FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
6 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 > »   
Articolo Demoralizzante Scanner Per Dia
... e tanti dubbi ora.
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #51
QUOTE(padrino @ Aug 30 2005, 11:26 PM)
Segui la "gioventù", Claudio.... Una bella D70s e vivi tranquillo...  biggrin.gif
*



Ma io vivo già tranquillo padrino biggrin.gif Solo non vorrei fare la fine che ha fatto Tranquillo... cerotto.gif laugh.gif

Credo che seguirò il consiglio di Gianni che pur non essendo più un lattante biggrin.gif ne sa sempre una più del diavolo. Tutti e tre (prima o poi)
padrino
Messaggio: #52
Ah bè... Se si può, certo... Tutti e tre è il massimo.... laugh.gif

ALtrimenti bisogna puntare dritti verso la qualità... E la qualità eccelsa ce la dà solo il digitale.... biggrin.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #53
QUOTE(padrino @ Aug 30 2005, 11:48 PM)
Ah bè... Se si può, certo... Tutti e tre è il massimo....  laugh.gif

ALtrimenti bisogna puntare dritti verso la qualità... E la qualità eccelsa ce la dà solo il digitale....  biggrin.gif
*



E infatti io scatto ancora a pellicola, sia per la qualità che (per rispondere alla prima frase) per possibilità. Ma io sono un "regazzino" e di tempo ne ho tanto laugh.gif
FABRIZIO_DI_PRIMA
Messaggio: #54
QUOTE(Lambretta S @ Aug 30 2005, 07:45 PM)
QUOTE(padrino @ Aug 30 2005, 07:37 PM)
Lambretta... Gli altri scatti li avevo visti e sono, come al solito, ottimi... Però l'ultima scansione (quella da 4 mega, per intenderci), è davvero bella!!

Pensa se Tu l'avessi scattata con la D2x che spettacolo!!!!  biggrin.gif


Giuseppe ma pure stamattina ti sei alzato presto? hmmm.gif

La dia l'ho scattata 20 anni fa... 20 anni hai capito? La D2x 20 anni fa... ripeto 20 anni fa non si sapeva neanche... anzi ancora non se l'erano ancora immaginata... tra 20 anni non so se i file della tua D2x potranno reggere il confronto con quelli della D10+7-3:5 elevato al quadrato che deve da 'sci... intanto la qualità che tu hai oggi la potevamo avere già 20 anni fa... non 20 giorni 20 anni... 240 mesi fa... 7305 giorni fa contando gli anni bisestili... non ti conto le ore e i minuti perché se no mi stresso troppo... ho messo quella dia apposta così puoi metterti gli occhiali da sole e vedere bene i particolari... cool.gif
*



Lambretta, oltre a fare degli ottimi scatti sei pure molto simpatico!
Non avevo dubbi sull'intervento di padrino in questo post in favore del digitale, ma in fondo anche lui è simpatico anche se è fortemente convinto delle sue idee.
Vorrei inviare tutto il 3D al direttore di quella rivista che ormai da tempo non gode più del mio piccolo contributo finanziario.
Credo che alla base dell'articolo ci siano solo dei finanziamenti sotto-banco per spingere ancora di più sul digitale.
Guarda caso anche sul numero di agosto si parla molto bene di un altro prodotto della Nikon: la D50 (non l'ho comprata ma ho solo visto la copertina), sarà un caso???
Ciao
giannizadra
Messaggio: #55
QUOTE(__Claudio__ @ Aug 30 2005, 11:51 PM)
QUOTE(padrino @ Aug 30 2005, 11:48 PM)
Ah bè... Se si può, certo... Tutti e tre è il massimo....  laugh.gif

ALtrimenti bisogna puntare dritti verso la qualità... E la qualità eccelsa ce la dà solo il digitale....  biggrin.gif
*



E infatti io scatto ancora a pellicola, sia per la qualità che (per rispondere alla prima frase) per possibilità. Ma io sono un "regazzino" e di tempo ne ho tanto laugh.gif
*



A proposito, ragazzino ( biggrin.gif ), tieni conto che padrino è un esempio da non imitare( rolleyes.gif ): fai l'esatto contrario di quello che fa lui, e precisamente:
1) BW solo chimico (quello digitale è una parodia);
2) lavori "seri" con Velvia e scanner";
3) della Kodak, solo pellicole e non DSRL;
4) le cosucce in digitale falle con una DSRL Nikon e con le tue ottiche; non è vero che provocano le turbe da rumore di cui favoleggia lui... tongue.gif

padrino
Messaggio: #56
Gianni, questa è cattiveria... hai proprio poca stima di me... unsure.gif
giannizadra
Messaggio: #57
QUOTE(padrino @ Aug 31 2005, 10:12 AM)
Gianni, questa è cattiveria... hai proprio poca stima di me...  unsure.gif
*



Figurati, Padrino Pollice.gif .
Ho perfino copiato il tuo motto (a rovescio): "la Canon è una gran macchina, ma la Nikon..." biggrin.gif
padrino
Messaggio: #58
E mica è a rovescio... E' quello che dico sempre Io!!! biggrin.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #59
QUOTE(padrino @ Aug 31 2005, 10:50 AM)
E mica è a rovescio... E' quello che dico sempre Io!!!  biggrin.gif
*



Mmmmmmmmmmmazzzza che faccia tosta! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
padrino
Messaggio: #60
QUOTE(__Claudio__ @ Aug 31 2005, 11:05 AM)
QUOTE(padrino @ Aug 31 2005, 10:50 AM)
E mica è a rovescio... E' quello che dico sempre Io!!!  biggrin.gif
*



Mmmmmmmmmmmazzzza che faccia tosta! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
*



Perchè faccia tosta?? ohmy.gif
Mi stai dicendo che non è vero?? unsure.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #61
Dai padrì, non te la prendere... si scherza solo con chi ci è simpatico wink.gif

Quando leggerai una mia risposta seria ad una tua "provocazione" puoi star certo che i miei sentimenti sono cambiati ma per ora...scherzo sempre. biggrin.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #62
mi intrometto in punta di piedi, ho paura di essere travolto dall'animosità delle risposte.

Gli scatti del lambre sono un esmpio della qualità dello standard Leica, che tiene ancora duro.

Le pellicole in trent'anni hanno fatto passi da gigante, e se tante aziende sono in crisi, una in particolare sforna prodotti sempre più performanti, esattamente Fuij.

Io per natale acquisterò certamente un scanner Nikon, a discapito di una possibile D200...

Io vorrei che qualche buon'anima provasse a tirare in DX uno scatto fatto con le nuove velvia 100 DIA econfrontarle con i file della D2X.....

grazie
padrino
Messaggio: #63
QUOTE(__Claudio__ @ Aug 31 2005, 03:22 PM)
Dai padrì, non te la prendere... si scherza solo con chi ci è simpatico wink.gif

Quando leggerai una mia risposta seria ad una tua "provocazione" puoi star certo che i miei sentimenti sono cambiati ma per ora...scherzo sempre. biggrin.gif
*



Ma ci mancherebbe, Claudio... Io "controscherzo"... biggrin.gif

Per Luca... Perchè scomodare la D2x???? Basta la D100 per battere una Velvia!!! biggrin.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #64
QUOTE(padrino @ Aug 31 2005, 05:33 PM)
... Perchè scomodare la D2x???? Basta la D100 per battere una Velvia!!!  biggrin.gif
*



AAAAaaaaaaaaaaa ma allora vuoi la lite!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #65
lo immaginavo che usciva una discordia ....

Voglio le prove che dimostrino il contrario di ciò che penso.....

Con le parole si costruiscono grattacieli .....di CARTONE....
FABRIZIO_DI_PRIMA
Messaggio: #66
QUOTE(luca.vr @ Aug 31 2005, 05:13 PM)
lo immaginavo che usciva una discordia ....

Voglio le prove che dimostrino il contrario di ciò che penso.....

Con le parole si costruiscono grattacieli .....di CARTONE....
*




Penso che sei MP siano largamente insufficienti a battere la qualità della pellicola, poi che si facciano belle foto con sensori da 6MP allora questa è un'altra cosa, ma da qui a dire che non c'è paragone con la D2X.....
Se come dice Giuseppe la qualità aumenta perchè stampate in un lab professionale (sue precedenti affermazioni in un'altra animosa discussione), allora anche per i negativi vale la stessa cosa e di questo oltre ad esserne sicuro l'ho pure constatato di persona.
Perciò non vedo perchè il vantaggio deve essere solo per un sistema!
Però chiudiamola qua, vi prego! Magari solo un'altra rispostina e poi si ritorna all'argomento del 3D.

Messaggio modificato da fabryzio il Aug 31 2005, 05:29 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #67
QUOTE(luca.vr @ Aug 31 2005, 06:13 PM)
lo immaginavo che usciva una discordia ....


Luca...stiamo giocando!!!!!!!!!!!! huh.gif
giannizadra
Messaggio: #68
Ma voi andate ancora dietro a padrino ?
La D2x (12,4 Mp) fornisce stampe di grande formato migliori della D100 (6,1 Mp).
Il Coolscan sforna i file di un sensore da 21 Mp... wink.gif
I pixel non sono tutto ? Verissimo !
Vuoi mettere la profondità e la tridimensionalità di una bella scansione da pellicola ?
E i grandangolari "larghi" e nitidi fino ai bordi estremi ?
NDR. le ultime sei parole le ho aggiunte per evitare che padrino incensi il sensore full-frame della concorrenza... biggrin.gif biggrin.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #69
Ma in effetti sono veramente preoccupato per Padrino se dice che il filetto che ho messo a disposizione per gli "scettici" gli sembra impastato e non gli piacciono i colori... boh a qualche altro ha fatto questo effetto? hmmm.gif

Ricordo che non si tratta di una dia "eccellente" fatta recentemente... ma una dia di circa 20 anni fa... ovviamente anche il tempo ci mette una "patina" sopra una scansione da dia "fresca" è migliore e nonostante tutto non mi sembra un risultato disprezzabile forse Padrino la vede impastata perché ormai ha gli occhi abituati alle foto di "plastica" e non riesce più a vedere i toni che sfumano tanto è abituato ai salti "quantici" da una fila di pixel all'altra, in sostanza ci stiamo abituando a vedere in "digitale" cerotto.gif fra un po' andremo tutti in giro con un filtro antialiasing al posto degli occhiali tanto che ci fai con le frequenze spaziali della luce che il sensore non riesce a risolvere? A questo punto poi mi sembra di parlare con i mulini a vento ognuno resti delle sue convinzioni questi botta e risposta "vuoto a perdere" privi di un supporto tecnico coerente alla discussione non mi esaltano e preferisco chiamarmi fuori, scherzare va bene ma nel post bisogna anche metterci qualcosa di "sostanzioso" se no stiamo facendo solo fumo e niente arrosto... hmmm.gif

Poi il tempo per ottimizzare la scansione? Una volta trovati i parametri giusti dell'ice 4 che ormai ho salvato in un preset è minimo mai più di 15... 20 sec con l'ottima funzione di preview immediato... ecco qui magari ci vuole un PC "prestante" se no per fare l'anteprima dopo le "modifiche" ci mette un po' di più... sicuramente quindi non parlerei di pesante post produzione... boh io scritto che ci vuole un certo apprendistato per ottenere il "meglio" comunque sempre meno che imparare a usare tutte le funzioni e le possibilità di una D2x, da dove è uscita fuori la "pesante postproduzione" non lo so! A prescindere che se uno afferma questo non conosce il flusso di lavoro, casomai più che post produzione dobbiamo parlare di pre scansione, una volta scansionata la Dia è un file finito non serve post produrre nulla... 35mm.gif

Comunque io voglio sia chiara una cosa! Non sto spingendo nessuno ad acquistare uno scanner... ritengo che se non si ha un archivio "sostanzioso" di originali da digitalizzare e non si prevede di utilizzare la pellicola convenga partire direttamente con una DSLR senz'altro il tempo di apprendistato "per varie ragioni" è più breve... però quello che si impara facilmente si dimentica altrettanto facilmente... occhio quindi a non farsi prendere da facili entusiasmi un conto è usare le scenette "prefabbricate" e un conto è "Fotografare" se non c'è quella famosa lucetta che si accende puoi avere tutte le D2x del mondo sempre uno "scarpone" rimani...
efdlim
Messaggio: #70
tornando alla rivista, diretta comunque da uno che tratta di fotografa da una vita e ha scritto diversi libri in merito, credo che abbia omesso una cosa fondamentale....la pellicola diapositiva e ancora di più la negativa, è nata per essere vista stampata con gli ingranditori ottici e danno il massimo con strumenti di alto livello professionale.....cosa che oggi è praticamente impossibile trovare....mi piacerebbe vedere una pellicola moderna con gli ingranditori professionale che circolavano 20 anni fà nei laboratori, quando le stampe a colori venivano effettuate con i vari filtri...

A mio avviso, poi, la foto di venezia a pellicola è una vera schifezza, neanche con una usa e getta viene fuori una simile porcheria e credo che sia dovuto a difetto di stampa della rivista.....che tuttavia, posta cosi, è fuorviante per chi non ha la possibilità di provare personalmente i due sistemi...

Poi, usare dei tamron..........
giannizadra
Messaggio: #71
QUOTE(efdlim @ Aug 31 2005, 09:10 PM)
tornando alla rivista, diretta comunque da uno che tratta di fotografa da una vita e ha scritto diversi libri in merito, credo che abbia omesso una cosa fondamentale....la pellicola diapositiva e ancora di più la negativa, è nata per essere vista stampata con gli ingranditori ottici e danno il massimo con strumenti di alto livello professionale.....cosa che oggi è praticamente impossibile trovare....mi piacerebbe vedere una pellicola moderna con gli ingranditori professionale che circolavano 20 anni fà nei laboratori, quando le stampe a colori venivano effettuate con i vari filtri...

A mio avviso, poi, la foto di venezia a pellicola è una vera schifezza, neanche con una usa e getta viene fuori una simile porcheria e credo che sia dovuto a difetto di stampa della rivista.....che tuttavia, posta cosi, è fuorviante per chi non ha la possibilità di provare personalmente i due sistemi...

Poi, usare dei tamron..........
*



Io l'ingranditore ce l'ho ancora, Edilfim, con testa a colori, sonda incorporata e anche tutto il resto. Perfettamente funzionante, ma lavora solo per il bianco-nero.
Purtroppo, carta e chimici a colori (Cibachrome) non si trovano più.
Tuttavia mi sento di dirti che una stampa A3 derivata da scansione con Coolscan regge benissimo il confronto con la stessa immagine stampata 30x40 in Cibachrome. Non parlo a vanvera, ne ho alcune qui davanti.
Sicuramente superiori entrambe agli A3 da D70.
I risultati del test della rivista non stanno né in cielo né in terra, e dipendono, ne sono convinto, dalla mancata attivazione del Gem (e altro) nell'acquisizione. Del resto la rivista stessa scrive che i risultati sono condizionati dalla "lettura" della grana: bella forza, non la eliminano... wink.gif
padrino
Messaggio: #72
Ok... Chiedo scusa a Lambretta e a Gianni se stavo giocando con Claudio... Penso che ogni tanto ci voglia un pò di umorismo...

Comunque, se devo parlare seriamente, ripeto... Ad oggi, per me, una 6 milioni di pixel è superiore ad una pellicola 35mm ed una 11 milioni di pixel è superiore ad una pellicola 6x6. Non parlo di Dia... Come ho detto tantissime volte, non ho mai scattato con Dia, ma sempre negative (, sottolineando quali... Kodak Portra 160 e 400, e Fuji NPS 160 e NPH 400... Entrambe le 400 non riescono a reggere il confronto neanche con uno scatto a 1000 Iso della D100 (forse neanche a 1600), per quanto riguarda le 160, il discorso si fa molto più duro, ma comunque, secondo me, la battaglia è persa.

Vuoi i laboratori scadenti, vuoi altri fattori, la nitidezza e la resa del dettaglio che vedo nelle stampe da digitale, non hanno niente a che vedere con una stampa da pellicola.

Dite che ci vuole tempo per scansionare e fare un buon lavoro.... Bè, bisogna perdere tempo anche per tirare fuori tutta la qualità di un file Raw!!!!

Oltretutto si insiste sui 21 milioni di pixel della scansione... Bè, se vuoi posso portarti un file della 1Ds o della D2x a 30 milioni di pixel con una buona interpolazione, senza perdere qualità. Prova ad interpolare il file scansionato... Io dico che non regge il confronto!!!

Poi vorrei sapere una cosa... Ma dove stanno queste immagini di plastica???

Piccola constatazione... Ma Tutti i professionisti che sono passati al digitale come Michele Pesante, Daniele R. (che abbiamo visto all'opera ultimamente) e tanti altri, sono dei poveri fessi perchè si ritrovano a scattare in digitale (molto ma molto più difficile rispetto alla pellicola per la pochissima latitudine di posa) invece che con la pellicola??? Non so...

Poi ognuno ha i suoi gusti... Io avrò i paraocchi, ma pure Voooooiiii... biggrin.gif
efdlim
Messaggio: #73
Padrino....perchè continui a far finta di non capire? Se fotografi per lavoro, cioè la fotografia che scatti ti dà il pane con cui vivere, utilizzi degli strumenti adatti alla bisogna....
Se ci giochi, come avviene per il fotoamatore più o meno evoluto, giochi con quello che ti pare.....ogni sistema ha vantaggi e svantaggi, è innegabile.....punto.

Io mi diverto ancora ad utilizzare il primo corpo macchina comprato da ragazzino con una fatica incredibile, allora....ma quando lo uso sembra che abbia ancora i 17 anni di allora......era il 1978....poi oggi mi diverto a passare a scanner le foto, cercando di tirarci fuori l'impossibile.
Ma una diapositiva, è una cosa....la tocchi, la senti, la usi e la "sditazzi" pure.....un file..........bello quanto ti pare, non ha la stessa magia......c'è qualcuno a cui piace la cioccolata fondente e chi al latte....ma nessuno dei due ha il paraocchi.

...e credimi, mi manca ben poco di quanto di più recente e tecnologico sia uscito da Nikon....e non solo.
Franco_
Messaggio: #74
QUOTE(gianluigizadra @ Aug 30 2005, 10:25 AM)
Caro Gianluca, ho letto anch'io la rivista, e il test non mi ha convinto per nulla.
Ho cercato di darmi una spiegazione dei risultati, che sono esattamente opposti ai miei, e ne ho concluso che li ha determinati la metodologia della prova.
Mi spiego. Le scansioni sono state effettuate (lo dichiarano) senza attivare le funzioni di correzioni in pre-acquisizionedel Coolscan.
Che il Coolscan, a 4000 dpi, legga e acquisisca anche la grana del negativo (o della dia) è pacifico. Ingrandendo fortemente il dettaglio del file scansionato (come nel test) , la grana si vede e compromette la qualità d'immagine.
Per questo il software di acquisizione (Nikon scan) possiede, fra le molte funzioni, il Digital Gem, che elimina il problema preservando il dettaglio. Per le Velvia (utilizzate nel test) è sufficiente impostare il Gem al valore di 1. Con pellicole più "vecchie"o di sensibilità più elevata, con struttura della grana più evidente, può essere necessario impostare il Gem a 2 o 3.
Il test è stato fatto senza attivare il Gem. E'evidente che in queste condizioni la grana viene acquisita e a forti ingrandimenti determina una  mancanza di pulizia e di dettaglio della porzione d'immagine ingrandita.
Ti aggiungo che qualcuno preferisce l'effetto-grana e non attiva per nulla il Gem.
Avrei voluto vedere il risultato del test col Gem a 1. Penso che i risultati si sarebbero invertiti (senza nulla togliere alla straordinaria D2x).
Da quando esiste il digitale, credo che fare i test sia diventato impossibile. Troppe le variabili in gioco, e troppi i settaggi che possono condurre a risultati diversi , quando non opposti.
Come avrai capito, la penso esattamente come Toad. E ti posto una scansioncina (da Provia 100 F) con Coolscan (V). Tanto per tranquillizzarti.. Pollice.gif
*



Con la scusa di utilizzare i "settaggi di default" per non alterare i risultati dei test alla fine arriveranno ad affermare che gli scatti di una D2X sono peggiori di quelli di una compatta media perchè quest'ultima produce foto più incisive e sature.
texano.gif
sergiobutta
Messaggio: #75
Bellissima discussione, forse uscita un pò fuori dalla linea iniziale che un approfondimento. Premetto che sono un assiduo lettore della rivista che ritengo tra le meno peggio del suo genere. Lambretta ci ha dimostrato come dal 5000 possano venir fuori immagini eccellenti, ma credo che Giannizadra sia andato molto vicino alla soluzione del problema posto. Qui racconto quanto accadutomi. Dopo aver fatto esperienza con un Ls30 ho acquistato il Coolscan V. Ho scansionato per prima una pellicola Velvia 100, da me usata per la prima volta. Colori saturi al punto da farmi mandare la F5 al controllo dell'esposizione. A me erano sembrate sottoesposte, l'assistenza di Roma mi ha restituito la mecchina che al controllo era risultata perfetta. Evidentemente, abituato alle Ektachrome, avevo letto male i risultati dello scanner e non avevo provveduto a settarlo opportunamente. Secondo proposto anche sul forum in una discussione che Lambretta ricorderà. La grana. Possibile che prima con l'Ls30 non uscisse mentre con il novo scanne si?. Mi hanno spiegato che la grana fa parte intrinseca della pellicola, quindi lo scanner che la riproduce è migliore di quello che non la fa vedere ... Conclusioni : è nel giusto chi sostiene che gli apparecchi vanno approfonditi per poter cavare da essi il meglio. Aggiungo anch'io una scansione di una vecchia Kodachrome. Foto scattata nel 1982/1983.
user posted image
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
6 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 > »