,ho solo accompagnato come scritto la scatoletta...penso che proverò a svitare il pomello
Bill Carson
Messaggio: #14
io ho ovviato allo stesso problema regolando la piccola vite obliqua che si trova sotto il pomello di messa a fuoco e fa frizione con uno dei pistoncini (?) del meccanismo a soffietto, la vite non deve essere stretta troppo altrimenti la manopola va a vuoto (credo che sia importante soprattutto per la stabilità e la precisione della messa a fuoco). Solo che il mio e un m605, non so fino a che punto somigli al tuo.
davide
teo
Messaggio: #15
QUOTE(giannizadra @ Jan 22 2006, 03:18 PM)
Potrebbe essere anche un problema di vecchio lubrificante indurito; hai potuto accedere (da sopra togliendo testa e portanegativi o da sotto come ti ho già detto) alle guide metalliche e all'eventuale frizione ? Hai provato a svitare e riavvitare il pomello ?
*



Pollice.gif

quoto Gianni. Prova a pulire le guide e svitare e riavvitare il pomello hmmm.gif
ma tranquillo, niente di grave!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #16
Ciao a tutti!
E' il mio primo post qui, spero di fare la cosa giusta.

Rispolverando il vecchio Durst M301 di mio padre ho visto che la messa a fuoco non andava. Ho provato quindi a seguire i vostri e l'ho sistemato pulendo con dell'alcool le due guide dal grasso. E per questo vi ringrazio molto! wink.gif

Ho però un problema, ovvero che, smontando l'ingranditore, mi sono trovato con una pallina di metallo di troppo, precisamente quella che serve a tenere alla giusta altezza il filtro rosso-blu per la messa a fuoco. Qualcuno ha quest'apparecchio e/o sa come rimetterla?
Mi sareste di grande aiuto!

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio